Risultati per:

  • Autore: GIANFRANCO CAPITTA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Ada d’Adamo, tra danza e scrittura di sé

ITALIA/ROMA. Si sono svolti ieri, nella chiesa di sant’Eusebio a piazza Vittorio, i funerali di Ada D’Adamo. Una folla straboccante era accorsa per darle l’ultimo saluto. Sono stati molti del resto gli ambiti in cui ha lavorato, sempre molto apprezzata. Il suo campo privilegiato di lavoro e affezione era però la danza: non...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Alla Biennale teatro, danza e musicale arti dal vivo si aprono al mondo

ITALIA/VENEZIA. Puntuale come ogni anno, arriva da Venezia la presentazione delle «Biennali dal vivo» del 2023. I tre festival di teatro musica e danza sono stati annunciati ieri mattina in una conferenza stampa dal presidente dell'ente Roberto Ciccutto, assieme ai direttori delle diverse sezioni: Ricci e Forte per il teatro (in cartellone...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Per le strade di Parigi, l’eterno movimento di un sans papier

ITALIA/MILANO. Lo spettacolo prende nome dal protagonista, che però non si vede in scena, essendo un sans papier in eterno movimento, per le strade di Parigi. Anche se la sua presenza si fa via via più forte e consistente mentre viene evocato dal suo interlocutore, che è stato, anche nella realtà, suo amico e depositario di...

VISIONI/APERTURA

«Riccardo III», i meccanismi senza tempo del potere

ITALIA/TORINO. Riccardo III è una «vecchia conoscenza», perfino quasi familiare per ogni spettatore. Forse uno dei personaggi in assoluto più celebri (quasi come Romeo e Giulietta) di quelli scolpiti e immortalati dal genio di Shakespeare. Forse proprio perché è uno dei più contraddittori: assetato di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Adolescenza inquieta, la «realtà» di una favola

ITALIA/ROMA. Che i giovani alla fine dell’adolescenza possano non riconoscersi nella realtà che li circonda (e quindi rifiutarla) capita spesso. Ma se questo li porta a estraniarsi sempre più, può diventare crisi profonda, soprattutto (oltre che per gli interessati) per i genitori che si sono prodigati a preparare e favorire...

VISIONI/TAGLIO BASSO

A Roma direzioni culturali cercansi. In teatro e all’opera

ITALIA/ROMA. La reazione generale è stata «Era ora!». L’altro ieri il sindaco Gualtieri e l’assessore alla cultura Gotor hanno consegnato ufficialmente le chiavi del teatro Valle all’impresa che ha vinto l’appalto per i lavori di recupero e restauro della più antica sala di spettacolo nella capitale....

VISIONI/APERTURA

Romeo e Giulietta, una storia che ci parla ancora oggi

ITALIA/MILANO. Mario Martone debutta al Piccolo Teatro: è questa la prima e più «clamorosa» novità da segnalare, perché quello che è forse il più importante autore di spettacolo in Italia, tra palcoscenico e grande schermo, conquista una messinscena su quello che grazie a Strehler e Ronconi è...

VISIONI/APERTURA

Eduardo e la potenza del palcoscenico contro la burocrazia

ITALIA/NAPOLI. Provoca sempre una certa emozione assistere alla messinscena di un testo di Eduardo De Filippo in quello che è stato il «suo» teatro, il San Ferdinando. Tanto più se lo spettacolo rappresentato è L’arte della commedia, testo tra i suoi ultimi, facente parte di quelli «dei giorni dispari»,...

ULTIMA/APERTURA

Tra spettacolo e coscienza

. Davvero è un caso unico oggi quello di Dimitris Papaioannou, un artista greco, quasi sessantenne ma assai prestante, che polverizza in pochi anni regole, barriere, confini e senso del linguaggio spettacolare. Coinvolgendo masse di spettatori (entusiasti quanto turbati) in ogni continente con le sue visioni,...

VISIONI/APERTURA

Addio al grande cerimoniere e inventore culturale

ITALIA/ROMA. Si è spento ieri a Roma Maurizio Scaparro. Negli ultimissimi anni le sue condizioni erano via via peggiorate, in particolare riguardo alla mobilità e alla vista. Però non aveva voluto rinunciare alla bella casa con vista sul Pantheon e la sua cupola perfetta: era il suo vero e ormai unico lusso. Romano di Roma,...

VISIONI/INTERVISTA

Il palcoscenico come spazio da riconquistare

ITALIA/ROMA. Un estratto da un’intervista di Gianfranco Capitta a Maurizio Scaparro apparsa sul manifesto del 18 aprile 2013 (...) Scaparro, giovanotto neo ottantenne, ha una storia lunga nel teatro italiano ed europeo: direttore di moltissime manifestazioni e iniziative, è regista da circa 50 anni. Anche se prima aveva fatto il critico...

VISIONI/BREVE

«In Transit», la repressione in Iran nella filigrana di Anna Seghers

ITALIA/FIRENZE/PRATO. Amir Reza Koohestani è un artista iraniano che catturò grande attenzione quando apparve per la prima volta in Italia, a Modena, qualche anno fa con una curiosa coreografia che risuonava sui bicchieri pieni d'acqua. Trasferitosi a lavorare in Europa, l'artista ha presentato ora al Fabbricone di Prato una coproduzione europea...

VISIONI/BREVE

Il fuoco di Gadda torna a teatro, l’umanità è messa a nudo

ITALIA/MILANO. Anna Nogara ha ripreso (al teatro Franco Parenti) un suo lavoro di una ventina d'anni fa, con una scelta meritoria per diversi motivi. Il racconto dell'incendio di via Keplero porge la narrazione meravigliosa di quel racconto scritto da Carlo Emilio Gadda prima dell'ultima guerra. È UNA delle rare occasioni di sentire Gadda in...

VISIONI/BREVE

L’intelligenza di cambiare prospettiva è un «Salto di specie»

ITALIA/ROMA/ALBANO LAZIALE. Controcanto Collettivo è innanzitutto un gruppo di amici, che da qualche anno fanno teatro ad Albano Laziale, subito fuori Roma (una loro personale di tre spettacoli è in programma all'Elfo di Milano la seconda settimana di marzo).ORA, dopo il recital cantato Sempre domenica e il bruciante Settanta volte sette sul tema del...

VISIONI/APERTURA

Tra cafè e bistrot, la paraboladi vita del santo bevitore

ITALIA/MILANO. Andrée Ruth Shammah riprende un suo spettacolo di qualche anno fa, ed è l’occasione per rivedere in scena uno dei nostri massimi attori, Carlo Cecchi (quindici anni fa protagonista era stato Piero Mazzarella). La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth (al teatro Franco Parenti fino a domenica 12 febbraio) nasce dal...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Accensioni e gelosie, cronache da una relazione di Nick Payne

ITALIA. Nasce in Gran Bretagna Costellazioni, del drammaturgo e sceneggiatore Nick Payne, che Raphael Tobia Vogel ha realizzato per il Teatro Franco Parenti e il torinese Tpe (fino al 5 febbraio al Teatro Basilica). Due personaggi, un lui e una lei (Pietro Micci e Elena Lietti), in un confronto/scontro che attraversa tutti i «luoghi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ragione e sentimento, nel mondo delle parole di Thomas Bernhard

ITALIA/ROMA. Thomas Bernhard conquista sempre lo spettatore: le sue parole incutono pensieri ed esperienze per ognuno diversi, ma evocano mondi e sentimenti da cui vale sempre la pena lasciarsi affascinare ed accendere. Glauco Mauri, ormai uno dei pochi padri nobili del teatro italiano, assieme a Roberto Sturno e al regista Andrea Baracco, ci...

VISIONI/APERTURA

Un uomo di teatro e di studio autore di favole meravigliose

ITALIA/FIRENZE. Ricorrono oggi i dieci anni dalla morte di Massimo Castri. Ed è quanto meno «curioso» (ma forse neanche tanto) che il suo nome sia sparito così frettolosamente dal teatro italiano, di cui è stato uno dei massimi registi e sicuramente un grande innovatore, maestro della messinscena, e dello studio, e delle...

VISIONI/BALCONE

Dietro e davanti il sipario, aspettative, pubblico e realismo

ITALIA. Scorrerà più veloce il sipario o il calendario? Domanda che si ripropone ogni anno di questo periodo, costringendo lo spettatore a barcamenarsi tra desideri e realismo, come sempre decisamente contrastanti. In una prospettiva privata (e quindi forse egoista), verrebbe da augurarsi che finalmente il teatro, e in particolare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Desideri e ossessioni tra una vasca da bagno e una piscina

ITALIA/ROMA. Ha riscosso un bel successo nella sua tappa romana (al teatro Basilica) Affogo, seconda parte di una «trilogia dell’odio» scritta da Dino Lopardo che ne firma anche la regia. Il primo episodio aveva per titolo Cesso (quale presente indicativo del verbo cessare) ed era incentrato sulla ludopatia. Ora Affogo ci mostra le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it