Risultati per:

  • Autore: TORBIDONI GIULIA,
Modifica ricerca

CAPITALE & LAVORO/BALCONE

SCIOPERO GENERALE IL 3 LUGLIO

ITALIA/ROMA. I precari e i «fannulloni» della pubblica amministrazione si permettono di scioperare? Sì, il prossimo 3 luglio. E San Tommaso apostolo, santo del giorno, li perdonerà se in processione a Roma, al posto delle sue effigi, porteranno quelle della Beata Assunta. Che, pare, abbia dato la sua disponibilità per un'apparizione sotto palazzo...

POLITICA & SOCIETÀ/RUBRICA

LA SPAGNA SOCCORRE LE BANCHE USA: MENO SFIDUCIA

MONDO. Della crisi, si dice, non si conoscono bene l'entità, nè quanto durerà. Alle ipotesi quotidiane sulla fine della recessione e sulla ripresa economica, si aggiunge l'allarme lanciato ieri dall'Ituc, la Confederazione internazionale dei sindacati, secondo cui «200 milioni di persone rischiano di entrare nella povertà assoluta per effettto...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

NULLATENENTI CON LA JAGUAR

ITALIA/PADOVA. Per qualcuno la povertà è relativa. Tanto che ci si potrebbe considerare indigenti avendo una Jaguar in garage, e avere il coraggio di chiedere pure l'assegnazione di una delle «case popolari», oggi ribattezzate alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp). In realtà, non è un problema di interpretazioni, ma di evasione fiscale. Il...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

PIÙ MORTI TRA GLI STRANIERI

ITALIA. L'asta delle morti sul lavoro è scesa, nel 2008, a 1.120 casi: è il dato più basso dal 1951, nettamente inferiore ai 1.207 del 2007. Il rapporto annuale dell'Inail, presentato ieri, fotografa la situazione complessiva degli infortuni e mostra che, rispetto all'anno prima, c'è stato un calo significativo (-4,1%) anche degli incidenti non...

TERRITORI/INTERVISTA

«UNA SCELTA PERDENTE DI CHI AMA IL POTERE»

ITALIA/ASCOLI PICENO. L'ex sindaco di Grottammare, presidente uscente della provincia di Ascoli Piceno, non è stato sostenuto stavolta dal Pd, col risultato di consegnare l'ente al centrodestra.Partiamo dalla conclusione di queste votazioni. Era un'operazione che difficilmente poteva riuscire peggio. Avremmo vinto in provincia con effetto trascinamento in...

POLITICA & SOCIETÀ/BALCONE

FINANZIAMENTI NEGATI ALL'AZIENDA. E I LAVORATORI CHIUDONO I CONTI CORRENTI

ITALIA/VICENZA. Se le banche non finanziano più l'azienda, i lavoratori chiudono i loro conti correnti. La Smith Textile, una fabbrica di Schio (Vicenza) che produce telai tessili, non riesce a pagare gli stipendi e i fornitori e gli istituti bancari si rifiutano di farle credito. Il lavoro, però, non manca all'azienda dal momento che ha ordini fino alla...

POLITICA & SOCIETÀ/BREVE

IERI DUE VITTIME

ITALIA. La stagione estiva è appena entrata e ha già i primi due morti sul lavoro. Si tratta di un assistente geometra romeno, Silvio Barbalatu di 28 anni. Ieri pomeriggio stava eseguendo alcuni rilevamenti in Gallura, nella campagna di Arzachena, quando ha toccato per sbaglio dei cavi dell'alta tensione. Inutili gli interventi di Carabinieri,...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

317 RILEVATORI ATIPICI DA 7 ANNI RISCHIANO IL POSTO

ITALIA. I precari conducono l'indagine sulle forze lavoro. Sembra un paradosso. Eppure i dati sull'occupazione, pubblicati ieri dall'Istat, sono stati raccolti e stesi dai 317 rilevatori che, da quasi 7 anni, hanno contratti atipici (co.co.co. e co.co.pro.). E ora, rischiano di perdere il lavoro. La rete di rilevatori è stata istituita nel 2002...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

BASSI SALARI E PRECARI, PAESE CHE NON ATTRAE I PROBLEMI DEL TURISMO

ITALIA. Bassi salari, contratti atipici, irregolarità. E il Belpaese non attrae più come una volta. La terra di santi e navigatori, con oltre 5 mila siti di interesse culturale-artistico, produce cattivo lavoro, servizi scadenti e pochi guadagni per le imprese. Meta di viaggi per lo studio di arte e storia o la scoperta di coste, isole e...

CONTROPIANO/BREVE

LA CGIL LANCIA L'ALLARME ANZIANI: «IN TENDA SOFFRONO, SI AGISCA SUBITO»

ITALIA/L'AQUILA. A prostrazione, disagio e spaesamento, si aggiunge la solitudine.La differenza di temperatura tra il giorno e la notte provoca raffreddamenti e bronchiti. La disidratazione porta a insufficienza renale e complicanze infettive. I bagni distanti dalle tende sono difficili da raggiungere per chi ha limitate capacità di movimento. Il tutto...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

CRESME: COMPRAVENDITE GIÙ DI UN TERZO NEL 2009

ITALIA/L'AQUILA. La scuola del futuro? Per i bambini di Goriano Sicoli, a 55 chilometri dall'Aquila, sarà un prefabbricato antisismico. Oltre alle cinque aule delle elementari, l'edificio avrà una classe per i piccoli della scuola materna, una cucina, una mensa e spazi in comune, per una superficie totale di 400 metri quadrati. Il progetto è finanziato...

CAPITALE & LAVORO/BALCONE

LAVORO, -2 MILIONI DI POSTI

EUROPA. Il vecchio continente è a rischio lavoro. Secondo i dati di Eurostat, nei primi tre mesi dell'anno i 16 paesi dell'Eurozona hanno perso 1,2 milioni di posti di lavoro. Il calo è pari allo 0,8% rispetto al trimestre precedente e all'1,2% se confrontato con lo stesso periodo del 2008. Un livello simile non si raggiungeva dal '95, anno in...

TERRITORI/APERTURA

IL COMPLESSO DELLA MEMORIA

ITALIA/SENIGALLIA. Sulla spiaggia i gestori dei bagni inalberano gli ombrelloni. Stanno lavorando già da qualche settimana a ripulire la sabbia dai residui delle mareggiate invernali o dalle conchiglie di troppo per renderla, anche quest'anno, soffice come un velluto per i piedi dei turisti alle porte. Il tempo dei preparativi sta scadendo, mancano pochi...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

IL SISMA NON COMMUOVE LA TRANSCOM

ITALIA/L'AQUILA. Dopo la terra, all'Aquila trema il lavoro. E fra tutti quelli che fanno a gara per recarsi sui luoghi del terremoto, c'è anche chi va controcorrente e prova ad abbandonarli. Si tratta della Transcom, azienda che gestisce call-center, che lunedì scorso ha spedito ai suoi 360 dipendenti abruzzesi una lettera di licenziamento. Secondo il...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

ECCO IL MANIFESTO «PER IL LAVORO SANO E REGOLARE»

ITALIA. La sicurezza sul lavoro declinata in 18 punti. Con un'azione unitaria Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno steso, e indirizzato al Governo, il Manifesto per la sicurezza sul lavoro: «punto di riferimento per diminuire gli infortuni e garantire un lavoro sano e regolare».Si parte con il decreto legislativo n°81 che il governo sta...

CAPITALE & LAVORO/BALCONE

E' POLACCO, E SI SCOPRE DOPO 5 GIORNI

ITALIA/CATANIA. La coperta del silenzio sopra le morti bianche? Se si tratta di immigrati è più facile. Michail Zdislaw, un operaio edile polacco che lavorava a Catania, è morto mercoledì scorso durante un'operazione di scarico. L'ispettorato al lavoro, però, ha dato la notizia lunedì, dopo le varie sollecitazioni della Fillea-Cgil. Non si conoscono...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

L'ALLARME DEI VESCOVI MA SECONDO IL GOVERNO LA POVERTà DIMINUISCE

ITALIA. Nell'Italia di Renato Brunetta «la povertà è diminuita». Secondo il ministro della pubblica amministrazione, intervenuto ieri alla Giornata nazionale dell'Innovazione promossa da Confindustria, «la crisi ha creato tra i 300 e i 400 mila disoccupati e cassintegrati che, comunque, hanno integrazioni al reddito perché i cassintegrati hanno...

POLITICA & SOCIETÀ/BREVE

LAVORATORI PREOCCUPATI. EPIFANI: «IL GOVERNO CI CONVOCHI»

ITALIA/TORINO. Oltre 1.500 lavoratori hanno partecipato, ieri mattina, alle assemblee indette dalla Fiom a Mirafiori per il rinnovo delle Rsu. All'assemblea erano presenti anche Gianni Rinaldini e Guglielmo Epifani. «Sono state molto partecipate - dice Giorgio Airaudo, segretario della Fiom di Torino - con grande attenzione ai temi del futuro Fiat,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA DIGNITà DEL LAVORO, LA SORDITà DELLA POLITICA. IL NOVECENTO DI TRENTIN

ITALIA. Mirafiori, il Lingotto, la sede della Cgil a Roma e il sindacato «che deve occupare la frontiera dei diritti». Il film su Bruno Trentin «Con la furia di un ragazzo» di Franco Giraldi è il distillato di 10 ore di intervista che il regista raccolse nel 1998. La pellicola, proiettata due giorni fa alla Casa del Cinema di Roma, è un...

CAPITALE & LAVORO/BREVE

BRACCIA INCROCIATE PER I DIRITTI DEI PRECARI

ITALIA. Le sirene della Croce Rossa Italiana lanciano un Sos. Due giorni di sciopero (ieri e oggi) per i dipendenti della Cri: si fermano per chiedere la stabilizzazione degli oltre 2000 precari: i due terzi degli impiegati dell'Ente. I lavoratori con contratti a tempo determinato svolgono servizi come il trasporto degli infermi, il pronto...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it