Risultati per:

  • Autore: TOALDO MATTIA, DILETTI MATTIA,
Modifica ricerca

FUORILUOGO

GUERRA E DROGA:IL CASO DEI BALCANI

KOSOVO. KOUTISSIS INTERVISTA/BALCANI GUERRA E DROGA

FUORILUOGO

CANNABIS SATIVA,ANZI CATTIVA.....

ITALIA. CANNABIS SATIVA USO TESSILE COLTIVAZIONE

FUORILUOGO

IL BELGIO TRA SPERIMENTAZIONE E...

BELGIO. LEGISLAZIONE E SPERIMENTAZIONE

EUROPA

UN PREMIO A CHI SERVI' HITLER

BELGIO. EX NAZISTI BELGIO Un premio a chi servì Hitler Il paese spaccato in due sulla legge favorevole agli ex collaborazionisti Il regime croato si prepara alla glorificazione dello stato ustascia attraverso un processo-farsa a Dinko Sakic, che comandava il campo di sterminio di Jasenovac - MATTIA DILETTI - BRUXELLES M io p

EUROPA

L'INVASIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO.

BELGIO/BRUXELLES. BELGIO BRUXELLES UNA CITTA' DI STRANIERI? L'invasione del parlamento europeo nel cuore del quartiere africano L'apparato dell'Europa è un pianeta a parte, una città a parte, a pochi metri dall'"altra città" dove gli immigrati anche di terza generazione faticano a vivere, a trovare lavoro: non sono ancora...

FUORILUOGO

DISTURBI TERAPEUTICI

ITALIA/NAPOLI. MANIF.15 MARZO

FUORILUOGO

PRENDERCI GLI SPAZIA,CAMBIARE....

ITALIA/ROMA. DROGHE LEGGERE STUDENTI LICEO RICHIESTA PRESIDE

CULTURA/APERTURA

LE DERIVE DEI CONTINENTI

USA/EUROPA. Will Hutton è un pentito della «terza via». Ideatore con il rettore della London School of Economics Antonhy Giddens del modello del third way, tanto in auge alla fine del decennio scorso, oggi spara a zero contro il sistema economico e sociale degli Stati uniti e la politica di Tony Blair. Nel suo ultimo libro (Europa vs. Usa. Perché la...

LETTERA

I DIRITTI DEL RIGHI, QUASI UTOPIE

ITALIA/ROMA. LICEO RIGHI ROMA

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Telò, dal comunismo critico all’Europa

BELGIO/BRUXELLES. Mario Telò è scomparso la sera del 6 marzo a Bruxelles, città che lo aveva «adottato» alla fine degli anni Ottanta. Nato a Cremona nel 1950, Telò si era avvicinato, poco più che ventenne e sulla scia del ’68, al gruppo del manifesto e al suo movimento politico, contribuendo sin da...

ULTIMA/APERTURA

Morire da sola nel turno di notte

ITALIA/BORGONOVO (PIACENZA). I rumori si sentono anche da fuori: tintinnio di vetri, soprattutto. E ronzio di nastri insieme a un lontano vociare indistinto di operai. E’ forgiato a temperature di 1.700 gradi così diventa «come miele», il vetro. Materiale fragile e solido, allo stesso tempo. Non come chi, oggi, lavora per vivere in Italia:...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Pizza +1, i lavoratori in sciopero contro il contratto farsa

ITALIA/PODENZANO (PIACENZA). «Questa non è un’anomalia del sistema, questo è il sistema. L’imprenditore appalta il più possibile il lavoro, anche nella parte caratteristica del suo business, si toglie la responsabilità delle assunzioni e risparmia estraendo reddito dai lavoratori. Così si produce una lacerazione...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

La favola di Tarasconi contro la destra divisa

ITALIA/PIACENZA. Se non è mai stata «rossa», da oggi, Piacenza, almeno «rosa» è diventata di certo. Con un risultato per certi versi inaspettato, il capoluogo emiliano torna al centrosinistra con la sindaca Katia Tarasconi, consigliera regionale del Pd (oggi rimetterà il suo mandato in aula, a Bologna, per...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Tassonomia «verde» europea, giornata di proteste

EUROPA/ITALIA . Oggi in Europa cittadini, associazioni e movimenti ecologisti si mobilitano contro la proposta di tassonomia – la classificazione degli investimenti “verdi” - della Commissione UE, che include gas e nucleare tra le fonti sostenibili, equiparandoli alle energie rinnovabili. La proposta della Commissione, oltre ad essere...

SOCIETA/APERTURA

La nazione «che non c’è» affacciata sulla guerra

TRANSNISTRIA/TIRASPOL. «I pacificatori non sono provocatori né con i moldavi, né con gli ucraini». Tatiana lo afferma in modo equivocabile nella cucina della sua casa di Pervomaisc, all’estremo sud della Transnistria. Una cinquantina di km a est della dogana con la Moldavia, ma a mezzo chilometro dal confine ucraino. A separare...

SOCIETA/APERTURA

In Moldavia centri di classe per poveri e non ucraini

MOLDAVIA/CHISINAU. «Il governo ha deciso di distribuire le persone così, perché è più comodo così. Nessuno qui sta discriminando, lo facciamo per far rimanere coese le comunità». Una giovane volontaria del Manej, uno dei maggiori centri di accoglienza per profughi ucraini di Chisinau, risponde in modo...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Appalti truccati e frodi elettorali, in manette sindaci e imprenditori

ITALIA/PIACENZA. Appalti truccati, corruzione, schede elettorali fotografate per garantire il buon esito dell’elezione di un sindaco e ancora fatture gonfiate o per lavori mai eseguiti, abuso d’ufficio e l’accusa di associazione a delinquere con sindaci, imprenditori e tecnici pubblici coinvolti, alcuni finiti in carcere e altri ai...

COMMUNITY/OPINIONI

Ricordare Lucio Magri, ma con lo sguardo rivolto in avanti

ITALIA/RIMINI. Ricordare Lucio Magri, ma con lo sguardo rivolto in avanti: è questa la cifra del convegno tenutosi a Rimini il 27 e 28 novembre. Nel quadro di una larghissima partecipazione, che ha visto le tante e i tanti militanti del manifesto e del PdUP mescolarsi ai cittadini riminesi incuriositi, quella tenutasi al museo civico della...

SOCIETA/APERTURA

Il massimo ribasso affonda le lavanderie degli ospedali

ITALIA/PIACENZA. Sono la spina dorsale di un settore «invisibile» e determinante nella lotta contro il Covid, un comparto legato alla sanità pubblica che sta sprofondando in un abisso «al massimo ribasso». E a toccare il fondo è la vita delle persone che ci lavorano e la qualità del servizio offerto agli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it