Risultati per:

  • Autore: VILLANI NICOLETTA,
Modifica ricerca

CULTURA/CORSIVO

Messer Bondelmonte una morte crudele

ITALIA. «E stando tra loro a consiglio (…) il Mosca de’ Lamberti disse la mala parola «Cosa fatta capo ha», cioè che fosse morto: e così fu fatto; che la mattina di Pasqua di Risurresso si raunarono in casa gli Amidei da Santo Stefano, e vegnendo d’Oltrarno il detto messere Bondelmonte vestito...

CULTURA/TAGLIO BASSO

ITALIA POSTFASCISTA, I DESTINI SEPARATI DELLA RIPARAZIONE

ITALIA. In questi ultimi anni serie e documentate ricerche su antisemitismo e razzismo in Italia non solo hanno approfondito e integrato, ma modificato o addirittura ribaltato molto di quanto si era ritenuto per decenni. L'attenzione maggiore, è evidente, va al periodo 1938-1945, quando vi fu un antisemitismo persecutorio di stato. Ma le norme...

FIRENZE

STUDENTI E LAVORO

ITALIA/FIRENZE. CGIL TOSCANA SPORTELLO TUTELA STUDENTI LAVORATORI

CULTURA

L'IMPREVISTA DERIVA DEL PENSIERO

FRANCIA. LYOTARD L'imprevista deriva del pensiero desiderante TIZIANA VILLANI I l pensiero di Jean-Francois Lyotard appartiene a quel movimento di rottura che certa filosofia francese ha compiuto sia nei confronti delle grandi narrazioni del XIX secolo che alla funzione del discorso nella post-modernità. La sua formazione intellettuale...

LETTERA

QUANDO UNA DONNA SCONTA ECC..

ITALIA/ROMA. PRINCIPE ODESCALCHI

SOCIETA/APERTURA

Oms, il diritto alla salute è in gravi condizioni

SVIZZERA/GINEVRA . La comunità di salute pubblica internazionale è tutta a Ginevra questa settimana per la 76ma assemblea Mondiale della Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Un evento fortemente simbolico quest’anno. Settantacinque anni fa diventava operativa l’Oms, la prima agenzia tecnica delle Nazioni Unite, e il...

COMMUNITY/COMMENTO

Nessuna fine per la pandemia militare

ITALIA. Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha appena dichiarato la fine della pandemia da Covid-19. L’annuncio, da molti atteso, impone di nuovo una severa riflessione sul come ne siamo usciti, sul mondo dopo tre anni di pandemia, sul futuro che ci attende. Quello che possiamo subito dire,...

COMMENTO

La prevenzione non c’è nel nuovo trattato dell’Oms

ITALIA. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha licenziato la bozza zero «concettuale» del trattato pandemico, il cui percorso negoziale è stato deciso all’unanimità da una sessione dell’Assemblea nel 2021.Al trattato è rivolta l’attenzione e l’impegno della...

CULTURA/APERTURA

Una vita incontaminata dal gusto d’avanguardia

ITALIA. Sei giovani idealisti e una valigia di cartone. Si va a sud, alla ricerca di un nuovo mondo dove vivere nella natura. Così inizia la storia della comunità di Monte Verità, destinata a trasformare il «Mediterraneo» della Svizzera del ’900 in un polo magnetico di convergenza di idee, di avanguardie e...

SOCIETA/COMMENTO

Una proposta di moratoria senza respiro

USA/EUROPA/INDIA/SUDAFRICA . La notizia ha preso a fare il giro del mondo grazie a Politico, che ne ha dato l’anteprima, ma nelle chat della società civile montava da settimane l’attesa sulla fitta trama di incontri informali che hanno aperto la possibilità a un compromesso tra Commissione europea, Stati uniti, India e Sudafrica sulla...

COMMENTO

I due anni di lezioni non apprese

ITALIA. Tre anni fa, in questi giorni, non avevamo ancora contezza del grande spaventoso evento che avrebbe bruscamente interrotto le cinetiche della globalizzazione e segnato la storia con uno strascico inenarrabile non solo di natura sanitaria, ma con effetti dirompenti anche nella sfera psicologico-esistenziale, sociale, economica. Una...

EUROPA/APERTURA

Trattato pandemico, sull’Oms il multilateralismo forzato dell’Unione europea

USA. Si è conclusa con una decisione all’unanimità la sessione speciale della assemblea mondiale della sanità, iniziata il 29 novembre: aveva come unico punto all’ordine del giorno la deliberazione di un negoziato per un nuovo trattato pandemico per la preparazione e risposta alle pandemie future. LA POSTA IN...

COMMENTO

L’agio del virus nell’apartheid vaccinale

ITALIA. C’è un beffardo significato simbolico nella capacità che il coronavirus mantiene intatta, dopo due anni, di produrre nuovi stati di eccezione. Questa volta è toccato alla 12ma Conferenza interministeriale (CM12) dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) sospesa in tutta fretta per via della variante...

COMMENTO

Nessuna svolta, in un mondo disincantato

ITALIA/ROMA. La stampa internazionale, ma soprattutto quella italiana, raccontano il G20 come un’inversione di tendenza nella storia del multilateralismo recente, come il ritorno simbolico sulla scena di un know-how tutto italiano nella mediazione diplomatica.Capace di convincere e raccordare interessi molto divergenti, in discontinuità...

PRIMA/COMMENTO

I chiaroscuri finanziari delle scelte del G20

ITALIA/ROMA. Nel vertice di questi giorni a Roma, non c’è tempo da perdere negli intrattenimenti cerimoniali. I capi di stato e quelli di governo del G20 hanno davanti a sé un bivio. A quasi due anni dall’arrivo di SARS-CoV-2, possono decidere di assumere la responsabilità delle coraggiose misure che servono a...

COMMENTO

Imbrigliati da ritardi e divisioni

ITALIA/ROMA. Ci arriva con il fiato corto, il G20 a presidenza italiana, al summit dei capi di Stato e di governo che si tiene a Roma oggi e domani , alla Nuvola (quartiere Eur), tra chiusure del traffico e aperture di zone rosse. Ci arriva stremato dalle divisioni interne, imbrigliato nel tentativo affannoso di concordare un comunicato ufficiale, a...

SOCIETA/APERTURA

G20 salute, le belle parolevuote del «Patto di Roma»

ITALIA/ROMA. La strada dell’inferno, si sa, è lastricata di buone intenzioni. E di buone intenzioni è infarcito anche il cosiddetto «Patto di Roma», il documento finale che chiude la nuova tappa del G20 riunito per la Ministeriale Salute il 5 e 6 settembre al Campidoglio. Il testo del Patto, quasi un albero di Natale...

SOCIETA/APERTURA

Alimentazione, l’insostenibile summit Onu

ITALIA/ROMA. Quando il Segretario Generale delle Nazioni Unite annunciò alla plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare alla FAO il proposito di organizzare un summit di alto livello dell’ONU sui sistemi alimentari, la notizia fu accolta con sorpresa, ma anche con molto interesse. Era il 16 ottobre 2019, giornata mondiale...

COMMENTO

Fuochi incrociati e poco multilateralismo

ITALIA/MATERA. Hanno invocato tutti il multilateralismo, alla sessione ministeriale di Matera del G20 su Sviluppo e Affari Esteri, ma quello che abbiamo visto agitarsi è il fuoco incrociato degli unilateralismi di singoli blocchi geopolitici - Commissione Europea, Usa, Cina - che si guardano in cagnesco sulla geopolitica dei vaccini, tra accuse...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it