Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO MAZZETTA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA GUERRA FREDDA DELLA LUCE E DEL BUIO

RUSSIA. «Il fantasy di culto della nuova Russia che sta conquistando l'Occidente»: così, con caratteri simil-cirillici ci invoglia la copertina de I guardiani della notte di Sergej Luk'janenko (Mondadori, pp. 493, euro 16). Il motivo di tanto entusiasmo si deve probabilmente al successo, almeno su scala nazionale, del film che il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA DOPPIA VITA DI UN OCCHIO PRIVATO

USA. Ciò a cui si avvicina di più La strana storia del libraio a cui cadde una pila di libri in testa (Sonzogno, pp. 322, € 16) di Ellis Weiner, è forse il film di Carl Reiner Il mistero del cadavere scomparso, del 1982 con protagonista Steve Martin. Il film era una parodia perfetta, ovvero intelligente e divertente, della...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA MUTAZIONE CHE ARRIVA DALLO SPAZIO

ITALIA. E se noi non fossimo «individui» quanto piuttosto una sorta di «astronave per batteri»? È l'idea che sta alla base dei romanzi Il risveglio di Erode (pubblicato in Italia per la prima volta nel 2002 e ora disponibile in edizione economica nelle Fanucci, pp. 618 , € 9) e del relativo seguito, I figli di Erode...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'IMPERATIVO INTERATTIVO DELL'ARTE MULTIMEDIALE

ITALIA. Il libro Multimedia (Meltemi, pp. 189, euro 23) di Lorenzo Taiuti promette fin dal titolo di parlare di multimedialità, ovvero dell'incrocio dei linguaggi comunicativi. In realtà il suo campo d'analisi è assai più specifico e si limita all'ambito dell'«arte pura», con l'esclusione di tutto ciò che - pure...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LE ANDE PERDUTE DELLA GIOVINEZZA

ITALIA. L'eredità dello zio Guido, romanzo d'esordio di Pier Carlo Rizzi (Garzanti, pp. 236, € 14,50) può ricordare la trilogia del regista Gabriele Salvatorescomposta da Marrakech express, Turnè e Mediterraneo: il viaggio di un gruppo di amici alla ricerca di una persona, di un'esperienza del passato che alla fine, al di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL MONDO SVELATO NEL PAESE DI ATLANTE

MAROCCO. L'inverno del 1938 George Orwell lo trascorse a Marrakech da turista, come rimedio contro la tubercolosi. Da uomo di sinistra, seppur critico verso la deriva stalinista del movimento comunista, descrisse questo suo soggiorno come fallimentare per non essere riuscito a comunicare con la popolazione. Quale fu il suo problema? La lingua? Il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

NOIR SULLA PELLE DI UN SINDACALISTA

ITALIA. «Un'alba come questa l'avevo vista solo due volte in vita mia: la prima nel Vietnam, quando durante una missione notturna una granata a frammentazione era sbucata dal terreno e mi aveva azzannato le cosce con i suoi tentacoli di luce; la seconda, anni prima, nei paraggi di Franklin, Louisiana, quando io e mio padre avevamo scoperto...

BUONI SCONSIGLI/TAGLIO BASSO

DAI GANGSTA-RAP AI MOSTRI DI CITY 17

ITALIA. Cosa regalare per Natale ad un appassionato di videogiochi? Un videogioco! Ovvio! Forse fin troppo! E allora? Allora regaliamo al/la nostro/a caro/a appassionato/a di videogiochi non un gioco, ma piuttosto un libro o un cd musicale. Non si tratta di una battuta: oggi il mercato dei videogiochi si è espanso a tal punto anche in Italia che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

AMERICA, MYSTIC BARACCONE

USA/GEORGIA. È l'etichetta «noir» che porta fuori strada. Viene in mente un'epica dell'antieroismo alla Jim Thompson o in alternativa alla Leo Malet. Storie esemplari di protagonisti perdenti. La storia di Joe Lon Mackey, al contrario, di esemplare non ha proprio nulla, anzi, si svolge nella più indicibile banalità. Ex...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UN RANCHERO A CAVALLO CONTRO I MISSILI

USA. John Vogelin sicuramente non è un comunista. Anzi, il contrario: il suo anticomunismo è viscerale come quello di qualsiasi «buon americano» negli anni '60. Di più: probabilmente non vota, ma se mai lo ha fatto quasi certamente è stato per i repubblicani. In sostanza John Vogelin è la quintessenza di uno...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LE FATE MALSANE DI BOLOGNA LA DOTTA

ITALIA/BOLOGNA. Uscito già da qualche mese, vale comunque la pena di segnalare Alla fine della notte, raccolta di cinque racconti del bolognese Stefano Fantelli (Mobydick, pp. 86, € 9). Vale la pena perché in questo scorcio d'estate che si spegne, i racconti di Fantelli potranno far sperimentare qualche genuino brivido non frutto di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

VIA DALLA PAZZA FOLLA, L'ISLANDA FUORI FUOCO DI VALERIA VIGANò

ISLANDA. L'occasione per il viaggio in Islanda di Valeria Viganò, collaboratrice dell'Unità e di Repubblica e insegnante di scrittura, è il fascino provocato dalla lettura delle Letters from Iceland dell'amato W. H. Auden che la visitò, assieme all'amico e amante Louis MacNeice, in due viaggi, nel 1939 e nel 1964. Per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA SQUADRA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE

GB/LEICESTER. Leicester ci viene presentata in Backlash, Squadra Reati Etnici (Garzanti, pp. 335, € 15,50) come la città più multietnica d'Inghilterra, quella in cui le diverse etnie hanno saputo amalgamarsi producendo meno frizioni e conflitti. Il merito sarà anche della «Squadra reati etnici» della polizia locale,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

RIFLESSI DI SATANA IMPRIGIONATI ALLA CONSOLE

ITALIA. Noi siamo Daniel. Amiamo i vestiti in pelle, le auto veloci e Catherine, la nostra donna. Per il suo compleanno abbiamo prenotato in un locale di lusso e la pioggia a dirotto non ci potrà rovinare la serata. Ma non tutto va come previsto. L'asfalto viscido. Un camion dalla parte opposta. Un attimo di distrazione. E ci troviamo a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA STELLA CADUTA OLTRE IL MURO DELLA FANTASIA

ITALIA. Il romanzo Stardust di Neil Gaiman appena uscito per Mondadori (pp. 243, € 15,00) non è l'ultima sua produzione letteraria. Risale infatti al 1999 e solo ora è stata tradotta in italiano. Il motivo del ritardo probabilmente non è da ricondurre alla qualità narrativa del testo, quanto alla problematicità della...

CULTURA/APERTURA

IL PIRATA CONVERTITO ALL'AZIENDA

ITALIA. Kevin Mitnick, in arte Condor, il più abile hacker del mondo, il maggior ricercato del cyberspazio, è tornato in Internet a gennaio di quest'anno dopo un'assenza di otto anni. Era stato arrestato nel 1995 per essersi introdotto abusivamente nella rete delle compagnie telefoniche. In aggiunta alla pena detentiva gli fu impedito...

CULTURA/TAGLIO BASSO

CATTIVI SECONDO NATURA

USA/CALIFORNIA. «Io sono vivo e voi siete morti»: questa la frase che permette a Joe Chip in Ubik di scoprire che la sua vita è un'illusione, o meglio uno di quei sogni che Shakespeare ci ha insegnato a temere dopo la morte. In realtà non è lui ad essere sopravvissuto al principale ma è quest'ultimo che dalla dimensione dei...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I SOGNI DROGATI DI UNA CITTà

GB. New Crobuzon è una città fantastica ed allo stesso tempo realissima, città-stato che pare avulsa dal territorio e in cui invece è saldamente incastonata dato che da esso trae sostentamento col copiosissimo commercio attivo grazie alle vie fluviali e che su di esso riversa abbondante inquinamento. In essa, un mix di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

TOGLIERSI IL BURQA DALLA MENTE

ITALIA. L'autrice di Duemila e una luna (Fara, pp. 79, € 7), Lori Nocandi, «all'università ha incontrato un iraniano che sarebbe diventato suo marito. Hanno una figlia che studia Diplomazia Internazionale». Lori Nocandi nel libro racconta il proprio incontro tra occidente ed islam che nasce dall'amore e dal privato per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

A PICCOLI PASSI NELLE RETE

ITALIA. Il volume Comunicazione personale e collaborazione in rete (sottotitolo Vivere e lavorare tra email, chat, comunità e groupware Franco Angeli, pp. 224, € 19,50) di Fabio Metitieri vorrebbe essere un manuale di computer mediated communication (Cmc) ovvero della comunicazione tra le persone mediante il computer. Nell'introduzione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it