Risultati per:

  • Autore: APTERLINI PIERGIORGIO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

La città della centrale nucleare tra molotov e festa delle donne

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. La Festa della Donna è sempre stata una commemorazione particolarmente sentita nei Paesi ex sovietici. L’8 marzo 1917 (che in realtà in Russia era il 23 febbraio a causa del calendario giuliano usato allora), sulla Prospettiva Nevsky sfilarono migliaia di manifestanti, la maggior parte donne, che chiedevano pane e cibo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Yuzhnoukrainsk, «pronti a difendere la centrale»

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. Luba guarda senza espressione il televisore che manda le immagini di Zelensky il quale chiede al popolo ucraino di uscire dalle proprie case e fronteggiare il nemico (la parola utilizzata è «diavolo») per respingerlo dalle città. Viene anche riferito che sarebbero già tremila i volontari stranieri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Inizia la difesa della seconda centrale nucleare ucraina

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. Le truppe russe si stanno avvicinando alla seconda centrale nucleare, quella di South Ukraine, nei pressi di Yuzhnoukrainsk, nella parte sud-occidentale del Paese. Le prime colonne sono a circa 30 chilometri dalla centrale e l’esercito ucraino, aiutato dalle milizie, si sta preparando alla difesa del sito. Se anche questo dovesse...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Violenti scontri nell’area contaminata. E l’esercito russo occupa la centrale

RUSSIA/UCRAINA/CHERNOBYL. L’esercito russo ha occupato la centrale nucleare di Chernobyl e ha assunto il controllo di tutti i 2.600 km dell’Area di evacuazione. La situazione sembra ora si sia stabilizzata, ma prima di evacuare gli ultimi stranieri presenti nella zona, ai dipendenti sono stati consegnati dei caschi militari.Secondo quanto riferito...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Chernobyl diventerebbe il rifugio più «sicuro»

UCRAINA/CHERNOBYL. Il governo ucraino guarda con preoccupazione l’ammassamento di truppe russe al confine bielorusso, in particolare nelle cittadine di Recika e di Zyabrovkae. Lo scorso 4 febbraio, alla presenza del ministro della difesa Oleksiy Reznikov, la stampa internazionale è stata invitata ad osservare addestramenti di truppe di Kiev...

COMMENTO

Nel Draghistan il lavoro resta un miraggio

ITALIA. Come si sta nel Draghistan? Dopo un’incruenta presa del potere e dopo mesi in cui il governo ha veleggiato con consenso pressoché generalizzato, sta arrivando per molti «l’inverno del nostro scontento». È vero che ci sono ancora talebani a presidio dei suoi organi di stampa.Giornali che inneggiano...

COMMENTO

Un fallimento non solo militare ma degli aiuti

AFGHANISTAN/KABUL. I commenti sull’evoluzione del conflitto afghano sono stati per lo più incentrati sugli aspetti politico-militari, trascurando l’importanza del ruolo giocato dai fattori economici e dagli aiuti internazionali. Se i Talebani hanno ripreso il potere e se l’esercito e lo Stato afghano si sono dissolti di fronte alla...

COMMUNITY/COMMENTO

Cento anni dopo, una storia che non è mai finita

ITALIA. La ricorrenza dei cento anni dalla fondazione del Partito comunista italiano è stata un’occasione rivelatrice, va detto, per come in tanti hanno in realtà celebrato la fine, non l’inizio, di quel partito (il 3 febbraio saranno 30 anni). Con quel senso che è un misto di sollievo e ricordo di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Morto Duch, unico khmer ad ammettere le sue colpe

CAMBOGIA/PHNOM PENH. La morte di Kang Kek Iew avvenuta nell’ospedale dell’Amicizia sovietica-cambogiana di Phnom Penh, non può non lasciare un senso di amarezza per tutti coloro che hanno seguito da vicino le vicende dei Khmer Rossi e di Kampuchea Democratica e chi lo ha conosciuto di persona. Soprannominato «Duch», Kang Kek Iew...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Le trame politiche all’ombra dei gossip sulla salute di Kim

COREA NORD/PYONGYANG. La sorte di Kim Jong Un ha, almeno per qualche ora tolto spazio alle notizie sul Covid, catalizzando l’attenzione delle redazioni dei media di mezzo mondo. Tutto è nato da un articolo della Cnn che, riprendendo un servizio del Daily NK collegava l’assenza di Kim alle celebrazioni del genetliaco di Kim Il Sung con...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Nord Corea, «sforzo rivoluzionario» contro il virus

COREA NORD/PYONGYANG. Nell’aeroporto di Pyongyang solo un centinaio di persone affolla la sala partenze in attesa del volo che le porterà a Vladivostok, in Russia, da dove ognuno proseguirà il viaggio verso le proprie destinazioni. Il personale sanitario, bardato con tute e maschere di protezione controlla la temperatura a ogni singolo...

CULTURA/APERTURA

L’età d’oro dei Vichinghi tra raffinati monili e spade sante

NORVEGIA/OSLO. I vichinghi? Dalle culture mediterranee, formatesi sull’oratoria, sulla raffinatezza artistica e architettonica dei patrimoni greci, romani, bizantini, islamici, i popoli del nord Europa sono stati a lungo considerati rozzi e violenti. Popoli dediti alle scorribande, alle orge frenetiche, che abitavano in case poco più comode...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’imbarazzante lascito della casa natale di Hitler

AUSTRIA/BRAUNAU AM INN. Ogni anno, il 20 aprile, la piccola cittadina austriaca di Braunau am Inn, al confine con la Germania diviene meta di pellegrinaggio da parte di gruppi neonazisti provenienti da tutta Europa. E ogni anno, quel giorno, gli abitanti di Braunau am Inn guardano con un misto di disgusto, curiosità - e alcuni addirittura con rinata...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La scoperta dell’acqua liquida su Marte

ITALIA. Un team di ricercatori italiani guidato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica ha portato a termine una ricerca riuscendo a provare che su Marte esiste acqua allo stato liquido. Che l’acqua fosse fluita in forma liquida su Marte era noto da tempo. Già nel 1963 uno studio condotto da tre scienziati...

CULTURA/APERTURA

Il carburante oscuro che spinge l’Universo

MONDO. Da quando nel 1929 l’astronomo Edwin Hubble scoprì il redshift, lo spostamento verso il rosso della radiazione emessa dalle galassie, si è a conoscenza che l’Universo si sta espandendo. Gli astrofisici hanno cercato di quantificare la misura di questa dilatazione tentando di rispondere a due domande:...

CULTURA/BREVE

Dal Big Freeze al Big Rip, futuri scenari interstellari

MONDO. Quando il gesuita e astronomo belga Georges Lemaitre espose, durante il Convegno di Solvay del 1927 a Bruxelles, la sua idea dell’atomo primigenio ad Albert Einstein, questi la considerò un’idea abominevole. In seguito lo stesso fisico tedesco si ravvide dell’errore quando Hubble dimostrò che le galassie si...

INTERNAZIONALE/REPORTAGE

Viaggio a Yongbyon, il cuore del programma nucleare

COREA NORD/YONGBYON. Il tempo sembra essersi scordato di Kaech’on. Questa città di 400mila abitanti è sospesa in un limbo temporale ancora in bilico tra il cupo e grigio scenario di una città mineraria carbonifera degli anni Ottanta-Novanta e un rilancio verso le nuove opportunità che stanno sfidando la Corea del Nord. NELLE...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’opzione comunista e antropologica di Tullio Seppilli

italia. La sera del 23 agosto è morto Tulio Seppilli, antropologo e comunista, come voleva essere definito. Ebreo e figlio di un uomo di scienza e di politica, Alessandro, che è stato fra i fondatori dell’«Educazione sanitaria» e di una donna di cultura e di chiara fama e straordinaria intelligenza, Anita...

L'ULTIMA/APERTURA

L'ULTIMO COMPAGNO

. La morte di Bo Ye Htut, avvenuta il 27 novembre scorso nella clinica Thuka Kabar di Yangon, è passata pressoché inosservata. Eppure la scomparsa di questo novantunenne chiude un ciclo importantissimo nella storia del Myanmar dato che Ye Htut, il cui nome di battesimo era Aung Thein, era l'ultimo membro ancora in vita dei Trenta Compagni,...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«THE LADY» , I CONFLITTI E IL FASCINO DELLA DIVISA

MYANMAR/ITALIA/PARMA. Si è concluso a Parma il lungo tour europeo di Aung San Suu Kyi, il primo che l'ha portata anche in Italia dopo 40 anni. Noi l'abbiamo incontrata. Può fare un bilancio del suo ennesimo viaggio in Europa? Ogni viaggio porta con sé dei ricordi indelebili. Sono stata in paesi in cui non ero mai stata, come la Polonia, ed in altri, come il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it