Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L'UNICO PAESE IN CUI ANCHE I CANI SI SUICIDANO

HAITI/PORT-AU-PRINCE/BRASILE. «Haiti è l'unico paese al mondo dove i cani si suicidano», dice con amarezza e senza alcuna ironia René Depestre. Un'istantanea, dal suono secco come uno sparo, scattata sulla realtà di un popolo martoriato da catastrofi naturali e cicloni della storia, da profonde piaghe endemiche, da gravi lasciti colonialisti e da un presente che non...

MONDO/TAGLIO BASSO

«IL BICENTENARIO DELLA VERGOGNA»

HAITI/PORT-AU-PRINCE. Pochi giorni prima dalla commemorazione del bicentenario dell'indipendenza, Port-au-Prince si è risvegliata nell'orrore quando, al centro di una delle vie principali della capitale haitiana, sono state rinvenute tre teste umane troncate di netto dal corpo, a fianco un foglio dove si prometteva la stessa sorte alle persone indicate...

CULTURA/APERTURA

DALLA VIA EMILIA CON PASSIONE

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Nelle Udi emiliane-romagnole è cresciuto, negli ultimi anni, il desiderio di raccontarsi, orgogliose della loro storia e più pronte ad interrogarsi con libertà - azzerando vecchi e consolidati stereotipi - sulla propria specificità, vale a dire su quel di più e di diverso che le ha connotate rispetto a tutte le...

CULTURA

LEGGI RAZZIALI, L'ORDINE E' GIA'...

ITALIA/GROSSETO. Leggi razziali, l'ordine è già stato eseguito Lo zelo persecutorio del capo della provincia di Grosseto, l'ambiguità del vescovo, la complicità dei dirigenti locali LUCIANA ROCCHI

CULTURA

INFANZIA IRLANDESI DI SEAMUS DEANE

IRLANDA. INTERVISTA INFANZIE IRLANDESI DI SEAMUS DEANE - LUCIANA FLORIS - D ue mondi diversi - quello fatato, restituito dallo sguardo sognante di un bambino, e quello drammatico, segnato dalla guerriglia e dalla violenza, dal conflitto fra cattolici e protestanti nell'Irlanda del nord - si intrecciano nel primo romanzo di Seamus Deane,...

FIRENZE

IL TEMPO DELLE DONNE

ITALIA. CODOGNOTTO MOCCAGATTA EDITORIA FEMMINISTA ITALIA

FIRENZE

POLITICA E POETICA

ITALIA/FIRENZE. MORI MASSIMO IL CIRCUITO DELLA POESIA ED.MANNI

CULTURA

DI CASA IN TERRA DI MAGIA

FRANCIA. Di casa in terra di magia LUCIANA FLORIS - U N "SECONDO SGUARDO", ossia una "duplice visione del mondo", prodotta dall'incrocio di due lingue e due culture diverse, percorre Il testamento francese di Andreï Makine (Mondadori), un romanzo dai toni proustiani che gli è valso il premio letterario internazionale "Ruffino -...

CULTURA

LA GRAMMATICA "SCORRETTA" DEI POST

UNGHERIA. UNGHERIA La grammatica "scorretta" dei postmoderni LUCIANA FLORIS - Com'è cambiata la letteratura in Ungheria dopo la crisi del socialismo reale? A tracciare una mappa del mutamento nell'arco di tempo che va dal 1979 agli anni Novanta è il saggio di Beatrice Töttössy, "Scrivere postmoderno in Ungheria"...

CULTURA

L'AMBIVALENZA DEI REGALI AVVELENATI

ITALIA/FIRENZE. CONVEGNI L'ambivalenza dei regali avvelenati "L'occidente fra utilità e dono", un incontro a Firenze dell'Istituto Gramsci LUCIANA FLORIS - FIRENZE I L DONO come faccia oscura della modernità, come dimensione altra non riducibile all'utile: questo il tema di un convegno organizzato venerdì scorso dall

TALPA LIBRI

PASSIONI FIAMMINGHE E RICORDI...

BELGIO. BELGIO Passioni fiamminghe e ricordi "francesi" di un'infanzia bilingue - LUCIANA FLORIS U N PERCORSO femminile dall'infanzia all'adolescenza, dalla non-parola alla scrittura: così procede La signora Orpha, narrazione autobiografica della scrittrice belga Marie Gevers, (Panozzo, collana Belgica, pp. 170, L. . 25.000)....

CULTURA

DALL'ESTONIA CON DISINCANTO

ESTONIA. Dall'Estonia con disincanto LUCIANA FLORIS - U NA LUNGA LETTERA immaginaria, scritta da un giovane giunto a Parigi dall'est e indirizzata all'amico Angelo: si snoda così, Terra di confine , primo romanzo di Emile Tode, che esce in questi giorni in traduzione italiana. Un libro anch'esso di confine, percorso da generi diversi,...

CULTURA

PAROLE CHIAVE DI EROTICO INCONTRO

ITALIA. DU BOS CHE COS'E` LA LETTERATURA ED.PANNOZZO

CULTURA

UN DIARIO PER RACCONTARE...

ITALIA/PIEVE S.S.. Un diario per raccontare la drammatica storia del paese Il premio di Pieve dedicato alla diaristica è arrivato alla dodicesima edizione. L'archivio ha accumulato 3.000 diari che raccontano le vicende del fascismo e della guerra, drammatici avvenimenti del secolo scorso, ma anche testimonianze e personalissime storie individuali -...

CULTURA

IL ROMANZO? UNA STRUTTURA A RISCHIO

ITALIA/FIRENZE. ANNI '90 Il romanzo? Una struttura a rischio LUCIANA FLORIS - Il panorama della narrativa italiana negli anni novanta appare frammentato, polverizzato: attraversato da miriadi di tendenze, correnti, stili che compongono "insiemi molto nomadi". E' questa la visione d'insieme emersa da una conversazione dedicata a...

TALPA LIBRI

GENGIS KHAN, IL SOGNO DI UN NOMADE

ITALIA. BAUCHAU GENGIS KHAN ED. PANOZZO

TALPA LIBRI

DIECI CONVERSAZIONI A PARTIRE ..

ITALIA. SAGGI Dieci conversazioni a partire dal mito - LUCIANA FLORIS "D ISCUSSIONI ravvicinate, un tentativo di pensare insieme e poi il confronto pubblico con 10 Conversazioni". E' nato così Il femminile fra potenza e potere, (Arlem, pp. 165, L. . 20.000), prima pubblicazione del "Laboratorio sul ge

SPETTACOLI

GIORNALISMO FA MALE AGLI SCRITTORI

ITALIA/FIRENZE. CONVEGNI Il giornalismo fa male agli scrittori? LUCIANA FLORIS - FIRENZE Fino a qualche decennio fa letteratura e giornalismo potevano convivere pacificamente nella forma dell'elzeviro, nella terza pagina dei quotidiani, nel melange fra recensione e reportage di viaggio. Oggi, il giornalismo saggistico che ha lasciato delle...

TALPA LIBRI

LA LEGGENDA DI UNA BATTAGLIA

ITALIA. FRONTIERA La leggenda di una battaglia e di una bianca, solida fortezza Fort Alamo, l'ultimo appello. Narrare la soglia estrema: il romanzo di Contardi - LUCIANA FLORIS S E IL PRIMO romanzo di Gabriele Contardi, Navi di carta, era un "romanzo d'acqua", dove tornava, forte e insistente, la pr

CULTURA

MISTICA E POLITICA TERRADILEI

ITALIA/ORVIETO. TERRADILEI RICERCA IL LUOGO IL CORPO IL SACRO

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it