Risultati per:

  • Autore: SBARIGIA GIULIA,
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

MASTELLA: «IL CAPO DEI CAPI» VA FERMATA

ITALIA. La furia di Clemente Mastella contro la fiction tv è tornata ad abbattersi sui palinsesti. «Il Capo dei capi andrebbe sospesa. Manca quell'aspetto educativo che rimanda ai valori di una società sana», il rischio, dice con piglio pedagogico, è l'emulazione. Il ministro usciva dal tribunale di Gela dopo l'incontro con i vertici della...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

DAL PAPA ALLE ELEZIONI, I CONTI DELL'INFORMAZIONE NON TORNANO

ITALIA. Visti alla luce delle intercettazioni tra dirigenti Rai e Mediaset, i segnali che si coglievano a Saxa Rubra negli anni di governo di centro-destra ora si illuminano di una nuova luce. «La chiamavamo Media-Rai o Rai-set - dicono dal Tg1, perché così andava - parte dei dirigenti rispondevano agli interessi dell'azienda concorrente, molti...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

MEDIASET SI SCUSA CON IL LEADER DI AN

ITALIA. Mediaset mette in scena i suoi problemi con la satira, ma in questo caso non saltano teste o programmi, la partita si gioca tutta in casa. Nell'occhio del ciclone c'è finita Striscia la notizia per quel servizio rosa shocking apparecchiato nella rubrica Spettegulesss l'8 novembre e per quello di mercoledì sera dal titolo Love story,...

VISIONI/APERTURA

MORETTI SE LA PRENDE CON ROMA

ITALIA/TORINO.  Non c'è manifestazione cinematografica a grosso budget che si astenga dalla polemica con la Festa del cinema di Roma. Incastrata tra la Mostra di Venezia e il Torino film festival, la kermesse veltroniana procede come un caterpillar attirando polemiche e scontenti. C'è cascato pure Nanni Moretti, neo direttore all'ombra della Mole, che...

VISIONI/APERTURA

I CONTI CON LA STORIA SI GIRANO IN LIBIA

LIBIA. «Cinema significa libertà, con il cinema si abbattono gli ostacoli, si può saltare sopra le cose proibite», Najdat Ismael Anzour, figlio del regista del primo film muto siriano, autore di soap opera che inchiodano gli spettatori arabi alla televisione e di pubblicità al limite dello sperimentale, parla di Dhulm. Years of torment, il...

VISIONI/APERTURA

RAI NEWS24: «I NOSTRI ASCOLTI? NON ARRIVANO SOLO DAL SATELLITE»

ITALIA. Il giorno dopo la bufera Rai, con il presidente Claudio Petruccioli ammainato dalla commissione di vigilanza, il Giornale di Mario Giordano correda la notizia con un articolo a tutta pagina, più infografica, che attacca pesantemente il canale di notizie a rullo continuo Rai News24: una spesa di 35 milioni di euro annui per una rete vista...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

BESTIARI E PAURE PESCATI NEI RICORDI

ITALIA/ROMA.  «Un giorno sul diretto Capranica-Viterbo/ vidi salire un uomo con un orecchio acerbo./ Non era tanto giovane, anzi era maturato,/ tutto, tranne l'orecchio, che acerbo era restato (...) È un orecchio bambino,/ mi serve per capire le cose che i grandi non stanno mai a sentire:/ ascolto quel che dicono gli alberi, gli uccelli,/ le nuvole...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA BBC COMPRA LE GUIDE PIù FAMOSE DEL MONDO

GB. Due istituzioni, una nel turismo l'altra nei media, Lonely Planet+Bbc insieme formano un binomio rassicurante: le guide che non ti abbandonano neanche nel deserto del Kalahari e «la televisione migliore del mondo», che accoppiata. Il fatto è che la britannica Bbc Worldwide, braccio commerciale della British Broadcasting Corporation, ha...

VISIONI/APERTURA

SOGNI SENZA FISSA DIMORA DEGLI «EUROPIANI» RUMENI

ITALIA. Il piazzale del parcheggio è già una dichiarazione di guerra: una sbarra di ferro delimita l'ingresso che è giusto ad altezza macchina, le roulotte non ci passano e il rischio accampamenti è scongiurato. Siamo a Chiaravalle, alle porte di Milano, zona sud, dove fino a quest'estate c'era un campo rom, bruciato tre volte, tre volte...

VISIONI/BREVE

EMOTICON

USA/PITTSBURGH. 19 settembre 1982, ore 11:44, il professor Scott E. Fahlman, della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, invia un messaggio nel sistema di posta elettronica dell'istituto, poche parole ma che cambieranno per sempre la scrittura digitale: «Propongo la seguente sequenza di caratteri per segnalare gli scherzi :-) Leggetelo lateralmente....

VISIONI/EDITORIALE

CONTRO L'ANTIPOLITICA IL TG1 CAMBIA LOOK

ITALIA/ROMA. Di cosa parla Gianni Riotta per lanciare il nuovo telegiornale di Raiuno che partirà lunedì 17 settembre, alle 20, ora di punta, con lo studio tirato a lucido, schermi al plasma, sigletta «anti-ansia» di Ludovico Einaudi? Prima di tutto il direttore del Tg1 dice dell'«ondata furibonda di antipolitica», del fenomeno Beppe Grillo che quando...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

DITA VON TEESE, ESTREMAMENTE DIVA

ITALIA/SENIGALLIA. «Ricerco una bellezza artificiale, sofisticata, ciglia finte, corsetti e lacca, quella bellezza che era di Norma Jean Mortensen quando è diventata Marilyn Monroe. Mi piacciono le star create, personaggi dalla sensualità artefatta, esagerata». Cipria e polvere di stelle, Dita von Teese, 35 anni portati con ostentato candore, guarda alle...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

GLI «HAPPY DAYS» DEL SUMMER JAMBOREE

ITALIA/SENIGALLIA. Catapultati dentro una puntata di Happy days, a due passi dalla rotonda sul mare di Fred Bongusto, tra memorabilia e suppellettili vintage, dischi in vinile e auto d'epoca: il Summer Jamboree festival di Senigallia (18-26 agosto), ottava edizione, pesca nell'immaginario rock'n'roll dell'America degli anni '40-'50 come fosse il juke box di...

VISIONI/BALCONE

BLACK OUT DI SKYPE, COMUNICAZIONI MUTE PER 24 ORE

MONDO. Skype è andato in tilt, «ci scusiamo per l'inconveniente», poi, per tutta la giornata di ieri, pochissimi altri annunci. La web page dove controllare lo stato del funzionamento, heartbeat.skype.com, continua a mostrare cuori pulsanti, come se tutto fosse ok, ma l'impressione è di un infarto in corso. Il black out mondiale dura da giovedì...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DIGITALE TERRESTRE, FINANZIAMENTO STATALE DI 33 MILIONI DI EURO

ITALIA/ROMA. Cinque anni ancora e, secondo previsioni, la televisione non sarà più la stessa: alta qualità, addio alle interferenze, programmi interattivi, format del futuro pensati appositamente per il digitale terrestre. Il 2012, che il ministro delle comunicazioni Gentiloni ha indicato come «data realistica», è la deadline imposta dall'Unione...

VISIONI/APERTURA

NELL'ARENA ESTIVA DI RAITRE IL PALINSESTO è DOC

ITALIA/ROMA. La settima serie di Prime suspect, l'atto finale della detective story squisitamente inglese con Helen Mirren, premio Oscar per la camaleontica interpretazione di The Queen, è l'esperimento di fiction d'importazione che Raitre si concede tra il 21 e il 28 luglio. Si parte dalla fine, con la detective Jane Tennison a un passo dalla...

VISIONI/APERTURA

SPIKE LEE VA ALLA GUERRA

ITALIA. Nella zona grigia della guerra, dove gli eroi non si identificano al primo indizio, Spike Lee ha trovato una storia, meglio, la Storia, che ora lo condurrà sulle Alpi Apuane in cerca di location, luci e ricordi che gli parlino dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema. L'ispirazione per questo nuovo film, prodotto al 50% dalla sua «40 Acres...

VISIONI/APERTURA

USA, TUTTI IN FILA PER L'IPHONE

USA. È possibile usare l'iPhone con i guanti? Prima ancora che Steve Jobs presentasse al mondo il suo melafonino la rete era già invasa di «frequently asked questions». Comunque no, l'ultimo gadget della Apple va sfiorato a mani nude. La rotellina con lo scroll, segno distintivo dell'iPod, non c'è più, la nuova esperienza è tutta sensoriale,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

GILBERTO GIL IN TOUR NO COPYRIGHT

BRASILE. Circola già in rete, avvistato su YouTube, un video di Gilberto Gil, 65 anni proprio oggi, ministro brasiliano della cultura da gennaio 2003, che si esibisce tra le pareti di casa in un nuovo brano dal titolo Banda Larga. Il filmato è realizzato con un telefono cellulare dal cineasta Andrucha Waddington proprio per essere diffuso su...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

RAI, CON UN VOTO TRASVERSALE PASSANO LE NUOVE NOMINE

ITALIA/ROMA. A Cannes è già iniziato il Festival internazionale della pubblicità, i network presentano i palinsesti per la prossima stagione e si va in caccia di inserzionisti. Ecco, sabato la Rai sarebbe andata all'appuntamento in Costa azzurra con il suo pacchetto di programmi autunnali e la sua concessionaria di pubblicità, la Sipra, con un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it