Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

I numeri della violenza maschile non diminuiscono

ITALIA. L’ultimo femminicidio è avvenuto poche ore fa, a Montese, sull’Appennino modenese. Un uomo ha accoltellato la moglie e in seguito ha cercato di togliersi la vita. Poco distante da lì, a Sassuolo, un altro uomo, ex partner di Elisa Mulas, ha ucciso ieri l’altro lei, la ex suocera e i due figli di 2 e 5 anni....

CULTURA/APERTURA

Dipendenze affettive e ricerca del desiderio

IRLANDA/ITALIA/MILANO . La differenza tra sottomissione e disperazione è larga tanto quanto la complessità di significati che si attaglia ai due termini. Urticanti, difficili, secondo le applicazioni addirittura insostenibili. Entrambi raccontano però della condizione umana, e delle relazioni, in particolare quelle tra i sessi. Ce lo spiega...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Rossana Rossanda, domania Torino una serata dedicata

ITALIA/TORINO. Le sette figure cui è dedicato il progetto «9cento Storie. La forza delle idee» hanno attraversato il secolo breve italiano con grandezza. Avviato al Polo del ‘900 di Torino, a cura e con il coordinamento del Centro studi Piero Gobetti, il ciclo di incontri si concentra su Vittorio Foa, Giuseppe Dossetti, Gaetano...

CULTURA/INTERVISTA

Il turbamento del ghiaccio

NIRVEGIA/ISOLE SVALBARD. Anche le isole Svalbard, nella parte settentrionale della Norvegia, subiscono gli effetti del cambiamento climatico. Di questo si occupano Nina e Njål, glaciologi e ricercatori che hanno la possibilità di condurre una spedizione proprio in quell’arcipelago artico, «al limite più estremo di ciò che...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Antidoti per scalzare la solitudine del presente

ITALIA. Un buon uso della vita, che sembra rintoccare come uno speciale mantra in tempi cupi, è il titolo dell’ultima silloge poetica di Gabriella Musetti (Samuele editore, pp. 87, euro 12). Punto importante del percorso della poeta e critica di origini genovesi ma che risiede da anni a Trieste, di cui nella prefazione firmata da...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nelle cosmologie imperfette del vivente

ITALIA. Si intitola Quasi una cosmologia ed è l'ultimo lavoro in prosa poetica di Niccolò Nisivoccia (Interno Libri Edizioni, pp. 164, euro 15, con una precisa e preziosa prefazione di Vittorio Lingiardi).Di tutti i fenomeni visibili, l’autore crede e segue il senso etimologico più profondo del termine...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nasce «Unico», nell’esperienza di un dialogo

ITALIA/ROMA. Si chiamerà Unico ed è l’acronimo della neonata Unione Italiana Counseling. Oggi a Roma al Palazzo delle Esposizioni (dalle 10 alle 17, anche in streaming) la presentazione di un vasto coordinamento di associazioni che, in anni di attività, si sono ritagliate un campo di azione nelle figure di aiuto e che...

CULTURA/INTERVISTA

I mutevoli paesaggi che ci abitano

SPAGNA/ITALIA/TORINO. «Non ho diritto a utilizzare l’esperienza di terzi per dare senso alla mia, ma mi risulta impossibile tracciare la linea che mi separa dagli altri; io sono tutti coloro che mi hanno contaminato». Giunta quasi all’epilogo di Transito (Perrone, pp. 127, euro 15, traduzione di Matteo Lefèvre, edito in Spagna...

CULTURA/INTERVISTA

Belle Greene, l’amore per i libri e l’impostura

ITALIA/TORINO. Se si visita la Morgan Library & Museum di New York e si arriva alla North Room si può ammirare un ritratto in terracotta dedicato a Belle da Costa Greene, bibliotecaria e direttrice di quel luogo storico per quarantatré anni. Prima riordinando la collezione privata del banchiere J. P. Morgan e poi, dal 1924, con la...

COMMUNITY/COMMENTO

Da Cagliari al mondo, la forza e la passione di una protagonista del femminismo

ITALIA/CAGLIARI. Avvocata, insegnante e deputata, Annalisa Diaz è morta a Cagliari all’età di 86 anni. Protagonista del femminismo italiano, la sua vita è stata segnata dalla esperienza della politica delle donne da cui non si è mai discostata fino alla fine dei suoi giorni. Del taglio della differenza sessuale, Annalisa...

SOCIETA/APERTURA

La rivoluzione della cura è di tutte le donne

ITALIA/ROMA. La pandemia, la crisi climatica, le tragedie della guerra e delle migrazioni. Sono solo alcuni dei temi che verranno discussi oggi in Piazza del Popolo a Roma, dalle 14, nell’ambito della manifestazione Tull Quadze (in pashtu significa Tutte le donne), indetta dall’Assemblea della Magnolia, realtà femminista composita...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Candiani, breviario poetico del tempo presente

ITALIA. «Non basta la vista abissale, mia cara, guardati intorno, la tua vista periferica è molto carente, ora te lo scrivo sul braccio sinistro, così non te lo dimentichi più». L’insegnamento nel messaggio della medusa, incontrata da Chandra Candiani durante il bagno in una baia, è pratica della...

CULTURA/APERTURA

Alicia Kopf, navigare su rotte invisibili

ITALIA/MANTOVA. «Insistere e avanzare fino al punto cieco attorno a cui tutto è bianco e da cui non si vede nulla e non si sa bene in che direzione camminare; a partire da quel momento è importante fissare misure, delimitare e, anche se a stento, identificare al meglio l’origine e la direzione dei propri passi». Questa la...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Elena, Lucrezia e le altre. Violenza maschile e riscritture novecentesche

ITALIA. «A volte penso che la lingua dovrebbe coprirsi gli occhi mentre parla». Lo scrive Anne Carson nella sua riscrittura di Elena di Sparta, nella versione di Euripide, che la poeta canadese fa dialogare con Marilyn Monroe in un librino dal titolo Era una nuvola (a cura di Patrizio Ceccagnoli per Crocetti, si tratta di un melologo,...

CULTURA/APERTURA

Dentro la profondità oscura dell’infanzia

ITALIA/NAPOLI. Durante l’infanzia si possiede una vista straordinaria. Si sa distinguere il visibile dall’invisibile, l’invenzione e lo scandalo di una ingiustizia, bambini e bambine sono il segno di qualcosa che muta, negli anni, fino a interpellarci. Dalle voragini del mare aperto alle pareti di un acquario, gli occhi...

CULTURA/APERTURA

Tra l’Amazzonia e Topolò, nel respiro terrestre delle foreste

AMAZZONIA. Ogni vivente è un sé ed è tale proprio in relazione alla sua capacità di pensare emettere e interpretare segni. Il volume di Eduardo Kohn, Come pensano le foreste, si occupa proprio di questa tesi e lo fa in un modo tanto originale quanto eccentrico. Comparso la prima volta nel 2013 e recentemente tradotto per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Pia Rimini, un desiderio profondo e doloroso come l’esistenza

ITALIA. Della scrittrice triestina Pia Rimini, nata nel 1900 e morta ad Auschwitz nel 1944, non abbiamo a disposizione informazioni di facile reperimento. Ciò non significa che non ne esistano, seppellite da anni di dimenticanza; quando però la traiettoria è questa, cioè che le biografie e le opere di alcune scrittrici...

CULTURA/APERTURA

Laura Lepetit, l’ostinazione visionaria per il mondo

ITALIA. Tra le prime pagine del suo Autobiografia di una femminista distratta, Laura Lepetit racconta di come, mentre cercava un nome per la sua casa editrice La Tartaruga, le sia capitato di leggere un piccolo articolo in cui si elencavano le caratteristiche dell’animale: va piano, si porta la casa appresso e mangia molta insalata. Ha...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

In Sardegna il festival che ama i libri e il futuro

ITALIA/PERDASDEFOGU (NUORO). Giunto alla sua undicesima edizione, il festival letterario «SetteSere SettePiazze SetteLibri», ideato dal giornalista e scrittore Giacomo Mameli, torna a Perdasdefogu, in Sardegna nel nuorese, ad animare cortili piazze e case per promuovere la lettura e il filo diretto tra scrittori, scrittrici e il pubblico. Formula...

CULTURA/APERTURA

Vertigini da transito su questa terra

ITALIA/VENEZIA. «L’empatia è ricordare che tutti hanno una storia. Molteplici storie. E ricordarsi di fare spazio per ascoltare la storia di qualcun altro prima di raccontare subito la propria». In un saggio recente pubblicato per le edizioni Faber, On connection, Kae Tempest parla della necessità della connessione e del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it