Risultati per:

  • Autore: ENRICO PUGLIESE
Modifica ricerca

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LA PROVINCIALE IGNORANZA DEI MEDIA ITALIANI

ITALIA. È stupefacente notare come i giornali italiani - con l'eccezione del manifesto - non abbiano assolutamente parlato della scomparsa di Giovanni Arrighi uno degli intellettuali italiani più prestigiosi a livello internazionale. Il Manifesto ne ha parlato sia il primo giorno - in prima pagina con il breve commento di Immanuel Wallerstein e...

PRIMA/COMMENTO

MIGRANTI,SUICIDIO SINISTRO

ITALIA. Sembra proprio che sulle scelte politiche dello stato italiano nei confronti dell'immigrazione l'opposizione arrivi solo dall'estero: l'Unione Europea, il Vaticano e le Nazioni Unite hanno infatti espresso critiche dure all'attuale linea del nostro governo. C'è sicuramente del vero in questa amara contatazione, ma sarebbe un'affermazione...

PRIMA/COMMENTO

IL RECIDIVO MARONI

ITALIA/ROMA. Non avevamo neanche fatto in tempo a tirare un sospiro di sollievo alla notizia che dal decreto sicurezza era stata eliminata la norma che obbliga i medici a denunciare i pazienti stranieri irregolari quando è arrivata puntualmente la doccia fredda: il governo - ha annunciato - ripristina nel disegno di legge sulle sicurezza sia le ronde...

CONTROPIANO/APERTURA

POMODORI E SKYPE

ITALIA/SAN NICOLA VARCO. Il libro di Anselmo Botte Mannaggia la miserìa (Eddiesse 2009) racconta con la voce dei protagonisti la vita dei braccianti agricoli in un'area del Mezzogiorno d'Italia. Si tratta della frazione di San Nicola Varco nel comune di Eboli (Salerno), dove è nato un ghetto particolare abitato soprattutto da lavoratori marocchini insediati nelle...

PRIMA/EDITORIALE

BELLE EVASIONI

ITALIA/LAMPEDUSA. Non sappiamo come andrà a finire la vicenda di Lampedusa. Ma certo fin'ora qualche soddisfazione ce l'ha data. E comunque ha svelato la miseria dei meccanismi repressivi di gestione dell'immigrazione clandestina, anzi dell'immigrazione tout-court dato che la fase della clandestinità nel nostro paese è stata da sempre attraversata dalla...

TERRITORI/APERTURA

NERI E INDIANI TRA LE CASCINE DELLA BASSA PADANA

ITALIA. Il video curato da Giuseppe Morandi sulla nuova realtà del lavoro e della produzione agricola nelle cascine della Bassa Padana ( Il colore della Bassa ) rappresenta, come alcuni altri lavori della Lega di cultura popolare, una sorta di sviluppo e di aggiornamento delle cose e dei fatti illustrati in passato per iscritto, per immagini...

PRIMA/COMMENTO

UNA STRAGE DI LAVORATORI

ITALIA/CASTELVOLTURNO. L'assassinio per mano della camorra di sei immigrati a Castelvolturno e le successive manifestazioni hanno dato la stura a tutti i luoghi comuni sulla situazione degli immigrati, sul loro ruolo e la loro condizione in quell'area ricca devastata del litorale di Napoli e Caserta, teatro della strage. Comincerei da qualche punto fermo. Non...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

AVEVA POESIE PER I BARCAIOLI E GESTI DI IMPEGNO PER I BAMBINI

ITALIA/NAPOLI. Molti altri sui giornali ricorderanno Fabrizia Ramondino come scrittrice, una delle più grandi nell'Italia di oggi, e come autrice impegnata socialmente, così come tutti sottolineeranno il continuo riferimento a Napoli della sua poesia e della sua prosa. In questo mio ricordo, invece, parlerò di lei come una compagna e come l'amica al...

PRIMA/EDITORIALE

LA RETATA DEGLI «ALIENI»

ITALIA/MILANO. Nei «Dialoghi dei profughi», Bertolt Brecht fa parlare un professore antinazista esiliato (mi pare si chiamasse Kalle) di un suo assistente di laboratorio, attivo nazista fissato con l'ordine. Anzi era proprio la fissazione per l'ordine che lo faceva essere nazista. Eppure - aggiungeva il professore, un chimico, - l'assistente non era mai...

REPORTAGE/APERTURA

QUANDO I RUMENI ERANO GLI ALBANESI

ITALIA/ALBANIA. Nella nave della Tirrenia da Bari a Durazzo su oltre un migliaio di passeggeri gli italiani si contano sulla punta delle dita. Eppure tutti parlano italiano: non solo nel senso che questa è la lingua con la quale tutti si rivolgono al personale di bordo o ai camerieri, ma anche perché in questa lingua i passeggeri, quasi tutti albanesi, a...

STORIE/APERTURA

ARCIPELAGO PROSTITUZIONE

ITALIA. Le virili esternazioni del generale Del Vecchio - non si capisce se, come e quanto smentite - toccano, con la proposta di aprire dei bordelli per soldati, anche la questione della prostituzione. Giacchè si tratta di una questione seria - sulla quale fioccano luoghi comuni e incomprensioni - vale la pena di entrare nel merito, in ciò...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

IL BEL GESTO SAREBBE TARDIVO E CI TERREMMO LE CLIENTELE

ITALIA/CAMPANIA. Non intendo assolutamente unirmi al coro di quelli che reclamano le dimissioni di Antonio Bassolino da presidente della giunta regionale della Campania (da «governatore» come si dice da quando si è deciso di dare colpi devastanti alla Costituzione repubblicana).Non riesco a unirmi al coro per diversi motivi. Il primo è che di tutto...

STORIE/APERTURA

IL LAVORO STRACCIONE

ITALIA/TIVOLI. Sabato sera a Tivoli (presso Roma) in una sala (quasi) piena delle Scuderie Estensi si è tenuta la presentazione della mostra «Suonatori girovaghi e lavavetri» organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Casa Editrice Teti. La mostra consiste in sostanza in una serie di pannelli con fotografie, disegni e...

STORIE/APERTURA

LE MONDINE DEL SUD TRA I GELSOMINI

ITALIA/CALABRIA. Quella raccontata da Marcello Villari, «Girolamo Tripodi: bracciante e sindacalista, parlamentare e sindaco», è la storia di un uomo ma è anche la storia di tante braccianti e di tanti braccianti, delle loro condizioni di vita e di lavoro e soprattutto delle loro lotte. In primo luogo, le gelsominaie, le braccianti addette alla raccolta...

PRIMA/EDITORIALE

LA SCELTA PEGGIORE

ITALIA/NAPOLI. Et peperit murem. La montagna di spazzatura di Napoli e della Campania ha finalmente partorito un topolino: le proposte di merito di Prodi per fronteggiare l'emergenza irritanti quanto banali e inadeguate. Ma c'è stato un parto ben più grave e mostruoso, che riguarda la nomina a commissario straordinario di Gianni De Gennaro. Le notizie...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

TUTTO SI SPIEGA: è UN MISTERO NAPOLETANO

ITALIA/CAMPANIA. Ho ricevuto nei mesi scorsi diverse sollecitazioni a intervenire sulla questione dei rifiuti a Napoli e in Campania. Ho sistematicamente declinato l'invito per il fatto di non riuscire a capire cosa succedesse esattamente. Come mai le autorità locali (responsabili dei governi regionale, provinciale e comunale) non sono mai stati...

CAPITALE & LAVORO/FOGLIETTONE

RICERCA E RICERCHE, SARà POSSIBILE «DEPISTELLIZZARE» IL CNR?

ITALIA. Da qualche mese il presidente del Cnr dell'epoca berlusconiana, Prof. Fabio Pistella, è stato trasferito ad altro incarico. Egli era stato a suo tempo nominato presidente (nonostante il modesto grado accademico) dal ministro Letizia Moratti con l'obiettivo di fare un Cnr a immagine e somiglianza di Berlusconi (cioè di devastarlo). Ma...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

DAGLI ALL'ALBANESE E ORA AL RUMENO

ITALIA/ROMA. Il fatto accaduto a Roma è orribile come pochi. Lo sdegno e l'angoscia che determina sono naturali, così come è naturale che si faccia qualcosa. Ma la cosa che più preoccupa è che, più che la pietà per la povera vittima, ha dominato il senso di vendetta, la volontà di punizione. Che un criminale di tal fatta debba essere punito secondo le...

PRIMA/EDITORIALE

LA RIVOLTA DEI FANTASMI

ITALIA/ROMA. Giovanna Marini raccontava, in uno spettacolo di qualche anno addietro, storie vere e da lei vissute di viaggi tra il sud e il nord Italia (e viceversa). Nel suo scompartimento di seconda classe un giovane pendolare, morto di sonno, le era letteralmente cascato addosso (senza alcuna cattiva intenzione, mi parve di capire). Sulla base...

STORIE/APERTURA

ALL'INIZIO ERA PANZIERI

ITALIA/ROMA. Nel dopoguerra la ricerca sociale in Italia vede una ripresa significativa che porterà al consolidamento, anche in sede accademica, della sociologia come disciplina. Gli stimoli a questa ripresa sono moltissimi, così come diversi sono i filoni culturali che si oppongono all'affermazione della ricerca sociale e della sociologia. Questi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it