Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Alessandra Novaga, giardini musicali nascosti ai confini del mondo

ITALIA. Raccontare attimi di una vita così complessa attraverso la musica è un’operazione zeppa di incognite. Dopo il disco ispirato ai film di Fassbinder, Alessandra Novaga pubblica I Should Have Been A Gardener (Die Schachtel), in cui al centro ci sono gli ultimi mesi di Derek Jarman. Il regista che, come in un atto di...

VISIONI/BREVE

Beat, synth e drum machine: il duo urticante sulle Twin Towers

ITALIA. Che la quarantena potesse sviluppare ogni tipo di produzioni artistiche era chiaro sin da subito. Che non tutte avessero un senso, lo si poteva intuire sin dalle prime avvisaglie in streaming. Ma dal mazzo escono delle piccole chicche come i Twin Towers con l’ep Chaos & Banana. Un duo urticante di stanza nelle colline...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Fra rivalsa e inclusione, le due facce del rap a confronto

ITALIA. Sotto al cielo della musica c’è una trasformazione che negli ultimi due anni è sempre più manifesta sia nei numeri che nell’immaginario: l’approdo del rap, attraverso la trap, al mondo iconografico, imprenditoriale e giovanissimo del pop. Mentre viene risucchiato il vecchio pop commerciale, quello...

VISIONI/APERTURA

Arrivi e partenze, la musica si ritrova ai tempi del lockdown

ITALIA. In videochat Stefano ritarda, Gianni allora lo chiama. Quando Stefano arriva si scusa, stavo finendo un pezzo. Potrebbe essere il sommario del sodalizio fra due artisti che potevano avere già incrociato le loro strade mille volte e che, invece, hanno deciso di lavorare insieme proprio nei due mesi marcati dalla distanza. Stefano...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L’universo queer e la libertà targata Populous

ITALIA. Si potrebbe partire dalla copertina disegnata da Nicola Napoli per descrivere il festoso universo queer che Andrea Mangia in arte Populous, con il suo ultimo album W (La Tempesta International), vuole trasmetterci. Il moniker che ha portato la musica elettronica italiana sui palchi dei più importanti festival mondiali, dopo...

VISIONI/BREVE

Sguardo al passato per intercettare storie del presente

ITALIA. «Se non mi sentite da un po’/potrei dire un blocco creativo» e poi «ho fatto quello che dovevo e non avevo più niente da dire», sono le parole con cui Kaso apre il suo nuovo disco, a voler appunto raccontare cos’è successo nel mezzo, dopo aver pubblicato il suo disco solista Oro giallo del...

VISIONI/BREVE

Simboli di una archetipa civiltà

USA/CALIFORNIA . Avvicinarsi al mondo sonoro dell’etichetta ArteTetra è sempre un’esperienza inusuale, ogni disco è capace di allontanarti dalla realtà e modulare il reale (quindi il percepito con tutti i suoi fantasmi) in un viaggio fra l’onirico e il mistico. Un esempio ne è l’inizio di Animals...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Le storie maledette di Bologna violenta

ITALIA/BOLOGNA . «Il male mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro». Questa citazione di Brondsky potrebbe essere una pillola per descrivere l’ultimo album di Bologna Violenta, Bancarotta Morale (Overdrive Records), il progetto di Nicola Manzan, a cui dal 2015 si è aggiunto Alessandro Vagnoni....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Lupi, Posse e Machete Crew

ITALIA. Il rap è il protagonista della scena musicale odierna, tant’è che anche in questo momento molti degli artisti nostrani più popolari non hanno fermato le loro uscite. Malgrado il target sia un pubblico giovane che, a casa, pare più orientato verso videogiochi e serie TV, i contatori della popolarità...

VISIONI/BREVE

Dodici tracce tra passioni e sopiti ricordi

ITALIA. II«Pop romantico», definisce il suo disco l’autrice Silvia Vasini, in arte Darma, che pubblica Vertigine. Un esordio in controtendenza anche per l’età anagrafica (1980) della cantautrice bolognese, in cui lascia sulle 12 tracce passioni e morbidi ricordi. Il coinvolgimento poetico, la femminilità e...

VISIONI/APERTURA

Covid-19, l’impresa musica si lancia verso nuovi scenari

ITALIA. Di una cosa si è certi: l’emergenza di oggi rimodellerà ogni ambito della nostra quotidianità e quindi del nostro lavoro. Nel bene o nel male. Ciò che quindi diventa importante è cercare di fare rete e indirizzare i rispettivi microcosmi verso nuovi scenari senza diventarne vittime. Nella musica...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Teho Teardo e i vari stadi dell’emozione

ITALIA. Se non fosse per la casualità di essere uscito proprio ora, questo nuovo disco di Teho Teardo parrebbe una colonna sonora elaborata esattamente per esorcizzare ciò che stiamo vivendo. Un album, Ellipses dans l’harmonie - Lumi nel buio (Specula Records), in cui il musicista friulano sembra annotare i vari stadi delle...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nell’immaginario hip hop di Murubutu

ITALIA. Oggi la cosa che meno sorprende è trovarsi la biografia di un rapper negli scaffali di una libreria. Di solito hanno appena vinto un disco d’oro o semplicemente fanno migliaia di visualizzazioni, questi sono i criteri per sviscerare la vicenda di ragazzi e ragazze di successo, certe volte poco più che ventenni. Spesso...

VISIONI/BREVE

Un tocco sixties per salvarci dal presente

ITALIA. I progetti corali destano sospetto, con i contributi dei singoli che sembrano ritagli di altri impegni, tanto che ci si può ritrovare ad ascoltare dischi scollati, però con dei nomi che, si spera, attivino qualche curiosità. In Apocalypse Lounge Riccardo Orlandi ha campionato le colonne sonore degli anni ’60 e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Crêuza de mä nel grande mare Faber

ITALIA/GENOVA. «Il punto fondamentale era: perché riferirsi a culture importanti e non a quella di casa nostra?». A parlare è Mauro Pagani da poco uscito dalla lunga militanza nella storica PFM, mentre osserva e in un certo senso si depura dal rock. Mentre De Andrè è alla ricerca di una lingua che superi la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Dal deserto all’altipiano, il viaggioche avvicina Occidente e Oriente

ITALIA. Un viaggio per chiudere il cerchio, si potrebbe dire. Ma in fondo Massimo Zamboni ripesca e rinnova la sua storia di artista e di uomo ripercorrendo le strade che l’hanno condotto fino al presente, in un confronto sincero con il passato e il tempo, senza malinconie ma con una tensione più spirituale (maturità/saggezza...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Metti Bukowski a braccetto con Loredana Bertè

ITALIA. Il doppio filo che lega la musica e la letteratura con la reciproca osmosi di suggestioni, temi, colori, è sterminato di esempi. Ponteggi stilistici sono spuntati a partire dall’atmosfera che gli autori di un linguaggio o dell’altro, contemporanei e non, hanno messo su carta o note. Nel libro il giornalista musicale...

VISIONI/APERTURA

Bisca, figli mutanti del ’77 fra era analogica e digitale

ITALIA. Un album per rivendicare che qualcosa è andato storto. Stato di grazia (SoundFly) è l’ultimo dei Bisca, storica band napoletana, con Sergio «Serio» Maglietta e Elio «100 gr.» Manzo, fra le prime uscite del nuovo anno: arriverà negli store digitali e in formato fisico il 17 gennaio. Band...

VISIONI

Cupe frontiere psichedeliche per Jennifer Gentle

ITALIA. L’universo sterminato dei Jennifer Gentle è iniziato a espandersi da Padova nel ’99 – passando nel 2004 per il primo contratto italiano con l’etichetta Sub Pop di Seattle (Nirvana) – e sembra inesauribile tanto che, dopo 7 anni di silenzio, ricostruiscono un ecosistema emozionale che delinea le...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Il mio racconto in musica di un’altra Turchia»

TURCHIA/ITALIA/RAVENNA. Auspicarsi che la musica possa raffreddare un mondo che brucia non è la prospettiva più ottimistica. Però ascoltare messaggi di speranza è necessario, specialmente se si tratta di un bel disco che ci immerge in un paese dove i diritti civili sembrano perduti. Cantante e chitarrista di Istanbul, Umut Adan esce...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it