Risultati per:

  • Autore: GAMBERALE FEDERICA, ZOCCO NICOLETTA,
Modifica ricerca

TERRITORI/INTERVISTA

LA PARTECIPAZIONE? «UNO STRUMENTO PER RISOLVERE CONFLITTI»

ITALIA/RAVENNA. Piera Nobili è un architetto ravennate da tempo impegnata con il suo studio in una progettazione urbanistica attenta alle esigenze anche di chi non è un uomo normodotato, il soggetto attorno al quale ruota invece spesso la concezione di città e spazio abitativo. È referente per la regione Emilia Romagna dell'associazione Cerpa Italia e,...

TERRITORI/APERTURA

LAVORATORI A SEI ZAMPE

ITALIA/RAVENNA. Nemmeno la telefonata ricevuta ieri sera dal ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani li ha fatti desistere. E loro oggi confermano: resteremo sui silos a oltranza, fino a che la situazione non si sarà chiarita. Sono i quaranta lavoratori dell'impianto di Vinyls di Ravenna che da mercoledì sera, verso le 22, hanno deciso di dar...

TERRITORI/APERTURA

LE GAMBE DELL'ECONOMIA

ITALIA/FAENZA. Non servirà a trovare una soluzione per le lavoratrici, ma di sicuro è utile per far sì che la vicenda Omsa non passi sotto silenzio e senza lasciar traccia, come se fosse normale chiudere una fabbrica che funziona e che da decenni garantisce centinaia di posti di lavoro, soprattutto femminile, a un intero territorio. Il seminario «Le...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

IMMIGRATI AL VOTO SOLO SE SONO ISCRITTI A UN PARTITO

ITALIA/RAVENNA. Un patto «più arretrato della Bossi-Fini» lo ha definito il capogruppo del Pd in consiglio comunale, avvocato noto per le battaglie in favore degli immigrati. Per Sel si tratta invece di «un atto di cinismo». Ma tant'è, a dicembre gli elettori di centrosinistra della provincia di Ravenna sono chiamati a eleggere alle primarie il candidato...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

CLANDESTINO PER LEGGE, L'ODISSEA DI 83 MINORI

ITALIA/RAVENNA. Hai diciotto anni? Ormai sei grande, hai l'età giusta per diventare clandestino. Ecco quello che, in buona sostanza, stanno per sentirsi dire 83 ragazzi minorenni attualmente in carico ai servizi di accoglienza del comune di Ravenna. Sono tutti arrivati in Italia da soli, non accompagnati, dopo il quindicesimo anno di età e sono stati...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

«IL GIORNO PIù DURO» MA «LA RIVOLUZIONE VA AVANTI»

ECUADOR/QUITO. Dopo essere stato attaccato, giovedì intorno a mezzogiorno (le 18 in Italia), dai lacrimogeni sparati dai poliziotti in rivolta che avevano occupato le caserme delle principali città del paese, il presidente Rafael Correa, vincito di 6 elezioni in 3 anni, è stato sequestrato per 9 ore nell'ospedale della polizia dove era stato portato per...

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

UNA RIUNIONE DI REDAZIONE

ITALIA/RAVENNA. I sette abbonamenti postali di Ravenna non lasciavano sperare in una riunione così affollata e partecipata. Eppure giovedì, all'ora ingrata delle 5 del pomeriggio, a dar vita al Circolo Amici del manifesto sono arrivati in più di venti. Certo, la presenza della direttrice Norma Rangeri (subito diventata "La Norma" da queste...

TERRITORI/APERTURA

OMSA CHE ATTRICI

ITALIA/FAENZA/SERBIA. Questa è la storia di una resistenza portata avanti con le armi non convenzionali dell'arte e della cultura. La stanno combattendo donne che non si arrendono alla chiusura della fabbrica dove hanno lavorato per dieci, venti, venticinque anni. Dove guadagnavano poco più di mille euro al mese per produrre le calze dello storico marchio...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

TESTAMENTO BIOLOGICO E UNIONI OMOSESSUALI ACCOLTI DAI VALDESI

ITALIA/TORRE PELLICE (TORINO). Di fronte alla necessità di dire una parola chiara sulla controversa questione del riconoscimento dell'unione fra omosessuali, il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, che si è concluso ieri a Torre Pellice, ha detto sì alla benedizione di coppie dello stesso sesso, «laddove la chiesa locale abbia raggiunto un consenso maturo e...

CULTURA & VISIONI/BREVE

IL SINODO DELLE CHIESE METODISTE E VALDESI A CONFRONTO CON LE COPPIE GAY

ITALIA/TORRE PELLICE (TORINO). In corso nel tempio di Torre Pellice, il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi presieduto dalla pastora Letizia Tomassone è entrato nel vivo del dibattito previsto per questo annuale appuntamento del protestantesimo italiano, che proseguirà i suoi lavori fino a venerdì. Si parlerà, tra l'altro, dei centocinquant'anni dall'unità...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

NAUFRAGHI DA NON BUTTARE

ITALIA/AGRIGENTO. «C'è poco da rallegrarsi. Siamo stati sotto processo per cinque anni, soltanto per aver salvato delle vite umane». Commenta così Elias Bierdel la decisione del Tribunale di Agrigento che assolve con formula piena dall'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina Stefan Schmidt, Vladimir Dachkevitce e lo stesso Bierdel,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

IL FRATELLO SCOMODO DI RAFAEL CORREA

ECUADOR/QUITO. Un paio di mesi fa il presidente Rafael Correa e il ministro della pianificazione dello sviluppo, René Ramirez, a porte chiuse hanno presentato al consiglio dei ministri il piano di sviluppo fino al 2025. Dopo due anni di governo Correa, si va definendo in forma «ancor piú radicale» la Revolución ciudadana. Una rivoluzione, cominciata con...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ECUADOR, CORREA è PRONTO A RIVINCERE

ECUADOR/QUITO. Oggi l'Ecuador vota per eleggere il presidente. Un'altra volta dopo solo due anni. Questa volta però il capo del governo non è stato destituito dalla folla a furia di manifestazioni di piazza, né è scappato con buste di denaro del popolo ecuadoriano, decollando con un elicottero da palazzo Carondelet. Si torna a votare perché dopo...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA FAMIGLIA ALLARGATA COME ANTIDOTO AL PENSIERO DOMINANTE

ITALIA. LIBRI: LUIGI MANCONI, UN'ANIMA PER IL PD. LA SINISTRA E LE PASSIONI TRISTI, NUTRIMENTI, PP. 152, EURO 12«Perché non posso vivere senza Paola Binetti», e perché soprattutto il Pd non può vivere senza Paola Binetti, o senza Anna Paola Concia, lo spiega Luigi Manconi nel saggio Un'anima per il PD con una freschezza e una passione politica...

LOCALI/APERTURA

«GIOVEDì 30 SCIOPERIAMO TUTTI QUANTI»

ITALIA/MILANO. Ciao, sono una mamma, e in quanto tale voglio scioperare anch'io giovedì 30: non mi sembra un problema solo di posti di lavoro, ci sono in ballo anche questioni più vaste e che ci riguardano tutti da vicino, tanto per dirne due: l'educazione delle prossime generazioni e la possibilità per le donne/madri di avere un'autonomia economica e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL REFERENDUM CONTRO I POTERI FORTI

ECUADOR. Gli ecuadoriani voteranno oggi per ratificare una costituzione che, se approvata, passerà alla storia come costituzione del modello di sviluppo del buen vivir ; della natura come soggetto di diritto; dei cinque poteri anziché tre; del riconoscimento dei diritti alle coppie di fatto, tanto etero che omosessuali; dell'acqua come diritto...

LETTERE/APERTURA

QUANDO «ESIBIRE I MUSCOLI» È PIÙ IMPORTANTE DEI DIRITTI

ITALIA. «Il nemico politico è semplicemente l'altro, lo straniero». Le parole pronunciate da Carl Schmitt, nel 1932, già coglievano uno dei tratti essenziali del rapporto tra la politica e la paura. Paura dell'altro, del diverso, di chi, per il fatto di venire da una terra straniera, come un «regard permanent de l'autre sur soi» (S. Freud),...

SUPPLEMENTO

SITI PUBBLICI, LAVORI IN CORSO

ITALIA. SITI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LEGGE ACCESSIBILITA 2004

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

CORREA ALLA GUIDA DELLA CROCIATA ANTI-URIBE

COLOMBIA/VENEZUELA/ECUADOR. «Eravamo a un passo dalla liberazione della Betancourt e altri 11 ostaggi della guerriglia colombiana. Lo sforzo e l'avanzamento delle trattative potrebbero essere compromesse dall'attacco effettuato dalla Colombia e non escludiamo che l'obiettivo fosse proprio questo» afferma il Presidente dell'Ecuador Rafael Correa, che spiega perché...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

ECUMENISMO E LAICITà DELLO STATO

ITALIA/TORRE PELLICE (TORINO). «Non uccidere». L'antico comandamento dettato a Mosè sul Monte Sinai è riecheggiato nell'aula sinodale in tutta la sua attualità; i delegati delle chiese valdesi e metodiste, infatti, hanno votato in chiusura un ordine del giorno contro la pena di morte, in appoggio alle iniziative del governo a favore di una moratoria internazionale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it