Risultati per:

  • Autore: LINDA CHIARAMONTE
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

L'AMORE OMOSESSUALE NELLA VITA QUOTIDIANA

VIETNAM. Caschetto, frangetta, viso tondo e sorridente che sembra uscito da un film di animazione. È Maika Elan, fotografa vietnamita, classe 1986, vincitrice del prestigioso premio World Press Photo 2013, fra i più importanti riconoscimenti del fotogiornalismo, per il progetto The Pink Choice. Dopo gli studi di sociologia ad Hanoi, si è presto...

VISIONI/APERTURA

LA PASSIONE DI ROSASPINA è UNA PRINCIPESSA

ITALIA/BOLOGNA. Il potere delle favole e dei loro personaggi nella costruzione dell'identità di genere è fra i temi affrontati da due spettacoli molto diversi e altrettanto intensi, La Bella Rosaspina Addormentata di Emma Dante e Lolita di Babilonia Teatri, inseriti nel bel cartellone dell'undicesima edizione del festival Gender Bender, che si è appena...

VISIONI/INTERVISTA

LA MUSICA RACCONTA LA NOSTRA RESISTENZA

MALI. «È meglio morire che essere rifugiati». È la frase più dura e dolorosa pronunciata da Fadimata Walett Oumar, voce e tamburo nel gruppo musicale Tartit, tre album all'attivo, il primo composto da donne tuareg, nato nel 1995. Nel 1998 il primo tour le fa conoscere in Europa, nel 2000 sono al Womad a Seattle, negli anni seguenti al festival...

CULTURA/INTERVISTA

PIN UP COL VELO A MARRAKESH

ITALIA/FIRENZE. Si prende gioco di alcuni grandi marchi internazionali della moda e lo fa con ironia e colori vivaci Hassan Hajjaj, artista di origini marocchine, cresciuto a Londra, che ora si divide fra la capitale inglese e Marrakesh. Nei suoi scatti ritrae donne velate che indossano le tradizionali tuniche (djellaba) rivisitate, con fantasie a pois,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA PALESTINA CHE SCUOTE LA FRANCIA

ITALIA/MODENA. Un prezzo alto da pagare per inseguire un diritto», afferma l'artista. Il taglio documentaristico della fotografa è evidente anche nella serie, Death (2011/12) , sessantotto scatti a colori realizzati nei campi profughi della Cisgiordania, in cui ShiIl diritto alla casa è il tema portante nell'arte di Ahlam Shibli, fotografa palestinese,...

VISIONI/APERTURA

A COLPI DI ART STREET LA CITTà SCOPRE IL COLORE

ITALIA/BOLOGNA. I muri della città come pareti di una galleria metropolitana, un museo sempre aperto ed accessibile che tenta, con opere di poster street art, di catturare l'attenzione fra le migliaia di immagini commerciali che invadono le nostre città. È accaduto nei giorni scorsi a Bologna con Cheap, festival dedicato al graffito su carta. I manifesti...

CULTURA/APERTURA

MARSIGLIA, LA STREET ART HA CAMBIATO IL SUO STILE

. «I muri ci parlano», dice Claire Calogirou, etnologa e antropologa francese che da più di vent'anni studia tutte le forme artistiche che nascono e si sviluppano nelle aree urbane, come graffiti, hip hop, skate. A lei è stata affidata la raccolta e l'acquisizione delle opere per il MuCEM di Marsiglia, il museo delle Civiltà europee e...

L'ULTIMA/APERTURA

DIVERSAMENTE TEATRALE

ISRAELE/TERRITORI. «Theater is hope», il teatro è speranza, dice con un sorriso aperto e gli occhi che brillano Marina Barham, esponente del gruppo teatrale palestinese al Harah, vicino Betlemme. Una compagnia itinerante che lavora soprattutto con bambini e giovani nei campi profughi di tutta la Cisgiordania, con una vocazione culturale, sociale ed...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL CORPO ACERBO è UN MARZIANO

ITALIA/BOLOGNA. L'educazione sentimentale e sessuale tratteggiata a matita, un segno sporco e senza l'uso della prospettiva, in un albo che racconta illusioni e delusioni nell'universo degli affetti. È Alien, primo volume illustrato di Aisha Franz, edito da Canicola, promettente fumettista della scena tedesca. Una storia intima e delicata tutta al...

INTERNAZIONALE/APERTURA

COSì MIRNA SCAVALCA IL MURO DEL DOLORE

. Mirna al Azzeh ha 25 anni, è allegra, positiva, e non è scontato vista la sua storia. Da sempre vive nel più piccolo campo profughi della Cisgiordania, vicino a Betlemme, creato fra il 1949 e il '50. I suoi nonni sono stati cacciati dal villaggio di Beit Jibrin e per dieci anni, insieme ad altri circa 1500 palestinesi, hanno vissuto nelle...

INCHIESTA/APERTURA SECONDA

SERVIZI E AIUTO ALLE FASCE DEBOLI

BOLOGNA. La punta di diamante del sistema sanitario regionale dell'Emilia Romagna è la rete di servizi. «I valori di reciprocità, solidarietà, civismo e partecipazione sono favorevoli più di qualunque tecnicismo», dice il direttore generale della sanità e politiche sociali Tiziano Carradori. Lo stato di salute della sanità in regione è abbastanza...

VISIONI/APERTURA

NON INSEGNATE AI BAMBINI

BOLOGNA. Ha un tratto delicato e leggero anche per illustrare temi seri, importanti, difficili, come in La Croute, uno dei tanti album che Olivier Tallec, disegnatore francese di libri per ragazzi oltre che autore di vignette per alcuni prestigiosi quotidiani e riviste, fra cui Le Monde, Libération, Les Inrockuptibles, XXI, e di fumetti. Nelle...

L'ULTIMA/APERTURA

SESSO SENZA BARRIERE

ITALIA/BOLOGNA. Nel secolo appena trascorso, insieme al '900 se ne sono andati anche parecchi tabù, ma ce ne sono alcuni difficili da superare. Uno di questi riguarda la sessualità, l'amore e la disabilità. Per molti è inconcepibile mettere in relazione questi temi, come se i disabili non avessero sesso, fossero cioè "angeli o bambini", come...

REPORTAGE/APERTURA

LA MARCIA DI JOHN. A TASCHE PIENE

CONGO. «Il Congo sembra lontano, ma lo portiamo nelle tasche» è così che in una battuta John Mpaliza, esule congolese di 43 anni, in Italia da più di venti, sintetizza la drammatica situazione del suo paese, che vede in questi giorni l'inasprirsi di una guerra in atto da anni e che ha già fatto milioni di morti nella quasi totale indifferenza...

VISIONI/APERTURA

UNA GOVERNANTE CON LA ROLLEI AL COLLO

SVIZZERA/CHIASSO. Una donna semplice, schiva, discreta, Vivian Maier, con una passione coltivata di nascosto per la fotografia. Eppure, nonostante la sua discrezione, nelle stampe dei suoi scatti spesso appare riflessa in specchi e vetrine. La sua presenza è palese o aleggia schermata da qualche superficie riflettente. La sua Rollei al collo immortala la...

VISIONI/INTERVISTA

IL BAMBINO DEL CARTOON UNA STORIA KAFKIANA

IRAN. «Tutto è cominciato con uno scarafaggio» si può riassumere con il titolo del primo capitolo, Una metamorfosi iraniana, graphic novel autobiografico di Mana Neyestani. La storia kafkiana dell'autore ha molti elementi in comune con il personaggio di Gregor Samsa, a partire dallo scarafaggio che perseguita Neyestani tanto da costringerlo a...

VISIONI/INTERVISTA

LA STORIA SPEZZATA

ITALIA/BOLOGNA. È un lavoro di svelamento e scoperta di una parte del passato coloniale italiano quello di Bridget Baker, artista sudafricana che ha vissuto, e in parte vive ancora con vergogna, il ruolo di colonizzatrice. Come Baker altri bianchi, di origini britanniche, in Sudafrica da alcune generazioni, non hanno ancora fatto i conti con la storia...

INCHIESTA/APERTURA

DONNE LIBERE CHE ALZANO LA VOCE

MEDIORIENTE. Donne che fanno sentire le loro voci. Le testimonianze di attiviste, giornaliste, protagoniste delle cosiddette primavere arabe, sembrerebbero dimostrare che le rivoluzioni al femminile siano state tutto tranne che silenziose. Le immagini di giovani e meno, velate e non, che manifestano in piazza, dall'Iran alla Tunisia, dall'Egitto al...

INCHIESTA/INTERVISTA

NON SI PUò FARE UNA RIVOLUZIONE E POI NEGARE I DIRITTI ALLE CITTADINE

IRAN. Hamid Dabashi, iraniano classe '51, insegna letteratura comparata e Iranian Studies alla Columbia University, la più antica e prestigiosa in questo campo, dove occupa la cattedra che dalla fine degli anni '70 è stata di Edward Said. Dabashi è membro del Centro studi sulla Palestina ed è considerato fra i più illustri intellettuali di...

INCHIESTA/TAGLIO MEDIO

LA CASA DELLA DIGNITà E DEL SAPERE CULINARIO

TERRITORI/NABLUS. Bait al Karama, che significa casa della dignità, è il primo centro per donne attivo da un anno nel cuore della città vecchia di Nablus, città palestinese fra le più grandi della Cisgiordania, che dopo la seconda Intifada ha vissuto quasi circondata da check point per circa otto anni. Nel centro storico di Nablus tutti hanno alle spalle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it