Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Il giardino», soglia magica per viaggi nel tempo

ITALIA/ROMA. È uno dei personaggi letterari per eccellenza, quel locus amoenus che argina lo scorrere del tempo della quotidianità con le sue improvvise apparizioni, offrendo rifugio sentimentale alla memoria e una fresca ombra dove poter sprigionare, in tutta libertà, le proprie fantasticherie. Così, soltanto...

CULTURA/INTERVISTA

Un sorprendente risveglio della natura

SCOZIA/ITALIA/TORINO . In Colorado, nel Rocky Mountain Arsenal, ex stabilimento per la produzione di micidiali armi chimiche, a metà degli anni Ottanta si scoprì che quel territorio avvelenato era stato scelto per la nidificazione dalle aquile di mare testabianca, all’epoca a rischio di estinzione. Anche l’isola di Vieques (Porto Rico)...

CULTURA/APERTURA

Frammenti di vita tra verità e finzione

ITALIA/REGGIO EMILIA. Quell’«invincibile estate» cui guarda la XVII edizione di Fotografia Europea di Reggio Emilia, dopo due anni di pandemia e una cieca guerra che ha portato alla cancellazione di una panoramica sulla contemporaneità russa per l’impossibilità di collaborare con le istituzioni - è anche una...

CULTURA/APERTURA

Il cuore e la mente, dentro la scatola magica del cervello umano

ITALIA/VENEZIA. «Il cervello è un susseguirsi di confini contenuti l’uno dentro l’altro, come una sorta di cipolla gerarchica. In ogni punto la cipolla, o un singolo strato, cerca di predire le informazioni recepite dallo strato più esterno. Ciò che non riesce a prevedere è l’errore che attraversa gli...

ULTIMA/INTERVISTA

Edipo rom alla Biennale

ITALIA/VENEZIA/GRECIA. La 59/a Biennale internazionale d’arte (oggi apertura al pubblico fino al 27 novembre, la più lunga di sempre) abitata da molte presenze aliene ha voluto raccontare altri mondi e non poteva finire altrimenti che premiando soprattutto le «prime volte». È così che alcuni paesi colonizzanti hanno...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Staffette modello con bicicletta e fantasia

ITALIA. Sono diversi i libri freschi di stampa per aiutare i più giovani a orientarsi fra le maglie di un anniversario fondativo della nostra democrazia come il 25 aprile.Alza la testa. La Resistenza narrata ai bambini è la storia che ha scelto Guia Risari (Gribaudo pp. 48, euro 12,90, illustrazioni di Paolo d’Antan). La...

CULTURA/APERTURA

Inventario iniziatico per corpi stregati che riaffiorano alla luce

ITALIA/VENEZIA. Se c’è un corpo in preda a un’ossessione da sconfinamento, una brama di spazi non concessi, è sicuramente quello mostruoso, che eccede i suoi limiti ibridandosi per assumere su di sé la sapienza di intere comunità di specie viventi. Messa ai margini da una cultura normalizzante, intimorita dal...

CULTURA/INTERVISTA

Rare orchidee del colonialismo

ESTONIA/ITALIA/VENEZIA. La percezione del nostro abitare il pianeta è cambiata e la Biennale - che torna in Laguna dopo lo slittamento dovuto alla pandemia con apertura al pubblico sabato 23 - registra una nuova attitudine, spostando l’attenzione sulle altre specie viventi. Piante e vegetazione invadono così l’immaginario e, a volte,...

CULTURA/APERTURA

Camminando tra i ghiacciai dell’Alaskae sulle cime del mondo

GB/ITALIA/NAPOLI. «Durante la mia residenza, non ho tentato di catturare l’anima di Napoli, ma mi sono allontanato dall’inutile sventura della Brexit e mi ha davvero impressionato la rilassata convivialità del popolo partenopeo». Era l’ottobre del 2019 quando il celebre walking artist inglese Hamish Fulton (Londra,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Bill Viola, apnee che sospendono tempo e respiro

ITALIA/ROMA. Non poteva riaprire con un artista più in linea con i nostri tempi di sospensione interiore, Palazzo Bonaparte a Roma, che torna al pubblico - dopo la pandemia - ospitando le apnee inconsce e consapevoli del pioniere della videoarte Bill Viola. Icons of Light è un itinerario immersivo che vuole soprattutto essere una...

CULTURA

L'anima nomade delle nostre città

SPAGNA/ITALIA/MODENA. «Guardo all’architettura senza ’autori’, quella popolare o vernacolare, che sembra imporre la sua forma singolare come qualcosa di logico e inconfutabile». Jordi Colom

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Le prime liste dei danni, già 53 i siti bombardati

UCRAINA. Sono già cinquantatré i siti del patrimonio culturale ucraino che la guerra ha distrutto o danneggiato gravemente. Tra questi si contano ventinove chiese, sedici edifici storici, quattro monumenti e quattro musei. C’è anche quello di Ivankiv, a nord ovest di Kiev, che custodiva le opere dell’artista icona...

CULTURA/INTERVISTA

Viaggio nella meraviglia in compagnia di tutte le specie

ITALIA/BOLOGNA. C’è stato un tempo in cui le diverse specie si dividevano gli spazi, lottando per la sopravvivenza ma non escludendo nessuno dal banchetto della Terra. I cicli naturali governavano i giorni, gli amori e le scomparse, così come l’alternarsi del buio e della luce. È quel che racconta, come fosse un omaggio...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Lydia Sansoni, l’assemblage della rivolta

ITALIA/ROMA. Sembrano apparizioni fiabesche, quelle figure di donne costruite con gli oggetti più disparati (quasi sempre provenienti da un ambito domestico, che la tradizione ha consegnato alla «cultura femminile»). Tra lillipuziane lavatrici, bamboline, mini tavole da stiro, pillole, pentolame, bigodini, setacci ma anche circuiti...

CULTURA/APERTURA

A tu per tu con Masolino, Masaccio e Lippi

ITALIA/FIRENZE. È quasi una «sopravvissuta» la Cappella Brancacci (che si trova all’interno della chiesa di santa Maria del Carmine a Firenze), avendo resistito a diversi eventi nefasti nel corso della sua lunga esistenza. Primo fra tutti, fu l’allontanamento dei suoi committenti, la famiglia dei Brancacci quando si...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Odessa, antico monastero ortodosso diventa rifugio per fragili e animali

UCRAINA/RUSSIA. All’Andrey Sheptytsky National Museum di Leopoli - che conserva più di 4000 icone e una cospicua sezione di manoscritti - di cui alcuni rari, come le pubblicazioni di Cracovia di Schweipolt Fiol (1491-1493) - da giorni si stanno preparando allo scenario peggiore: l’Annunciazione alla Beata Vergine dell’iconostasi...

CULTURA/INTERVISTA

Gli unici alieni sulla terra siamo noi

FRANCIA/ITALIA/FERRARA . Ha raccolto le tracce delle erbe selvatiche intossicate, archiviato campioni di oceani e di terre bagnate, intrappolato lacrime. Lo ha fatto per conservarne la memoria, immaginando una vita duratura e filosofica di quegli elementi. Anaïs Tondeur è un’artista francese con base a Parigi, abituata a lavorare fuori da musei...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

I bambini delle grotte scoprono il fatato «Vangelo» di Pasolini

ITALIA/MATERA. I bambini del cavone, fiume in secca circondato di caverne e rocce che un tempo scorreva in una terra pugliese che racchiude tutti i sud del mondo, hanno la pancia che fa il rumore del tamburo della fame, si nutrono di formaggio quando va bene, sennò di corbezzoli selvatici, fiori, bucce d’arancia, fichi d’estate. A...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dalla Biennale a Fotografia europea, tra cancellazioni e decise porte aperte

RUSSIA/ITALIA/BOLOGNA/VENEZIA. La guerra scuote la cultura e la trascina fra i bombardamenti, chiedendo di schierarsi. Ma: può la cultura indossare la mimetica e divenire luogo privilegiato di boicottaggi, al pari di quelli decretati in campo economico? È quel che sta accadendo in diversi campi della produzione di idee, però qui il terreno si fa...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Reggio Emilia si vivrà «un’invincibile estate»

ITALIA/REGGIO EMILIA . «Un’invincibile estate», che diradi l’inverno e permetta il rigoglio delle forze interiori, così da avviarci tutti verso una re-esistenza, risvegliando la nostra capacità di meraviglia. È questo il bellissimo titolo - preso in prestito da Albert Camus - che la XVII edizione di Fotografia...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it