Risultati per:

  • Autore: DANIELE ARCHIBUGI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

STATI UNITI, L'ULTIMA EGEMONIA

IRAQ/USA. Mai come in questi giorni le regole della politica mondiale sono diventate esplicite. Diventato potere incontrastato, smarriti gli effetti equilibratori delle potenze una volta chiamate «laterali», il governo degli Stati uniti non perde occasione per annunciare esplicitamente i propri obiettivi. Messo in riga lo scenario nel Medio...

SOCIAL FORUM/APERTURA

IL VILLAGGIO NON-GLOBALE

ITALIA/FIRENZE. Che si sia discusso del Social Forum Europeo di Firenze come un problema d'ordine pubblico è una di quelle tristi occasioni mancate della democrazia italiana e europea. Nei ministeri e nei grandi media i movimenti globali vengono ancora percepiti per gli aspetti folcloristici, ignorandone la componente essenziale, quella politica. Ma...

MONDO/EDITORIALE

UNA CORTE, NON SCATOLA VUOTA

MONDO. Alla neonata Corte penale internazionale occorre fare molti auguri. Prima di tutto, quello di una vita lunga. Non di una vita felice, perché dovrà documentare molte atrocità, ma sarebbe sufficiente se riuscisse a ristabilire la verità e a punire qualche colpevole. E una raccomandazione: che sia imparziale e che si dimostri uno strumento a...

CULTURA/APERTURA

A MOSCA, I NUOVI UOMINI D'ONORE

RUSSIA/MOSCA. Ci sono due interpretazioni contrapposte della mafia. La visione tradizionale considera la mafia il risultato dell'incapacità dello stato di assicurare ciò che Max Weber chiamava il monopolio sull'uso legittimo della violenza e che sarebbe forse più appropriato definire la prerogativa esclusiva dello stato ad usare...

CULTURA

BORSA, IL VIRUS DI SILICIO

MONDO. Borsa, il virus di silicio Ogni fase dello sviluppo economico è stato accompagnato da una tecnologia. Lo sostiene in un recente saggio l'economista Chris Freeman, che considera il computer il responsabile del sali e scendi delle borse

CULTURA

GLI APOLIDI DEL VECCHIO CONTINENTE

ITALIA. Gli apolidi del vecchio continente La storia dei rom in Europa in un libro e nell'ultimo numero di "Lettera internazionale" DANIELE ARCHIBUGI C' è un modo tanto

CULTURA

IL POTERE DISCRETO DEL GOSSIP

USA. Il potere discreto del gossip Gli scandali politici come termomentro dello stato di salute del sistema democratico, dall'affaire "Profumo" al caso Clinton-Lewinsky. Un libro di John Thompson, anticonformista ma rigoroso studioso di Cambridge DANIELE ARCHIBUGI <

CULTURA

UNA PACE ALL'URANIO

KOSOVO. Una pace all'uranio DANIELE ARCHIBUGI Di fronte ai proiettili all'uranio impoverito, i governanti e i commentatori che hanno deciso e applaudito l'intervento nel K

CULTURA

SCACCO MATTO AL LIBERTINO

GB. Scacco matto al libertino La fanciulla e l'avventuriero, "Casanova innamorato" di Andrew Miller DANIELE ARCHIBUGI

CULTURA

I COMBATTENTI DISARMATI DELLA PACE

ITALIA. I combattenti disarmati della pace L'esperienza della cooperazione non governativa in un libro di Giulio Marcon edito da Asterios DANIELE ARCHIBUGI

CULTURA

MADAMINA, IL CATALOGO E' SARDO

ITALIA/SASSARI. Madamina, il catalogo è sardo Le avventure di un dongiovanni in una Sassari desolata. Per Einaudi, "Il catalogo" di Salvatore Mannuzzu DANIELE ARCHIBUGI <

CULTURA

IL VENEZIANO IN GIOCO

ITALIA/VENEZIA. Il Veneziano in gioco Il dialogo tra un attempato conte e un Casanova evaso dai Piombi ne "La recita di Bolzano", un romanzo di Sandor Màrai DANIELE ARCHIBUGI E'

CULTURA

STRATEGIE BELLICHE CON PRETESE DI..

ITALIA. ANTICIPAZIONI STRATEGIE BELLICHE CON PRETESE DI PACE Anticipiamo il poscritto che correda la riedizione dell'antologia "Filosofi per la pace" (Editori Riuniti), da domani in libreria con saggi di William Penn, l'Abate di Saint-Pierre, Rousseau, Bentham, Madison, Kant, Fichte - DANIELE ARCHIBUGI FRANCO VOLTAGGIO - I l ritmo

L'ARTICOLO

CHI GIOCA A MONOPOLI?

ITALIA. Chi gioca a Monopoli? Rischi e lusinghe della privatizzazione Senza concorrenza, l'utente non ne avrà vantaggi. Allora meglio abbassare le tariffe che vendere ai privati le aziende pubbliche - DANIELE ARCHIBUGI BERNARDO PIZZETTI - Q uali sono le ragioni per cui la privatizzazione dei monopoli pubblici viene oggi pr

EUROPA

RICHARD VOLK:"GLOBALIZZAZIONE DAL..

ITALIA/PERUGIA. INTERVISTA Richard Volk: "Globalizzazione dal basso" - DANIELE ARCHIBUGI - R ichard Falk, docente di diritto internazionale all'Università di Princeton, negli Usa, ha tenuto la relazione introduttiva all'Assemblea dei popoli che ha preceduto la Marcia per la pace. In perenne pellegrinaggio politico, proviene ora da Stoccolma,...

CULTURA

MIOPI CASSANDRE SUL CAMPO DI BATTA.

ITALIA. IL FUTURO DEL NOVECENTO/14 MIOPI CASSANDRE SUL CAMPO DI BATTAGLIA La grande illusione della pace, l'olocausto nucleare, la fine della storia: tre profezie smentite dagli orrori del secolo breve - DANIELE ARCHIBUGI - I l Novecento è dominato da tre principali profezie in tema di guerra e pace: la grande illusione, l'olocaus

OPINIONI

PINOCHET CHE COSA FANNO I MAGISTRAT

CILE. L'OPINIONE Pinochet: che cosa fanno i magistrati italiani? di DANIELE ARCHIBUGI D opo l'assassinio di Salvador Allende, la mia generazione si è consumata le suole delle scarpe e rovinata l'ugola per invocare la libertà del Cile. Abbiamo capito che cosa fosse l'internazionalismo ospitando nelle nostre case, spesso...

CULTURA

LA SCIENZA IMMOBILE DEL RISIKO

ITALIA. La scienza immobile del risiko DANIELE ARCHIBUGI - L A GEOPOLITICA è una pseudoscienza anacronistica e reazionaria? Ho custodito questa convinzione ben prima di sapere che tra i suoi paladini si trovasse anche il consigliere di Hitler, Karl Haushofer. Non avevo tuttavia avuto modo di riflettervi abbastanza fino a quando il...

MONDO

NO ALLA SANTA ALLEANZA

ITALIA/ONU. No alla Santa Alleanza Consiglio di sicurezza, segretario e missioni di pace. Il governo italiano può impegnarsi a salvare l'organismo mondiale del Palazzo di vetro ricattato dagli Stati uniti e ormai sostituito ovunque dalle alleanze militari, come la Nato, sotto egida Usa DANIELE ARCHIBUGI - L E NAZIONI UNITE sono assedia

OPINIONI

ELOGIO DEL SUFFRAGIO

ITALIA. Elogio del suffragio DANIELE ARCHIBUGI H O INIZIATO a leggere e scrivere a 5 anni. Ma a 3 già sapevo come votare. Lo imparai dai miei genitori. La domenica delle elezioni era un momento solenne, quasi una cerimonia, alla quale anche noi bambini dovevamo partecipare. Mio padre apriva silenziosamente la scheda elettorale e i faceva...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it