Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

COMMENTO

Il dramma dell’aborto clandestino e la banalità di uno stupro

ITALIA/VENEZIA. Mai come a questa ultima Mostra di Venezia le donne erano state così protagoniste di un evento cinematografico. Non solo in quanto autrici ma per lo spazio inedito che è stato dato alla loro specifica problematica, che peraltro acquista un interesse particolare perché finalmente sono le donne stesse a parlarne, non...

COMMENTO

Quando i pacifisti dicevano che i patti si fanno con i nemici

AFGHANISTAN/KABUL. Vi ricordate uno degli slogan che esprimeva una delle più importanti verità che il movimento ci aveva fatto capire nell’epoca gloriosa del pacifismo, il solo, grande movimento realmente europeo che si sia sviluppato, quello degli anni Ottanta, quello che recitava: ”I patti non si fanno con gli amici ma con i...

COMMUNITY/COMMENTO

Mite e colto, di lotta e di governo

ITALIA/FIRENZE. Quella del Manifesto-Pdup è stata un’area molto più ampia di quella che tanti immaginano e ricordano, forse perché a consentirne la valutazione c’è tanta poca coincidenza con posizioni di qualche potere che di solito facilita operazioni di conteggio ( un dato che registra nostre carenze, ma anche...

PRIMA/COMMENTO

Addio a Otelo, fu il coraggio di un popolo

PORTOGALLO. C’è ancora, fra le tante carte che via via si accumulano e che non butti mai perché ti ricordano momenti speciali della vita (e della storia) un biglietto ingiallito, un messaggio a matita.Reso conciso dalla circostanza. È di Otelo de Carvalho, morto ieri: una scomparsa che ha emozionato una buona parte del...

ECONOMIA/INTERVISTA

Per una Coop fuori dal comune

ITALIA. Il movimento cooperativo è il primo e più antico pezzo dei movimento operaio europeo e italiano. Uno, dunque, dei suoi principali protagonisti. Qualcuno, a volte, lo ha definito «il sindacato delle imprese». I fondatori, che si sono pensati come movimento, di questa sarcastica definizione che ogni tanto vi...

COMMUNITY/LETTERE

Addio a Enzo Belli, vicini a Raffaella

ITALIA. Se ne è andato stanotte Enzo Belli, il marito di Raffaella Bolini. Era ancora giovane, poco più di 50 anni, un bel ragazzo alto e forte che aveva scelto di fare lo skipper. È uscito dalla vita dopo molti anni di una terribile malattia, che Raffaella, con un coraggio e un impegno eccezionale, e al costo di grandi...

COMMENTO

L’invenzione di una società totalmente diversa

ITALIA/ROMA. Mi domando se la Resistenza sarebbe stata ricordata, e se gli ormai tantissimi nati molto dopo il 1945 ne avrebbero avuto qualche cognizione, se ogni anno, da più di 70, non fosse stata puntualmente commemorata dalle associazioni partigiane e dalle istituzioni antifasciste. Mi pongo questo interrogativo ovvio per non lasciare...

CULTURA/APERTURA

Il disastro della terrasi chiama capitalismo

ITALIA. Mi immergo con troppa disinvoltura nella lettura dell’ultimo libro di Federico Butera, autorevole membro della nostra Task Force «Natura e lavoro»: Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica (Edizioni Ambiente, pp. 312, euro 26 ). Non fate il mio stesso errore. Il libro è tosto, anzi...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Il tempo nuovo del sindacato»

ITALIA. In questo anno di pandemia abbiamo tutti imparato molte cose che non sapevamo. Adesso sappiamo che la Terra è molto malata, che la stessa umanità è a rischio di estinzione. E anche il capitalismo, che fino a ieri appariva trionfante, è ormai privo delle sue arroganti certezze. Dello scenario apocalittico che si...

COMMENTO

Extraparlamentari al bardi Guerre Stellari

ITALIA. Ieri mattina assai interessante lettura dei giornali. L’insieme delle notizie dà infatti conto con particolare evidenza non solo dell’attualità, ma di processi innescati da lungo tempo e che ora stanno arrivando a coronamento. Ancorché osservati, aihmé, con colpevole disattenzione anche da chi pure...

SOCIETA/COMMENTO

Il prezioso militante di «Pace e Guerra»

ITALIA/ROMA. Gianni Ferrara è stato un grande giurista e a parlare dei suoi meriti in questo campo è giusto che siano i suoi colleghi e i suoi tantissimi allievi, molti ormai noti anche loro. Ma non vorrei si scordasse Gianni Ferrara militante, che è quello di cui io sono diventata amica e delle cui specifiche virtù sono...

CULTURA/APERTURA

Un’appassionata parabola politica nella memoria presente

ITALIA. Sebbene ci separino tre o quattro generazioni, io e Gianfranco Nappi, da circa trenta-quarant’anni abbiamo fatto, nei più recenti momenti apicali, le stesse scelte politiche: ci siamo schierati, e abbiamo combattuto, per il «no» alla svolta di Occhetto e alla liquidazione del Pci; siamo stati, ancorché non...

POLITICA/COMMENTO

Il Partito comunista «radicato dentro»

ITALIA/ROMA. «Quelli sono gli anni in cui il Pci mi si è radicato dentro». Proprio così ha cominciato Emanuele l’altro giorno, quando D’Alema ci aveva riunito attorno a un tavolo (digitale) per un dialogo sul partito nel centenario della sua nascita: tre generazioni, il più giovane chi ci aveva convocato,...

COMMUNITY/LETTERE

Una cocciuta comunista di Genova, in piazza dal Luglio ’60 al G8

ITALIA/GENOVA . Fra i quadri affissi alla parete della stanza principale di casa mia ce ne è uno particolarissimo: sotto il vetro incorniciato c’è una copia autentica dell’Unità clandestina,«Organo - è scritto in testata - del Partito Comunista italiano» - del 10 marzo 1944. Accanto una frase di...

COMMUNITY/LETTERE

Addio al non-ortodosso Leo Panitch

CANADA/TORINTO . So che pochi in Italia lo hanno conosciuto causa la pluralità linguistica che è certo ricchezza culturale ma anche maledetto impedimento alla comunicazione internazionale. E tuttavia voglio ugualmente ricordarlo su questo giornale di cui lui conosceva bene la storia e anche non pochi scritti nostri tradotti in inglese...

POLITICA/CORSIVO

Caro ambasciatore rinuncio al titolo

FRANCIA/ITALIA/EGITTO. Ho inviato ieri all’Ambasciatore della Francia in Italia, sig Chrstian Masset, la seguente lettera:«Signor Ambasciatore, è con grande dolore che devo comunicarle che ho deciso di rinunciare al titolo di Officier de l’Ordre des Arts et de Lettres che mi era stato conferito il 30 novembre 2011 dall’allora...

COMMUNITY/APERTURA

La nostra comune storia di complementari eresie

ITALIA/BOLZANO. Questa foto me l’ha mandata Thomas quando Lidia era ormai alle sue ultime ore. Thomas è un compagno altoatesino che l’ha molto aiutata nell’ultimo periodo, da quando Lidia aveva dovuto smettere di girare come una trottola da nord a sud, per andare dove la chiamavano a parlare i tantissimi circoli e collettivi...

COMMENTO

L’ipocrisia delle separazioni in un’Italia che era già cambiata

ITALIA. Quando 50 anni fa il divorzio fu introdotto anche in Italia (altrove, in Europa, c’era già quasi dappertutto) c’erano già molti italiani che lo praticavano, come accade alle leggi che arrivano in ritardo. Per certi versi in Italia si era persino un po’ più avanti, giacché, proprio per...

CULTURA/APERTURA

La rivoluzione incompiuta

ITALIA. Poiché il libro (Il coraggio delle donne, Il Mulino, pp. 168, euro 14) è il risultato di una corposa corrispondenza fra due figure notevoli, Dacia Maraini nella letteratura e Chiara Valentini nel giornalismo; e il dialogo verte su un argomento di grande importanza - se le donne stanno vincendo o no - leggerlo è anche...

CULTURA/APERTURA

Nilde Iotti, politica e passione comunista

ITALIA. La figura di Nilde Iotti è importante nella storia del Partito comunista italiano e quindi dell’Italia, visto che quel partito ha rappresentato tanta parte della società italiana. Dico importante perché Nilde Iotti è stata forse la prima donna, o meglio la prima dirigente del partito, che ha avuto quello...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it