Risultati per:

  • Autore: FRANCHI GIULIA,
Modifica ricerca

ECONOMIA/APERTURA

Alla fine vince la Cisl: niente scioperi

ITALIA. Dodici giorni dopo l’annuncio di una «mobilitazione unitaria», finalmente Cgil, Cisl e Uil hanno trovato l’accordo sulle modalità. Niente scioperi e nemmeno un manifestazione nazionale. Alle «assemblee unitarie» già annunciate seguiranno solo tre manifestazioni interregionali: per il...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

La mobilitazione unitaria è ancora senza una data

ITALIA. Niente incontro Landini, Sbarra, Bombardieri. Niente definizione del «percorso unitario di mobilitazione». Niente data per la manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil. Mentre in tutta Europa sono all’ordine del giorno scioperi e mobilitazioni - non solo in Francia, Germania e Regno unito, anche in Portogallo contro...

ECONOMIA/APERTURA

«Bonus e appalti, il governo è contro il lavoro e il clima»

ITALIA. Piazza don Bosco al Tuscolano finora era diventata famosa solo per il funerale show dei Casamonica nell’agosto del 2015. Ieri mattina gli abitanti dei palazzoni popolari che si affacciano sul piazzale nella periferia sud est di Roma hanno assistito a tutt’altra manifestazione: una riconquista popolare dello spazio pubblico a...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Landini e Bombardieri domani pressano la Cisl

ITALIA/ROMA. Nelle cinque piazze degli edili di ieri mattina spiccava l’assenza della Filca Cisl. Nella giornata di venerdì le dichiarazioni del segretario generale Enzo Pelle erano state molto esplicative delle differenze con gli altri due sindacati confederali: «Sul Superbonus il governo Meloni sta venendo nella direzione che...

POLITICA/INTERVISTA

«In piazza per lavoro e ambiente. E contro la giungla d’appalto».

ITALIA. Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea Cgil, questa mattina gli edili di Fillea Cgil e Feneal Uil scendono in cinque piazze di periferia di Roma, Torino, Napoli, Palermo e Cagliari per «Fai la cosa buona» con alleanze e modalità inedite: con voi inquilini e ambientalisti per una battaglia che mette assieme...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Edili, ambientalisti, giovani, inquilini domani in piazza l’inedita coalizione

ITALIA/ROMA. Lavoratori edili insieme ad ambientalisti, studenti e inquilini. Una strana e inedita alleanza per chiedere rigenerazione urbana, difesa del bonus edilizia e del Codice appalti, stravolto dal governo. "Fa la cosa buona" è la mobilitazione che domani mattina riempirà cinque piazze delle periferie di Roma (Cinecittà a...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Così si mette a rischio la sicurezza sul lavoro»

ITALIA/ROMA. Vito Panzarella, segretario generale Feneal Uil, la storia del Codice appalti del 2016 e delle modifiche apportate è complicata. Possiamo cercare di riassumerla a partire dal compromesso raggiunto con il governo Draghi?Sì, dal 2016 in tanti hanno tentato di cambiare il Codice appalti sostenendo che fosse la causa dei ritardi...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Alitalia, fu aiuto di stato». E Giorgetti brinda per Ita

ITALIA/EUROPA . La commissione Ue completa il capolavoro fatto sul fallimento di Alitalia e la nascita di Ita. E dichiara «aiuto di stato illegale» anche l’ultimo prestito da 400 milioni che il governo Conte due - ministro competente Patuanelli - concesse nel 2019 ad Alitalia, già in amministrazione controllata. «Ai sensi...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Assurdità dal governo e nessuna soluzione»

ITALIA/CAMPI BISENZIO (FIRENZE). Simone Marinelli, responsabile automotive della Fiom, oggi a Firenze da tutta Italia arriverà una nuova onda di solidarietà per la vertenza Gkn. Voi con quale spirito partecipate?Quello di sempre: stare a fianco alle lavoratrici e ai lavoratori e chiedere al governo e alle istituzioni nazionali, che li hanno abbandonati, di...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Cgil, Cisl e Uil uniti senza lotta: «Parte un percorso di mobilitazione»

ITALIA/ROMA. L’unità confederale c’è, la lotta molto meno. Come era facile prevedere Cgil, Cisl e Uil concordano solo «un percorso di mobilitazione», rimandando alla «prossima settimana» il calendario. Prima serve un passaggio negli organismi interni delle tre confederazioni. È chiaro che sulle...

EUROPA/COMMENTO

E il presidente cita la riforma Fornero per dirsi buono

ITALIA/EUROPA. L’argomento clou usato da Emmanuel Macron per convincere i francesi che la sua riforma delle pensioni in fondo non è così dura è un prospetto mostrato a favor di telecamera: «Età di pensionamento legale negli altri paesi». Si parte con gli Stati Uniti a quota 62 a cui ora è appaiata la...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Altro che sciopero generale, la Cisl: manifestazione a maggio

ITALIA/ROMA. Doveva essere un incontro urgente. È già slittato di giorni e ha come orizzonte temporale, almeno per la Cisl, «un sabato di maggio». Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri si vedranno domani alle 18 in Cgil per discutere di una «possibile mobilitazione unitaria contro il governo...

ECONOMIA/APERTURA

Landini «il moderato» chiama la Cgil alla battaglia

ITALIA/RIMINI. A mo’ di battuta l’ammette lo stesso Maurizio Landini: «Sono in una fase molto moderata». Sarà forse per questo che ieri è stato riconfermato segretario della Cgil con la percentuale bulgara del 94,2% dei voti. L’Assemblea generale - organo di 296 membri, per metà delegati dei posti di...

POLITICA/APERTURA

Meloni alla Cgil: il gelo oltre la demagogia

ITALIA/RIMINI. «Il primo presidente del consiglio in 27 anni a un congresso della Cgil». Nella frase con cui Giorgia Meloni sottolinea il carattere «storico» del suo discorso dal palco di Rimini sta tutta l’unicità politica e sindacale italiana. Da 27 anni la politica non si confronta con il sindacato. E, ancor...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Il migrante Madnack fa più male del presidio

ITALIA/RIMINI. Giorgia Meloni è entrata nella sala del Palacongressi di Rimini verso le 11 e 45 mentre, casualmente, parlava Madnack Dan. Operaio in una ditta di caldaie di Reggio Emilia, Madnack è un migrante arrivato in Italia dalle isole Mauritius e in Fiom ha fatto tanta gavetta fino a diventare presidente del Comitato centrale....

POLITICA/BREVE

La ministra Diaz osannata dalla platea Cgil. Meno spazio per i delegati

SPAGNA/ITALIA/RIMINI. La platea Cgil ieri ha votato Spagna. La più applaudita ieri è stata Yolanda Diaz. La vicepremier spagnola ha sfoggiato un discorso pieno di citazioni - da Pasolini a Ferrajoli, da Francesca Bria allo stesso Landini - in cui ha dimostrato che si può governare da sinistra e migliorare la vita ai lavoratori. La sua...

POLITICA/APERTURA

Landini riunisce l’opposizioneSchlein ottiene un primo patto

ITALIA/RIMINI. Era stato l’ultimo a riunirli assieme prima delle elezioni a luglio. È stato il primo a rimetterli a confronto dopo la batosta del 25 settembre. Maurizio Landini, accusato da molti in Cgil di aver lasciato la sinistra sola nella sconfitta, ha portato sul palco del congresso di Rimini la finora sfilacciata opposizione al...

ECONOMIA/APERTURA

Landini prepara il benvenuto a Meloni: ritiri la delega fiscale

ITALIA/RIMINI . Se leggendo il programma c’era il rischio che il congresso della Cgil si trasformasse in una convention americana, la relazione di Maurizio Landini lo ha per ora sventato. Due ore e un quarto di discorso con passaggi a braccio ad allungare un testo che ha affrontato tutti i temi: partendo da Cutro passando dalla guerra al rapporto...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

E alla fine Sbarra si dice pronto alla mobilitazione

ITALIA/RIMINI . A due settimane dalla prima mobilitazione separata nel settore dell’edilizia - le cinque manifestazioni in periferia di Fillea Cgil e Feneal Uil per difendere il superbonus - la Cisl sembra fare marcia indietro e torna a parlare di «mobilitazione». Lo fa con Gigi Sbarra all’indomani dell’incontro «molto...

ECONOMIA/APERTURA

«Flat tax per tutti», l’inganno del governo è la riforma per ricchi

ITALIA/ROMA. Dopo gli annunci, le prime conferme. La riforma fiscale del governo Meloni ha come obiettivo la flat tax. E per coprirne i costi (altissimi) si useranno i tagli a Reddito di cittadinanza e Superbonus. E come era facile prevedere, mettendo mano e tagliando alle attuali detrazioni e deduzioni che nell’attuale sistema incidono quanto e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it