Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

ADDIO A BASILE, SALVò GIOTTO A ASSISI

ITALIA. È morto il restauratore, docente e funzionario Giuseppe Basile. Dobbiamo a lui il coordinamento e la supervisione dei più importanti interventi di conservazione per conto dell'Istituto centrale del restauro del Ministero dei beni culturali (dove ha lavorato per trent'anni). Nato a Castelvetrano e laureatosi in storia dell'arte a Palermo,...

CULTURA/RUBRICA

MALALA, LA RAGAZZA CHE HA SFIDATO I TALEBANI

ITALIA/PAKISTAN. La storia della sedicenne Malala, la più giovane candidata al Nobel per la pace, viene raccontata a partire dal suo diario, scritto per la Bbc, da due documentari che ripercorrono la sua vita e da una serie di interviste. Per l'Italia, si è incaricata di narrarla la giornalista Viviana Mazza (Mondadori, pp. 181, euro 14.90) cercando un...

PRIMA/FOGLIETTONE

PRIMA O POI I FIGLI LI FANNO TUTTI

GN/LONDRA. It's a boy. È probabile che alle 16.24 del 22 luglio 2013 sia nato un bel bambino cicciottello anche a Phnom Penh, ma pare evidente che non gliene è fregato niente a nessuno, se non ai genitori e ai nonni. Meglio è andata ai piccoli venuti al mondo in Inghilterra nel giorno fatidico del «royal baby»: per loro, un penny d'argento,...

CULTURA/RUBRICA

«BAD GIRLS», MENO MALE CHE ESISTONO!

ITALIA. Figlia di un macellaio per convenzione ma in realtà erede clandestina di un tenebroso poeta, Olympe de Gouges, secondo i suoi detrattori era «affetta da isteria rivoluzionaria». Lei non si perse d'animo: cavalcò i nuovi fermenti francesi di fine Settecento, scrisse La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina , ma non le...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ANCHE RIDERE PUò ESSERE MOLTO TRAUMANTICO

FRANCIA/PARIGI/ITALIA/MILANO. Una retrospettiva dedicata a Mike Kelley (scomparso nel gennaio del 2012) al Centre Pompidou a Parigi, con più di cento opere realizzate fra il 1974 e il 2011, e un focus su sei anni di intensa attività performativa all'HangarBicocca di Milano, in una mostra concentrata tra il 2000 e il 2006, con una sola eccezione: il video The Banana...

CULTURA/RUBRICA

LA VOLTA CELESTE DI MARGHERITA HACK

ITALIA. Scrutare il cielo d'estate può essere una attività che promette molte sorprese, un «gioco del silenzio» da fare con i vostri bambini quando le stelle - in montagna, al mare, in campagna -, lontane dalle luci artificiali della città, sono visibili ad occhio nudo. E farlo in compagnia di Margherita Hack, o almeno delle sue parole, può...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL BANCHETTO SPEZIATO GIOCA CON LA VITA E LA MORTE

ITALIA. Può un armadietto diventare un buon forno? Sì, se cucinare si trasforma in un'impresa eroica e per avere anche soltanto un fornelletto a gas bisogna far ricorso a tutta la propria fantasia e a inedite doti di bricoleur. Accade quando si è detenuti in un carcere nelle sezioni «speciali» e preparare una salsa comporta alcune difficoltà, in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

JOBURG, TRA CALVARIO E SOGNI DI LIBERTà

FRANCIA/PARIGI. Soweto si mostra alla Maison Rouge di Parigi (fino al 22 settembre) e lo fa in un momento particolare per il Sudafrica, mentre il suo leader versa in condizioni critiche in un ospedale, lottando fra la vita e la morte (ieri però ha sorriso ancora una volta). Così la città di Johanneburg, «l'inafferabile», alza il sipario sulla sua...

CULTURA/APERTURA

LA MEMORIA VIVE TRA I CAPELLI

FRANCIA/PARIGI. Il gioco degli scacchi come citazione colta e utopica, «luogo» dove ci si può permettere di immaginare un travestimento identitario. In Chess, l'ultimo video di Lorna Simpson (Brooklyn, 1960), sfila un archivio fotografico dalle potenti detonazioni politiche. È lei stessa a reinterpretare scene tipiche del suo repertorio, in una summa...

CULTURA/RUBRICA

L'ELEGANTE ELEFANTINO TORNA NEGLI SCAFFALI

FRANCIA. Se i vostri figli, una volta messi a letto e rimboccate le coperte, non ne vogliono proprio sapere di addormentarsi, non disperate. Sarete costretti a raccontare loro una storia, inventata sul momento e quella storia potrebbe diventare un best seller mondiale. Babar, l'elefantino più celebre del mondo, nacque così, dalla fantasia di...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

VENT'ANNI DISTRATTI DALLE OLGETTINE

ITALIA. Vent'anni horror e un presente cupissimo rappresentato dai monumenti sbarrati e dalle centinaia di turisti sotto il sole cocente, in fila, ad attendere un'apertura che non ci sarà. Se la pazienza dei turchi è esplosa a piazza Taksim grazie alla famosa goccia traboccante (gli alberi da difendere), il Brasile ha dato fuoco alle micce...

CULTURA/RUBRICA

AVERE UN FRATELLINO NON è IL PEGGIOR INCUBO

USA. Steven pensa che il peggior incubo del mondo sia avere un fratello più piccolo che ti insegue per tutta casa, urlante e accaldato. Lo crede sul serio, tanto da scriverlo nei suoi temi a scuola, lamentandosi appena può. Ma uno sciagurato 7 ottobre tutto cambia e un sanguinamento dal naso di Jeffrey, cinque anni, incide la parola «fine» su...

CULTURA/RUBRICA

L'ETà INGRATA CHE TOGLIE L'ARIA

ITALIA. A Rossana, tredicenne sradicata dalla sua masseria di Panevino, Bologna proprio non piace. È una città umida, dove l'unica cosa bella è lo scricchiolìo che fanno le foglie secche in autunno. Ma non è sufficiente per una adolescente alle prese con un corpo che cambia e una mente in cerca di riferimenti e di radici. Per arrivare lì, Rossana...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

DAL COLOSSEO ALLA MOBILITAZIONE IN TUTTA ITALIA

ITALIA/ROMA. Quattro ore senza poterlo visitare, chiuso per «assemblea sindacale»: l'anfiteatro Flavio, uno dei monumenti più celebri al mondo, si è presentato così ai numerosi turisti in fila, ieri mattina. A mezzogiorno, sotto un sole rovente, è stato riaperto al pubblico, ma le motivazioni della protesta restano tutte in piedi, «domande aperte»....

CULTURA/APERTURA

AI WEI WEI, L'EPOPEA DI UN DISSIDENTE CINESE

CINA. Se fosse giapponese, i suoi aforismi sull'esistenza, la politica, l'etica e il sogno di un mondo migliore si chiamerebbero «haiku». Ma Ai Wei Wei è cinese e il suo libretto di pillole di saggezza (e vita vissuta) si va quindi necessariamente a collocare fra le massime di Confucio e quelle delle celebri pagine rosse di Mao. In Weiweismi,...

CULTURA/RUBRICA

PEDRO E FLOR, BAMBINI NEL CILE DI PINOCHET

ITALIA. Pedro vive a Santiago del Cile, è un bambino di undici anni e ha la fortuna di essere nato in una famiglia agiata. Il libro di Sofia Gallo La lunga notte (Lapis, pp. 71, euro 10, illustrazioni del pittore e scenografo Lorenzo Terranera) si apre sull'attesa spensierata della riapertura della scuola, unico baluardo contro la noia in città....

CULTURA/APERTURA

SOGNANDO IL BAROCCO DISTESI SU LETTI MOBILI

ITALAI/ROMA. Una Galleria dal passato (e presente) illustrissimo come quella di Palazzo Pamphilj (sede dell'ambasciata del Brasile), diventata lo scrigno del barocco di Pietro da Cortona e un artista contemporaneo, Ernesto Neto che con le sue architetture organiche smonta i confini geografici degli spazi e li rimonta a misura di corpo e pelle. I due,...

CULTURA/RUBRICA

BEN, VITA DI PROVINCIA CON NONNO A CARICO

ITALIA. Provate a mettervi nei panni di Ben, sedicenne che vive in un paese della provincia (potrebbe essere in ogni luogo) dove non c'è nulla da fare se non inventarsi l'apparizione di un Ufo, bere qualche birra di troppo e fare gitarelle al lago a bordo di uno sgangherato pulmino Volkswagen. In più, Ben ha anche sulle spalle un nonno affetto da...

VISIONI/APERTURA

LA PRIMA VOLTA DELL'ANGOLA SI PRESENTA IN GOLDEN STYLE

ITALIA/VENEZIA. Ruggisce Luanda, la capitale dell'Angola, mentre in Laguna l'acqua sale, le nuvole incombono, ma sprazzi di sole allietano l'attesa dei visitatori in fila ai Giardini per l'inaugurazione ufficiale della 55/ma edizione della Biennale d'Arte di Venezia. Il padiglione. È l'artista Edson Chagas, chiamato a rappresentare per la prima volta il...

CULTURA/RUBRICA

IL COCCODRILLO LYLE CHE VIVE A MANHATTAN

USA. Verde, allegro, pattina sul ghiaccio, cucina insieme ai bambini e non sembra per niente minaccioso. Lui è Lyle, il coccodrillo newyorkese entrato nelle case degli americani da quarant'anni a questa parte. È un perfetto cittadino di Manhattan. A fare la sua fortuna è stato forse proprio il suo buon carattere. Ora, però, pur se grandicello,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it