Aperto e pubblico:
l'archivio storico del manifesto

L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti.
È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente

Sostieni il manifesto

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Profughi sbagliati al confine dimenticato dell’Europa

BIELORUSSIA/POLONIA. In un parco di Varsavia, tra due bancarelle che vendono bandiere polacche e ucraine intrecciate incontriamo K, un attivista di Grupa Granica. Il collettivo si occupa di aiutare i migranti che attraversano il confine tra Bielorussia e Polonia che da due anni è teatro di una tragedia umanitaria silenziosa. Il «confine...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Lufthansa si prende Ita: comanderà in minoranza

ITALIA/GERMANIA . Con almeno tre mesi di ritardo rispetto alle previsioni dei maggiori media italiani e con il giallo serale della mancata firma dell’accordo - evidentemente c’è ancora qualche intoppo - Ita airways diventa una (delle tante) controllate dei tedeschi di Lufthansa tramite un solo comunicato stampa. La discesa a Roma ieri...

EUROPA/APERTURA

La locomotiva deraglia, Germania in recessione

GERMANIA. Il peggior incubo della Germania si trasforma di nuovo in realtà. Per la seconda volta dalla pandemia la locomotiva dell’Europa sprofonda nella recessione tecnica, come ha confermato ieri l’Istituto federale di Statistica (Destatis) dopo avere registrato il secondo trimestre consecutivo con il segno meno...

POLITICA/APERTURA

Ancona, Schlein le prova tutte per fermare l’onda nera di Fdi

ITALIA/ANCONA (MARCHE). Ci sono 1.700 voti da rimontare ad Ancona. La distanza tra il candidato della destra Daniele Silvetti e quella del centrosinistra Ida Simonella non è siderale, ma già che si stia a questo punto, nel capoluogo delle Marche, è una notizia. Mai infatti nella storia repubblicana la destra è così vicina dal...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Sicilia: Meloni&C. vogliono Catania, ma rischiano a Trapani e Siracusa

ITALIA/SICILIA . Vietato fallire a Catania. Il centrodestra non contempla la sconfitta nella città ai piedi dell’Etna nonostante la disastrosa esperienza di Salvo Pogliese, costretto a dimettersi per ben due volte tra il 2020 e il 2022 per la legge Severino dopo la condanna per le “spese pazze” sostenute quando era deputato...

ECONOMIA/BREVE

E Conte convoca un corteo il 17 giugno

ITALIA/ROMA. Giuseppe Conte ha lanciato un appello a partecipare a un corteo contro il «Decreto lavoro» a Roma il 17 giugno proprio nel giorno in cui la coalizione «Ci vuole un reddito» annunciava il suo corteo di sabato. «Meloni ha introdotto maggiore precarietà. Ma sono riusciti a trovare soldi per maggiori...

ECONOMIA/APERTURA

Domani in piazza a Roma per un reddito garantito

ITALIA/ROMA. Uno dei motivi che rendono interessante la manifestazione di domani a Piazza dell’Esquilino a Roma (ore 14,30), indetta dalla campagna «Ci vuole un reddito» composta da più di 140 associazioni, sindacati e movimenti, è la «Carta dei principi di una mobilitazione per il reddito garantito» diffusa...

ECONOMIA/BALCONE

Usb, sciopero generale di 24 ore: «Giù le armi, su i salari»

ITALIA. Trecento euro netti di aumento in busta paga; creare un salario orario minimo legale da 10 euro; portare la settimana lavorativa a 32 ore a parità di salario; abolire la «riforma» Fornero e portare l’età pensionabile a 62 anni; elevare le pensioni minime a mille euro; calmierare prezzi e tariffe che...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Taglio di 900 scuole, si oppongono anche due regioni di destra

. L’accorpamento degli istituti previsto dal ministro all’Istruzione e merito (Mim), Giuseppe Valditara da questione tecnica è diventata fonte di scontro politico. Un problema per il governo di Giorgia Meloni, dato che l’opposizione al disegno di legge non è portata avanti solo dalle regioni governate dal...

POLITICA/APERTURA

La destra occupa la Rai Annunziata se ne va, opposizioni divise

ITALIA/ROMA. Giorgia Meloni si prende il Tg1 con Gian Marco Chiocci (ex Tempo e Adnkronos), a Forza Italia vanno il Tg2 con Antonio Preziosi e Raisport con Jacopo Volpi, alla Lega il Giornale radio con il redivivo ex Udc Francesco Pionati e la conferma dell’inossidabile Alessandro Casarin alla Tgr. A Fdi resta Rainews con Paolo Petrecca, e...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

L’orsa Jj4 appesa al Tar, protesta degli animalisti

ITALIA/TRENTO. Arriverà oggi la decisione del Tar di Trento sulla vita di Jj4, l’orsa responsabile dell’aggressione nei confronti di Andrea Papi che ha causato la morte del giovane in un bosco trentino. L’orsa è attualmente reclusa presso la struttura del Casteller, e il tribunale amministrativo regionale è...

SOCIETA/APERTURA

Inquinamento, le regioni del Nord attaccano Bruxelles

ITALIA/LOMBARDIA/EUROPA/BRUXELLES . Il presidente lombardo Attilio Fontana è andato a Bruxelles, dove nella sede del Parlamento Europeo ha incontrato la presidente Roberta Metsola e poi illustrato prima agli eurodeputati italiani e poi alla stampa la proposta della Lombardia in tema di emissioni atmosferiche. Quello che sul sito della Regione Lombardia viene definito...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Alla Sapienza tornano le tende: protesta ecologista contro il fossile

ITALIA/ROMA. Alla Sapienza sono riapparse le tende. Stavolta la protesta non è contro il caro affitti, ma per lo stop alle fonti energetiche fossili. E non riguarda solo l’Italia. «End fossil: occupy» è una campagna internazionale che già lo scorso autunno aveva portato all’occupazione delle facoltà...

SOCIETA/FOTONOTIZIA

Nubifragio nel bresciano

ITALIA/BRESSCIA. È conta dei danni nel bresciano, dopo i temporali che l’altra notte hanno flagellato con violenza la zona. A Brescia, in campo con le pompe idrovore anche una trentina di specialisti di due onlus, coordinati dai vigili del fuoco. Sono state sospese le lezioni nelle facoltà di medicina e di ingegneria...

SOCIETA/APERTURA

Conselice, l’acqua non cala «Venite a fare l’antitetanica»

ITALIA/CONSELICE (RAVENNA). Sono momenti di forte tensione quelli che accompagnano in queste ore la vita a Conselice, nel ravennate, dove l'acqua dell'alluvione stagnando ormai da più di una settimana rischia di innescare l'emergenza sanitaria. Oggi la sindaca Paola Pula ha riunito un tavolo tecnico con cui cercare di prendere delle decisioni sulla situazione...

SOCIETA/APERTURA

In volo sull’alluvione: «Pensate a Bonaccini coi funerali da fare»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA/EUROPA . L’alluvione in Emilia è un discorso che si può dividere in due. Anzi in tre. C’è un primo livello fatto di strette di mano istituzionali, sorrisi per i fotografi e parole rassicuranti (a futura memoria). Poi c’è un secondo livello fatto di trattative sottobanco e polemiche per il posto da...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Faenza e i suoi fratelli: «Ci sono 100mila tonnellate di rifiuti, dove li mettiamo?»

ITALIA/FAENZA (EMILIA ROMAGNA). La "Graziola" è diventata dalla prima alluvione del 3 maggio una immensa discarica. È un parcheggio alle porte di Faenza, ora la chiamano "il cimitero dei ricordi", tutti quelli che la fiumana ha portato via dalle case. Montagne di rifiuti alte tre metri in continua espansione: il sindaco Massimo Isola parla di 30mila...

RAI, INFORMAZIONE, DESTRA

Cervelli in fuga, la Rai non è più la prima scelta

ITALIA. Lucia Annunziata lascia la Rai, dove negli ultimi anni ha diretto la trasmissione Mezz’ora in più, con la capacità di offrire notizie di prima mano grazie a ospiti non ripetitivi, e osservando la par condicio. Il tutto con un ragguardevole 10% di share. Si tratta del secondo abbandono del servizio pubblico da parte...

COMMENTO

L’economia tedesca ci riguarda da vicino

GERMANIA/ITALIA . La Germania è «tecnicamente» in recessione: anche nel primo trimestre di quest’anno la , dopo la caduta sul finale del 2022 (-0,5%). Smentite le stime preliminari che parlavano di crescita zero per i primi mesi del 2023.Ora resta da capire il perché di questo nuovo scivolone e quali effetti lo stesso...

COMMENTO

Cittadini e potere, non è questione di buone maniere

ITALIA/TORINO. Zittire gli altri è incivile e indice di maleducazione, tipicamente fascista; la ministra è stata zittita; quindi i contestatori sono fascisti. Un sillogismo che sovrappone le differenze di ruolo e di potere.Una sintesi e un sillogismo che sovrappone in modo del tutto indebito le differenze tra le “buone maniere”...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it