Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

La soglia dei diritti che la politica non può superare

ITALIA/PIEMONTE . La riduzione del finanziamento del diritto allo studio voluta dalla giunta regionale piemontese è suscettibile di acquisire più ampio rilievo se assunta come caso sintomatico dei poteri esercitabili dall’autorità politica in ordine all’attuazione dei diritti costituzionali (quale il diritto allo studio...

COMMENTO

Il maggioritario è l’erba sotto i piedi del populismo

ITALIA/ROMA. La vocazione maggioritaria, ancora lei. Era il 2007, al Lingotto di Torino. Walter Veltroni, segretario in pectore del nascente Partito democratico, usò una oscura espressione: «Il Partito democratico deve avere in sé un’ambizione, al tempo stesso, non autosufficiente ma maggioritaria».E continuava:...

COMMENTO

Il sovran-ulivismo per il governo delle minoranze

ITALIA. Indovinello: ci sono Romano Prodi, Matteo Salvini, Arturo Parisi e Walter Veltroni. Chi è l’intruso? Nessuno - è la risposta corretta, se solo si guarda al dibattito sulla legge elettorale che va sviluppandosi in questi giorni.«Una legge elettorale non è fatta per fotografare il Paese, ma per dargli una...

COMMENTO

Se Rousseau smentisce Casaleggio

ITALIA. Sostiene Davide Casaleggio, in un curioso articolo comparso sul Corriere della Sera di ieri, che «nell’era della cittadinanza digitale siamo entrati in un dilemma culturale schiacciato tra le abitudini consolidate e le nuove opportunità che ci offre la Rete e le tecnologie esponenziali». Sicché...

COMMENTO

Una Speranza per i malati non autosufficienti?

ITALIA. L’operazione che ha portato alla nascita del nuovo governo Conte è tanto ambiziosa quanto rischiosa.Ambiziosa, perché è animata dall’obiettivo evidente di sottrarre basi di consenso sociale alle forze sovraniste.Rischiosa, perché se il tentativo dovesse fallire, Salvini è destinato a...

COMMENTO

La Corte interverrà bocciando l’evidente incostituzionalità

ITALIA. Intervenendo su questo giornale (il manifesto, 6 agosto), Sergio Moccia ha argomentato con grande chiarezza l’inconsistenza giuridica delle misure contro le Ong contenute nel secondo decreto Salvini. Salvare i naufraghi conducendoli in un porto sicuro è un dovere che discende dal diritto internazionale, consuetudinario e...

SOCIETA/COMMENTO

In Umbria se non ti sbrighi a guarire paghi

ITALIA//TERNI (UMBRIA) . Per quanto nota, la ferocia della dittatura del denaro non cessa di stupire. Ne giunge riprova dalla Regione Umbria, dove il ricovero delle persone anziane malate croniche non autosufficienti nelle residenze sanitarie assistenziali (Rsa) a carico del servizio sanitario regionale è, per ragioni di costo, prefissato in massimo 90...

COMMUNITY/OPINIONI

Un pessimo bilancio sulla cura dei non autosufficienti

ITALIA/TORINO. Può una regione con decine di migliaia di cittadini non-autosufficienti in attesa di essere presi in carico dal servizio sanitario pubblico destinare milioni di euro del bilancio regionale, anziché alla cura dei malati, a spese non altrettanto essenziali per la cittadinanza come, per esempio, il rinnovamento degli arredi dei...

COMMENTO

L’indignazione a senso unico del fronte del Sì

ITALIA. La vittoria del No al referendum costituzionale del 2016 sulla riforma Renzi-Boschi ha inaugurato un nuovo genere letterario, che potrebbe essere così definito: «Ma che fine hanno fatto quelli che il No?». È un genere che si rivolge agli animatori del fronte contrario alla revisione, per chieder loro conto del...

COMMUNITY/COMMENTO

Quella del Colle è una reazione troppo prudente

ITALIA. Quando il Presidente Mattarella rifiutò la nomina di Paolo Savona a ministro dell’Economia, paventando il rischio di sconvolgimenti finanziari e invocando i suoi doveri costituzionali a tutela del risparmio, alcuni commentatori ne criticarono l’operato mettendo in luce che altri componenti la lista dei ministri...

COMMENTO

Diritto alla casa, il rovesciamento della Costituzione

ITALIA. Benché la Costituzione non proclami espressamente il diritto alla casa, dottrina e giurisprudenza non dubitano che dal complesso della Carta fondamentale emergano sicure indicazioni sull’esistenza di tale diritto.La riflessione degli studiosi è articolata nel merito, ma che l’esigenza di avere un’abitazione...

COMMUNITY/COMMENTO

Viva la sanità privata, parola della giunta Chiamparino

ITALIA/PIEMONTE. Nell’ultimo quarto di secolo, il Piemonte è stato governato dal centrodestra per quattordici anni: prima dal forzista Enzo Ghigo (1995-2005), poi dal leghista Roberto Cota (2010-2014). Eppure, mai agli operatori della sanità privata era stato fatto un regalo come quello appena elargito loro dalla giunta di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Le disuguaglianze intanto esplodonoNella Costituzione ci sono le risposte

. La soddisfazione per la vittoria referendaria dello scorso anno non può far dimenticare il problema della mancata attuazione di parti importanti della Costituzione. A destare allarme è, in particolare, la crescita della diseguaglianza: le politiche legislative degli ultimi decenni sono servite a incoraggiarla invece che a...

COMMENTO

Dal blog la rivoluzione conformista

italia . La cosa forse più sorprendente del «pacchetto» di riforme costituzionali pubblicate dal Movimento 5 Stelle è lo scarto che corre tra le roboanti dichiarazioni di rottura che le accompagnano e la pochezza delle innovazioni istituzionali proposte al voto dei militanti. «Vogliamo rivoluzionare il nostro...

COMMENTO

Il rischio di dare un’arma in più ai pro-life

ITALIA/ROMA. La decisione d’inammissibilità del referendum sull’eutanasia ha lasciato molti sconcertati. Tante persone - ma anche una sarebbe troppo - continuano a soffrire pene indicibili senza poter decidere in autonomia sulla fine della propria vita. Intanto, il Parlamento stenta penosamente ad approvare una legge in materia,...

COMMENTO

Rappresentanza minacciata dai tagli

ITALIA/ROMA. La rappresentanza parlamentare può essere correttamente definita come il cuore del sistema costituzionale. Rappresentare significa, letteralmente, rendere presente: rap-present-are.Dalle pitture di animali nelle grotte preistoriche alle statue degli dei classici, dalle icone bizantine ai ritratti dei re dell’antico regime:...

COMMENTO

Antigone è la nostra Costituzione

LIBIA/EUROPA/ITALIA/LAMPEDUSA. La battaglia legale intorno alla Sea Watch 3 si annuncia complicata. Non sarà facile districarsi tra diritto umanitario, trattati internazionali, normativa europea, diritto della navigazione, legislazione penale e amministrativa.Un complesso normativo, oltretutto, che si sviluppa lungo un arco temporale lunghissimo, se è...

COMMUNITY/COMMENTO

Un’assemblea per la sinistra? Potrebbe funzionare così

ITALIA. Giornali e televisioni presentano la discussione in corso «a sinistra» come una vicenda ridicola fatta di ripicche personali, di egoismi elettorali, di autolesionismo miope e stupido. In realtà la posta in gioco è molto precisa: rinvigorire la traballante democrazia italiana, riportando al voto alcuni milioni di...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

L'IMBROGLIO PERICOLOSO DELLE MEGACENTRALI

ITALIA. Escludere che la crescita in corso dei consumi di energia elettrica possa determinare una insufficienza della potenza attualmente installata, significa infilare la testa otto la sabbia per rifiutarsi di prendere atto della realtà. Ma nessuno che abbia anche una vaga idea dell'andamento giornaliero della richiesta di elettricità potrebbe...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

VIAGGIO NELLA FABBRICA CHE NON INQUINA

GERMANIA/HANNOVER. L'immagine del secchio bucato come metafora del nostro sistema energetico mi è tornata in mente visitando una fabbrica tedesca che produce pannelli solari termici e serbatoi di accumulo integrabili con caldaie ad alta efficienza. Utilizzando un latino maccheronico, stridente dal punto di vista filologico ma efficace in termini di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it