Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Da cultori a ostaggi dell’immagine

ITALIA. Circondati, assediati da immagini noi le recepiamo in maniera frontale, una via l’altra. Esse ci hanno già occupato la mente prima che noi si sia potuto elaborare un loro senso. È tale, nel corso di una giornata, l’erogazione costante di ogni sorta di immagini (pubblicitarie, televisive, fotografiche,...

COMMUNITY/RUBRICA

Ricchezza della cultura miseria della politica

ITALIA. All’aprirsi del Novecento la soluzione totalitaria (riconoscibile fin dagli esordi dello Stato unitario) si propone con rinnovato vigore. Appare adeguata a conferire coerenza politica alle diffuse istanze di trasformazione e di rinnovamento, e capace di affrontare le ingenti, tumultuose contraddizioni della società italiana....

COMMUNITY/RUBRICA

Roma in tre fotografie del luglio 2022

ITALIA/ROMA. Un amico milanese, la scorsa settimana a Roma per questioni di lavoro, mi ha inviato tre fotografie tra le numerose da lui scattate fra piazza del Popolo e piazza di Spagna.La prima mostra un precario domicilio allestito sotto i portici di piazza Augusto Imperatore. Un ‘vano notte’, direbbe un mediatore immobiliare, non privo...

COMMUNITY/RUBRICA

Il passato nel presente secondo Ghirlandaio

ITALIA/FIRENZE. Domenico Ghirlandaio, «acquistando fama grandissima et in credito venuto» come scrive Giorgio Vasari, nel 1483 ebbe dal ricco banchiere Francesco Sassetti (1421-1490) l’incarico di affrescare la seconda cappella a destra nel presbiterio della chiesa di Santa Trinita a Firenze. Il colto committente («io fui sempre,...

COMMUNITY/RUBRICA

Roma, il rogo di libri a Porta del Popoli

ITALIA/ROMA. Un libro sempre si offre come invito alla libertà e come presidio della libertà di giudizio, di idee, di pensiero. Una istanza preziosa e irrinunciabile al laborioso, difficile farsi uomini degli uomini. Ciascun libro quella istanza eminentemente umana la racchiude e la custodisce per il lettore che saprà declinarla e...

COMMUNITY/RUBRICA

Arturo Onofri «lettore poetico» di Pascoli

ITALIA. Tra il gennaio e l’agosto del 1916, Arturo Onofri (1885-1928) pubblica mensilmente su «La Voce» le sue Letture poetiche del Pascoli. Esse furono interrotte quando, nel settembre di quell’anno, la rivista cessa le pubblicazioni. Onofri non continua quei commenti pascoliani, e solo nel 1953, con una Prefazione di...

COMMUNITY/RUBRICA

Riflessione sul Palio di Siena

ITALIA/SIENA. Per comprendere il Palio bisogna leggere nei Commentaires di Blaise de Montluc (1502-1577) le pagine dedicate alla caduta della Repubblica di Siena nel 1555, l’eroica e disperata difesa della città assediata, conquistata infine nel sangue dai fiorentini e dagli spagnoli. E chi si rechi a Siena per assistere alla corsa...

COMMUNITY/RUBRICA

Presi al volo dal giovane Holden

USA. Pubblicato nel 1951, protagonista Holden Caulfield un sedicenne, il romanzo poneva in evidenza lo stato d’animo della generazione adolescente della middle class americana a segnare una discontinuità, forse una cesura, rispetto alle convenzioni culturali e sociali che vi erano diffuse e accettate. Mi riferisco a The Catcher in...

COMMUNITY/RUBRICA

Brian McGuinness nella casa di Monte Chiaro

GB/ITALIA/SIENA . La figura e l’opera di Brian McGuinness (1927-2019), traduttore in inglese (con David Pears) del Tractatus logico-philosophicus ed autore, tra l’altro, di fondamentali studi sulla filosofia di Ludwig Wittgenstein, viene celebrata al The Queens College di Oxford. Nel 1990 McGuinness fu chiamato per chiara fama presso...

COMMUNITY/RUBRICA

Vendetta e politica nel teatro elisabettiano

GB. Leggo La tragedia spagnola di Thomas Kid (1592) e Arden da Feversham (opera anonima, anch’essa registrata nel 1592, da alcuni attribuita al giovane Shakespeare). Resto afferrato, in entrambi i casi, dalla struttura dell’impianto drammatico che, una volta avviata, giunge al suo termine senza un momento di sosta,...

COMMUNITY/RUBRICA

Il non-violento Mario Rossi di Prestipino

ITALIA/GIOIOSA MAREA/CIVITAVECCHIA. Un convegno promosso dal Comune di Gioiosa Marea ha celebrato Giuseppe Prestipino nella città dove era nato il 1 maggio 1922. In occasione del centenario, una giornata di studio si svolgerà il 4 giugno a Civitavecchia, la città eletta dal filosofo a residenza negli ultimi operosi due decenni, per iniziativa del Centro...

COMMUNITY/RUBRICA

Progetto di una architettura della morte

AUSTRIA/VIENNA. «Io volevo diventare pittore, nessuna forza al mondo avrebbe fatto di me un impiegato. Strano però il fatto, che col crescere degli anni aumentasse in me l’interesse per l’architettura». Così Adolf Hitler in una pagina di La mia vita. E, poco più avanti, rammentando il suo fallito esame per...

COMMUNITY/RUBRICA

Immagini e suoni del «Paradiso»

ITALIA. Dal vedere e dall’ascoltare nascono due tra le arti ‘maggiori’, per come erano designate nei trattati d’estetica di un tempo: l’arte della pittura e l’arte della musica. Nelle forme e nei modi loro propri che un’antica tradizione ha consolidato nel corso dei secoli, musica e pittura si offrono al...

COMMUNITY/RUBRICA

«Uguale e contrario»: Giuseppe Prestipino sulle mafie

ITALIA. Di Giuseppe Prestipino, nel centenario della nascita e a due anni dalla scomparsa, Bordeaux pubblica Uguale e contrario. Ragionamento sulle mafie, un testo inedito che si compone di due scritti: Terrorismi, mafie e camorre alter ego del capitale globale e Lotte in Sicilia contro agrari e mafia, 1951-1967. Autore di studi importanti (mi...

COMMUNITY/RUBRICA

Contro Draghi alla luce del buon senso

ITALIA/UCRAINA . Tento alcune considerazioni di ordine politico a fronte dei fatti che si succedono terribili in Ucraina. Vorrei applicare al mio modesto ragionamento quel che si dice ‘buon senso’ al netto delle fuorvianti semplificazioni che sovente il ricorso al buon senso produce. Mi limito a una riflessione circoscritta al nostro paese....

COMMUNITY/RUBRICA

Paolo Rossi inerme contro la guerra

ITALIA. Cinquanta sei anni or sono, nella tarda mattinata del 27 aprile 1966, Paolo Rossi, studente del primo anno di Architettura, incontra la morte sulla scalinata della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma nel corso di una violenta aggressione perpetrata da un gruppo di studenti neofascisti. Ferve la...

COMMUNITY/RUBRICA

Erasmo, Putin, Zelens’skyj

RUSSIA/UCRAINA. Della guerra Erasmo da Rotterdam scriveva che solo chi non sa cosa sia, chi non l’ha mai provata, può prendere in considerazione di far ricorso alla guerra e propugnarla e scatenarla. Nel 1508 Erasmo compie la prima stesura di Dulce bellum inexpertis («Chi ama la guerra, non l’ha vista in faccia»). Per le...

COMMUNITY/RUBRICA

L’etica umanistica di Mario Rossi

RUSSIA/UCRAINA. Corre il sangue tra europei in guerra, sull’orlo di un conflitto atomico mondiale. Chi non rinuncia ad onorare la propria umana dignità non può che operare, con le parole e con gli atti, perché la carneficina cessi. Dall’America, il difensore e garante della libertà del mondo intero, per come si...

COMMUNITY/RUBRICA

Il ripudio dell’articolo 11 della Costituzione

ITALIA/UCRAINA . L’Italia è tenuta a risolvere le controversie internazionali nel fermo divieto di far ricorso alle armi. È tenuta a rispettare la libertà degli altri popoli, rispetto che vale un non recare offesa - per nessuna ragione - con lo strumento della guerra. Al contrario. L’Italia è impegnata ad assicurare...

COMMUNITY/RUBRICA

L’Italia dell’Articolo undici

ITALIA/UCRAINA. «Credevo ormai di aver imparato che nell’epoca aspra e terribile delle armi atomiche nessuno sa più calcolare se e quando le flotte, gli aerei e i cannoni possano veramente fermarsi. (…) Non credo che nell’era atomica armandosi si salvi la pace (…) La pace si prepara con la pace. Questo non...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it