Risultati per:

  • Autore: D'ORSI SABRINA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

SE MAO BEVE LA COCA COLA

ITALIA/NAPOLI. Breve e intenso è il percorso nell'iconografia dissacrante dei fratelli Luo propostoci dallo spazio espositivo di Changing Role, nel cuore di Napoli (fino al 4 giugno). Sette le lacche su legno messe in mostra, in una veste inedita che accentua i toni sgargianti di una spregiudicata critica neo-pop alla società cinese...

EXTRA

LETTERE ANONIME

ITALIA. LETTERE ANONIME RUBRICA FISSA

LETTERE

MATRIMONI MISTI E DONNE FILIPPINE

ITALIA/FILIPPINE. IL LETTORE R A C C O N T A Matrimoni misti e donne filippine N elle Filippine, i "matrimoni per corrispondenza", contratti attraverso agenzie apposite o terze persone, sono per molte donne una delle forme scelte per emigrare. Emerge una differenza tra chi è partita con un progetto migratorio definito, alla ricerca di...

MONDO

I BEATI:MISSIONI DI PACE A SARAJEVO

JUGOSLAVIA/ITALIA. CAMPO DI PACE SARAJEVO BOLOGNA INCONTRO

IL LAVORO

LA DEMOCRAZIA NELLA CENTRIFUGA

ITALIA. ZANUSSI ACCORDO

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Mosaici di scuola», itinerari di primaria umanità

ITALIA. L’emergenza sanitaria in atto incide a fondo sul mondo della scuola. Evidenzia percorsi, nodi e trasformazioni centrali anche indipendentemente dalla pandemia. Il cambiamento delle modalità di erogazione della formazione, obbligato dalla pandemia e reso possibile dalle nuove tecnologie, riflette la più generale...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

INSERTO SPECIALE

Un uomo solo al timone

CINA. Il XX Congresso del Pcc si è chiuso consegnando un terzo mandato a Xi Jinping. Non prima di aver tracciato le strategie che Pechino svilupperà nei prossimi anni per mettere in sicurezza l’economia e puntare alla sovranità tecnologica

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

CULTURA/APERTURA

Contraffazioni storiche che generano mostri

ITALIA. Il nesso tra storia e politica è un dato ineliminabile, che accompagna le due pratiche, e le loro elaborazioni teoriche, fin dal V secolo a. C. La politica si nutre di storia, e ne fa uso; si parla di «uso pubblico della storia», che alcuni decenni or sono veniva respinto da un filosofo come Habermas, nel timore che la...

COMMENTO

La ragionevole follia di mettere fine al regionalismo

ITALIA. Grande è la confusione sotto il cielo d’Italia. Gli organi istituzionali pubblici in forte polemica tra di loro, come e assai più che in primavera, nella prima ondata del virus. Il contagio si diffonde quasi incontrollabile, gli esperti parlano a ruota libera, i tamponi latitano.E si possono fare a pagamento (se non...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Gian Mario Bravo, la misura della passione e del rigore

ITALIA/TORINO. C’era una volta l’Accademia, quella con la maiuscola. Oggi se n’è andato (anche lui a causa del covid-19) uno degli ultimi rappresentanti di quel mondo, Gian Mario Bravo, studioso di ineccepibile rigore, docente di enorme professionalità, osservatore critico della contemporaneità, che non esitava a...

POLITICA/COMMENTO

Monsieur le Président. Lettera a Sergio Mattarella

ITALIA. «Monsieur le Président / Je vais vous fais une lettre / Que vous lirez peut-être / Si vous avez le temps»… Così cantava il “poeta maledetto” e chansonnier Boris Vian nel 1954, nel pieno della crisi franco-indocinese, che avrebbe portato alla disfatta francese di Dien Bien Phou. Signor...

SOCIETA/COMMENTO

L’agguerrito esercito della negazione della storia

ITALIA. Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio - il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) - eccita gli animi, in modo ogni anno più parossistico: è il primo paradossale risultato di quella legge sciagurata, che in nome della...

COMMUNITY/COMMENTO

Nel Brasile che resiste a Bozo. La via educativa alla rivoluzione

BRASILE/VITORIA. Situata nella parte centromeridionale del Brasile, Vitória, capitale dello Stato di Espirito Santo, non ha il fascino decadente di São Luis, né l’accattivante modernità di Florianopolis: alle due città è accomunata dalla natura insulare, ma ha una fisionomia più industriale, anche se,...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Università del Capitale e lotta rivoluzionaria

BRASILE/FLORIANOPOLIS (SANTA CATERINA). Dal Maranhão, all’estremo Nord, allo Stato di Santa Catarina, all’estremo Sud, il viaggio è lungo, e comporta sbalzi climatici notevoli. Il passaggio da uno Stato all’altro della Repubblica Federale, in un tragitto di migliaia di chilometri, e diverse ore di volo, ti mette anche davanti alla...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

Ieri e oggi, a São Luis «il fascismo non passerà»

BRASILE/SÃO LUIS (MARANHÃO). Quando entro nel grande auditorio centrale dell’Università federale di São Luis, nel Nord del Brasile, sono accolto da Bella Ciao, la registrazione di una versione in italiano. Sullo schermo dietro al tavolo dove si svolgerà la conferenza annunciata, una immagine di un corteo anni Settanta, dove giovani tengono...

COMMENTO

Il mostro storico del «rovescismo» piace anche al Pd

ITALIA. La risoluzione del Parlamento europeo, fondata sulla equiparazione tra nazifascismo e comunismo, rappresenta insieme un mostro storico e una bestialità politica. Ma è anche una clamorosa conferma della superfluità "esistenziale" di questo organismo.Se davvero si vuole una Europa unita, e se la si vuole come si...

ULTIMA/APERTURA

Bozo taglia, le università reistono

BRASILE/CAMPINAS. Campinas è la terza città in ordine di importanza dello Stato di San Paolo. L’area metropolitana si avvicina ai tre milioni di abitanti. Si tratta in verità di una piccola San Paolo, senza il fascino tremendo della megalopoli brasiliana. Anche Campinas ha però grattacieli, una economia postindustriale...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

È tutta colpa di Antonio Gramsci

BRASILE/MARILIA. «Bozo» è un pagliaccio, un clown televisivo, creato negli Usa alla fine della guerra, e poi diffusosi nel subcontinente, compreso il Brasile, dove uscì dalla programmazione all’inizio degli anni Novanta. Prima di arrivare qui in Brasile chiesi a un giovane collega universitario se a Jair Bolsonaro gli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it