Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

INSERTO SPECIALE

Dove va la cgil

ITALIA/RIMINI . «Il lavoro crea il futuro» è il titolo del XIX congresso, che si apre oggi, fino a sabato a Rimini. Il maggior sindacato ora è unito ma deve affrontare il governo più a destra, la sfida ambientale e tecnologica. Si parte dalla lotta alla precarietà e da una nuova confederalità

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Sabato 4 la mobilitazione antifascista: «Valditara e Piantedosi dimissioni»

ITALIA/FIRENZE. Si stanno moltiplicando le adesioni alla manifestazione a Firenze di sabato 4 marzo a difesa della scuola pubblica e della Costituzione indetta dopo la violenza fascista al Liceo Michelangiolo. «Andremo in piazza con una richiesta precisa: le dimissioni dei ministri Valditara e Piantedosi, per il loro comportamento e le loro...

POLITICA/APERTURA

Cgil lancia una mobilitazione antifascista straordinaria

ITALIA/FIRENZE . Una mobilitazione straordinaria di tutte le forze democratiche e antifasciste per reagire al disegno sempre più esplicito di revisione della storia, a partire dalle scuole, messo in atto dal governo di destra. È stata indetta ieri da Cgil, Cgil Firenze e Flc Cgil, il sindacato di categoria, dopo giorni passati ad attendere...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Regioni di centrosinistra alla Consulta contro i tagli alla scuola di Valditara

ITALIA. Con l’aggiunta, ieri, di Puglia e ed Emilia Romagna, tutte le quattro regioni rimaste in mano al centrosinistra hanno deciso di impugnare la nuova norma del governo sulla riduzione e il dimensionamento delle autonomie scolastiche. Inserita nella legge di Bilancio, la norma prevede tagli di sedi e organico a partire dal 2024/2025 ma...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«L’anniversario dell’Ucraina sia giornata di pace nelle scuole»

ITALIA/PRUGIA . «Chiediamo ai ministeri dell’Istruzione (e del Merito) e dell’Università che il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sia proclamata giornata di mobilitazione nazionale per la pace e la convivenza democratica, promuovendo nelle istituzioni scolastiche e negli atenei momenti corali di...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Un congresso per dire no alla scuola del mercato e dell’autorità»

ITALIA/PERUGIA. Si apre oggi a Perugia il V congresso nazionale della Flc Cgil. Dopo 2.300 assemblee di base e la conferma del primato nelle Rsu, 6.000 delegati discuteranno con ospiti come il premio Nobel Giorgio Parisi e Luciana Castellina del futuro delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza. Francesco Sinopoli, segretario generale Flc Cgil,...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Cento giorni di governo: un vuoto enorme»

ITALIA/ROMA. È cominciata ieri a Roma l’assemblea nazionale degli studenti medi. Centinaia le studentesse e gli studenti arrivati da tutta Italia per un fine settimana di dibattiti e laboratori che si concluderà con un flash mob al Ministero dell’Istruzione domani. Gli studenti indosseranno maschere bianche per protestare...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Alternanza tra la scuola e il lavoro. Ora si potrà morire assicurati

ITALIA. È stata siglata ieri l’intesa tra la ministra del Lavoro, Marina Calderone, e il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, per ampliare le coperture assicurative Inail degli studenti. Una disposizione resasi necessaria dopo che, nelle scorse settimane, è stato negato il risarcimento alla famiglia del giovane...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il ministro annuncia lo scontro e poi ritratta

ITALIA/ROMA. Vista la bufera, il ministro dell’«Istruzione e del merito» Giuseppe Valditara ha fatto marcia indietro: «Non ho mai messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud». Eppure il combinato disposto tra i suoi annunci di mercoledì...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Valditara vuole aprire la scuola pubblica ai privati

ITALIA. «Finanzieremo le scuole pubbliche anche con risorse dei privati». Lo ha detto ieri il ministro dell’Istruzione «e del merito» Giuseppe Valditara che ha riempito di annunci la giornata di ieri passata tra un’iniziativa del gruppo Gedi con PwC Italia, e nel pomeriggio, in un question time alla Camera...

ECONOMIA/APERTURA

«Alternanza scuola-lavoro: uccide e non serve»

ITALIA/ROMA. «Siamo in lutto, ma abbiamo delle richieste». Si sono conclusi ieri i due giorni di protesta indetti dalle associazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro (che ora si chiama Ptco, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nell’anniversario della morte di Lorenzo Parelli....

SOCIETA/APERTURA

L’algoritmo dei dolori inventa graduatorie e guerre tra i precari

ITALIA. C’è un conflitto sotterraneo tra i precari della scuola. Un fronte che si è sgretolato all’arrivo della procedura informatizzata di reclutamento adottata due anni fa dalla ministra Lucia Azzolina. Comunemente detto ‘l'algoritmo’, il sistema è entrato poi in funzione dallo scorso anno con il...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Cellulari no, istituti tecnici sì. Valditara va a colpi di circolari

ITALIA. Due lettere, due polemiche. Sono frutto della grafomania del ministro Valditara, che si è fatto conoscere in questi primi mesi per le sue missive alla stampa e che ora invece si rivolge direttamente a insegnanti, alunni e genitori. La prima è una circolare emanata ieri nella quale il ministro conferma il divieto dei...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Maturità, torna anche l’obbligo dei quiz Invalsi

ITALIA. Il ritorno degli esami di maturità alla condizione pre pandemica vuol dire l’introduzione del test Invalsi come requisito per l’ammissione. Così si evince da una lettera che Roberto Ricci, presidente di Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) ha inviato...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Lo «scioccante» abbandono della scuola pubblica nel meridione

ITALIA/SUD. La scelta politica di abbandonare la filiera della scuola al Sud. E se non è voluta, gli effetti saranno comunque quelli di seppellire definitivamente ogni tentativo di assottigliare il divario tra studenti italiani. Tra meno asili e possibili dismissioni di istituti, potrebbe ulteriormente allargarsi il gap tra nord e sud che...

SOCIETA/APERTURA

Piene le piazze studentesche contro il merito e la destra

ITALIA. La prima mobilitazione strutturata contro il governo Meloni parte dagli studenti e dai ricercatori. Ieri in 150 mila hanno manifestato in 80 piazze italiane per presentare la propria proposta politica sulla scuola basata su 5 pilastri e, di fatto, hanno costruito il primo tentativo di rete di opposizione al governo di destra. ALLA...

POLITICA/BALCONE

La proposta di legge popolare contro l’autonomia differenziata

ITALIA/ROMA. Arginare i disegni di autonomia differenziata attraverso una modifica costituzionale. Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, presieduto da Massimo Villone, di concerto con le organizzazione sindacali della scuola (Flc - Cgil, Cisl e Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda) ha avviato una raccolta firme per la proposta di legge...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Neomaterialismo e fantascienza delle donne

ITALIA/FIRENZE. In tempi in cui il presente rischia di somigliare allo scenario inquietante di una distopia e la prospettiva di futuro diventa sempre più incerta, la fantascienza può aiutarci a immaginare altri mondi possibili, a delineare orizzonti sociali aperti alla speranza, ritrovando la fiducia in visioni utopiche animate da energia...

COMMUNITY/LETTERE

Giovanna Marturano, partigiana, «Nonna piccola»

ITALIA/ROMA. Il 22 agosto 2013 moriva a 101 anni Giovanna Marturano.Nella sua lunga vita c'è tutta la storia d’Italia: le guerre, il fascismo, la marcia su Roma, le leggi razziali e le persecuzioni, il carcere per i fratelli e la madre al confino di Ventotene, dove Giovanna ha sposato Pietro Grifone. Hanno avuto due figli, tre nipoti e...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA CORSA DI ECHENOZ

FRANCIA. L'inseguimento di orizzonti ampi, sia storici che geografici, è una delle prerogative di Jean Echenoz, il cui piglio schivo e il cui fare distante rimandano al suo titolo più conosciuto e fortunato, Me ne vado, ambientato al di là del circolo polare artico. Sociologo e ingegnere civile di formazione, ha esordito sulla scena letteraria...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it