Risultati per:

  • Autore: D'ELIA CECILIA, TOALDO MATTIA,
Modifica ricerca

ECO/SOC

LE SCELTE DI CONCIANI

ITALIA. Le scelte di Conciani CECILIA D'ELIA - N EI SERVIZItelevisivi che ci hanno informato del suicidio del dottor Giorgio Conciani, tornava più volte la parola morte, non per commentare il suo ultimo e tragico gesto, ma per descrivere quella che fu, in vita, la sua attività di medico. "Dottor morte", abbiamo letto nei titoli...

FUORILUOGO

I PRECONCETTI DI PADRE CONCETTI

ITALIA. CONCETTI DA L'OSSERVATORE ROMANO

FUORILUOGO

LE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DANNO

ITALIA. RIDUZIONE DANNO SCHEDA

FUORILUOGO

UNA LOBBY LIBERTARIA

ITALIA. COORDINAMENTO PARLAMENTARI DIRITTI E LIBERTA

SPECIALE

IN RIVOLTA

ITALIA. CRONOLOGIA BIBLIOGRAFIA FEMMINISTA

ULTIMA/APERTURA

A Belgrado c'è un club

SERBIA/BELGRADO. Il quartiere di Karaburma, a Belgrado, è come un appiglio. Perché attraversarlo, anche oggi, all’epoca della gentrificazione che la capitale serba sta vivendo dopo le guerre degli anni Novanta, le sanzioni e i bombardamenti della Nato, sembra sospeso nel tempo e restituisce un’immagine del passato che altrove, in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La lotta per salvare l’oasi naturale di Šodroš

SERBIA/NOVI SAD. Con lo slogan «La Serbia è chiamata a ripulire Šodroš», il 19 ottobre una manifestazione si è opposta all’azione inattesa contro gli attivisti che si battono da anni contro il grande progetto immobiliare e di infrastrutture che sta per investire la città di Novi Sad in generale e in...

ULTIMA/APERTURA

Venti di pace a Lampedusa

ITALIA/LAMPEDUSA. Osservare i ruderi della base Nato Loran a Lampedusa, in giorni di guerra, è come un monito alla caducità dell’idea che la militarizzazione sia la risposta per i problemi del nostro tempo.L’antenna di oltre 190 metri, spazzata dal vento caldo che scuote l’isola, dagli anni 70 fino al 1994, è stata un...

ULTIMA/APERTURA

L'Albania ferita di Alfredo C.

ITALIA/ALBANIA. La storia di un film è, in alcuni casi, una storia di mille storie. Quella de La macchina delle immagini di Alfredo C., l'ultimo film del regista albanese Roland Sejko, è un ordito che a prima vista sembra lineare, ma che in realtà concorre a determinare una fitta trama di relazioni. Adriatiche, prima di tutto, di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il nuovo femminismo albanese contro lo Stato delle «tre P»

ALBANIA/TIRANA . «Rendere pubblico il privato», recita lo slogan di un video emozionante: uscire dal silenzio. Volti, donne, albanesi. Gli stessi volti di un corteo che ha colorato Tirana per l’8 marzo. «LORO LO CHIAMANO amore, noi lo chiamiamo lavoro non pagato», recita il cartello di una manifestante. Ma è lo...

ULTIMA/APERTURA

Vite di contrabbando

IRAN/TURCHIA. «Raccontare questa storia, per me, è stato necessario. Quella è la mia terra, la mia famiglia vive là, la cultura del confine è parte della mia vita, ma nessuno l'aveva ancora raccontata. Toccava a me, anche perché ogni volta che ne parlavo con qualcuno, mi trovavo di fronte una visione in bianco e...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Madrid chiede scusa per la crisi dei migranti

SPAGNA/ISOLE CANARIE . «Riconosco che bisogna fare autocritica, perché c’è stato un momento in cui le condizioni nel porto di Arguineguin potevano non essere le più adeguate per degli esseri umani». Ci sono volute settimane, ma alla fine il governo spagnolo ha chiesto scusa per il modo a dir poco inadeguato con cui ha...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

In fuga dal Marocco lungo la rotta (mortale) della Canarie

MAROCCO/SPAGNA/ISOLE CANARIE . Il molo di Arguineguin, nella località Mogán, nell'isola di Gran Canaria, sembra un campo profughi. Sono almeno 1500 le persone nelle tende. Dall'inizio dell'anno sono arrivati alle Isole Canarie, territori spagnoli, più di 14.000 persone. Una cifra impressionante, un aumento del 600 % degli arrivi rispetto allo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un centro medico di donne nel villaggio delle donne: «Ci riprendiamo i saperi»

SIRIA/ROJAVA. A Jinwar, villaggio di sole donne (e bambini) nel Rojava, Siria del nord, lo scorso 4 marzo è stato inaugurato Sifa Jin, centro di medicina naturale che ha lo scopo di prendersi cura delle abitanti di Jinwar e dei villaggi circostanti, ma anche di rispondere – con la pratica – ad alcune domande. Esiste un altro modo di...

ULTIMA/APERTURA

Storia di un muro inutile

GRECIA/TURCHIA. Lunedì 18 ottobre Stelios Petsas, portavoce del governo greco, ha annunciato il completamento della barriera di divisione al confine tra Grecia e Turchia. Si parla di un tratto di muro di 26 chilometri, per un costo di 63 milioni di euro. Verrebbe così terminato – come annunciato a più riprese dopo la vittoria...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il gruppo di giovani che vuole salvare i popoli dei due fiumi

MEDIORIENTE . L’anno scorso è finita con una travolgente versione di ‘Bella Ciao’ cantata in arabo. Le aule del politecnico di Suleymania, nel Kurdistan iracheno, facevano da cassa di risonanza, dopo aver ospitato il primo Mesopotamian Water Forum. Sembra passato molto più di un anno e a causa della pandemia la seconda...

INTERNAZIONALE/APERTURA

A caccia del migrante-untore: le ronde dell’ultradestra serba

SERBIA/BELGRADO. Jalil non ha neanche 16 anni. Ha dormito all’aperto, in uno dei cantieri che attraversano Belgrado, come una cicatrice, la zona tra il fiume Sava e il resto della città. Qui, dove c’è la stazione dei bus, da anni, si ritrovano i migranti di passaggio a Belgrado. Il parchetto vicino alla facoltà di Economia...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Tre terapie intensive, 28 posti letto e la guerra: il Rojava rischia la catastrofe

SIRIA/TURCHIA/ROJAVA . Immaginate che l’epidemia di coronavirus che stiamo vivendo scoppi in un paese con tre ospedali attrezzati con un reparto di terapia intensiva (di cui solo uno interamente funzionante), 28 posti letto, dieci ventilatori polmonari per adulti e uno per bambini. A questo aggiungete nove anni di conflitto armato, decine di migliaia di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it