Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO ANTONELLI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

La nuova ecologia globale? È nella potenza dei dispositivi digitali

ITALIA. A metà del famoso saggio La questione della tecnica (1953) Martin Heidegger riporta un noto verso del poeta tedesco Friedrich Hölderlin: «lì dove c’è il pericolo cresce anche ciò che salva». Semplificando, la tesi del controverso filosofo tedesco, intrisa di anti-umanesimo, è che...

CULTURA/APERTURA

Come abbattere il potere degli algoritmi facendo marcia indietro

FRANCIA. Che cosa può fondare un’azione di trasformazione in senso progressista delle società contemporanee? Che vuol dire oggi emancipazione? Quali sono le pratiche e i saperi che la rendono possibile? Sono queste le domande che muovono l’ultimo libro di Alain Touraine Noi, soggetti umani (Il Saggiatore, pp. 308, euro...

CULTURA/APERTURA

Come riconciliare l’economia e la morale, il limite con il desiderio

ITALIA. Parlare di umanizzazione di un sistema economico e sociale vuol dire soprattutto due cose: la prima è criticare radicalmente il sistema in vigore in nome di valori etico-morali universali traditi da quel sistema – tanto da attentare all’umanità delle persone. La seconda è ritenere il sistema in questione...

CULTURA/APERTURA

L'UNIVERSITà, AGONE PER LE GUERRE MODERNE

. Non è possibile scrivere di pensiero sociale senza essere coscienti del proprio punto di vista sul mondo e senza dichiaralo, specie quando ci si confronta non solo con l'opera di uno dei più famosi e stimolanti sociologi del Novecento, Pierre Bourdieu, ma quando il tema della riflessione investe direttamente uno dei mondi che si abitano:...

CULTURA/INTERVISTA

UNA DISCIPLINA IN CERCA DI IDENTITà

ITALIA. Come risultato della travagliata storia che ha caratterizzato la sociologia italiana e la sua istituzionalizzazione nell'Accademia, profondamente avversate sia dal fascismo sia dalla a lungo egemone cultura idealista, l'Associazione Italiana di Sociologia (Ais) si è costituita solo nel 1983 (molto in ritardo rispetto ad altre analoghe...

CULTURA/APERTURA

LA VOLONTà DEL DESIDERIO CHE PLASMA LA VITA IN SOCIETà

. Se si analizza la letteratura internazionale che ha studiato le basi della crisi economica e sociale mondiale, esplosa nel 2007, ci si rende conto che questa mette spesso a tema il confronto tra due modelli diversi di soggettività: quella definita dal neo-liberismo di Friedman, cioè dell'individuo egoista, calcolatore e svincolato da ogni...

CULTURA/APERTURA

FRAGILI DISPOSITIVI A CACCIA DI POTERE

ITALIA. Chi scrive ha sempre creduto nella fondamentale importanza della forma-partito e nel suo primato rispetto ad altre modalità di esplicitazione delle soggettività e delle azioni politiche non solo al fine di garantire un corretto funzionamento dei sistemi democratici; ma anche perché senza il partito politico il processo di selezione di una...

CULTURA/APERTURA

I MESTIERIANTI DELLA SICUREZZA

ITALIA. Ad oltre 25 anni dalla pubblicazione della Società del rischio di Ulrick Beck, la sicurezza del lavoro è una delle rimozioni che caratterizzano la società contemporanea, e il suo narrarsi come società dei consumi. Si tratta di una tematica latente, pronta a riemergere in tutta la sua drammaticità solo nel momento in cui un incidente...

CULTURA/APERTURA

LIBERI NELLA GABBIA TECNO-NICHILISTA

ITALIA. Il mondo oggi è diviso in due: da una parte i paesi che sperimentano un impetuoso processo di sviluppo e, dall'altro, quelli che si divincolano in una profonda crisi, la crisi dell'Occidente. In questa parte di mondo, sempre meno centrale, la triste eredità della «grande trasformazione« portata a compimento dalla globalizzazione riproduce...

CULTURA/APERTURA

LA NUOVA SOCIETà RECITA A SOGGETTO

ITALIA. Per costruire un processo di superamento progressivo della crisi in corso, occorre un pensiero prospettico che sia in grado di cogliere tanto gli elementi di decomposizione del quadro attuale quanto le leve possibili del cambiamento. È in questo quadro che si inserisce l'ultimo libro di Alain Touraine, Dopo la crisi. Una nuova società...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

MASSA ANONIMA IN CERCA DI SICUREZZA

ITALIA. Uno dei principali temi di dibattito politico, sociologico e storiografico del Novecento ha riguardato lo sviluppo e il ruolo dei ceti medi. Considerati da Marx come una componente sociale ed economica destinata a scomparire sotto i colpi dei processi di proletarizzazione che lo sviluppo del capitalismo avrebbe portato con sé, essi, al...

CULTURA/APERTURA

UN CYBORG IN MOVIMENTO

ITALIA. Potrà Internet salvare la democrazia dallo spettro illusorio della tecnocrazia, cioè del liberismo perseguito con altri mezzi? Secondo il «Time» sì, visto che il magazine statunitense ha eletto persona dell'anno 2011 «the protester». Non un individuo singolo ma una categoria di persone: le donne e gli uomini che in tutto il mondo sono...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL LIBERALISMO DEL BUON SENSO

ITALIA. Nei vari momenti di passaggio che hanno caratterizzato le trasformazioni del pensiero economico e sociale, la critica del paradigma dell'uomo razionale ha sempre svolto un ruolo centrale. In linea con questa tendenza, che è anche una sorta di «eterno ritorno», negli ultimi turbolenti anni si sono moltiplicati libri e pamphlet dedicati...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'ILLUSIONISTA DEL LIBERO MERCATO

ITALIA. Avete preso freddo, vi viene la febbre e chiamate il vostro medico, che vi visita e, con vostro grande stupore, vi raccomanda di continuare a vestirvi leggeri, di non coprirvi, perché è l'eccessivo calore che provoca in realtà la febbre. Avete fiducia nel vostro medico, è conosciuto e stimato in tutta la città. Decidete quindi, nonostante...

CULTURA/TAGLIO BASSO

FLUSSI TRA SUD E NORD, DIFFERENZE E RIPETIZIONI

ITALIA. L'ultimo numero della rivista Sociologia del lavoro, dedicato al tema delle migrazioni interne e al loro rapporto con le trasformazioni del mercato del lavoro, si colloca nella migliore tradizione della sociologia italiana intesa come inchiesta sociale; in grado cioè di far emergere dall'opacità fenomeni sotterranei e pure determinanti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA CONDIVISIONE CHE Dà FORMA A UNA SOCIETà DI LIBERI E EGUALI

RUSSIA. Durante il mio corso di sociologia generale, mentre parlavo dei paradigmi della ricerca scientifica, uno studente mi ha chiesto: «se la scienza moderna si basa sul concetto di pubblicità, di condivisione delle scoperte, come si concilia questo con il fatto che le industrie utilizzano le conoscenze per fare profitto che poi rimane a loro?»...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA PANDEMIA DI PETER PAN

ITALIA. Un fantasma si aggira nel discorso mediatico contemporaneo, negli studi ovattati dei talk show televisivi come sulle pagine della cronaca nera: il fantasma delle giovani generazioni, dipinte come frivole e inette quando si parla di mercato del lavoro o di vita quotidiana; oppure come insensatamente violente, enigmaticamente disagiate...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

I PIEDI D'ARGILLA DELLA FELICITà

ITALIA. Nei momenti di più accentuata crisi morale e istituzionale la civiltà occidentale torna con insistenza ad occuparsi del problema della felicità: questo accadde con il declino della Polis greca e il conseguente fiorire dello stoicismo e dell'epicureismo. Lo stesso sta accadendo oggi: la stessa «scienza triste», l'economia, si interroga...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN MONDO ALLA DERIVA DELLE «PICCOLE PATRIE»

ITALIA. LIBRI LELIO DEMICHELIS COMUNITÀ O SOCIETÀ, CAROCCI, PP. 246, EURO 24,50Walter Benjamin, uno dei più straordinari interpreti della cultura moderna, durante gli anni Trenta scriveva che il vero valore delle cose, delle opere d'arte come delle merci, delle forme di vita come degli spazi urbani, poteva essere colto pienamente solo dopo che...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

L'ECLISSI DELLE SCIENZE SOCIALI

ITALIA. Mentre un'Italia attanagliata da una delle più gravi crisi economiche e politiche della sua storia, si prepara a festeggiare (ritualmente) i 150 anni di Unità, all'interno del vecchio continente e non solo, un numero crescente di studiosi denunciano con forza i limiti di un pensiero sociale e politico incentrato sull'idea di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it