Risultati per:

  • Autore: SILVIA NUGARA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Aperture politiche verso l’imprevisto

ITALIA. In un passo dell’esilarante quanto dolente autobiografia The Naked Civil Servant, l’umorista Quentin Crisp, ricorda i suoi diciotto anni nella Londra di fine anni Venti: «Vivevo in un mondo che si affannava a cercare un’arma con cui sterminare una mostruosità dalla forma e taglia sconosciute e insospettate....

CULTURA/APERTURA

Nella mia casa di Betlemme

ITALIA/TORINO. Not So Long As The Night è la nuova personale – aperta fino al 14 ottobre – che la Galleria Peola Simondi di Torino dedica all’artista palestinese Emily Jacir. L’esposizione ruota attorno al film Letter to a friend (2019), commissionato dal Fisher Center a Bard e presentato l’anno scorso nella sezione...

VISIONI/INTERVISTA

Anna Pauline Murray, il principio assoluto dell’eguaglianza di genere

USA. Dopo la prima al Sundance arriva ora in Europa, allo Sheffield DocFest, My name is Pauli Murray di Julie Cohen e Betsy West. Il documentario è una produzione Amazon che vuole porre all’attenzione del grande pubblico una figura rimasta a lungo ai margini della Storia nonostante abbia contribuito a sviluppare principi...

CULTURA/APERTURA

Mezzo secolo del «Fuori!» tra carte e movimenti

ITALIA/TORINO. Prende avvio da Torino una serie di iniziative per rendere omaggio al cinquantennale di quella stagione 1971-1972 che vide nascere il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (F.U.O.R.I) e con esso svilupparsi una serie di azioni pubbliche di lesbiche, omosessuali e persone trans a favore di una trasformazione sociale che...

VISIONI/APERTURA

Addio a Pietro Balla, il lavoro dell’anima di un alieno del cinema

ITALIA/TORINO/PESSIONE. Regista di documentari per cinema e tv, Pietro Balla se n’è andato all’improvviso giovedì scorso a 64 anni nella sua casa di Poirino, a pochi chilometri da Torino e da Pessione, dove aveva lavorato una vita come capostazione. Perché Balla teneva i piedi per terra e per questo l’ambiente del cinema lo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Intorno alla tolleranza, storie dalla grande eresia europea dimenticata

ITALIA. La parola bogre viene usata in lingua occitana per dire «babbeo», «bugiardo», «poveraccio», un po’ come nel francese moderno bougre. Per comprendere le ragioni di una memoria rimasta impigliata nel linguaggio, il documentario Bogre - La grande eresia europea di Fredo Valla risale la corrente...

VISIONI/INTERVISTA

Filmo solo per amore, i miei avventurieri feritili trovo vicini a me

ITALIA/BERGAMO/ISLANDA . Fare cinema a soggetto può sembrare un paradosso per chi, come Mia Hansen-Løve, nutre un’«ossessione per la verità» ma è proprio nelle vie percorse per trovare il vero attraverso la messa in scena che è nato un linguaggio personale. Sempre alla ricerca della luce e della distanza giuste...

VISIONI/APERTURA

Nell’inferno dell’omofobia l’epidemia delle coscienze

GB/LONDRA. Sonorità sintetiche, giacche con le spalline, maglioncini in mohair, trucco e capigliature eccessive: ci sono tutti gli ingredienti iconici della Londra anni Ottanta in It’s a Sin, miniserie in 5 puntate scritta e prodotta da Russel T Davies per Channel 4/HBO Max, presentata alla Berlinale 2021, il cui arrivo in Italia...

VISIONI/APERTURA

La palestra delle ragazze, pesi e allenamento contro ogni pregiudizio

EGITTO. Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, si avvicina un’estate ricca di appuntamenti sportivi. I nostri corpi tornano a muoversi, negli occhi le immagini dei tanti festival online di questi mesi nei quali lo sport è stato molto presente dato che già il 2020 avrebbe dovuto essere anno olimpico. È questo il caso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Investimenti e garanzie: riaprire per non chiudere più

ITALIA/TORINO . «È un’assurda corsa in avanti. Stavamo trattando una riapertura nazionale per il 2 giugno quando è arrivato questo annuncio per il 26 che sa più di proclama politico» dice Arrigo Tomelleri, presidente della sezione piemontese di Anec: «La situazione è spaccata in due, da una parte le...

CULTURA/APERTURA

Il conquistatore del tempo

ITALIA. Si può essere femministe e coltivare interesse per quella che è considerata una figura di seduttore senza scrupoli? Nella sua ultima fatica narrativa dal titolo In difesa di don Giovanni. Mitobiografia di una femminista (manifestolibri, pp. 271, euro 20), Luisa Passerini ci dice che quando abbiamo una...

CULTURA/APERTURA

Alleanze per il controllo dell’ordine sessuale

ITALIA/RIVOLI. Il 18 gennaio scorso, il comune di Rivoli nel torinese, ha approvato una mozione che richiede di inviare alle scuole un’informativa sui presunti «pericoli della cultura gender» per «vegliare sull’educazione» affinché non si metta in discussione «l’incontrovertibile identità...

CULTURA/APERTURA

Immagini africane che abitano il mondo

CAMERUN/DOUALA. Il cantastorie urbano Makalapati si aggira in bicicletta per le strade di Douala, in Camerun, presentando al pubblico storie esemplari. I protagonisti dei suoi racconti sono disoccupati, domestici, studenti, prostitute, marabutti, bendskineurs (autisti di moto-taxi) alle prese con miseria, corruzione, conflitti famigliari e aspirazioni....

VISIONI/TAGLIO BASSO

I «frammenti» di studenti e insegnanti nelle videocamere della didattica a distanza

. L’inquadratura del volto o del mezzo busto su sfondo più o meno domestico realizzata dalla videocamera integrata di pc, tablet o smartphone è ormai una delle forme estetiche familiari del nostro quotidiano in questo anno pandemico. Sono immagini visibili tanto da chi le riceve quanto da chi le produce. Ci si guarda...

CULTURA/APERTURA

Quelle valigie cariche di appunti e acrobazie

FRANCIA. Di Jean Genet, scrittore e reietto che nell’abiezione trovò l’ascesi – tanto che Sartre lo ribattezzò Santo Genet – si potrebbe dire che è stata una figura funambolica, in bilico tra spinte antisociali e impegno politico, tra distruzione e reinvenzione della società, della lingua...

VISIONI/INTERVISTA

Il piacere dell’indipendenza per inventare tante vite diverse

FRANCIA. A più di novant’anni, Paul Vecchiali ha vissuto così tante vite che si potrebbe dire di lui quel che Michel Foucault scrisse di sé: «Non sono dove mi cercate, ma qui da dove vi guardo ridendo». Regista sì, ma anche scrittore, autore di un’enciclopedia sul cinema francese anni...

VISIONI/APERTURA

Racchiudere in un gesto «La città del teatro»

ITALIA/SANTARCANGELO DI ROMAGNA. A dieci mesi dal primo lockdown ci rendiamo conto delle molte fasi emotive di cui è fatta l’esperienza pandemica: la paura, il dolore, la rabbia, l’inerzia, la speranza, la voglia di ricominciare e poi la delusione, il timore di non poter prevedere una fine, di non riuscire a percepire il senso di una prospettiva. La...

VISIONI/APERTURA

«Petite fille», immagini per narrare l’invisibile

ITALIA. Sasha è una bambina di sette anni e Petite fille di Sébastien Lifshitz racconta un anno della sua vita tramite interviste alla sua famiglia – in particolare alla madre – e mostrando momenti di quotidianità o di scontro con un mondo che è ostile nei confronti di chi scompiglia la norma e devia dai...

VISIONI/APERTURA

Il senso del cinema nel cuore della foresta e in mezzo al mare

ITALIA. Se è vero quanto dice Pedro Costa per cui se non si rischia a ogni inquadratura, il film non ha valore, il cinema più intenso va cercato oggi nel cuore delle foreste e in mezzo al mare. Ci sono luoghi, per esempio, in cui il diritto all’istruzione non è scontato, in cui spicchi non trascurabili della popolazione...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Figure umane nel paesaggio fra memoria e utopia

ITALIA/TORINO. Al TFFDoc in questi giorni vanno in scena le figure umane nel paesaggio, tra memoria, deriva e utopia. La competizione internazionale documentari si è aperta con Ouvertures, uno strano oggetto artistico in bilico tra teatro, videoarte e cinema, tra i caraibi e la Francia, tra le strade di Port-au-Prince e le montagne del Jura,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it