Aperto e pubblico: l'archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti. È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente
SPAGNA .
La massa critica internazionale dell’arte è nuovamente in subbuglio. Questa volta, dopo Kassel e Namibia, ci si mobilita in difesa del «dimissionario» Manuel Borja-Villel apprezzatissimo (da alcuni) direttore del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid dal 2008 (rinominato nel 2013 -1028). In...
ITALIA.
È facile raccontare, parlare o descrivere un museo o una mostra nello specifico. Molto più difficile è invece affrontare il concetto stesso di realtà museale nel suo presente, passato e futuro, soprattutto dopo due anni di pandemia che hanno segnato la società in ogni aspetto del vivere quotidiano. Nel...
ITALIA.
II nostri padri hanno parlato e straparlato. Allora si fumava, tutti e ovunque, e intanto si discuteva, ci si scontrava, si litigava; e però si inventava anche un mondo diverso. Perché ciascuno aveva un’idea che pensava (o pretendeva) fosse possibile condividere, renderla comune in nome di un soggetto collettivo che...
ITALIA.
Nata nel 1949 con il nome di «Il Movimento di liberazione in Italia. Rassegna bimestrale di studi e documenti» per iniziativa di un gruppo di politici e intellettuali riuniti intorno alla figura di Ferruccio Parri, che, pochi mesi prima, aveva costituito a Milano l’Istituto nazionale per la storia del movimento di...
ITALIA.
Per celebrare l’uscita del numero trecento di «Italia contemporanea», la pubblicazione quadrimestrale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, la prestigiosa rivista ha scelto di attingere ai propri archivi per ripercorrere...
ITALIA.
Il fascismo italiano si volle presentare come continuatore, addirittura, della romanità imperiale, il nazismo come vendicatore della razza eletta. Al contrario, in Italia come altrove in Europa, la destra nazionalista, polemica verso la Comunità europea, garantisce la sua assoluta fedeltà al Patto Atlantico,...
ITALIA.
Elettra Deiana, ricordarla non può definirsi un esercizio di memoria. Perché per tutti noi che l’abbiamo conosciuta e amata, Elettra è ancora presente alla mente come per tanti anni è stata l’incessante e indimenticabile esserci di un’intelligenza ironica e sagace, mai arresa alle gerarchie e...
ITALIA/ROMA.
La violenza più disumana spesso si accompagna alla stupidità che si inabissa nel ridicolo. “È vietato ballare lo swing!”: cartello tra le immagini proiettate durante una conferenza che ci ha ricordato, mercoledì scorso nella biblioteca del Forum austriaco di cultura di Roma, il significato della...
ITALIA/ROMA.
Il 7 febbraio del 1931 nasceva a Tripoli Valentino Parlato. Alla sua biografia, che dalla fine degli anni '60 in poi coincide largamente con la storia de "il manifesto", è dedicata la puntata di oggi di Wikiradio, realizzata da Roberta Carlini. Oggi, martedi 7 febbraio, ore 14, Radio Tre (e in podcast su rai Play Sound:...
PERU.
Dopo il Puno lo stato di emergenza è stato esteso in tutto il sud del Paese, nelle regioni di Madre de Dios, Cusco, Apurimac, Arequipa, Moquegua e Tacna. È la misura, in vigore per almeno 60 giorni, con la quale il governo peruviano prova a piegare le proteste in corso e «difendere gli asset nazionali critici». I...
PERU/LIMA.
Maruja Inquila Succasaca ha 47 anni, è una contadina e allevatrice di origine quechua e coltiva principalmente quinoa, fave e patate nel distretto di Coata, provincia di Puno, dove è nata. Con il suo lavoro tiene in piedi tutta la famiglia.In questi giorni a Lima, Maruja si è convertita in una portavoce della...
PERU/LIMA.
Marta cammina tra la folla con il suo tongo, cappello tipico delle donne aymara. Sulle spalle l’aguayo, tradizionale borsa di stoffa spesso usata per trasportare i neonati, ma che nel suo caso serve a riporre viveri e la Whipala, colorata bandiera di unione dei popoli indigeni. Poi si ferma e inizia a sventolarla tra un fiume di...
TURCHIA/SIRIA.
A vederli accartocciarsi su se stessi sembrava che interi palazzi fossero stati riempiti di dinamite. Implosi, sbriciolati. Cumuli di macerie informi, impossibile capire cosa fossero prima dell’alba di lunedì. Sono trascorsi ventiquattro anni dal terremoto che nel 1999 colpì la Turchia, uccidendo 17.500 persone. E...
TURCHIA/SIRIA.
Oltre 3mila le vittime del sisma che ieri ha devastato il confine tra Turchia e Siria, ma il numero dei morti è destinato a crescere. Colpita la zona dove da anni sopravvivono decine di migliaia di profughi siriani. Le responsabilità del governo sul dilagare dell’edilizia senza regole e sugli allarmi inascoltati pagine...
SIRIA/ALEPPO .
La Siria vive una realtà tragicamente unica: alle distruzioni e all’impoverimento della guerra ecco aggiungersi le macerie di un terremoto potentissimo, nell’inverno forse peggiore degli ultimi anni, fra povertà diffusa, freddo, penuria di cibo e combustibile. Sotto la pioggia, con scarsi mezzi, i soccorritori...
TURCHIA/GAZIANTEP (ANATOLIA).
Il sisma che ieri ha travolto, con una scossa di magnitudo 7.8 una vasta regione compresa tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale (una seconda scossa di magnitudo 7.5 si è abbattuta sulla Turchia), causando oltre 2.600 morti (ma il bilancio rischia di aggravarsi), non ha risparmiato gli edifici storici. Mentre gli...
TURCHIA.
La Turchia, nelle prime ore del 6 febbraio, è stata colpita da uno dei terremoti più grandi della sua storia, con una potenza pari a 7.7 della scala Richter. Sono state colpite dieci città e centinaia di villaggi nel sud est del Paese. Nelle ore successive un secondo terremoto ha colpito la stessa zona, stavolta...
ITALIA/ROMA.
Il caso Cospito? Non esiste. Nessuno azzarda più neppure un dubbio sull’opportunità di sospendere il regime di 41 bis, da Meloni a Conte passando per Salvini e Serracchiani. Nessuna differenza tra maggioranza e opposizione. Problemi sull’articolo che a suo tempo il Pds di Achille Occhetto non votò e che il...
ITALIA/IMOLA.
Chi ha paura della biblioteca degli anarchici? Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura della Camera in quota FdI, vede del marcio a Imola, dove ha sede l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana: «Arriva fino ai giorni nostri, con tutta la campagna a favore di Cospito, contro il 41 bis e contro lo...
ITALIA/ROMA.
Domani la Corte costituzionale tornerà a occuparsi, in camera di consiglio, del cosiddetto carcere ostativo. Nel frattempo si attende l’8 marzo, giorno in cui la Corte di Cassazione dovrà riesaminare - alla luce delle nuove norme sull’ergastolo ostativo inserite dal governo Meloni nel decreto Rave e convertite in...