Risultati per:

  • Autore: SILVANA SILVESTRI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Una luce in fondo al tunnel della Colombia violenta, senza lieto fine né moralismi

COLOMBIA. Ha ricevuto il premio Goya come miglior film iberoamericano El olvido que seremos (tradotto in italiano più neutralmente come La nostra storia)dopo essere stato in concorso a Cannes. Infatti il regista spagnolo Fernando Trueba ha girato il film in Colombia con un cast tutto colombiano, tranne il celebre attore spagnolo Javier...

VISIONI/BALCONE

Mostra del nuovo cinema di Pesaro, in presenza e in rete

ITALIA/PESARO. Sarà un’edizione in presenza, ma anche con tanti collegamenti in rete con i registi internazionali quella della Mostra del nuovo cinema di Pesaro 57a edizione che si tiene dal 19 al 26 giugno. Si terrà in alcuni luoghi tradizionali, come la piazza del Popolo, il cinema Sperimentale e il cinema Astra rinnovato, il nuovo...

VISIONI/APERTURA

Ricchi e poveri nella valle degli dei, un apologo morale

POLONIA. Se si vuole semplificare al massimo, Lech Majewski in Valley of Gods (Dolina Bogow) ha voluto raccontare la storia di uno scrittore tormentato dall’ansia di scrivere il grande romanzo americano e dall’imminente abbandono della moglie. Tutto quanto lo circonda è la materia pulsante della sua ispirazione, far incontrare...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Sull’infinitezza», un apologo del presente

ITALIA. Qualcosa ha smesso di funzionare nel mondo raccontato da Roy Andersson, che con questo film era tornato a Venezia in concorso dopo il Leone d’oro conquistato con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (2014) che pur nella sua sardonica fissità aveva momenti di puro divertimento. Non che...

VISIONI/APERTURA

Negli archivi del dolore: la guerra privata della casalinga Anna

SERBIA. Qualcuno in Europa sta rubando i bambini e non solo in Serbia: alla conferenza stampa di Berlino 2019 dove Savovi (Stitches, un legame privato) di Miroslav Terzic - arrivato in questi giorni nelle sale - è stato presentato e premiato nella sezione Panorama, si sono levate voci della stampa internazionale a confermarlo....

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il corpo segreto della religione, antica ossessione del cinema polacco

POLONIA. I risvolti segreti dell’estremismo religioso polacco sono indagati da Jan Komasa in Corpus Christi, capace di parlare a un pubblico che sa decodificare la dottrina, fin dai tempi del Dekalog di Kieslowski. Daniel (Bartosz Bielenia, classe 1992, premiato per questa interpretazione) il protagonista ospite del carcere minorile diventa...

VISIONI/INTERVISTA

Gloria Mundi, non tutto passa

FRANCIA/MARSIGLIA. La compagnia di attori del collettivo di Robert Guédiguian è di nuovo in scena con un apologo sulla nuova società neoliberista in libera caduta. Nel frattempo il regista ha già terminato il suo nuovo film Mali Twist ambientato in Senegal a Bamako e ne ha prodotti altre tre, Gloria Mundi è stato...

COMMUNITY

Un leone dalla rossa criniera

ITALIA/TORINO. L’appuntamento era sulla terrazza di Orvieto a brindare alla nuova casa dove non andrà più, e una zona che aveva già iniziato a esplorare per una serie di articoli per Alias. «Poi ti racconto». Ma non ha fatto in tempo a farlo, sorpreso da un virus che pensavamo incapace di vincere la sua forza,...

VISIONI/APERTURA

Anche i ricchi piangono, quando esplode la violenza di classe

MESSICO. Il film del regista messicano Michel Franco Nuevo Orden - Leone d’Argento a Venezia 2020 e dal 15 aprile disponibile sulla piattaforma on demand IWONDERFULL.IT realizzata in collaborazione con MYmovies, sugli schermi delle sale del circuito #iorestoinSALA e su 1895.cloud - ci ha fatto ricordare i tempi in cui la critica...

VISIONI/APERTURA

«Apples», fra humour e surrealismo alla ricerca della memoria perduta

GRECIA. Il nuovo cinema greco sempre più al centro dell’attenzione in tutti i più importanti festival, procede elaborando un’estetica originale a dispetto delle difficoltà del mercato. Possiede come nota dominante una caratteristica atmosfera di sospensione, declinata in più versioni, dal sarcasmo velenoso...

VISIONI/APERTURA

«Andare avanti» nella vita a piccoli passi sicuri

ITALIA/TORINO. Potrebbe sembrare un piccolo film, il coreano Moving On (Andare avanti) diretto, scritto e prodotto da Yoon Dan-bi, con il suo fascino di racconto intimo e familiare, non fosse per le tracce di crudeltà pronte ad esplodere, disseminate lungo le stanze e le scale in cui si muovono i miti personaggi. Il lontano ricordo di David...

VISIONI/APERTURA

Brasile, antiche istanze da recuperare

BRASILE/ITALIA/TORINO. In più di un film della nuova generazione di cineasti brasiliani si è sentita l’eco lontana del sertão e delle misteriose divinità, santoni e poveri eroi, mai però in maniera così decisa come in La casa de antiguidades di João Paulo Miranda (classe ’82). La casa comune è...

VISIONI/APERTURA

Celia che avrà vent’anni nel Duemila

ITALIA/TORINO. Ad inaugurare i film in concorso del Torino Film Festival (20-28 novembre) diretto da Stefano Francia di Celle, quest’anno in edizione virtuale è stato il messicano Sin señas particulares (Senza segni particolari) coraggioso esordio di Fernanda Valdez viaggio all’interno del paese di una madre alla ricerca del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Sulla infinitezza», lo sguardo senza speranza di Roy Andersson

ITALIA. Qualcosa ha smesso di funzionare nel mondo raccontato da Roy Andersson con Sulla infinitezza (Om det oändliga) Leone d’argento per la regia nel 2019, che aveva già conquistato il Leone d’oro con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (2014) con momenti di puro divertimento per la sua sardonica...

VISIONI/APERTURA

Il riso amaro di Goran Paskalievic

SERBIA. È morto venerdì scorso a Parigi all’età di 73 anni un grande regista serbo di fama internazionale, Goran Paskalievic, conosciuto in Italia più per i suoi ultimi film che parlavano della dissoluzione della Jugoslavia come La polveriera o di migranti (Honeymoon girato a Brindisi) che per i suoi primi film...

VISIONI/APERTURA

«Nuevo Orden», in Messico esplode la violenza di classe

ITALIA/VENEZIA. Il film del regista messicano Michel Franco Nuevo Orden in concorso ci ha fatto ricordare i tempi in cui la critica cinematografica definiva «autoritari» e quindi inaccettabili i film che senza lasciare spazio alla pluralità dei piani di racconto e alle argomentazioni, ai sottotesti, passavano per manifesti politici....

VISIONI/TAGLIO BASSO

La patria e la violenza. Konchalovsky racconta il massacro di Novocerkassk

ITALIA/VENEZIA. Un episodio poco conosciuto della storia dell’Urss, la strage di civili a Novocerkassk nella Russia meridionale, nel giugno del 1962, «secretato» fino al 1990 (senza che mai nessuno abbia pagato per questo, tutti morti ormai i responsabili) è alla base del nuovo film di Andrey Konchalovsky (tutte le notizie che...

ULTIMA/APERTURA

Artisti sul filo. Jiri Menzel

REPUBBLICA CECA/PRAGA. Proprio alla Mostra di Venezia abbiamo incontrato l’ultima volta Jiri Menzel, scomparso domenica a Praga all’età di 82 anni. Non riusciva a entrare nei varchi del palazzo pur avendo un suo film in concorso, perché sprovvisto del tesserino di riconoscimento, incurante certo del protocollo. Ed era stato anche...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Mundruczo tra giochi di potere e legami fatali

ITALIA/VENEZIA. I film di Kornél Mundruczo hanno creato grande interesse e raccolto premi fin dall’esordio Delta al più recente White Dog complesso e durissimo scenario contemporaneo dove non manca di avere un preciso riferimento una Budapest desolata e assediata dai cani randagi, così come da una ferocia incontrollabile. Film...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Una spettacolare «ronde» infernale degli oppressi

ITALIA/VENEZIA. Nella desolata landa di Nemat Abat l’ultima fabbrica di mattoni sta per chiudere di cinquanta che ce n’erano una volta. È Dashte Khamoush (The Wasteland), opera seconda dell’iraniano Ahmad Bahrami allievo di Kiarostami, in concorso a Orizzonti. Nella polvere e nel caldo soffocante di quella «terra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it