Risultati per:

  • Autore: SARAH PARENZO
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

Un artificio sblocca il Pnrr. Restano i dubbi degli studenti

ITALIA. Il governo ha dovuto ammettere quanto emerso ormai da mesi: l’obiettivo di realizzare nuovi alloggi universitari non è stato raggiunto. Le richieste di chiarimento della Commissione europea in merito a questa misura hanno bloccato l’erogazione della terza rata da 19 miliardi di euro del Piano di ripresa e resilienza...

SOCIETA/APERTURA

Residence a 5 stelle E il diritto allo studio è solo un optional

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. Scadono in questi giorni i bandi per posti letto dei due principali gestori privati di student housing in Italia, Camplus e Campus X, finanziati con i fondi del Piano di ripresa e resilienza. Il Pnrr mira a incrementare i posti per studenti fuorisede da 40mila a 60mila entro il 2026 con uno stanziamento di 960 milioni di euro. Camplus e...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Venezia, un modello per pochi. La protesta degli universitari

ITALIA/VENEZIA. «Basta residenze di lusso» si legge sullo striscione del collettivo studentesco Liberi saperi critici (Lisc), srotolato a maggio davanti al Camplus San Marta a Venezia, dove una stanza può costare fino a 900 euro al mese. Lo studentato è sorto a ridosso di Santa Marta, un quartiere di case popolari tra i pochi...

SOCIETA/APERTURA

Limiti agli affitti brevi e spazio al pubblico: ricette per una casa

ITALIA/MILANO. Inizia oggi a Milano una due giorni sul diritto alla casa organizzata dal comitato 'Abitare in via Padova'. Qui l’aumento dei prezzi delle case rischia di espellere gli abitanti, molti di origine straniera, con redditi bassi e in affitto, di una zona storicamente popolare. Ma la questione abitativa ormai non riguarda solo loro....

SOCIETA/BREVE

Stanze per studenti, rata del Pnrr a rischio

ITALIA. Tra i motivi del ritardo della terza rata del Pnrr, 19 milioni di euro bloccati da febbraio, ci sarebbe il mancato raggiungimento dei posti letto per studenti universitari, 7.500 nuovi posti entro dicembre. L’obiettivo è stato dichiarato raggiunto dalla ministra Bernini ma il governo ha finanziato posti letto privati...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Emergenza casa: «Servono fondi per sostenere chi non può pagare l’affitto»

ITALIA/NAPOLI. Ieri a Napoli l’Anci ha presentato un manifesto sull’emergenza casa, frutto del lavoro delle amministrazioni di dodici città, che sarà presentato al governo per «abilitare i comuni all’azione». Il manifesto, presentato nell'ambito della rassegna «Dialoghi sull'Abitare» promossa dal...

SOCIETA

Affitti turistici, il disegno di legge impone almeno due notti. Ma è acqua fresca

ITALIA. Una durata minima di almeno due notti «pena la nullità del contratto»: sarebbe questo il principio per la regolazione degli affitti brevi turistici contenuto nel disegno di legge del ministero del Turismo circolato ieri. Un principio che non limita ma legittima la trasformazione di case in Airbnb. Il limite (con una...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Pnrr, quando i fondi pubblici garantiscono gli interessi delle aziende private

ITALIA. L’offerta pubblica di alloggi per studenti non copre il fabbisogno. Ma ci sarebbe anche l'offerta privata, co-finanziata con fondi pubblici. Prima della riforma del Pnrr, almeno il 20% dei posti di gestori che hanno beneficiato di risorse pubbliche doveva essere destinato agli studenti più poveri, quelli definiti come...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La bolla immobiliare alimentata dal boom di affitti brevi e bonus 110%

ITALIA. Dopo la pandemia il mercato immobiliare in Italia ha toccato un nuovo picco. Nel 2021, con i tassi di interesse ancora bassi, il numero di compravendite di case è stato il più alto degli ultimi 15 anni, secondo la società di consulenza Nomisma. L’aumento della domanda avrebbe fatto lievitare i prezzi. Nel 2022...

SOCIETA/APERTURA

Emergenza affitti per gli studenti, il privato ci guadagna

ITALIA. Per i 765mila studenti universitari fuorisede in Italia trovare un alloggio è sempre più difficile. L’offerta privata di case e stanze, sempre più gestita da grandi agenzie di intermediazione, è scarsa e inaccessibile, e l’offerta pubblica, con meno di 40mila posti letto, soddisfa appena il 5% della...

COMMUNITY/RUBRICA

Sessualità in carcere, la parola alla Consulta

ITALIA. Sono trascorsi oltre dieci anni da quando i giudici della Corte costituzionale furono chiamati ad affrontare il tema del diritto per i detenuti di svolgere colloqui riservati, su sollecitazione del Tribunale di sorveglianza di Firenze.La Consulta, con la sentenza n.301 del 2012, aveva riconosciuto il tema come «una esigenza reale e...

SOCIETA/APERTURA

Affitti brevi, in Italia una giungla senza regole

ITALIA/VENEZIA. La diffusione degli affitti brevi turistici è il fenomeno che negli ultimi dieci anni ha trasformato di più l’abitare e le città in buona parte del mondo. In Italia, però, nulla è stato fatto per regolarlo. NEL 2019 nelle aree più centrali e turistiche di sei capoluoghi (Bologna, Firenze,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

A Milano il mercato immobiliare è drogato da piattaforme e turismo

ITALIA/MILANO. A Milano il turismo è stato attivamente promosso dal comune come strategia di sviluppo urbano. Il coinvolgimento di Airbnb nella politica di «Milano Sharing City» ha portato alla firma, nel novembre 2015, di un accordo con la multinazionale degli affitti brevi. Nel 2021 l’amministrazione ha tentato di promuovere...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

Il «quartiere di ribelli», un marchio da vendere al turismo di massa

GRECIA/ATENE. A fine luglio in Piazza Exarchia alcuni striscioni denunciavano l’imminente avvio del cantiere della metropolitana. «Gli attacchi avvengono sempre ad agosto» commentava un attivista dello spazio occupato K-Vox, a un angolo dell’unica piazza del quartiere. La costruzione della quarta linea di metropolitana ad Atene,...

COMMUNITY/RUBRICA

Diritto all’affettività per un carcere della Costituzione

ITALIA/UDINE . Il carcere di Udine si appresta ad affrontare non una semplice ristrutturazione, ma la riconversione di un’istituzione con l’ambizione di diventare un modello di vita e di relazioni, per il reinserimento sociale.Un modello che ci auguriamo possa essere esportato e riprodotto nelle tantissime realtà carcerarie italiane...

COMMUNITY/RUBRICA

Diritti in carcere, è l’ora di liberare gli affetti

ITALIA. I contatti con il mondo esterno, attraverso i rapporti con famiglia e la tutela degli affetti, rappresentano il “biglietto da visita” di un ordinamento penitenziario che persegua l’obiettivo del reinserimento sociale del detenuto. Questi lunghi mesi di pandemia nelle carceri italiane sono stati segnati da bisogni...

COMMUNITY/RUBRICA

Il vaccino in carcere. Una firma contro la discriminazione

ITALIA. Siamo tutti reclusi in questo anno di pandemia, ma c’è chi è più prigioniero di altri, più esposto ai rischi, più abbandonato. In questi mesi i detenuti stanno vivendo la più dura delle carcerazioni, impediti in gran parte delle attività e dei contatti con l’esterno, finanche...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Venezia, l’«industria della nostalgia» e un vuoto da riabitare

ITALIA/VENEZIA. Il turismo è una pratica talmente diffusa da apparire come un fatto naturale, scontato e poco interessante – nonostante costituisca oggi un settore portante dell’economia globale. È vero il contrario: indagare il fenomeno del turismo consente di cogliere, riflessa e rovesciata, l’immagine del mondo...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

Proliferazione di affitti brevi: le città italiane sempre più nelle mani degli host

USA/EUROPA/ITALIA. Quanti sono gli annunci commerciali su Airbnb in Italia? Airbnb sostiene di non riuscire a distinguere tra annunci di attività imprenditoriali e quelli di privati che affittano una stanza o la casa per arrotondare, e rifiuta di pubblicare i dati. Ma la distinzione è fondamentale per capire il suo impatto sulle città,...

ULTIMA/APERTURA

New York contro Airbnb

USA/NEW YORK. SARAH GAINSFORTHIIIl 18 luglio scorso il Consiglio Comunale di New York ha approvato un disegno di legge che impone a Airbnb di pubblicare i nomi e gli indirizzi degli host che affittano tramite la piattaforma. É l’ultimo atto di una battaglia che dura da dieci anni tra la multinazionale del turismo e le città. SAN...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it