Risultati per:

  • Autore: ENRICO CALAMAI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Da Trieste a Giaffa, cronache in bilico tra testimonianza e contemplazione

ITALIA. Pubblicato da Scheiwiller nel 1967 e ridato recentemente alle stampe dalle Edizioni di Storia e Letteratura (pp. 132, euro 18,00), il Quaderno d’Israele di Giorgio Voghera (1908-1999) costituisce a tutt’oggi un testo tanto pregevole quanto stimolante. Pregevole per la qualità della sua prosa, che si caratterizza per la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Protocollo» infuocato, frange estreme dell’unionismo in rivolta

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. Gli accordi tra Regno Unito e Unione europea sullo statuto dell’Irlanda del Nord iniziano a mostrare preoccupanti crepe. Il Northern Ireland Protocol, che regola questioni doganali e di immigrazione, è sotto attacco da parte delle organizzazioni lealiste. NEI GIORNI SCORSI, in aree unioniste, si è assistito a disordini...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella caleidoscopica Wende nel «romanzo della riunificazione»

GERMANIA/BERLINO. Negli oltre trent’anni trascorsi dal biennio 1989-90, il cosiddetto «romanzo della riunificazione» sembra essere ormai assurto al rango di genere letterario. Da Grass a Seiler, da Tellkamp a Ruge, da Brussig a Hettche fino a Monika Maron, molti sono stati i narratori che si sono cimentati con quella tematica cercando di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Indagine senza sconti sullo sguardo della Chiesa sull’omosessualità

ITALIA. Qual è stata la posizione nei confronti dell’omosessualità assunta dalla Chiesa cattolica durante il secolo scorso? Si è trattato di una linea monolitica, volta a ribadire la ferma condanna dei cosiddetti «atti intrinsecamente disordinati?». Oppure è possibile ravvisarvi qualche mutamento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Sul centenario della Partition esplode il caso

IRLANDA NORD. A metà settembre, mentre il presidente irlandese Michael D. Higgins era a Roma per incontrare Mattarella, si è dato in Irlanda un caso diplomatico senza precedenti e destinato a lasciare strascichi. Nei giorni in cui Higgins si faceva fotografare sulla tomba di Gramsci al cimitero acattolico della Piramide, è infatti...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Il pragmatismo di Mutti alla prova dei suoi eredi

. Le elezioni politiche che si svolgeranno in Germania il prossimo 26 settembre saranno le prime, dopo oltre un quindicennio, a non vedere in lizza Angela Merkel. AVENDO DECISO di non ricandidarsi, l’attuale cancelliera appare dunque intenzionata a prendere congedo dalla politica attiva mettendo così fine a quella che è...

CULTURA/APERTURA

L’inguaribile cinismo di una pratica coloniale radicata nel quotidiano

ITALIA. Le vicende legate alla nostra storia coloniale, alla sua pretesa missione civilizzatrice e al relativo carico di inquietudini, orrori, suggestioni e violenze hanno trovato la loro rappresentazione letteraria in un ragguardevole numero di scritti: dai romanzi apparsi alla fine dell’Ottocento a quelli di regime pubblicati tra il 1920...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Mal di Brexit, Il Dup minaccia crisi di governo

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. Parlando ieri a Belfast, il neo leader del Dup, Jeffrey Donaldson, partito unionista di maggioranza, ha minacciato di ritirare «entro qualche settimana» i propri ministri dall’esecutivo, se non verranno apportati cambiamenti al cosiddetto protocollo anglo-irlandese. Il protocollo, siglato dopo lunghe negoziazioni tra...

CULTURE

Quel «sindaco straniero» che cercò di cambiare il volto della Città eterna

ITALIA/ROMA. La città di Roma visse nei primi anni del Novecento una delle sue stagioni probabilmente più felici. Nel periodo compreso tra il 1907 e il 1913 la capitale del Regno conobbe cioè, grazie all’attività riformatrice del sindaco Nathan e della sua Giunta, una radicale trasformazione: un energico mutamento...

CULTURA/APERTURA

Apocalisse lungo le coste d’Irlanda

IRLANDA. L’Irlanda è da sempre terra di navigatori. «L’isola dei santi e dei savi» è stata chiamata, e alcuni di quei santi erano pure esploratori. Come ad esempio Saint Brendan di Clonfert, noto da noi come Brandano il navigatore. Nato alla fine del quinto secolo dC., secondo tradizione compì lunghi...

POLITICA/APERTURA

Ecoreati, la giustizia ambientale non è un gioco di bandierine

ITALIA/ROMA. A nulla sono serviti finora gli appelli lanciati insieme da Legambiente, Wwf, Greenpeace, Libera e Gruppo Abele perché ai delitti ambientali venga riconosciuta quella gravità e complessità dei fatti da accertare che garantisce, con l'ultimo accordo raggiunto in Consiglio dei ministri sulla riforma della giustizia, un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Diario delle paure e dell’inquietudine emerse nell’età della pandemia

ITALIA/ROMA. Nel corso degli ultimi due anni, tra il maggio del 2019 e quello del 2021 il drammaturgo, narratore e saggista Stefano Massini ha riflettuto sull’attualità dando poi settimanalmente alle stampe sul Robinson di Repubblica - un articolo nel quale cercava di cogliere e analizzare qualche aspetto della nostra quotidianità....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Crimini di guerra in Irlanda del Nord, lo spettro del colpo di spugna

GB/IRLANDA NORD. In questi giorni si aggira per l’Irlanda lo spettro di quella che viene già definita «la madre di tutti gli insabbiamenti», e che di fatto potrebbe tradursi in una sorta di amnistia per un numero incalcolabile di criminali ancora in libertà. Il segretario di Stato per l’Irlanda del Nord, Brendan...

CULTURA/APERTURA

Un crudo inferno famigliare

IRLANDA. Nella sua ancora imprescindibile introduzione a Ulysses di Joyce, Declan Kiberd spiega che a sottendere l’arte di Joyce è la convinzione secondo cui la paternità sia soltanto una finzione legale. Di qui la necessità, per i figli, di ribellarsi, prima o poi. È questa una convinzione che si concretizza...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Quei diecimila tedeschi che disertarono scegliendo la Resistenza

GERMANIA/ITALIA. La storiografia sull’Italia contemporanea, che prosegue nel proprio lavoro di scavo cercando di analizzare le tante pagine poco note della nostra Resistenza, ci consente di conoscerle e approfondirle continuando a fornirci, nel contempo, interessanti spunti di riflessione. Appare dunque di fondamentale importanza il tentativo -...

EUROPA/TAGLIO BASSO

I guai del Dup e l’instabilità in Irlanda del Nord

IRLANDA NORD. Dopo le dimissioni di Arlene Foster dalla guida del Dup e del governo nordirlandese, nelle settimane passate si è assistito anche al forzoso passo indietro del suo successore, Edwin Poots, il cui mandato è durato meno di un mese. È stato costretto alla drastica decisione da un partito che, dopo averne sancito la...

CULTURA/APERTURA

L’anima di Belfast Est tra cantastorie e racconti brevi

IRLANDA/BELFAST. A differenza del nostro Paese, in Irlanda il genere del racconto breve gode di grande fortuna, sia editoriale che di pubblico. Le ragioni sono probabilmente da ricercarsi nel suo configurarsi come una sorte di «ponte» tra oralità e scrittura codificata. I tempi del racconto, infatti, e non quelli del romanzo, si...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La ricerca di un’intesa all’ombra dell’Europa

ITALIA/GERMANIA. Quello tra Italia e Germania è un rapporto che affonda le proprie radici in una storia millenaria e si caratterizza, in primo luogo, per la sua estrema complessità. Una relazione che, nel corso dei secoli, ha riguardato gli ambiti più disparati dando vita a un confronto talvolta aspro e conflittuale, ma sempre...

CULTURA/APERTURA

Seamus Deane, cantore del mondo ingiusto

IRLANDA. «Gli irlandesi hanno una certa facilità, non tanto con l’uso dell’irlandese quanto dell’inglese, ed è strano che in una colonia britannica amministrata abbastanza male dal sistema imperiale sia nata una letteratura, non solo di un livello molto più alto di quel che sia mai stato prodotto prima,...

CULTURA/APERTURA

La resilienza è donna nella primavera d’Irlanda

IRLANDA/DUBLINO. Il 1918, anno in cui si svolgono le vicende del romanzo L’influenza delle stelle (traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini, Sem, pp. 320, euro 18,00) della scrittrice di Dublino Emma Donoghue, fu per la storia d’Irlanda un anno chiave. A tre giorni esatti dalla sua fine, il 28 dicembre, il partito repubblicano...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it