Risultati per:

  • Autore: PERCOVICH LUCIANA
Modifica ricerca

COMMENTO

Il governo fermo sui decreti attuativi cruciali per la svolta

ITALIA. Continuiamo a pensare che il disastro climatico debba rimanere al centro dell’azione politica italiana ed europea, nonostante le tragedie, prima del Covid e ora della guerra. Derubricare gli obiettivi climatici, come concretamente si sta facendo, è un errore che avrà conseguenze pesanti sulla popolazione. Proprio per...

COMMENTO

Un dialogo sul conflitto ai tempi dei social

UCRAINA/RUSSIA/ITALIA . Sirene, notti nel ricovero con le sorelline, fuga da Palermo bombardata, infanzia da sfollati in un paesino dell’agrigentino: avevo 5 anni. Oggi Facebook mi informa che quel paesino - Sambuca di Sicilia - ha accolto famiglie ucraine. Mi ritrovo, così, scaraventato indietro di 80 anni con una miscela di immagini ed...

COMMENTO

La sovranità energetica è a portata di mano

ITALIA. Tutti sanno che per far finire la guerra fra Russia e Ucraina c’è solo una scelta: far tacere le armi e lavorare per ricostruire le basi di una trattativa. Nessuno può negare, ma ipocritamente non si dice, un elemento oggettivo e ormai decisivo.Che le proposte avanzate nella disperante guerra ucraina sarebbero...

SOCIETA/APERTURA

Civitavecchia green, Enel abbandona il gas. Vince la protesta

ITALIA/CIVITAVECCHIA. Ci viene voglia di intonare El pueblo unido jamais sarà vincido che è tanto che non ci capita più l’occasione di cantare: una vittoria è sempre più rara. Oggi ci sentiamo in diritto di farlo. Per via di Civitavecchia, che vi sembrerà troppo piccola per assumerla come simbolo di un grande...

COMMENTO

La tassonomia Ue è il percorso del gambero

EUROPA/BRUXELLES. Spero abbiate tutti letto ieri le ultime corrispondenze dei nostri Anna Maria Merlo da Parigi e Sebastiano Canetta da Berlino. Ci hanno raccontato nei dettagli quante e quali sono le opposizioni - molte di più delle tradizionalmente ecologiste.Parliamo delle opposizioni alla proposta che - dopo averla annunciata, tanto per farci...

COMMENTO

Dall’Enel proposta avanzata. Draghi fa il contrario :

ITALIA. Possibile che il futuro energetico del paese, anzi dell’intera Europa, non meriti nel nostro neanche un dibattito parlamentare? Possibile che il Pd, primo, sia pure di pochissimo, nei sondagg

COMMENTO

Le bugie interessate che spingono gas e nucleare

ITALIA. «Inutile preoccuparsi per l’approvvigionamento di energia e per il suo rincaro: a darci quanto abbiamo bisogno e a contenere il costo delle nostre bollette c’è il nucleare».Questo il messaggio tranquillizzante uscito dagli ultimi incontri al vertice dell’Unione europea, proprio ora, a pochi giorni dal...

COMMUNITY/LETTERE

Addio al mai rassegnato Maurizio Pulici

ITALIA/BOLOGNA . Telefonata da Bologna, giovedì: «Maurizio, il compagno Maurizio Pulici, ci ha lasciato improvvisamente». Stentiamo a crederlo: eravamo insieme, digitalmente, s’intende, come si sta insieme adesso, pochi giorni fa, il 13 dicembre. È proprio lui che aveva organizzato, e poi introdotto, non a caso dalla sede...

COMMUNITY/OPINIONI

Il nostro fine è aprire una discussione pubblica

ITALIA. Sebbene registri dissensi, crediamo che la nostra lettera un effetto positivo lo abbia avuto: aprire una discussione pubblica sul modello energetico del paese, di cui, converrete, c’è grande urgenza, visti i continui e disastrosi avvertimenti che ci manda il cambiamento climatico in atto. Continuiamo dunque il confronto,...

COMMENTO

Lettera aperta ai compagni della Cgil

ITALIA. Cari compagni della Cgil, non siamo certo le sole che sono rimaste sconcertate leggendo quanto i sindacati Filctem-Cgil, Femca e Flaei-Cisl e Unitec-Uil hanno proposto qualche giorno fa per far fronte alle urgenze del disastro ambientale. Ci rivolgiamo a voi perché, pur con diverse sensibilità legate alle nostre età...

COMMUNITY/LETTERE

Il coraggio e la dolcezza di Francesco Cafiero

ITALIA. La notizia di una morte annunciata non è meno dolorosa di una improvvisa. Perché allo sgomento del venire meno di una vita si sovrappone inevitabilmente il pensiero lancinante di come ci si deve sentire sapendo che il lume della propria vita si sta rapidamente consumando con larghissimo anticipo. Francesco Cafiero ha...

COMMUNITY/LETTERE

Cara Luciana non sono d’accordo, Tsipras ha sbagliato

GRECIA/EUROPA . Cara Luciana Castellina, ho letto il tuo articolo di mercoledì «La sconfitta di Syriza» e debbo dirti che nonostante tu ne sappia più di me e sicuramente di politica te ne intendi di più, non sono d’accordo totalmente sulla tua analisi. Per me Tsipras ha sbagliato perché cedendo ai diktat...

COMMUNITY/LETTERE

«Castellina dice che Varoufakis è sciocco. Perché?»

GRECIA. Si può avere torto anche a novant'anni: Luciana Castellina, che ama la Grecia, si candida con Tsipras e giustamente ne riconosce i meriti di statista e di europeista. Nel farlo, definisce Yanis Varoufakis uno sciocco: poiché anch'io conosco ed ho vissuto tutta la vicenda greca, trovo questo giudizio sommario, ingeneroso ed...

COMMUNITY/RUBRICA

CAMBIALI E PROTESTI, L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL DEBITO

. Se Omero avesse concepito l'Odissea nel 2013, probabilmente non avrebbe scelto la roccia per descrivere la composizione «dell'immane macigno (...) che Sisifo (...) facendo forza con ambe le mani ed i piedi su su fino alla vetta spingeva, ma quando già superava la cima, lo cacciava indietro una forza». «Sisifo» è oggi infatti ogni...

LETTERE/APERTURA

CARO MANIFESTO, NON PUOI SOLTANTO ARRICCIARE IL NASO

ITALIA. Cari compagne/i, abbiamo tardato a reagire perché non ci viene naturale scrivere una lettera al manifesto: per molte ragioni note ci sembra di rivolgerci a noi stessi. Così non è perché non siamo nella direzione politica del giornale e è a questa direzione che vogliamo parlare in forma pubblica, per condividere una discussione, che a noi...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

CATANIA, ANCHE IL CALL CENTER VOTA AUTONOMISTA

ITALIA/CATANIA. Sono almeno trenta i call center che hanno sede a Catania, secondo l'ultimo censimento Infocamere. Come altre «reti» siciliane, dalla sanità al sistema cooperativo, anche questi servizi si offrono, attraverso l'alto turn-over e la forte ricattabilità sociale, come base di radicamento del clientelismo: lo testimonia il sistematico successo...

LETTERE/OPINIONI

I NODI DEL CONFRONTO

ITALIA. Quando ci siamo ritrovati in tremila alla Fiera di Roma, il 15 gennaio scorso, chiamati a raccolta dal manifesto che, pur fra qualche baruffa, è stato per tanti anni il punto di riferimento comune per quasi tutti noi, ci siamo sentiti forti e nuovamente motivati. Invece in tre mesi l'ipotesi sembra essercisi bruciata nelle mani:...

PRIMA/EDITORIALE

VIA DALLE COLONIE

ISRAELE/USA. Qalcosa di nuovo sta maturando negli Stati uniti: un gruppo senza precedenti, per ampiezza e livello, di intellettuali americani di origine ebraica sta finalmente reagendo al dramma che si sta consumando in Palestina e Israele; e non con vaghe invocazioni di pace, ma con un preciso atto d'accusa alla politica del governo Sharon e a quello...

INSERTO SPECIALE

Venti di genova

ITALIA/GENOVA. In piazza nel 2001 c'eravamo tutti e tuttea portare idee per la globalizzazione dei diritti. Cosa è rimasto di quel "noi" oggi?

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it