Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA PEDRONI
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Pace for Peace, danza contro la guerra

UCRAINA/ITALIA/MILANO. Pace for Peace – a ritmo di pace unisce in un abbraccio diciotto artisti del balletto per un gala internazionale a sostegno dell’Ucraina. In scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano il 7 aprile, il gala è un simbolo di coesione e azione del mondo della danza contro la guerra. Vi partecipano gratuitamente star ucraine,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Jewels», incanto fuori dai venti di guerra

ITALIA/MILANO. Jewels. Una cascata di pietre preziose, sospese in una lieve oscillazione, incornicia di luce a goccia la danza. Un capolavoro tripartito firmato nel 1967 da uno dei maggiori coreografi del secolo scorso, George Balanchine. Un viaggio dal romanticismo francese di Gabriel Fauré (Emeralds) al dinamismo rapsodico del Capriccio per...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L’ultima sfida di Cristina Bozzolini

ITALIA/CREMONA. Nello sviluppo della danza d’autore italiana, Cristina Bozzolini è una figura chiave. Donna di sostanza e di azione, oggi come ai tempi della direzione del Balletto di Toscana (1985-2000), la si riconosce artista che negli anni ha lanciato o dato spazio ad autori di particolare brillantezza. Animata da spirito battagliero, ha...

VISIONI/INTERVISTA

Boris Charmatz: «Voglio una danza senza frontiere»

FRANCIA/ITALIA/MILANO. Il danzatore come un archivio vivente, una visione dinamica dell’arte del XX secolo e oltre che rende attuali i capolavori del passato attraverso la mobilità della creazione contemporanea. Che siano i suoi progetti corali, aperti, dal Moma di New York alla Tate Modern di Londra, a centinaia di persone o le sue coreografie,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Se un fischio evoca desideri, sogni, libertà e sentimenti

ITALIA/MILANO. Il dormiveglia come stato creativo, fragile, eppure potente nello spalancare finestre sulla memoria e sul desiderio, sulla libertà e la riorganizzazione sentimentale dei ricordi. 60 minuti, un assolo fischiettato dal vivo da cima a fondo, un flusso sonoro a tratti giocato sulla respirazione circolare, che si intreccia con le onde...

VISIONI/APERTURA

Carbon Song Cycle, la danza racconta la natura in pericolo

ITALIA/ROMA. Con la prima europea di Carbon Song Cycle, performance dai corrosivi temi ambientali di Pamela Z, Francesca Pennini e Pmce (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) e il debutto italiano di Triple di Richard Siegal, acuto stravolgitore dei cliché sull’interprete ideale, si è chiusa all’Auditorium Parco della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Da Lully a Mozart, la musica barocca flirta con corpi melodici e ritmici

ITALIA/BRESCIA. Corpi melodici, ritmici, un moto coreografico giocato sul suonar danzando. Accade in Dance of the Sun, performance-concerto, una sperimentazione tra il serio e il divertito in prima italiana l’altro ieri al Teatro Grande di Brescia. Nessun leggio, una trentina di musicisti della Geneva Camerata, diretti con originale piglio da David...

VISIONI/BREVE

Studio, danza e tecnologie per Wayne McGregor

ITALIA/VENEZIA. A giudicare dal livello esperienziale dell’anno scorso, la Biennale College Danza diretta a Venezia da Wayne McGregor, è un’occasione di crescita che ha spessore. Tra le capacità che sviluppa c’è ciò che McGregor chiama «la firma del danzatore», un approccio mai ignaro del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Suite escape», gli archetipi del passo a due

ITALIA/ROMA. Quattro danzatori per entrare, uscire, flirtare con ciò che ogni spettatore ha nella testa pensando a una suite di pas de deux scritta a partire da alcuni dei più famosi passi a due del repertorio classico. In scena Suite Escape, creazione originale del coreografo Riccardo Buscarini per la compagnia Equilibrio Dinamico...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Flashmob a passo di danza, è tornato il festival Equilibrio

ITALIA/ROMA. Una festa per l’occhio, ballata nel segno del repertorio e della creatività contemporanei, ha visto rinascere all’Auditorium Parco della Musica di Roma il festival Equilibrio nella nuova curatela artistica di Emanuele Masi. A dare il via alla sedicesima edizione, Re: Rosas!, progetto ideato da una maestra del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Tecnica e carattere, la stella di Tissi brilla alla Scala

ITALIA/MILANO . Una questione di allure. Una bellezza sostanziale nel passo. Quella capacità di illuminare il palcoscenico con un semplice sguardo. Essere naturali in concatenazioni vorticose di passi che d

VISIONI/TAGLIO BASSO

"Les Étoiles", una parata di star al gala internazionale di danza

ITALIA/ROMA. Torna in scena a Roma Les Étoiles, il gala internazionale di danza curato da Daniele Cipriani con doppio appuntamento domani e lunedì all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia. Il programma porta in città star del miglior virtuosismo interpretativo del balletto come Daniil Simkin dall’American...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Un dinamico Equilibrio, torna in scena la danza

ITALIA/ROMA . Un’energia di rinascita scorre nel programma di Equilibrio 2022, il Festival di danza contemporanea di Roma in scena all’Auditorium Parco della Musica dal 12 al 26 febbraio. Fermo da du

VISIONI/APERTURA

Wayne McGregor e le metamorfosi del Sommo poeta

GB. Wayne McGregor, vulcanico sperimentatore del linguaggio della danza e del balletto contemporaneo, attuale direttore del settore danza de La Biennale di Venezia, ha inaugurato da Londra il 2022 con il suo The Dante Project in digitale. Attraverso il sito della Royal Opera House, fino al 19 gennaio è acquistabile in streaming, con...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«La Bayadère», la favolosa India di Rudolf Nureyev

ITALIA/MILANO. Slittata forzatamente causa covid dal 15 al 21 dicembre, è finalmente approdata al Teatro alla Scala La Bayadère di Rudolf Nureyev: un debutto atteso perché mai prima d’ora questa versione del capolavoro ottocentesco di Marius Petipa firmata nell’ottobre del 1992 da Nureyev era stata danzata da una...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Identità fluide e fantasmi ingombranti per il Principe di «Hamlet» dei Dewey Dell

ITALIA/MILANO. La statua di un uomo stanzia in proscenio. È fatta di pane bruciato (scultura di Matteo Lucca), come se la pelle e il sangue dell’ignoto personaggio si fossero raggrumati dopo un tragico incendio. Nella penombra sonorità elettriche agitano il contesto. Quasi incollato al retro della statua, un ragazzo emerge alla...

VISIONI/APERTURA

Riscrivere l’immaginario, la danza dei Peeping Tom

ITALIA/REGGIO EMILIA /NAPOLI . Riscrivono l’immaginario tenendo lo spettatore con il fiato sospeso, ambientazioni normali alla prima apparenza, d’improvviso rivelatorie d’altro, affondi nell’inconscio, squarci nelle più segrete complessità di relazione passeggere e archetipe. Una porta si spalanca, un letto si ribalta, un quadro...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Polifonia di corpi e gesti nel «Paradiso» di Sieni

ITALIA/PAVIA. Una natura sospesa in un movimento ondulatorio si interseca con il gesto dell’uomo. È un giardino in penombra, compagno nella danza di un quintetto maschile. Volti, mani, braccia, corpi differenti appaiono nelle pieghe di uno spazio reso vivo dall’ondeggiare di foglie e piante che si muovono con i danzatori. Siamo nel...

VISIONI/APERTURA

Danza, sacrificio e cambiamento come un simbolo di battaglia

ITALIA/BRESCIA. Un rituale che percuote la terra, che si fonde con la natura degli alberi di sfondo, con i colori aranciati delle luci, con la carnalità di una danza collettiva da cui emergono, avvolti dalla musica e dal canto, dolenti storie di individui. Ha chiuso con successo al Teatro Grande di Brescia, dopo l’apertura al Festival...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Enzo Cosimi, danza fra tragedia e vendetta

ITALIA/MILANO. Agamennone, Egisto, Clitemnestra. Un triangolo di crudeltà, attrazione, sangue e ritorsione. Corpi che si fanno male, che urlano dolore, quasi vogliosi di straziarsi nel destino che è loro riservato. Non delude mai l’affondo tagliente di Enzo Cosimi, coreografo, danzatore, performer, che da quarant’anni (il suo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it