Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

In fuga nel metaverso dalle angosce del presente

USA. Anche senza ricorrere all’immagine brutale evocata ne La macchina del tempo di H. G. Wells di un futuro dominato dallo scontro tra due tipi umani altrettanto inquietanti, gli Eloi, infantili e stupidi, e i Morlocchi che allevano consapevolmente i primi per cibarsene, il tema - e la critica - di un progresso destinato a trasformarsi...

CULTURA/INTERVISTA

Nel cortocircuito dell’identità

USA/VIRGINIA. Si conoscono al funerale dei loro figli, assassinati apparentemente senza motivo, dopo che entrambi avevano scelto di non partecipare al matrimonio dei due giovani e fatto sempre i conti malvolentieri con l’idea che Isiah e Derek si amassero pur essendo dello stesso sesso. Ike Randolph è un nero, ex affiliato ad una delle...

CULTURA/APERTURA

L’incerta geografia del noir globale

ITALIA. Anche a non voler prendere troppo sul serio le parole di Jean-Patrick Manchette che già alla fine degli anni Settanta affermava che «il romanzo poliziesco è la grande letteratura morale del nostro tempo», nessuno potrà negare quante chiavi interpretative della realtà che ci circonda abbia fornito...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Edgar Allan Poe, un debutto per il detective delle tenebre

USA. La sua carriera da cadetto non durò neppure un anno, tra il giugno del 1830 e il febbraio del 1831, ma è certo che Edgar Allan Poe che in precedenza si era arruolato nell’esercito come soldato semplice per sottrarsi all’abbraccio soffocante dei genitori adottivi e trovare un modo per mantenersi, non avrebbe...

COMMENTO

L’incendiario resta con il cerino in mano

USA/NEW YORK. Non solo il giudice di Manhattan Alvin Bragg, con i suoi 34 capi d’imputazione. Ma anche Fani Willis, la giudice distrettuale di Fulton County, che presto si pronuncerà sui tentativi di interferire nel voto del 2020 in Georgia.E Jack Smith, special counsel federale che a Washington indaga sull’attacco a Capitol Hill del...

POLITICA/APERTURA

Agli Stati generali della cultura di destra una riunione di famiglia postmissina

ITALIA/ROMA. A volerla risolvere con una battuta, si potrebbe dire che non ci si è sforzati granché nel pensare ad un nuovo «immaginario italiano», preferendo pescare nell’album di famiglia, anzi riunendo per l’occasione ogni sorta di parenti e amici. La prima sensazione davanti al programma degli «Stati...

COMMENTO

Il sistema Usa prigioniero dell’ex presidente

USA/NEW YORK. Ammanettato, no. La scena di un ex presidente con gli schiavettoni esibiti, no, quest’umiliazione gli sarà probabilmente risparmiata. Ma dovrà lasciare le sue impronte digitali. E dovrà farsi fotografare, di fronte e di profilo, com’è prassi per un criminale.+Che si consegna alle autorità....

CULTURA/INTERVISTA

Ciò che resta dei sogni nel feticcio del successo

FRANCIA/ITALIA/VENEZIA . Hélène è alla soglia dei quarant’anni, un lavoro ben pagato, due figlie, un compagno affettuoso a cui è legata da tempo. Apparentemente ha raggiunto i traguardi che si era prefissa quando, da adolescente secchiona di un piccolo centro dell’Est della Francia, aveva capito che sarebbe voluta arrivare...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Strugackij, la fantascienza nel gioco di specchi letterario

RUSSIA . Mosca, inizio anni Ottanta, lo scrittore Feliks Sorokin è sollecitato dall’Unione degli scrittori a presentare un’opera che sarà sottoposta, presso l’Istituto di ricerca linguistica dell’Accademia delle Scienze dell’Urss, al vaglio di una macchina innovativa in grado di stabilirne...

CULTURA/INTERVISTA

Najat El Hachmi, la sete di libertà che nasce nelle periferie migranti di Barcellona

SPAGNA/IALIA/ROMA . Najat El Hachmi è una delle voci più interessanti della cultura catalana degli ultimi anni, anche se questa definizione le va sicuramente stretta. Nata in Marocco nel 1979 e arrivata in Catalogna quando aveva solo 8 anni, El Hachmi esprime la ricchezza, la natura cosmopolita e, allo stesso tempo in grado di raccontare...

CULTURA/INTERVISTA

La voce dei rifugiati per fermare Putin

RUSSIA/UCRAINA . «Capivo molto bene che le cose stavano andando sempre peggio, ma, fino all’ultimo, fino all’invasione dell’Ucraina pensavo che qualcosa si potesse ancora cambiare, potessimo ancora conquistare qualche libertà, malgrado la repressione, tanta gente in prigione, il clima che si faceva sempre più duro....

COMMENTO

Il finto arresto trampolino per la Casa bianca

USA/NEW YORK. Accade che un ex-presidente, Donald Trump, sia arrestato e pubblicamente ammanettato da agenti che lo trascinano via senza andare tanto per le spicce. Le immagini fanno il giro del mondo. Come fosse avvenuto davvero ma, come si sa, non è accaduto.Anche se Trump aveva immaginato una scena così, annunciando la settimana scorsa...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel nome di Donatella e Rosaria, un’indagine sull’odio della Roma nera

ITALIA/ROMA. La vicenda narrata è una, terribile e devastante anche a tanti anni dai fatti, ma le storie che evocano le pagine del romanzo Quei bravi ragazzi del Circeo di Massimo Lugli e Antonio Del Greco (Newton Compton, pp. 286, euro 12, 90) sono almeno due. PRIMA DI TUTTO c’è quello che si è iscritto nella memoria...

CULTURA/INTERVISTA

L’empatia come la memoria è scritta anche sui corpi

UCRAINA/ITALIA/ROMA. Nel suo romanzo Forse Esther, recentemente riproposto da Adelphi (traduzione di Ada Vigliani, pp. 241, euro 12), Katja Petrowskaja guidava il lettore in una sorta di viaggio iniziatico attraverso il mondo perduto dell’ebraismo dell’Europa centro-orientale, ripercorrendo a ritroso l’albero genealogico della propria...

ULTIMA/APERTURA

Sovversivi in trattoria

ITALIA/BOLOGNA. Bologna, novembre 1871. Sono trascorsi pochi mesi dalla fine della Comune di Parigi, incredibile esperienza rivoluzionaria il cui eco risuona in tutta Europa. In una sala della trattoria-albergo Tre zucchette si riuniscono, nascosti da una coltre di fumo e dal chiacchiericcio degli avventori, un gruppo di sovversivi formato da ex...

CULTURA/APERTURA

Capitol Hill, il futuro in forma di distopia

USA. Dahlonega, un borgo sperduto sulle Blue Ridge Mountains, a nord di Atlanta. Già parte della nazione Cherokee, la zona si è trasformata in una delle capitali della corsa all’oro poco prima della metà dell’Ottocento. A parte la drammatica cacciata in massa degli abitanti nativi, rimpiazzati da cercatori e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le sirene del suprematismo bianco e la crisi neoliberale

USA/OCCIDENTE . Cosa significa leggere il fenomeno del suprematismo bianco e il suo radicamento nelle culture e nelle società occidentali come parte del «dominio economico-finanziario e politico-militare americano», o meglio come uno «dei sintomi più emblematici della crisi di questo dominio e, più in generale,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I fantasmi di Olivier Norek tra la banlieue e l’Atlantico

FRANCIA. Malgrado, stando alle sue stesse parole, «con ogni romanzo, tutta la mia vita cambia», una delle caratteristiche che fanno di Olivier Norek uno dei protagonisti del nuovo romanzo poliziesco europeo risiede nella capacità di far vivere i propri personaggi nel tempo, raccontandone le trasformazioni, ma soprattutto le...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Cristiano Rea, una vita ribelle in punta di matita

ITALIA/ROMA. È difficile dare l’addio a qualcuno dal quale ci è sempre aspettati una nuova intuizione, uno scarto, un punto di vista supplementare e, c’è da crederci, decisamente originale. Tant’è che proprio lui che ha contribuito a definire «lo stile» attraverso il quale si sono raccontate...

CULTURA/INTERVISTA

Un’educazione sentimentale neonazi sulle rovine della Ddr

GERMANIA/ITALIA/MILANO . Se gli si chiede quanto ci sia di autobiografico in Battere i pugni sul mondo, il romanzo che lo ha rivelato come una delle voci più significative della nuova letteratura tedesca e che in Italia è proposto da Keller (pp. 316, euro 18, 50, traduzione di Scilla Forti), risponde, schivo, «molto e niente allo stesso...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it