Risultati per:

  • Autore: SIMONE PIERANNI, FABRIZIA CANDIDO, SABRINA MOLES, VITTORIA MAZZIERI, LORENZO LAMPERTI, LUCREZIA GOLDIN
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Shanwei un esercito arrabbiato di rider contro il colosso cinese Meituan

CINA/SHANWEI . «La battaglia tra lavoratori a basso reddito e il capitale è iniziata». È il commento che un utente ha pubblicato sui social cinesi nelle prime ore dello sciopero che ha coinvolto oltre un centinaio di fattorini a Shanwei, nella provincia meridionale del Guangdong. Il 19 aprile scorso «un esercito...

ULTIMA/APERTURA

TIK TOK, MODELLO DI SFRUTTAMENTO

CINA/PECHINO. «Puntare al massimo» e «crescere insieme» sono alcune delle espressioni che compongono un breve elenco del cosiddetto “modello ByteDance”, il codice di condotta aziendale della casa madre del social media Douyin e della sua versione internazionale TikTok. La scorsa settimana il Ceo Liang Rubo, che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Prigionieri in fabbrica per salvare la produzione

CINA/SHANGHAI. In Cina la fabbrica-dormitorio è un modello già consolidato in siti produttivi come la famigerata Foxconn – nota per il suo sistema di disciplinamento severo, oltre che per l’ondata di suicidi a cui la stampa internazionale ha dedicato numerosi approfondimenti – e non solo. Ma di recente gli operai hanno...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Si entra ma non si esce», i precari durante il lockdown

CINA/SHENZHEN/SHANGHAI. Che i lavoratori gig soffrano la carenza di una solida rete di sicurezza sociale lo si discute da tempo, ma il lockdown di Shenzhen e quello ancora più catastrofico di Shanghai ha manifestato in tutte le sue sfaccettature la precarietà di questo genere di professioni. Molti fattorini si sono visti costretti a dormire per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Le piattaforme cinesi si «ristrutturano» licenziando i lavoratori

CINA. Si entra in un nuovo paradigma, i giganti del tech salutano una «fase di cauta espansione» e i lavoratori perdono il posto di lavoro. Di recente la società leader dell’e-commerce cinese JD.com – seconda solo ad Alibaba – ha comunicato l’intenzione di «sfoltire» del 15% la forza lavoro...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Lockdown in due fasi a Shanghai, ed è assalto ai supermercati

CINA/SHANGHAI. Supermercati presi d’assalto e strade deserte: le immagini postate sui social media in queste ore ritraggono la situazione attuale di Shanghai, l’ultima città cinese in cui la variante Omicron ha richiamato la necessità di misure stringenti. In risposta ai nuovi focolai, che hanno determinato il numero maggiore...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Niente formazione e indipendenza: meglio rider che operaio

CINA. I giovani non vogliono sporcarsi le mani. Lo ha detto Zhang Xinghai, deputato del Congresso Nazionale del Popolo e proprietario dell’azienda automobilistica Xiaokang Group. Il 5 marzo, a poche ore dall’inizio delle due sessioni annuali legislative, Zhang ha dichiarato che negli ultimi anni le nuove generazioni hanno preferito...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Superlavoro tech: un altro morto dopo il turno di 12 ore

CINA/WUHAN. In Cina un nuovo caso di morte per il superlavoro ha infiammato gli utenti del web. Questa volta tocca alla piattaforma di video streaming Bilibili, nata nel 2009 per contenuti Acg (Anime, Comics, Game) e che conta ad oggi oltre 54 milioni di utenti attivi al giorno, l’85% dei quali è under 35.A riportare l’accaduto,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Big tech dei trasporti, la stretta di Pechino a tutela dei lavoratori

CINA/PECHINO. Per Pechino suona ormai come un mantra: regolare la condotta degli affari delle società coinvolte e promuovere uno sviluppo sano del settore. Dopo che a fine novembre otto organi ministeriali hanno pubblicato linee guida per tutelare le professioni «nelle nuove attività di trasporto», nelle scorse settimane il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La questione delle abitazioni per i giovani lavoratori cinesi

CINA/SHANGHAI. Letti a castello, scritte graziose alle pareti e confortevoli spazi comuni. Non si tratta di un ostello internazionale ma di una «comunità giovanile», una struttura abitativa pubblica pensata per i lavoratori single. Situata a quindici minuti da Piazza del Popolo, a Shanghai, l’alloggio ha 87 camere e un totale di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Car-sharing, arrivano norme protettive per i lavoratori

CINA. Si chiama «Opinioni sul rafforzamento della protezione dei diritti e degli interessi dei lavoratori nelle nuove attività di trasporto» ed è il nuovo documento pubblicato il 30 novembre da otto organi ministeriali guidati dal ministero dei Trasporti. Dopo l’emissione a luglio di linee guida per tutelare le...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

I rider battono il Panda: ora il contratto è migliore

CINA/HONG KONG. Abuso dei diritti dei lavoratori e modifiche arbitrarie delle condizioni salariali. Sono le accuse che da mesi i rider rivolgono a Foodpanda, una delle tre società che assieme a Deliveroo e UberEats si spartisce il mercato del food delivery di Hong Kong. Fondata a Singapore nel 2012, la multinazionale dal panda sorridente su sfondo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Single Day: per i lavoratori aumenta lo sfruttamento e Alibaba guadagna

CINA. Corrieri che consegnano al ritmo di quattrocento ordini al giorno per una paga inferiore a 1 yuan a consegna. È quanto accade ogni anno a ridosso della festa dei single cinese - o «Double 11», poiché si festeggia l’11 di novembre – che da oltre dieci anni si configura come il più grande...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nasce Working Time l'indagine sociale dei lavoratori cinesi

CINA. Opinione pubblica molto critica nei confronti della cultura del superlavoro e una nuova generazione di imprenditori «buddisti» attenti alle esigenze dei dipendenti. Il clima che si respira in Cina sembra chiamare a un profondo cambiamento delle dinamiche lavorative, in particolar modo nel settore del tech, già da mesi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Incidenti sul lavoro, stretta del governo

CINA. «La sicurezza prima di tutto», recita uno slogan governativo cinese, che sembra trovare riscontro nel costante calo del numero delle morti sul lavoro (sono 31.6% in meno rispetto all’anno precedente). Ma la “Accident map” della ong China Labour Bulletin riporta 361 incidenti sul lavoro dall’inizio...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Pcc incombe e Meituan modifica il proprio algoritmo

CINA. Wang Xing è uno degli imprenditori self-made più ricchi del paese, fondatore e amministratore delegato di Meituan. Come altre grandi multinazionali cinesi, il colosso del food delivery – ma anche taxi-hailing e bike sharing - era finito sotto indagine da parte delle autorità anti-trust per una pratica nota come...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Prosperità comune» e piattaforme: ecco i sindacati a DiDi e JD

CINA. DiDi Global Inc., gigante cinese del ride-hailing con sede a Pechino, ha annunciato l’istituzione del suo primo sindacato aziendale. Lo ha riportato nei giorni scorsi Reuters, aggiungendo che il mese scorso la società avrebbe informato i suoi dipendenti in un forum interno. E anche il colosso dell’e-commerce JD.com ha...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La Corte suprema cinese contro il 996: «Viola la legge»

CINA. L’orario del 996, le dodici ore al giorno per sei giorni a settimana tipiche di un impiego nel tech, rappresenta una grave violazione della legge. È quanto sentenziato da un documento emesso due giorni fa dalla Corte suprema del popolo e dal Ministero delle risorse umane, attraverso l’analisi di dieci casi di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Pressioni da Pechino, chiude la tribù femminista del peperoncino

CINA. Lunedì 9 agosto il forum online Jianjiao Buluo, «la tribù del peperoncino», ha comunicato l’immediata chiusura del sito e di tutti i canali social. Attiva dal 2014, la piattaforma non aveva l’intento di condividere ricette piccanti: «peperoncino» e «urlare» hanno una pronuncia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I lavoratori asiatici sfidano FoodPanda

THAILANDIA. Il 19 luglio, il gigante asiatico del food delivery Foodpanda è finito al centro di una campagna di boicottaggio da parte dei manifestanti pro-democrazia in Thailandia. Per quarantotto ore l’hashtag #BanFoodpanda ha infiammato Twitter ed è stato condiviso più di un milione di volte, dopo le dichiarazioni della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it