Risultati per:

  • Autore: VANGIERI DANIELA, LA COGNATA ANNA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

L’agire dissennato causa dei guasti irreparabili

ITALIA. Quali sono i mali comuni? «Inquinamento, cambiamenti climatici, estinzione di specie, carestie, migrazioni, pandemie, ingiustizie e disuguaglianze destinate a essere ulteriormente acuite anche da un uso egoistico e mercantile delle biotecnologie e dell’intelligenza artificiale». A ben vedere, però, questi mali...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’invenzione di un simposio capace di suggestioni politiche serrate

ITALIA. Il castello di Tocqueville è il luogo nel quale, fra una tazza di caffè e una di tè, serviti dalla ironica domestica napoletana Caterina, Marx e altri illustri ospiti discutono del mondo. L’intrigante simposio è l’oggetto di una pièce teatrale in due atti scritta da Piero Bevilacqua (Illustri...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quell’apparente paradosso che spiega la realtà dell’America Latina

AMERICA LATINA. Enrique Dussel è un intellettuale argentino, naturalizzato messicano, in esilio. Tra i fondatori del movimento Filosofia della Liberazione, è conosciuto come critico dell’eurocentrismo ed autore di opere su Marx (Metafore teologiche di Marx), scritti politici (20 tesi di politica), lavori sul concetto di liberazione,...

CULTURA/APERTURA

Un argine al dilagare delle falsità veicolate dal senso comune

ITALIA. «Gli immigrati ci rubano il lavoro»: è una delle affermazioni più ricorrenti dei sovranisti nostrani che insinuano fra gli italiani una forma particolarissima di odio fondata sul fatto che gli immigrati rubino il lavoro ai nostri operai: questa narrazione, oltre a essere infondata, serve, invece, «a rendere...

ULTIMA/APERTURA

La lezione radicale di Lukàcs

UNGHERIA/BUDAPEST . Sono tornato a Budapest qualche tempo fa. Ho ritrovato una città che, da quando avevo svolto la mia attività di borsista presso l’«Archivio Lukács» alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, è molto cambiata. Ho rivisto quell’appartamento al numero 2 del Belgrad Rakpart, la...

CULTURA/APERTURA

Vogliamo tutto, l’oralità ritrovata della pratica sovversiva della scrittura

ITALIA. Siamo nel ’71 e Nanni Balestrini pubblica Vogliamo tutto, il testo che più ha caratterizzato la voce delle sommosse dei movimenti operai e studenteschi. Un «genere narrativo fatto dalle masse, per le masse» che è anche esperimento della voce che si oppone al linguaggio. Alfonso Natella è voce...

COMMENTO

La lezione «costituente» della pandemia

ITALIA/ROMA. Non è un «giorno» da celebrare impunemente la «giornata della Terra» di oggi, 22 aprile. È infatti il secondo anno che cade in piena pandemia e non ci si può prendere cura della Terra senza far tesoro della lezione che ne è venuta.È sotto gli occhi di tutti come essa ci abbia...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il comunismo della finitudine e la trasformazione del mondo

ITALIA. Dall’Introduzione del 1844 alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (redatta nel 1843 e pubblicata nel 1927) inizia il regolamento di conti di Marx con la filosofia idealistica. Proprio in questo scritto Marx usa l’espressione «das Kommunistische Wesen», tradotta da Galvano della Volpe con...

COMMENTO

Il senso dei luoghi da cui far rinascere la rappresentanza

ITALIA. L’appello alla politica di Bonaga e Ardeni, con il fitto dibattito che ne è seguito, sembra molto generoso. Come ogni appello da “aux armes les citoyen” a “aux urnes les citoyen” presuppone un punto di rottura.E una urgenza inappellabile. Eppure è proprio la natura di questa urgenza che oggi...

CULTURA/APERTURA

Quella «Vita» di Antonio Gramsci

. Chi negli anni Settanta del secolo scorso si avvicinava ad Antonio Gramsci, allo studio della sua vita e del suo pensiero, si trovava di fronte alla necessità di compulsare, per operare una prima, obbligatoria ricognizione sull’oggetto del proprio studio, una biografia del grande sardo. La generazione che si accostò a...

CULTURA/APERTURA

Nella torsione politica del presente

ITALIA . L’elaborazione del concetto gramsciano di rivoluzione passiva si colloca fra le analisi di Franco De Felice e di Christine Buci-Glucksmann del 1977 e gli sviluppi successivi. A partire proprio dalla periodizzazione degli studi intorno al concetto ha operato Massimo Modonesi nella realizzazione e curatela di un volume dedicato alla...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Riannodare gli spessi fili di un partito leggendo il lessico dei «Quaderni»

ITALIA. 1921-2021: cento anni dalla fondazione del Pci, in realtà, all’origine, Pcd’I, sezione della Terza Internazionale fino allo scioglimento di quest’ultima nel 1943. In che modo affrontare il centenario di un Partito che non c’è più? Commemorazione di un defunto oppure celebrazione di un funerale...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Al desco ottagonale della politica, tra due epoche del Novecento

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Che cos’è la storia di un partito? Soprattutto di un partito fortemente radicato nella vita nazionale? Cosa vuol dire scrivere la storia di un determinato partito? Gramsci avrebbe risposto che «scrivere la storia di un partito significa niente altro che scrivere la storia generale di un paese da un punto di vista...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Raul Mordenti, nel crocevia di un decennio di lotte e passioni

ITALIA. Il 1968 è stato un anno eccezionale per la storia del nostro Paese e non soltanto. Si è aperto un decennio, fino al 1977, la cui storia è stata spesso ridotta a storytelling con il fine per nulla sottinteso di rimuoverla. Per conoscere a fondo quegli anni, per approcciarsi con sguardo e mente predisposti...

COMMENTO

Cambiare il paradigma dell’umano

VATICANO/ITALIA/ASSISI. È una lettera sconcertante e potente questa che papa Francesco, facendosi “trasformare” dal dolore del mondo nei lunghi giorni della pandemia, ha scritto a una società che invece mira a costruirsi “voltando le spalle al dolore”. Per questo la figura emblematica che fa l’identità di questa...

COMMENTO

Un’enciclica contro le feroci frontiere del profitto

VATICANO/ITALIA/ASSISI. Indica l’orizzonte della «fraternità» universale e dell’«amicizia sociale» l’enciclica Fratelli tutti, firmata da papa Francesco ad Assisi, sulla tomba del santo da cui ha preso il nome, e resa pubblica domenica, all’Angelus in San Pietro (anche se il sito tradizionalista spagnolo...

MANIFESTO/TAGLIO BASSO

Non è perduta e ci aiuta a non perderci

ITALIA/ROMA. Ho partecipato giovedì all’incontro in piazza Santi Apostoli per ricordare tutti insieme Rossana Rossanda, e ne ho tratto la commossa percezione della sua permanenza nella nostra storia. I discorsi su di lei - a cominciare dal discorso tutto politico di Aldo Tortorella - non parlavano solo del nostro passato, ma del futuro,...

CULTURE

Giuseppe Prestipino, l’utopia come senso comune

ITALIA. «Questo no! Resta qui!»: così mi ha detto qualche tempo fa Giuseppe Prestipino quando, insieme ad altri amici, abbiamo raccolto su sua richiesta i volumi della sua biblioteca per trasferirli dove piaceva alla sua volontà. Tutti i libri dovevano essere sistemati negli scatoloni tranne uno: La montagna incantata di...

CULTURA/APERTURA

György Lukács fra l’arte e la vita

UNGHERIA/BUDAPEST . La vita di György Lukács (1885-1971), turbolenta e tempestosa, è stata una di quelle vite che hanno costretto il pensiero a sottomettersi quasi totalmente alle stesse svolte imposte dall’esistenza storica. Nato da una ricca famiglia ebrea, laureatosi a Budapest nel 1906, Lukács approfondisce gli studi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Vite intorno al Pci, fra film poeti e molto calcio

ITALIA. Trovare un romanzo surreale, ossia un racconto che si dilati nel corso di un tempo lungo attraverso la sovrapposizione di momenti storici con accadimenti di vita vissuta in un puzzle in cui le tessere trovano una loro precisa collocazione, quasi smentendo l’originaria appartenenza al surrealismo, può essere complicato: il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it