Risultati per:

  • Autore: TOSI MAURO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Se il mostro horror è il consulente del lavoro della stanza accanto

USA. Dove si annida oggi l’orrore? Dove abita, prospera e porta avanti i suoi piani, i suoi progetti? Una volta lo si trovava in castelli diroccati, magari a Otranto o in Transilvania. Oppure nel laboratorio di qualche scienziato pazzo, o semplicemente accecato dalla propria hybris. E agiva nell’oscurità, al limite...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Libia orientale sott’acqua: «Oltre duemila morti»

LIBIA/BENGASI. Continua a salire in maniera vertiginosa il numero delle vittime della tempesta "Daniel” che ha colpito nel fine settimana numerose città della Libia orientale: Bengasi, Susa, Bayda, al-Marj, ma soprattutto Derna dove il bilancio provvisorio delle vittime è molto più pesante. Secondo il governo della Cirenaica...

SOCIETA/APERTURA

Polvere e morte in Marocco

MAROCCO . «Il terremoto più potente che abbia colpito il regno fino ad oggi». La stampa marocchina ha raccontato quanto sia stata «forte e prolungata» la scossa di terremoto che ha devastato centro il Marocco nella notte tra venerdì e sabato, provocando oltre «1037 morti e 1200 feriti di cui almeno 700 in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Mali sotto attacco jihadista: colpita una base a Gao dopo i 64 morti sul fiume

MALI/GAO. Una base dell’esercito maliano è stata presa di mira da un attentato suicida ieri a Gao, il giorno dopo un doppio attacco imputato alle milizie jihadiste nel nord, dove la preoccupazione per la loro avanzata cresce sempre più. La distruzione della base di Gao - con un bilancio non ancora fornito da Bamako - coincide...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Diesel, il governo rinvia il blocco del Piemonte

ITALIA/PIEMONTE . Il governo corre in soccorso della Regione Piemonte per liberarla dal cortocircuito in cui era finita autonomamente – nonostante la colpa data a Bruxelles – avendo, in prima battuta, anticipato di due anni il blocco dei veicoli diesel Euro 5 rispetto alle altre regioni del bacino padano. Lo stop fissato a partire dal 15...

ECONOMIA/APERTURA

«C’è stato dolo»: Brandizzo sempre più come la Thyssen

ITALIA/BRANDIZZO/IVREA. Il filo che lega la strage di Brandizzo a quella della Thyssen non è purtroppo esile, nonostante siano passati sedici anni tra l’una e l’altra e in mezzo ci sia una legge – maturata proprio dalla vicenda del 2007 – che regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. C’è una...

ECONOMIA/APERTURA

«Se vi dico "treno" dovete subito spostarvi»

ITALIA/BRANDIZZO. Sono 6 minuti e 48 secondi da brividi nonostante l’atmosfera apparentemente rilassata. Il video social di Kevin Laganà, 22 anni, una delle vittime della strage di Brandizzo, diffuso in esclusiva dal Tg1, registra gli attimi prima della tragedia. Lui si trova in quel momento a lato dei binari, altri colleghi già...

ECONOMIA/APERTURA

Vercelli si ferma in silenzio: «Non si può morire così»

ITALIA/VERCELLI/BRANDIZZO. In silenzio per quasi tutto il corteo, aperto dallo striscione «Non abbiamo più parole». Poi, davanti alla Prefettura un urlo finale, liberatorio e disperato: «Basta». Basta morire così, schiacciati da un treno o da una pressa. Oltre duemila persone hanno partecipato alla manifestazione organizzata a...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Il Gabon ha un nuovo leader. Opposizioni soddisfatte ma divise

GABON. Cinque giorni dopo aver rovesciato Ali Bongo Ondimba, il nuovo uomo forte del Gabon, il generale Brice Oligui Nguema, ha prestato giuramento come «presidente della transizione». «Senza alcuna violenza e spargimento di sangue, il Comitato per la transizione e il ripristino delle istituzioni (Ctri) ha rovesciato un regime...

ECONOMIA/APERTURA

Brandizzo, si indaga sul nullaosta mancante

ITALIA/BRANDIZZO/IVREA. Quello che è certo è che siamo solo all’inizio di una lunga indagine, che presto coinvolgerà livelli più alti. Intanto si aggiungono alla documentazione dell’inchiesta, che ha annotato molte e gravi falle nella procedura di sicurezza, le telefonate tra l’addetto di Rfi al cantiere, Antonio...

SOCIETA/APERTURA

«Sicurezza, violazioni gravi»: due indagati per la strage del treno

ITALIA/BRANDIZZO (TORINO). I treni hanno ripreso la circolazione, ma è una normalità effimera e impossibile. Ieri la procura di Ivrea ha iscritto nel registro i primi due indagati per la strage ferroviaria di Brandizzo, costata la vita a cinque operai travolti da un convoglio in transito. Uno è Antonio Massa, 46 anni di Grugliasco (Torino),...

SOCIETA/INTERVISTA

Magni: «Precarietà e contratti al ribasso a discapito della sicurezza»

ITALIA/BRANDIZZO . Ha appena lasciato il luogo della strage di Brandizzo e ciò che pensa è che un cambio di mentalità non sia più rimandabile. «Dobbiamo rimettere al centro la persona, non il profitto». Lo dice Tino Magni, senatore di Alleanza Verdi e Sinistra, nonché da giugno presidente della commissione di...

ECONOMIA/APERTURA

Comunicazione saltata e appalti, i nodi della strage

ITALIA/BRANDIZZO (TORINO). La voce metallica che arriva dall’altoparlante della piccola stazione di Brandizzo ripete in loop che la linea è bloccata per accertamenti dell’autorità giudiziaria. Lungo i binari vanno avanti e indietro inquirenti e addetti Rfi. È mezzogiorno, sono passate poco più di dodici ore dalla strage dei...

INTERNAZIONALE/APERTURA

73 morti nel rogo di un palazzo occupato di Johannesburg

SUDAFRICA/JOHANNESBURG. Sono almeno 73 le vittime accertate di un incendio che ha devastato nella notte tra mercoledì e giovedì un fatiscente edificio di quattro piani nel centro di Johannesburg in Sudafrica. «È un giorno triste per la città di Johannesburg: in più di 20 anni di servizio non ho mai visto nulla di simile -...

SOCIETA/APERTURA

Piemonte, sul divieto Euro5. Regione e governo nel caos

ITALIA/PIEMONTE . Succede che, di fronte a una decisione impopolare presa da tempo, si arrivi a negare sé stessi e a dare la colpa ad altri. In questo caso a Bruxelles. Capita in Piemonte dove si è venuto a creare un cortocircuito tra esponenti della stessa coalizione sulle limitazioni della circolazione per i veicoli diesel Euro 5, che per...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I militari non si fermano più. Golpe in Gabon, rimosso Bongo

GABON . Ieri mattina il risveglio del Gabon è stato drammatico: all’alba è stata diffusa la notizia della deposizione da parte dei militari del presidente Ali Bongo Odimba. Nelle ore successive i gabonesi sono scesi in piazza per festeggiare quelli che già chiamano «liberatori», con scene di festa nella...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Niger, con il golpe cresce il jihadismo e lo Stato islamico del Sahel

NIGERIA. In questi giorni una calma apparente è tornata per le strade di Niamey, nonostante le voci relative ad un imminente attacco da parte della Comunità Economica dell’Africa occidentale (Cedeao) che ha stabilito «la data e l’impegno dei diversi paesi per l’intervento militare», rigettando una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Una nebulosa di aziende e violenza sfrutta l’Africa. E non scomparirà

RUSSIA/AFRICA . La possibile uscita di scena di Yevgeny Prigozhin, fondatore del gruppo paramilitare Wagner, ha sollevato interrogativi sul suo futuro, soprattutto nel continente africano. Non a caso l’ultimo video che lo ritrae è stato trasmesso proprio dall’Africa, con Prigozhin al lavoro «per rendere la Russia ancora...

INTERNAZIONALE/BREVE

L’ultimo video: «Arruolatevi»

RUSSIA. L’ultima apparizione di Prigozhin risale a questo lunedì: il fondatore del gruppo Wagner è apparso in un video, parlando da un paesaggio desertico, vestito in mimetica e con un fucile d’assalto. «Sono con i miei combattenti in Africa, per rendere la Russia ancora più grande», diceva nel video...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ultimatum, i militari nigerini si preparano al peggio

NIGER. La situazione rimane tesa in Niger, a più di una settimana dal golpe militare del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (Cnsp), ora al potere. Nella prima serata di giovedì è nuovamente tornata a Niamey una delegazione della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Cedeao), con...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it