Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

LOCALI/CRONACA

ELISEO 2.0, IL PALCOSCENICO «ONLINE» FINISCE NELLA RETE

ITALIA/ROMA. «Oggi non parliamo di crisi del teatro», parole di Massimo Monaci, direttore del Teatro Eliseo, che ha presentato ieri «Eliseo 2.0», la web tv del teatro Eliseo e il suo primo progetto sperimentale visibile sulla rete, «Napoletango Lab», un «work in progress» che seguirà la nascita dello spettacolo «Napoletango», scritto e diretto da...

LOCALI/CRONACA

UMBRIA JAZZ, INIZIATIVA CON I RAGAZZI DI BAHIA

ITALIA/PERUGIA. L'edizione di quest'anno di Umbria Jazz (9-18 luglio), lo storico festival musicale jazz nato nel 1973 che ospiterà fra gli altri Sonny Rollins, Pat Metheny, Mark Knopfler, Chick Corea, Stefano Bollani (il cartellone completo verrà reso noto a maggio), ha deciso di ospitare il «Projeto Axè», organizzazione onlus nata nel 1990 a Salvador...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

ELIO E LE STORIE TESE E CO., MUSICA VIVA PER HAITI

ITALIA/ROMA/HAITI. Al Concerto per Haiti , prenderanno parte artisti tra i quali si ricordano Elio e le Storie Tese, il maestro Peppe Vessicchio, il tenore Giuseppe Sabbatini, l'attore Neri Marcorè e il cantautore Luca Barbarossa. Il progetto è stato presentato ieri al palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma. Il concerto si svolgerà il prossimo 9...

MEDIA & SPORT/BALCONE

YOUTUBE INACCESSIBILE: è BLACK OUT

MONDO. Impossibile accedere al sito. Dopo Wikipedia, anche il noto sito Youtube, che permette di vedere online video gratuitamente, è stato colpito da un black out che è durato circa due ore. Ieri, infatti, chi ha tentatto di connettersi tra le ore 12.00 e le 14.00, alla web page ha trovato la scritta «Internal server error». Immediato e...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

GLI OCCHIALI 3D FANNO MALE? PER GLI ESPERTI SONO INNOCUI

ITALIA. «Occhiali 3D: una montatura orribile», così si è intitolato l'incontro che si è tenuto ieri presso l'Agis, con tema le problematiche degli occhiali per le proiezioni in 3D, alla quale hanno preso parte esponenti delle associazioni degli esercenti cinematografici come Paolo Protti (Anec) e Carlo Bernaschi (Anem). L'introduzione, dal 2009,...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

NASCE RADIO AUDITORIUM CHE SI ASCOLTA SU INTERNET

ITALIA/ROMA. Inaugurata ieri all'Auditorium, promossa dalla fondazione Musica per Roma, la Radio Parco della Musica, l'emittente radiofonica istituzionale dell'Auditorium Parco della Musica. Una web radio nuova di zecca, che si può già ascoltare sul sito www.auditorium.com/it/web_radio, ventiquattro ore su ventiquattro avvalendosi di una vasta...

CULTURA & VISIONI/BALCONE

ASIMOV AL CINEMA. PRODUCE CAMERON

USA. Ieri avrebbe compiuto novant'anni Isaac Asimov, il noto scrittore di romanzi di fantascienza. L'autore, laureato in chimica, aveva scritto circa cinquecento libri, che spaziano dalla fantascienza alla chimica, dalla Bibbia a Shakespeare, dai miti greci all'ecologia. Le sue opere di Sci-fi si sono contraddistinte per essere state sempre...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

«GUANTI GIALLI», GLI ARTISTI (CONTRO)INFORMANO

ITALIA/VENEZIA. Il prossimo primo dicembre, in occasione della giornata mondiale contro l'Aids, nonché ventennale del primo Day with(out) art (la giornata di mobilitazione della comunità artistica per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche legate al virus), la città di Venezia sarà invasa da numerosi adesivi e manifesti che raffigureranno...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

INCONTRO CON JöRG BUTTGEREIT. IL BORGOMASTRO DELL'HORROR ORA CAMBIA GENERE

ITALIA/ROMA. «Ero stanco dei film dell'orrore di Hollywood, nei quali le donne non avevano un ruolo attivo, ma subivano violenza o venivano uccise». È nato così Nekromantik 2 girato nel 1991 dal regista tedesco Jörg Buttgereit, classe 1963, autore cult dell'horror, dello splatter e del gore, riproposto qualche giorno fa al Cineclub Detour di Roma....

CULTURA & VISIONI/BALCONE

«COMMISSARIATA» L'AGENZIA GAMMA

FRANCIA. La storica agenzia fotografica francese «Gamma», fondata nel 1966 da Raymond Depardon reporter e regista, sarebbe in fallimento. Ad annunciarlo è il sito «www.rue89.com» che ha precisato che la società porterà i libri al tribunale commerciale di Parigi il prossimo 30 luglio, per la dichiarazione di insolvenza e la richiesta di...

LOCALI/APERTURA

PARATA DI STELLE, NOTTI DI NOTE ALL AUDITORIUM

ITALIA/ROMA. Tappa romana stasera alle 21 all'Auditorium di Roma (viale De Coubertin 30, ingresso da 15 a 25 euro) del tour di McCoy Tyner, fra i pianisti più influenti nella scena contemporanea, che è riuscito a scardinare tutte le convenzioni del jazz creando un proprio stile di improvvisazione. Autore di più di ottanta album nonché vincitore di...

VISIONI/APERTURA

GIUSEPPE CHIARI, LA MAGIA DEL FLUXUS INTERROTTO

ITALIA. Ieri mattina è improvvisamente scomparso, all'età di 81 anni, il musicista Giuseppe Chiari. Tra i pochi italiani ad aver fatto parte, senza ripensamenti ed in modo continuativo, del gruppo Fluxus, il movimento multidisciplinare fondato da Georges Maciunas nel 1961, Chiari era considerato il padre della musica d'azione italiana,...

VISIONI/INTERVISTA

QUEL GIORNO CHE HO SUONATO LA CITTà. L'ULTIMA INTERVISTA DEL COMPOSITORE

ITALIA. Nel marzo del 2006, in occasione di una presentazione fiorentina di un volume su Pietro Grossi, amico e compagno di percorso «elettronico» di Giuseppe Chiari, ci incontrammo nella sua casa di Via Cairoli, traendone una lunga registrazione audio-video digitale. Quella che segue è la trascrizione di alcuni passi salienti della...

SPETTACOLI

ADDIO PIETRO GROSSI

ITALIA/FIRENZE. GROSSI PIETRO MORTE/DIVULGATORE MUSICA ELETTRONICA

SPETTACOLI

L'ARTE A MISURA DI BAMBINI

ITALIA/AFRAGOLA. MUSEI LABORATORIO L'arte a misura di bambini Ad Afragola, vicino Napoli, una struttura per la creatività infantile - GIROLAMO DE SIMONE - S ud Est asiatico e meridione d'Italia sembrano ricongiungersi attraverso una iniziativa particolare: la costituzione di un museo-laboratorio intitolato ad Iqbal Masiq, il piccolo pachistan

ULTRASUONI

LA GRANDE UTOPIA

ITALIA. La grande utopia Il pianoforte? Uno strumento a percussione che in tanti hanno cercato di trasformare, ingaggiando una lotta spirituale contro i limiti del suono - GIROLAMO DE SIMONE * I L PIANOFORTE, in fin dei conti, è uno strumento a corde percosse: la percussione avviene attraverso martelletti in legno azionati da una...

ULTRASUONI

FUORI I NOMI

ITALIA. Fuori i nomi ERVIN NYIREGYHAZI. AA.VV. - Nyiregyhazi (Wagner, Verdi, Tschaikowsky, Leoncavallo), Parafrasi d'opera (Vai Audio VAIA/IPA 1003). Nyiregyhazi At The Opera (Vai Audio) è il titolo di un disco del quale si è parlato ben poco, e solo tra addetti ai lavori. Ervin Nyiregyhazi, infatti, è uno di quei...

ULTRASUONI

TECNICHE E CURIOSITA

ITALIA. Tecniche e curiosità I prediletti dai grandi. Chopin preferiva il Pleyel, amato anche da Kalkbrenner, Cramer, Field. Liszt voleva gli Erard, come Dussek, Steibelt e Thalberg. Mozart amava gli Stein, Haydn gli Schanz. Beethoven prediligeva la meccanica viennese di Graf dopo aver suonato su Broadwood ed Erard. Moscheles nel...

OPINIONI

QUANDO LA TELEVISIONE CANCELLA...

ITALIA. OPINIONIQuando la televisione cancella la memoria CESARE DE SIMONE T TRE DEI massimi pensatori del '900 - Croce, Dewey e Gramsci - concordano nel considerare la storia come frutto di una ricerca che nasce dal bisogno dei popoli di chiarire i problemi del presente, dell'oggi. Ecco dunque che, immersi come siamo nella cosiddetta...

SPETTACOLI

UN'EMBLEMATICA INTERVISTA COL BOIA

ITALIA. REVISIONISMI Un'emblematica intervista col boia CESARE DE SIMONE P ARLA, DAGLI SCHERMI RAI, il "boia di Albenga" Luciano Luberti. E' il pezzo forte del programma televisivo I vinti, curato dal regista neofascista Sergio Tau che dopo aver dato voce, su Radiotre, ai vinti mercenari della Rsi adesso ce li fa vedere in faccia su...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it