Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Le Chiese in guerra, a un passo dallo scisma

. Una nuova frattura, che potrebbe culminare in un vero e proprio scisma, si apre nella Chiesa ortodossa fedele a Mosca. Nella serata di venerdì il Consiglio della Chiesa ortodossa ucraina, che fa capo al metropolita Onufry, ha dichiarato la propria «piena indipendenza e autonomia», separandosi di fatto dal Patriarcato di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Sodano, dal Cile al «chiacchiericcio» sui pedofili

ITALIA/ROMA. È morto nella notte del 27 maggio, a 94 anni, il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato nel pontificato di Giovanni Paolo II. Il suo nome è legato ad alcune delle pagine più nere della storia recente della Chiesa romana: il viaggio nel Cile di Pinochet del papa polacco che si affacciò dal balcone della...

VISIONI/APERTURA

«Ashkal», fra misteri e delitti nella Tunisia post-Ben Ali

FRANCIA/CANNES. Ashkal del tunisino Youssef Chebbi, presentato giovedì alla Quinzaine des Réalisateurs, è un film che si afferma innanzitutto grazie alla forza delle sue immagini, prima chiare e geometriche e poi via via più misteriose fino all’inquietante esplosione finale. Fin dal primo momento, quando i poliziotti...

SOCIETA/APERTURA

La nuova Cei di Zuppifa un primo passo contro la pedofilia

VATICANO. La «via italiana» al contrasto alla pedofilia del clero è una via di mezzo fra il quasi nulla assoluto che c’è stato finora e un’indagine completa e approfondita come invece accaduto in Francia e Germania e come chiesto a gran voce dalle associazioni delle vittime, dal coordinamento anti-abusi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Dodo», surreale metafora d’Europa

FRANCIA/CANNES. Il Dodo del titolo è un volatile dell'isola di Mauritius estinto oltre secoli fa e presenza ricorrente nella letteratura inglese da Twain a Lewis Carroll (che in Alice vi nasconde la caricatura di se stesso), compare a metà del film del greco Panos H. Koutras. La sua funzione, al di là della sua surreale evidenza,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Infinite lacrime di coccodrillo nel Texas santuario delle armi

USA/UVALDE (TEXAS). Non erano ancora state rimosse le piccole salme a Uvalde, che già giungevano le dichiarazioni preventive contro restrizioni al porto d’armi. Come accade sempre in questi casi è durato un paio d’ore il pudore prima di far nuovamente quadrato attorno al «sacrosanto» diritto ad impugnare armi da fuoco...

SOCIETA/APERTURA

Eletto Zuppi, una Cei a misura di papa

VATICANO. Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, è il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana. Lo ha nominato ieri mattina papa Francesco, scegliendo a tempo di record il più votato nella terna di nomi indicati dall’assemblea generale dei vescovi (secondo un’indiscrezione del Fatto quotidiano,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Pedofilia e «cammino sinodale», i dossier più spinosi da affrontare

VATICANO. Ecclesiastico di dialogo e di mediazione più che di strappi e rotture, il bivio che si apre davanti al cardinale Matteo Zuppi, nuovo presidente della Cei, conduce in due direzioni opposte: mettere mano in maniera decisa ai nodi più intricati all’ordine del giorno – dalla questione della pedofilia e degli abusi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Da Trump a Orbán, l’internazionale nera sulle rive del Danubio

UNGHERIA/BUDAPEST . La Conservative political action conference (Cpac) è il summit annuale dei conservatori americani che negli anni ’70 fu piattaforma di lancio per Reagan e incubatore e laboratorio della destra neoliberista dell’ultimo mezzo secolo. Oggi equivale a un congresso ufficioso del partito repubblicano di era populista e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Certificato antipedofilia»: la richiesta per il nuovo capo della Cei

VATICANO. Una commissione di indagine indipendente sulla pedofilia e sugli abusi commessi dal clero che abbia libero e pieno accesso agli archivi ecclesiastici. Risarcimento per le vittime, obbligo di denuncia e abolizione dei termini di prescrizione per i colpevoli. Vigilanza sui candidati al ministero presbiterale, estensione del...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Vescovi, per la Chiesa italiana si conclude la stagione Bassetti

VATICANO. Prende il via domani, con un dialogo a porte chiuse in Vaticano fra papa Francesco e gli oltre duecento vescovi diocesani, l’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Il primo punto all’ordine del giorno è la scelta del nuovo presidente, che dovrà succedere al cardinale Bassetti, giunto a fine...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«L’Envol», trascinati in alto da una sensuale libertà

FRANCIA/CANNES. È un Pietro Marcello libero da automatismi stilistici e necessità dimostrative quello che porta alla Quinzaine di Cannes il suo film più bello. Realizzato in Francia, parlato in francese e prodotto all’interno di un sistema cinematografico organizzato in modo diverso dal nostro, L’envol è un film di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L’ideologia razzista va in onda su Fox News

USA/BUFFALO (NEW YORK). Una monofamiliare con prato tosato d’ordinanza nella tranquilla cittadina immersa nel verde di Upstate New York. Genitori professionisti e due fratelli, la maturità con lode e l’iscrizione universitaria al SUNY college nella vicina Broome. Una perfetta istantanea di suburbia American middle class, che rivela...

SOCIETA/APERTURA

Aria tossica, la Corte di giustizia Ue: l’Italia vìola il diritto alla vita

ITALIA/EUROPA. A quattordici anni dall'adozione della Direttiva di Bruxelles «per un’aria più pulita in Europa» l'Italia è inadempiente. Per questo ieri la Corte di Giustizia dell'Ue, accogliendo un ricorso della Commissione europea, ha dichiarato l'inadempimento (infrazione) del nostro Paese per il mancato rispetto,...

SOCIETA/APERTURA

Stop vendita auto diesel, benzina e gas. Ma dal 2035

EUROPA/STRASBURGO. È arrivato l'11 maggio il primo via libera degli eurodeputati allo stop alla vendita di auto e furgoni con motore a carburanti fossili, cioè benzina, diesel e gpl, a partire dal 2035. La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato con una maggioranza ristretta e risicata - 46 voti favorevoli, ma anche ben 40...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Adriana Zarri, il paradosso evangelico dei «poveri beati»

. «È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli» è una delle più note affermazioni evangeliche di Gesù. Una sentenza paradossale, diventata proverbiale e utilizzata per condannare la ricchezza e l’opulenza, ma anche per esaltare la...

VISIONI/APERTURA

È stata la mano di dio, scomode verità nell’America di frontiera

USA. I paesaggi sono quelli di lancinante bellezza del Great Basin: roccia rosso fuoco e cieli dipinti da John Ford. Sotto, le casette a schiera della «provincia mormone» di Utah, Idaho, Arizona, capsule di idillio americano fatte di aiuole tosate, scuolabus gialli, mamme in cucina e barbeque di famiglia. Ovunque bambini,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Contro i diritti civili la destra schiera dio

USA/SEATTLE . Fra i contenziosi ideologici che in questi giorni agitano l’America c’è posto anche per la storia di Joseph Kennedy, coach della squadra di football di un liceo di provincia vicino Seattle, al centro dell’ultima controversia all’esame della Corte suprema. Parrebbe a prima vista che il supremo tribunale...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Papa Francesco: «Per la pace non c’è abbastanza volontà»

UCRAINA/VATICANO. «Non si può pensare che uno Stato libero possa fare la guerra a un altro Stato libero». Tuttavia «l’abbaiare della Nato alla porta della Russia» può aver contribuito a far precipitare la situazione verso il conflitto.In un’intervista pubblicata ieri sul Corriere della sera, papa Francesco...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Anche gli enti legati alla chiesa arricchiscono le «banche armate»

VATICANO/UCRAINA . Un cattolico che volesse rispondere all’appello della Conferenza episcopale italiana e della Caritas e fare una donazione a sostegno della popolazione ucraina sotto le bombe verserebbe il proprio contributo su una «banca armata», cioè Unicredit o Intesa San Paolo. La stessa cosa accadrebbe a un fedele valdese,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it