Risultati per:

  • Autore: GIANLUCA DIANA
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Suoni tra la polvere del deserto tex mex e il Mississippi

USA. Il carattere universalista della chitarra slide e le sue pressoché infinite capacità evocative, sono al centro della narrazione sonora scelta da De Cicco. Il quale all’alba del lockdown dell’autunno duemilaventi, ha deciso scientemente di affrontare l’isolamento derivante dalla pandemia da covid19, con un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La doppia via dei Black Keys porta sulle rive del Mississippi

USA. La notizia non ruota attorno al dato incontrovertibile che i Black Keys abbiano realizzato un disco superlativo. Quello che fa brillare di una luce diversa e sfolgorante le undici incisioni di Delta Kream è la doppia via intrapresa per arrivare al risultato: da una parte il percorso musicale e dall’altro quello visuale. Con...

VISIONI/BREVE

Senti che ritmo, il codice genetico della strada

USA/NEW ORLEANS. Dalle parti di New Orleans, le tradizioni sono una cosa seria, al punto da vantare una caratura musicale internazionale. Accade quindi che la formazione di maggiore qualità che si muove nel solco delle bands del Mardi Gras Indians, concretizzi con questo terzo lavoro il suo risultato migliore. Accade grazie ad una spiccata...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Echi lontani di ninne nanne senza tempo

IRLANDA. Tra qualche anno, quando l’era della pandemia sarà terminata e storicizzata, sarà interessante gettare uno sguardo sulle produzioni musicali che han preso corpo in questo momento storico. Il carico emozionale e le capacità evocative incluse nel nuovo lavoro di Rhiannon Giddens con Francesco Turrisi, secondo...

VISIONI/BREVE

Valerie June e la cartina di tornasole

USA. Rientro in grande stile per la musicista african american nativa di Jackson e residente a Memphis, Tennessee. A primo impatto quello che emerge è l’allontanamento dai territori blues folk attraverso i quali si è fatta conoscere. Ma con un ascolto più attento ed oculato, perché occorre tempo ed attenzione...

VISIONI/APERTURA

Dominique Fils-Aimé e la «rivoluzione dell’anima»

USA. «Home To Me rappresenta quel processo interno che attraversiamo tutti quando valutiamo le nostre vite e azioni, chiedendoci se siamo fermi o se stiamo andando avanti. Veramente credo che ci stiamo evolvendo nella giusta direzione, ma ci vuole tempo. Come gli alberi, la nostra società cresce lentamente, il che rende difficile...

VISIONI/BREVE

Quel vagabondar lisergico nei dintorni del Rancho De La Luna

GB. C’è stato un tempo in cui dalle parti di Baltimora, Maryland, teneva banco una formazione in bilico tra math rock, post grunge e improvvisazione. Dal 1998 al 2011 le chitarre di Nat Fowler e Marc Miller, assieme alla batteria di Christopher Freeland, hanno dato vita ad un magma sonoro di indiscutibile livello. Al punto tale...

VISIONI/BREVE

Nell’antico pub la reale essenza del suono

GB. A Brighton, UK, dal 1870 al 2014 è esistito un pub chiamato The Rose Hill Tavern, convertito in un frequentato centro creativo di arti di vario genere della città, oltre che sede di una etichetta discografica pressochè omonima, la Rose Hill Records. La quale ha sede nel piano interrato, in cui è stato...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Oltre il «muro della vergogna», una cicatrice lunga 2.700 km

SAHARA OCCIDENTALE/MAROCCO. «Il muro è una ferita che taglia il deserto per 2.720 km. Separa le famiglie, recide i legami, divide in due un popolo. Abbiamo voluto utilizzare l'immagine di una cicatrice, anche fisica, per rappresentare quello che idealmente questa barriera rappresenta per i Saharawi. Un popolo che lotta da quasi mezzo secolo per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ritmi e inquietudine, il cambio audace dei ragazzi di Chateau Rouge

FRANCIA. Parigi con i suoi molteplici mondi, riserva sempre qualche sorpresa di rilievo. L’ultima proviene dal quartiere di Chateau Rouge, dove vive una corposa comunità congolese da cui arrivano i tre quarti di questa formazione, che viene completata dall’irlandese Liam Farrell, manipolatore di suoni di lungo corso e di cui si...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nella luce del Mississippi un incanto per voce e chitarra

USA. Un disco postumo può talvolta essere più forte della friabilità dell’esistenza e incentrare sull’autore una luce tanto definitiva quanto sfavillante. Questo è quanto accaduto a David Kimbrough Jr., il talentuoso figlio del quasi omonimo genitore. Lo dimostrano gli otto brani di una devastante...

VISIONI/BREVE

Gioco di specchi per i ragazzi della California

USA. Una intrigante storia alla Mike Patton. Lo statunitense è artista poliedrico e mai banale, ed anche in questa occasione non delude chi lo segue e sopratutto, riesce a catturare l’attenzione di chi ancora non lo conosce. Protagonista è la band degli esordi, quella messa in piedi con gli amici dell’adolescenza....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Groupe RTD, i diavoli danzanti di Gibuti fra ritmi suoni e storie di resistenza

SOMALIA. Occorre avere consapevolezza dei propri mezzi ed anche un pizzico di allegra sfacciataggine nell’aggiungere al proprio nome e cognome la parola «Alto», sopratutto se si suona il sassofono di mestiere. Il suo nome completo è per l’appunto, Mohamed Abdi Alto, e quando soffia nelle ance fa capire immediatamente...

VISIONI/BREVE

Infinite bellezze: gioielli ritrovati nell’archivio Lomax

USA. «L’idea alla base dell’album era di raccogliere una selezione diversificata di canzoni che parlassero in modo significativo, trascendendoli, dei concetti di difficoltà, avversità, alienazione e/o resistenza. La speranza, ovviamente, è quella di fornire conforto, gioia e distrazione agli ascoltatori,...

VISIONI/BREVE

Non conosce confini l’orkestra del ritmo

USA/MESSICO . Sergio Mendoza nasce a Nogales, Arizona, ma cresce a Nogales, Messico. Due mondi omonimi così vicini geograficamente, solo cinque chilometri di distanza, ma così distanti dal punto di vista sociale per quel confine che separa i due stati in modo acerrimo. Eppure le melodie valicano ogni confine, divenendo almeno idealmente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Mondi lontani e senza confini per i Tamikrest

MALI/KIDAL. Nasce sotto i migliori auspici dell’internazionalismo il quinto disco dei Tamikrest, che porta il loro stesso nome (Tamotaït glitterbeat records). La band che arriva dalla città maliana di Kidal ma che ad oggi risiede a Tamanrasset in Algeria, proprio ai bordi del deserto del Sahara ha iniziato a comporre i nuovi brani...

VISIONI/APERTURA

Rhiannon Giddens, suoni e storie ai confini del mondo

USA. È possibile ascoltare nello stesso concerto un aria del Seicento di Monteverdi e poco dopo un blues dello scorso secolo a firma di Sister Rosetta Tharpe, traendo da ambedue le esecuzioni una scossa emotiva di rara potenza e bellezza. Accade se si assiste al concerto di una stella di prima grandezza della scena african american...

VISIONI/BREVE

Suoni dolenti sul Delta del Mississippi

USA. Bentonia è un microscopico abitato rintracciabile nella contea di Yazoo, in Mississippi. Si trova nel Delta dello stato, in una zona completamente pianeggiante e dove oggi, esattamente come agli inizi dello scorso secolo, regna incontrastato il cotone con le sue infinite piantagioni. Il luogo in cui si incontrano persone, storie e...

VISIONI/BREVE

Nonne, figlie, madri: la Storia afroamerican delle Daughters

USA. Avere la fortuna di visitare privatamente lo Smithsonian National Museum of African American History and Culture, ragionando sul valore di tale istituzione e far collimare una serie di riflessioni con l'emotività generata dalla visione della ottima pellicola Birth Of A Nation di N. Parker, non è occasione di tutti i giorni....

VISIONI/APERTURA

«Noi, nel paradiso del bluegrass»

CANADA. Proseguono nel loro percorso i Dead South, alfieri del bluegrass contemporaneo, i quali tornano con il terzo album da studio, nel solco artistico ben definito sin dal fulminante esordio del 2014, Good Company che gli regalò la notorietà internazionale. La formazione attuale è tornata ad essere la stessa degli inizi,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it