Risultati per:

  • Autore: ENRICO PAVENTI
Modifica ricerca

SUPPLEMENTO

LA STORIA

ITALIA/TORINO. 77 MOVIMENTO CANGACEIROS NASCITA

EUROPA/TAGLIO BASSO

Lo Sinn Féin alla cerimonia reale: prove di riconciliazione tra le tensioni

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. A meno di due settimane dalle elezioni amministrative dei rappresentanti locali in Irlanda del Nord - elezioni spostate per via dell’incoronazione di Re Carlo III di sabato 6 maggio - fanno puntualmente capolino a Belfast e dintorni alcuni fantasmi del passato. Del resto il passato in questi lidi è sempre una vivace...

COMMENTO

Le scosse che minano il «miracolo» della pace

IRLANDA NORD/GB. «Era la domenica di Pasqua, il giorno prima dell’insurrezione, e nelle chiese si alzava il grido gioioso “Dio è risorto”. L’indomani, invece, per le strade si diceva “L’Irlanda è insorta”». Sono parole di James Stephens.Non il grande rivoluzionario irlandese omonimo...

COMMENTO

La parola per dirlo: migranticidio

ITALIA/ROMA. Ci sono voluti anni, ma il sistema è ormai strutturato e funziona a pieno regime: i Paesi che vanno dal Marocco, lungo tutta la sponda Sud del Mediterraneo fino alla Turchia, sono al soldo di Ue e Nato.Per trattenere i migranti, costi quello che costi. Lo stesso avviene d’altronde lungo la rotta balcanica e nei Paesi...

COMMENTO

C’è una sola possibilità: tornare a Mare Nostrum

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Ormai ogni decina di anni ha luogo nel Mediterraneo in prossimità delle coste italiane una strage di migranti. La prima fu quella di Portopalo del Natale 1996, con 280 vittime. La seconda fu quella della Kater i Rades nel 1997, quando una imbarcazione albanese fu speronata da una nave militare italiana che causò la morte di...

COMMENTO

Una lunga catena di stragi impunite

ITALIA/CUTRO/OCCIDENTE. La strage dei giorni scorsi a Crotone è soltanto l’anello più recente di una lunga catena di storie di profughi iniziata, per l’Italia, nel 1991 con l’arrivo a Bari della nave Vlora con a bordo 20mila disperati.Cui fa seguito nel 1997 l’affondamento della Kater I Rades, con 120 persone a bordo - in...

CULTURA/APERTURA

Famiglie disfunzionali all’ombra di un conflitto

IRLANDA. L’isola d’Irlanda spicca per il numero di romanzi tradotti nel nostro paese. E si parla di isola proprio per includere le sei contee del Nord che sono ancora suolo britannico. Tutti ricorderanno, più di venti anni fa, il fenomeno di vendite che fu Eureka Street di Robert McLiam Wilson: un fenomeno tutto italiano, se...

COMMENTO

Prescritta la «Strage dei bambini»

LIBIA/ITALIA/LAMPEDUSA. L’11 ottobre 2013, un barcone partito dalla Libia con 400 persone a bordo affondava in acque rientranti nella zona SAR maltese, ma a poche miglia da Lampedusa. Morirono 268 persone, in prevalenza siriani in fuga dalla guerra, di cui 60 bambini.Viene definita la «Strage dei bambini» - se ne è occupato, tra i pochi...

CULTURA/APERTURA

Proust e Joyce quella volta a cena

FRANCIA/PARIGI. Il 21 novembre del 1922, nella chiesa di Saint-Pierre-de-Chaillot a Parigi, tre giorni dopo la sua morte si tennero i funerali di Marcel Proust. Suonavano le note della Pavane pour une infante défunte di Ravel. La bara era accompagnata da una scorta militare, poiché Proust era da due anni cavaliere della Légion...

ULTIMA

L’Inchiesta e il Mezzogiorno

ITALIA/BOLOGNA . IIn occasione di un convegno su “L’inchiesta sociale in Italia” - tenutosi al Cnr a Roma per i 70 anni di Giovanni Mottura - Vittorio Rieser affermava: «Ho qualche obiezione sull’uso del termine inchiesta operaia, che è restrittivo se assunto letteralmente o ideologico se ipostatizza il ruolo...

ULTIMA/APERTURA

Il sorpasso dei cattolici

IRLANDA NORD. A cento anni dalla fondazione dell’Irlanda del Nord, un censimento sancisce il superamento di equilibri ritenuti incrollabili su cui si basa l’idea stessa del microstato unionista. Quando alla fine della guerra d’indipendenza fu sancita la partizione dell’isola, lo staterello del Nord fu progettato quale...

EUROPA/APERTURA

La spinosa questione irlandese durante il regno più lungo

GB/IRLANDA NORD . I settant’anni del regno di Elisabetta II hanno coinciso con una fase di grandi stravolgimenti nei rapporti tra Regno Unito e Irlanda. La futura regina nacque a soli 5 anni dalla Partition, ovvero dalla divisione in due dell’isola d’Irlanda, con la conseguente nascita dello stato protestante del Nord tuttora sotto...

COMMENTO

I dubbi sulla svolta a sinistra del M5S di Conte

ITALIA. Secondo un recente sondaggio di Termometro Politico, «gli elettori del M5S si sentono più a sinistra di quelli Pd a seguito dell’abbandono da parte di chi era meno schierato e più centrista». La strategia di Giuseppe Conte nella campagna elettorale appare chiara.Posizionarsi come forza «molto...

ECONOMIA/COMMENTO

La solidarietà dei portuali accende la speranza

ITALIA/TRIESTE/BAGNOLI DELLA ROSANDRA. Il 14 luglio arrivava a Trieste una notizia che i 973 dipendenti Wärtsilä non avrebbero mai voluto sentire. La proprietà finlandese comunicava l’intenzione di chiudere lo storico stabilimento creato dall’Iri nel 1966 dove si producono motori per navi, delocalizzandone la produzione e licenziando 451...

CULTURA/APERTURA

Joyce, con la lingua del fiume

IRLANDA. L’ultima pubblicazione di Joyce è un testo in italiano, che appartiene alla nostra letteratura quanto a quella di tutto il mondo. S’intitola «I fiumi scorrono» e uscì nella rivista Prospettive nel dicembre del 1940, poche settimane prima che l’irlandese si spegnesse in un ospedale di Zurigo. Vi...

ULTIMA/APERTURA

Ecosistema ghiacciaio

ITALIA/VALLE D'AOSTA. Come un organismo vivente, il fiume di ghiaccio nasce, cresce, deperisce e muore: al punto che si può scorgere qualcosa di osceno nel corpo spogliato di un ghiacciaio, una nudità cadaverica. Dopo la scomparsa servono anni perché sul letto di pietra spunti un fiore, e tra l’ultima candida zolla e la prima...

CULTURA/APERTURA

Dentro il movimento novecentesco e le rime della Storia

ITALIA. «Sapere i nomi di chi fa del male o trama per contendere il potere a chi a sua volta se l’è accaparrato ma saperli così tanto per dire senza le prove o un solo indizio non serve proprio a niente o forse appena a lamentare il proprio isolamento d’artista che comprende ma rimane incompreso a sua volta dalle...

EUROPA/APERTURA

Il coraggio di Michelle O’Neill dietro la vittoria di Sinn Féin

IRLANDA NORD. Le elezioni in Irlanda del Nord ci consegnano uno scenario in larga parte atteso ma non per questo meno dirompente, con Sinn Féin primo partito nelle prime preferenze e nei seggi, e con la straordinaria ascesa del partito trasversale, Alliance. Leader del cambiamento sono due donne, Michelle O’Neill, responsabile di Sinn...

EUROPA/APERTURA

Irlanda del Nord, Sinn Féin vincema forse non basta

IRLANDA NORD. Le elezioni parlamentari del 5 maggio in Irlanda del Nord si sono svolte in un’atmosfera piena di dubbi, apprensione e speranze. Di dubbi perché i sondaggi degli ultimi mesi parlavano incessantemente di un probabile sorpasso di Sinn Féin sul maggior partito unionista, il Dup, partito che ha espresso il primo ministro...

CULTURA/APERTURA

«Ulisse», un libro per cambiare il mondo, non solo la letteratura

IRLANDA . Il 2 febbraio del 1922 veniva pubblicato a Parigi l’Ulisse di Joyce, un libro che avrebbe dovuto cambiare le sorti della letteratura a venire. A cento anni dalla sua pubblicazione assistiamo a un ritorno della letteratura a schemi romanzeschi pre-joyciani e pre-modernisti, improntati al realismo della verosimiglianza; ma non per...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it