Risultati per:

  • Autore: SARANTIS THANOPULOS, NINA DI MAIO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

La società della sorveglianza e del controllo

ITALIA. Sono passati dieci anni da quando Edward Snowden, collaboratore di un’azienda consulente dell’Agenzia Nazionale di Sicurezza degli Stati Uniti (NSA), ha rivelato al mondo, con la collaborazione di giornalisti del Guardian e dell’ Washington Post, i dettagli di alcuni programmi altamente secretati di sorveglianza di massa...

COMMUNITY/RUBRICA

La sconfitta greca: il pragmatismo e il futuro

GRECIA. La vittoria di Syriza del 2015 è stata frutto di circostanze favorevoli alla piccola, ma battagliera, formazione di sinistra che ha sorprendentemente spazzato via la corazzata di PASOK, la forza di centrosinistra dominatrice a lungo della vita politica greca. La sua sconfitta successiva, per non aver mantenuto le sue promesse, non...

COMMUNITY/RUBRICA

Il teatro di Martone tra tragico e meta-tragico

ITALIA/NAPOLI. Tra il 5 e il 14 Maggio è andato in scena al teatro San Ferdinando di Napoli, con la regia di Mario Martone, «Stanza con compositore, donne, strumenti musicali e ragazzo» una pièce teatrale di Fabrizia Ramondino. La pièce narra la relazione di un compositore con la madre, la moglie, la figlia (in scena con...

COMMUNITY/RUBRICA

Aldo Masullo, cura ed esperienza del cambiamento

ITALIA. Aldo Masullo un grande filosofo italiano, scomparso tre anni fa, è stato una delle più grandi voci critiche di Napoli. Ha contribuito come pochi allo sviluppo della cultura civile dei suoi concittadini. Pensatore originale, attentamente estraneo al “main stream”, ha guardato la realtà in cui viviamo da...

COMMUNITY/RUBRICA

La digitalizzazione, la desolazione e la violenza

GB. Geoffrey Hinton, uno dei fondatori dell’intelligenza artificiale (IA) attuale, si è dimesso da Google per dedicarsi all’informazione sui problemi di cui è foriera la tecnologia: «È come se gli alieni fossero già da noi e non c’è ne accorgiamo perché il loro inglese è...

COMMUNITY/RUBRICA

La sicurezza, la cura e la salute mentale

ITALIA/PISA. La morte di Barbara Capovani, psichiatra, per mano di un paziente autore di ripetuti atti di violenza, ha riacceso le polemiche sulla sicurezza e le critiche nei confronti della riforma Basaglia, che, per inciso, con l’assassinio non c’entra nulla. L’ossessione della sicurezza ha cambiato la qualità e il senso...

SOCIETA/COMMENTO

La fine della curacorre, bisognafermarla in tempo

ITALIA/PISA. Barbara Capovani, psichiatra all’ospedale di Pisa, è stata ferocemente uccisa da un suo paziente. Valutare l’omicidio secondo giustizia significa anche che nessun grave disagio psichico che può aiutare a comprenderlo, può anche giustificarlo. L’assassino va sanzionato con rigore e equilibrio. La cura...

COMMUNITY/RUBRICA

La rimozione del passato e la «cancel culture»

ITALIA. In un articolo su questo giornale, Davide Conti ha stigmatizzato recentemente il silenzio della premier Giorgia Meloni, durante il suo viaggio in Etiopia, sulla guerra di aggressione e di annessione coloniale di questo paese intrapresa dal governo fascista di Mussolini. Una guerra criminale che ha creato distruzione e morte. Ha collegato...

COMMUNITY/RUBRICA

Devianza e correzione, i due opposti

ITALIA. Nel campo della società la parola «devianza» designa la non conformità di un soggetto o di un gruppo di soggetti a un sistema di regole normativo. Più le regole le impone il diritto del più forte (di colui il cui diritto di decidere la vita comune diventa un dovere di obbedienza per gli altri)...

COMMUNITY/RUBRICA

Tra filosofia e scienza e tra identità e differenza

ITALIA. È uscito da poco un bel libro di Davide D’Alessandro collaboratore di punta di Huffington Post. Il libro si intitola “Guendemia: i peggiori anni della nostra vita 2020-2022” (Moretti&Vitali Editori). È una raccolta di interviste fatti con esponenti della cultura italiana che hanno come loro oggetto...

COMMUNITY/RUBRICA

L’alleanza del lavoro con il tempo libero

FRANCIA . Nella protesta contro l’aumento dell’età pensionabile in Francia colpisce la partecipazione massiccia dei molto giovani. Lottano per un futuro che non li condanni alla schiavitù lavorativa e all’alienazione. Nella grande manifestazione che si è tenuta martedi scorso a Parigi, Mélenchon ha...

COMMUNITY/RUBRICA

La relazione genitori-figli e il desiderio

ITALIA. La commissione Politiche Europee del Senato ha bocciato il riconoscimento dei diritti dei figli di coppie omosessuali e il certificato europeo di filiazione che garantirebbe questo riconoscimento in tutti i paesi. La decisione è criticata come negazione dei «diritti dei figli», ma in realtà mira alla conferma...

COMMUNITY/RUBRICA

È il dovere etico la garanzia dei diritti giusti

ITALIA. I diritti hanno due derivazioni: la giustizia e il diritto del più forte. I diritti giusti legano la differenza alla parità: la libertà dell’uno è la condizione della libertà dell’altro. I diritti ingiusti fanno della differenza il principio della disparità: la libertà...

COMMUNITY/RUBRICA

Morire per salvare una visione ideologica

ITALIA/CUTRO (CROTONE). I ministro Piantedosi ha una visione della vita ideologica. Pretende che la realtà si adatti alle sue idee costi quel che costi. Una di queste idee è che se qualcuno cerca di arrivare in Italia in condizioni precarie, fortunose -perché è disperato e questa è la sua unica speranza e scelta-, lo deve fare...

COMMUNITY/RUBRICA

La percezione soggettiva di sé e la libertà del pensiero

ITALIA. È recente la polemica di una parte della comunità lgbtq (termine che riunisce realtà eterogenee unite dal comune denominatore di essere oggetto di una reale, niente affatto immaginaria, discriminazione) nei confronti del New York Times per aver pubblicato articoli critici nei confronti di un’interpretazione...

COMMUNITY/RUBRICA

La chiaroveggenza femminile e la sessuofobia

ITALIA. Ci sono due tipi di cecità. La prima è la cecità «esterna»: è una limitazione forte e ingiusta della vita che viene compensata dall’affinamento del resto della sensorialità e della sensibilità interiore.La seconda è la cecità “interna”: una grave...

COMMUNITY/RUBRICA

La sinistra esca dalle narrazioni

ITALIA. Nelle regionali ha votato uno scarso 40% degli elettori. Un’astensione catastrofica che mette in discussione l’intera rappresentanza politica del paese. Governo e opposizione sono espressione della volontà di una parte minoritaria dei cittadini. Questa grave delegittimazione mette in ravvicinato pericolo la democrazia....

COMMUNITY/RUBRICA

Differenze distrutte con l’“autonomia differenziata”

ITALIA. L’“autonomia differenziata” che il ministro Calderoli ha lanciato, e il Consiglio Dei Ministri in prima istanza ha approvato, è prima di tutto un progetto fumoso. Ciò aumenta molto la sua pericolosità e la potrebbe far diventare fatale per il nostro paese. Si parla giustamente della sua...

COMMUNITY/RUBRICA

La rimozione della parte ebrea di noi

ITALIA/ROMA . Liliana Segre ha detto una cosa che nessuno osa dire: «La gente è stufa di sentire parlare degli ebrei. Tra un po’ sui libri di storia sulla Shoah ci sarà solo una riga». Esternazione che nasce dalla giusta esasperazione di sentirsi testimone di un passato catastrofico che sempre di più sbiadisce e...

COMMUNITY/RUBRICA

L’omosessualità è uno dei fondamenti della condizione umana

ITALIA. Il papa ha recentemente detto che l’omosessualità non è un crimine, ma è peccato. Un’involuzione, si è pensato, rispetto a una sua dichiarazione sugli omosessuali tempo addietro: «Chi sono io per giudicarli?» Presumibilmente anche in quella circostanza egli pensava...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it