Risultati per:

  • Autore: KATIA PONETI, GRAZIA ZUFFA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

MILANO GUARDA ALLA SVIZZERA

ITALIA/MILANO. Tempi duri per la politica della droga, soprattutto per la riduzione del danno. Tempi particolarmente duri per chi, come noi, ha sempre creduto possibile promuovere anche in Italia politiche guidate dall'obiettivo della salute pubblica, prioritario rispetto alla condanna "morale" e penale dell'uso di sostanze illegali (questo in...

COMMUNITY/RUBRICA

MORALES, LA MOSSA DEL CAVALLO

BOLIVIA. La battaglia della Bolivia per eliminare dai trattati Onu di Vienna la proibizione della foglia di coca sta arrivando alla stretta finale. Nel 2011, il parlamento boliviano ha autorizzato il ritiro dalla Convenzione unica sulle droghe: un atto "pesante", sul piano dei rapporti internazionali, cui la Bolivia si è decisa dopo che...

COMMUNITY/RUBRICA

COCAINA, STUDI FUORI DAL CORO

ITALIA. È stata appena ultimata la prima ricerca sulla percezione dei consumatori di cocaina circa l'uso "controllato" e "incontrollato" e sulle strategie di "autoregolazione" (sulla quantità di sostanza, la frequenza e le circostanze del consumo) che essi cercano di adottare. La ricerca primariamente qualitativa,...

COMMUNITY/RUBRICA

LE "STANZE" DEL CONTENDERE

ITALIA. Mi è capitato di vedere in televisione una scena della recente campagna elettorale di Milano. Una sostenitrice di Letizia Moratti apostrofa una passante: «Ma lo sa lei che Pisapia è a favore delle "stanze del buco»? Al solito, il nome fa la cosa e le "stanze del buco" esprimono a un tempo l'esecrazione per la pratica, il...

COMMUNITY/RUBRICA

NARCOECONOMIA E GEOPOLITICA

ITALIA. Del narcotraffico sappiamo tutto quello che vogliono farci sapere: le azioni spettacolari delle forze dell'ordine nell'azione di contrasto, le enormi quantità di droga sequestrata, i colpi inferti al Big Enemy, come lo chiamano gli americani: i trafficanti senza scrupoli che insidiano e appestano il vero spirito (drug free) delle nazioni...

COMMUNITY/RUBRICA

CONTRO L'IMPERIALISMO ANTIDROGA

MONDO. Pochi giorni fa, diciannove personalità politiche mondiali (fra cui l'ex segretario dell'Onu, Kofi Annan) hanno denunciato in un articolato rapporto il fallimento della war on drugs. Lo scalpore che n'è seguito a livello internazionale ha già dato una salutare scossa a quella "inerzia" politica che i diciannove saggi paventano...

IL MANIFESTO/RUBRICA

LA FOGLIA CHE FA TREMARE L'IMPERIALISMO PROIBIZIONISTA

BRASILE. La Bolivia potrebbe denunciare la Convenzione Unica sulle droghe delle Nazioni Unite «pur di ottenere il rispetto della cultura tradizionale della foglia di coca»: così ha rilanciato il presidente Evo Morales il 31 gennaio scorso, giorno in cui scadeva il termine per presentare opposizione all'emendamento alla Convenzione avanzato dalla...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

I TAI TAGLI AI SERVIZI E L'ARROGANZA DEI POLITICI CONTABILI

ITALIA/ROMA. Si torna a parlare di sociale, finalmente: per iniziativa del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) del Lazio, che sta promuovendo il pride del sociale. Una bandiera che rincuora, di questi tempi. Al centro della campagna, lanciata nell'affollata assemblea romana di metà novembre, sono il taglio alle risorse economiche,...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

LA BATTAGLIA PER LA MARIJUANA LIBERA IN CALIFORNIA

CALIFORNIA. A pochi giorni dal voto in California (il 2 novembre), i sondaggi danno un testa a testa fra favorevoli e contrari alla legalizzazione della cannabis, con questi ultimi in recupero nelle ultime settimane. Se approvata, la Prop19 consentirebbe ai cittadini californiani maggiori di 21 anni la coltivazione e il possesso personale fino a...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

L'ALLARME ALCOOL E LA CULTURA DELLA TEMPERANZA

ITALIA/FIRENZE. Pochi giorni fa ascoltavo ad un telegiornale locale l'ennesimo «allarme alcool e giovani», condito con i soliti ingredienti: l'usanza di ubriacarsi dilaga fra i giovanissimi, il fenomeno è ancora più diffuso in estate, c'è il rischio di aumento degli incidenti eccetera. Dietro la notizia si profila una precisa cultura: l'alcool è evocato...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

LA FOGLIA DI COCA DELL'ONOREVOLE LA QUALUNQUE

ITALIA. «A chi giova?», si chiedeva Giorgio Bignami in questa rubrica (28 luglio) a proposito della campagna politico-mediatica contro la Kdrink, la bevanda con estratti dalla foglia di coca. È una bella domanda la cui risposta non è semplice perché gli interessi (di bassa lega) sono più d'uno, parrebbe. Vale dunque la pena di approfondire questa...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

COSTA SE NE VA, L'ONU ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

ITALIA. Sta per scadere la lunga reggenza di Antonio Costa quale direttore dello Unodc, l'agenzia Onu sulle droghe e il crimine, e fra poche settimane Ban Ki Moon eleggerà il suo successore. Il giudizio sull'era Costa si può riassumere in poche parole: non è stato in grado di imprimere al suo ufficio la svolta necessaria, verso un approccio più...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

ONU, I CANI DA GUARDIA DELLA PROIBIZIONE PROTESTANO

AMERICA LATINA. Qualche giorno fa lo Incb (International Narcotics Control Board), nel suo rapporto annuale, ha criticato alcuni stati del Sud America (Argentina, Brasile e Messico) per aver approvato misure per decriminalizzare l'uso personale di droga: «mandano il messaggio sbagliato», sentenziano i membri dello Incb. La notizia ha quasi del grottesco,...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

OBAMA E LE DROGHE, IL CAMBIAMENTO C'È

USA. Nonostante gli avvoltoi e altri uccelli del malaugurio, per il presidente Obama il 2009 si chiude con successo. Dopo la vittoria epocale per la sanità, ha vinto un'altra battaglia: dopo ventuno anni, il Senato ha tolto definitivamente il divieto al finanziamento federale dello scambio siringhe per i consumatori di droga per via iniettiva;...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

ALCOL E DROGHE, SE LA POLITICA RIFIUTA LA SCIENZA

ITALIA. Meglio un bicchiere di vino coi genitori a casa, sentenzia la star del calcio dallo schermo televisivo. Da mesi il messaggio imperversa su tutti i media, piatto forte della campagna governativa di prevenzione della droga.Quanto possa allettare un adolescente la prospettiva di una serata coi propri vecchi, è facile immaginare, né la...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

DROGHE E DIRITTI UMANI, IL DISGELO INTERNAZIONALE

USA. Prende corpo il cambiamento promesso da Obama, anche per le droghe. Prima, la fine del veto sul finanziamento pubblico allo scambio-siringhe; poi, lo stop ai raid della polizia federale contro i pazienti e i medici che prescrivono la canapa terapeutica negli stati dove questa è depenalizzata; infine, il ripudio della war on drugs per...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

EROINA MEDICA, SCIENZA ED ETICA DELLA CURA

GERMANIA. In Germania, i servizi per le tossicodipendenze hanno la possibilità di prescrivere ai consumatori trattamenti con eroina medica: è questo il risultato della legge approvata qualche giorno fa dal Bundestag coi voti della Spd, della Linke, dei verdi e dei liberali (349 favorevoli e 198 contrari). Il parlamento federale ha preso atto dei...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

DROGHE, A VIENNA DI SCENA IL DISSENSO

AUSTRIA/VIENNA. Il consenso è finito. Questo in sintesi il succo del meeting di Vienna, la Conferenza organizzata dalle Nazioni unite dedicata alle droghe. Non è cosa da poco, perché l'accordo è il pilastro su cui si regge la credibilità del mastodontico ma traballante edificio delle Nazioni Unite. Lo «spirito di coesione» ha vacillato quando nella...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

VIENNA, LE COLOMBE RESISTONO ASPETTANDO OBAMA

AUSTRIA/VIENNA. All'Onu è in corso una partita decisiva sulla droga, con le colombe europee decise a contrastare i falchi americani (che ancora imperversano nelle more di nuove direttive esplicite dalla presidenza Obama). L'occasione è la stesura della dichiarazione politica che sarà approvata l'11 e 12 marzo, quando i ministri e i capi di governo di...

LETTERE E COMMENTI/TAGLIO BASSO

GUERRA ALLA DROGA E DIRITTI UMANI, CONFLITTO ALL'ONU

AUSTRIA/VIENNA. Cresce l'attesa per la riunione della Commissione sulle droghe narcotiche (Cnd) dell'Onu, con la partecipazione straordinaria di ministri e capi di governo, che si svolgerà a Vienna dal 10 al 12 marzo: lì sarà decisa la strategia globale antidroga per i prossimi dieci anni. E crescono le tensioni, non solo fra i paesi del blocco...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it