Risultati per:

  • Autore: CATACCHIO ANTONELLO,
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Monica Vitti, la seduzione in un cielo stellato di lentiggini

ITALIA/ROMA. Nella zona del palazzo del cinema di Cannes molti attori e registi hanno lasciato l’impronta delle mani con autografo nel cemento di una piastrella. Tra le tante quella di Monica Vitti. Curio

VISIONI/APERTURA

Una black star a Hollywood, l’attore che infranse i pregiudizi

USA. Avrebbe compiuto 95 anni il mese prossimo sir Sidney L. Poitier, venuto a mancare il giorno dell’Epifania alle Bahamas, dove ha concluso una vita singolare e significativa. Sin dalla nascita. I suoi genitori, Evelyn Outten e Reginald James Poitier erano contadini di Cat Island, Bahamas, all’epoca colonia britannica. E per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Angela Giussani, ostinata creatrice indipendente nella Milano del boom

ITALIA/MILANO. Nel gennaio 1958 a Torino un uomo rivendica un omicidio firmandosi Diabolich. Nell’aprile del 1962 esce nei cinema Totò Diabolicus. E nel novembre arriva nelle edicole il primo numero di Diabolik dal titolo Il re del terrore. Il personaggio è inventato da Angela Giussani (illustrato da Zarcone) che per il nome si...

VISIONI/APERTURA

Irriverente, forte, unica: addio alla regista fuori dalle convenzioni

ITALIA/ROMA. Henry Miller ha scritto «Lina, a mio parere, è preferibile come regista a qualsiasi maschio… Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto mi ha fatto tornare in mente Tropico del Cancro e Sexus. Umorismo e scopate a mucchi… Hollywood, con tutti i suoi divi, non sa darci questo»....

VISIONI/APERTURA

«Get Back», e allora chiedi chi erano i Beatles

GB/LIVERPOOL . Get Back, non è un documentario musicale sulla session dei Beatles del 1969, è una pietra miliare del cinema tout court. L’antefatto è noto. Gennaio 1969 i Beatles, dopo avere smesso da tempo di fare concerti dal vivo, sono rimasti incuriositi da un’esperienza col pubblico e decidono di provare a...

VISIONI/APERTURA

Ritratto di un giovane tra l'immaginario e l'emozione della vita

ITALIA. 22 giugno 1986. Quarti di finale allo stadio Azteca, Messico. Si scontrano, letteralmente, Argentina e Inghilterra, le ferite della guerra per le Malvinas sono ancora aperte. Il primo tempo finisce zero a zero. All’inizio della ripresa arriva uno spiovente in area inglese. Il portiere Shilton è alto un metro e ottantacinque....

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il bambino nascosto», una gioventù violenta e il coraggio di tornare a vivere

ITALIA. Roberto Andò con Il bambino nascosto, dopo avere chiuso la mostra di Venezia, arriva in sala. Andò è un narratore nato, inoltre sa mettere in scena, con garbo e talento, lo ha sempre fatto, che si trattasse di articoli, documentari, romanzi, film, opere liriche. Questa volta è partito dal suo romanzo, omonimo,...

VISIONI/APERTURA

Le madri di Almodovar e la memoria rimossa della Spagna franchista

SPAGNA. Pedro Almodóvar è da considerare tra i più grandi cineasti del nostro tempo. Attivo da una quarantina di anni ha saputo regalarci emozioni indimenticabili, dalle trasgressioni postfranchiste degli esordi, ai fuochi d’artificio di Donne sull’orlo di una crisi di nervi, a Tutto su mia madre. Ci sono stati...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Brutti, sporchi e cattivi: storie di vita senza via d’uscita

ITALIA. Eccoli lì, pronti a ritrovarsi in un casolare isolato, pronti all’assunzione di qualsiasi sostanza, pronti a perdersi come se non ci fosse futuro. Sono cinque personaggi, tutti maschili prima ancora che perduti e perdenti. C’è un giovane, mentre gli altri quattro sono un po’ più grandi, ma ancora...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Open Arms», contro l’Europa di murie barriere salvare vite non è reato

ITALIA/ROMA. Era il due settembre 2015 quando al mondo intero venne sbattuta in faccia la tragedia dei morti in mare cercando di fuggire verso l’Europa. Tra loro Ailan Kurdi, tre anni, morto affogato e ritrovato cadavere sulla spiaggia di Bodrum in Turchia. La foto di Nilüfer Demir fece il giro del mondo, il giornale tedesco Bild, in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il Medioevo della violenza, l’attualità della denuncia

USA. The Last Duel, il nuovo film di Ridley Scott, rispolvera «Le donne i cavallier, l’arme, gli amori» protagonisti nella Francia a cavallo, letteralmente, tra il 1370 e il 1386, l’arco di tempo della vicenda. Jean De Carrouges è un combattente nato. Analfabeta, ruvido, religioso, si ritiene predestinato per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Essere un’opera d’arte vivente per superare i confini

TUNISIA/FRANCIA. Era il 2012 quando la regista tunisina Kaouther Ben Hania si trovava al Louvre e si stava occupando dell’artista belga Wim Delvoye, il quale aveva esposto un’opera singolare: Tim. Tim Steiner stava seduto su una sedia, senza maglietta, e mostrava il tatuaggio sulla schiena, realizzato su disegno dell’artista. Così...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il teatro della vita in una libreria. Con Castellitto, Bejo e De Angelis

ITALIA. Bisogna cominciare da lontano, quando Ettore Scola scrive una sceneggiatura con Furio Scarpelli e la figlia Silvia Scola dal titolo Un drago a forma di nuvola. Che poi diventa un fumetto, senza mai diventare un film. Anche perché nel frattempo Scola è scomparso, se mai avesse voluto realizzarlo. Qualche anno fa Sergio...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Ezio Bosso. Le cose che restano», ritratto di un musicista speciale

ITALIA. Ci sono persone geniali che ci sono passate accanto e molto spesso non le abbiamo riconosciute, non abbiamo colto il loro immenso valore, umano e artistico, Ezio Bosso è stato una di queste persone. E Giorgio Verdelli ha compiuto un’ottima scelta realizzando Ezio Bosso. Le cose che restano, il documentario presentato a...

VISIONI/APERTURA

Melvin Van Peebles, l’immaginario preso a calci

USA. A 89 anni Melvin Van Peebles ha tolto il disturbo, è il caso di dirlo, perché si tratta di un antesignano dei registi neri e di un autentico e fantastico rompiscatole. In oltre sessanta anni di carriera Van Peebles ha continuato a reinventarsi. Nato a Chicago in piena depressione si è poi laureato in Ohio, ha lavorato...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Le case occupate in «Spin Time» di Sabina Guzzanti

ITALIA. Via Santa Croce in Gerusalemme, Esquilino, Roma. Lì c’è un palazzone ex Inpdap, abbandonato da tempo e occupato da diversi anni. Ci vivono circa 450 persone, chi dice di 18 nazionalità, chi di 25. Quel che conta è che a fronte di 170mila case sfitte a Roma (lo dice uno degli occupanti) e a...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Nasielk, 1938: volti e sorrisi in bianco e nero un attimo prima della tragedia

ITALIA. Era il 2009 quando Glenn Kurtz, a Palm Beach Gardens, scoprì dimenticati in un armadio di famiglia dei materiali cinematografici in 16 millimetri. Senza sapere di cosa si trattasse li fece sviluppare. Meno male, perché di lì a poco non sarebbe più stato possibile perché si sarebbe tutto deteriorato. Quei...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Il bambino nascosto», Andò adatta se stesso

ITALIA/VENEZIA. Napoli grande protagonista di questa edizione. Si è detto di Toni Servillo, presente con tre titoli, ma anche Silvio Orlando vanta tre presenze a questa mostra. Ariaferma, il commovente documentario su Ezio Bosso, che ha permesso di scoprire la profonda amicizia tra il musicista e l’attore, infine Il bambino nascosto, di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Le donne, i cavallier, l’arme e gli amori: Ridley Scott nella Francia del 1300

ITALIA/VENEZIA. Giornata all’insegna di Ridley Scott, premiato con il Glory to the Filmmaker Award, cui ha fatto seguito la proiezione del suo nuovo film The Last Duel (uscita italiana il 14 ottobre), che riecheggia il titolo del suo esordio The Duellists. Ma qui siamo in un contesto completamente diverso. «Le donne i cavallier, l’arme,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Old Harry», il passato western torna sempre

ITALIA/VENEZIA. Tim Blake Nelson non è un divo. Quasi nessuno ricorda il suo nome. Eppure, lo abbiamo visto in tantissimi film, alcuni li ha anche diretti. Forse un riferimento visivo può venire da Fratello dove sei? dei Coen, in cui John Turturro e George Clooney, evasi nel periodo della grande depressione, portano con loro Tim Blake...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it