Risultati per:

  • Autore: ROCCHI CARLA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le trappole dell’immaginario e degli stereopiti

ITALIA/SARDEGNA . Ciò che sulla Sardegna è in parte presente nell’immaginario collettivo si potrebbe sintetizzare parafrasando un vecchio adagio di crociana memoria: se Napoli – o, per sineddoche, il Meridione - era un paradiso abitato da diavoli, l’isola sarebbe forse un paradiso abitato da banditi. Per noi che la guardiamo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Armonie alla fine del mondo. Al via il festival «Narrazioni in terra d’Otranto»

ITALIA/OTRANTO. C’è un fascino particolare nei luoghi di villeggiatura, quando i riflettori della stagione turistica si spengono. Un po’ come vecchi teatri dismessi, lungomari e piazze perdono la patina appiccicosa delle cartoline e delle creme solari, cambiano luce, scoprono altre sfumature di colore. PER BUONA PARTE dell’anno,...

COMMUNITY/LETTERE

L’Anpi con i Sindaci che resistono costituzionalmente

ITALIA. È un fatto molto positivo che alcuni Sindaci, per rispetto pieno della Costituzione, abbiano deciso di sospendere l’attuazione di quelle parti della legge sicurezza e immigrazione inerenti l’attività dei Comuni. Lo ha fatto per primo meritoriamente il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, ed altri sindaci,...

COMMUNITY/COMMENTO

LA RAGAZZA CHE VEDEVA LONTANO

ITALIA. Questo è l'ultimo articolo («Una rivoluzione senza precedenti. E' qui la sinistra») che Carla Ravaioli scrisse per il manifesto il 15 ottobre del 2011 in occasione di una straordinaria giornata di protesta in vari paesi. L'ultimo di una collaborazione che negli anni l'aveva vista impegnata nella critica al modello di sviluppo delle...

COMMUNITY/OPINIONI

NOI IN PIAZZA PERCHÉ IL PAESE È AL COLLASSO

ITALIA. Nessun dorma. Abbiamo deciso di dare questo titolo alla manifestazione nazionale delle pensionate e dei pensionati che si terrà il prossimo 28 ottobre in piazza del Popolo a Roma. È un'esortazione - forte e forse provocatoria - nata dalla profonda convinzione che per cambiare le sorti del paese ci sia bisogno di un risveglio collettivo...

COMMUNITY/OPINIONI

UNA RIVOLUZIONE SENZA PRECEDENTI È QUI LA SINISTRA

EUROPA. Quanto è accaduto sabato scorso in novantacinque città del mondo (a prescindere dalle vicende italiane, soltanto italiane, che esigono un discorso specifico ad esse esclusivamente dedicato) parla di qualcosa come cinquanta e più milioni di persone in marcia contro il capitalismo. A negare clamorosamente la vulgata che con insistenza da...

COMMUNITY/COMMENTO

DECRESCITA, DISCUTERNE SI PUò

ITALIA/DOBBIACO. «Il coro di 'crescita, crescita, crescita' si fa sempre più assordante, mentre la crisi, tra susseguirsi di giornate nere delle borse e aumento continuo della disoccupazione, si manifesta nelle sue dimensioni sempre più preoccupanti». Una premessa di questo tipo, in apertura dell'invito alla 22ma sessione dei "Colloqui di Dobbiaco...

CONTROPIANO/TAGLIO BASSO

TRE ANNI DI TAGLI SONO GIà TROPPI

ITALIA. Lo sciopero generale ha due precisi obiettivi. Il primo: modificare le scelte inique nella manovra iniziata con la Finanziaria, definita a luglio, peggiorata in agosto, scelte riconfermate ieri. Il secondo: far crescere in tutto il paese una ribellione verso una manovra classista che colpisce giovani, lavoratori e pensionati. Per questi...

L'INTERVISTA/INTERVISTA

L'OSSIMORO DEL CAPITALISMO ECOLOGISTA

ITALIA. Con il professor Emanuele Severino affrontiamo l'analisi sulla crescita produttiva, l'obiettivo più tenacemente auspicato e perseguito da economisti, imprenditori, governi, politici di ogni colore, e di conseguenza da tutti invocato anche nel discorrere più feriale.Questo continuo parlare della crescita come di cosa ovvia è in buona parte...

INTERVISTA/INTERVISTA

«LA CRESCITA? DIPENDE COSA CRESCE»

ITALIA. Come tu ben sai la popolazione mondiale è aumentata enormemente negli ultimi tempi a partire dal secolo scorso. All'inizio eravamo un miliardo e mezzo di persone, oggi siamo quasi sette miliardi. Tu sei demografo, come leggi questo fenomeno?Innanzitutto, alla radice di questa crescita senza precedenti c'è una rivoluzione nei comportamenti...

L'INTERVISTA/INTERVISTA

IL BRUTTO AMBIENTE DEL CAPITALISMO

ITALIA. Crescita. Fino a quando? Questo interrogativo è l'oggetto della nostra intervista. Chiediamo all'economista Pierluigi Ciocca, prendendo spunto dal suo ultimo saggio («L'economia di mercato capitalistica: "un modo di produzione" da salvare»), perché nessuno di coloro che "contano" sembra porselo?Le rispondo: fino a...

TERRITORI/APERTURA

L'ORO NERO DI SICILIA

ITALIA/SICILIA. Dopo l'estate 2010 torna con il nuovo anno il capriccio del petrolio. Nel Canale di Sicilia e in quella parte di Mediterraneo antistante, l'isola a tre punte e le minori, Pantelleria in ultimo, tornano al centro del ciclone con indagini da parte delle grandi compagnie di trivellazione interessate al greggio siciliano al punto da studiare...

TERRITORI/APERTURA

IL RADAR ANTI-MIGRANTI

ITALIA/SIRACUSA. Batte bandiera israeliana il primo radar antimigranti prodotto nella terra di mezzo e direttamente installato in Sicilia, all'interno di una riserva naturale, il Plemmirio, 25 mila metri quadrati di vegetazione marina in zona protetta nel siracusano. Servirà alla Guardia di Finanza per avvistare i barconi di clandestini in arrivo dal...

TERRITORI/APERTURA

PALERMO LA ZISA CHE VOGLIAMO

ITALIA/PALERMO. «Più di 50.000 metri quadrati, il più grande spazio culturale d'Italia. 19 padiglioni di cui il più grande misura 3 mila metri quadrati il più lungo 125 metri, il più largo 49 metri. Ad oggi su 19 padiglioni solo 6 sono utilizzabili. Vogliamo restituire i cantieri culturali alla città attraverso un progetto condiviso». Con questo appello,...

CONTROPIANO/APERTURA

NOUREDDINE

ITALIA/PALERMO. Non c'è più Nourredine Adnan, il giovane marocchino di 27 anni che lo scorso venerdì 11 febbraio ha deciso di darsi fuoco in segno di protesta contro l'ennesimo tentativo vessatorio di un vigile urbano di sequestrargli la merce. Lo stesso gesto compiuto da Mohamed Bouazizi in Tunisia, anche lui venditore ambulante e anche lui vessato...

TERRITORI/APERTURA

I FUOCHI DEL MEDITERRANEO

ITALIA/PALERMO. Una fiaccolata per Adnan Noureedine. Così la comunità di migranti di Palermo e tutti i movimenti attivi sul fronte dell'antirazzismo e dell'integrazione multirazziale rispondono all'atto estremo del marocchino ventottenne che venerdì scorso si è dato fuoco dopo l'ennesimo tentativo da parte della polizia municipale di effettuare un...

TERRITORI/APERTURA

PALERMO LA RIVOLUZIONE ARABA

ITALIA/PALERMO. Sono 25 mila gli immigrati regolari a Palermo. Di questi alcuni sono arrivati sui barconi, dal mare, e molti hanno deciso di rimanere. Vivono nel centro storico, che hanno ripopolato, fanno i mestieri più umili e più di uno due al giorno, vendono su strada come ambulanti e scappano quando la polizia fa i blitz per sequestrare la merce...

TERRITORI/TAGLIO BASSO

GLI ANTIFASCISTI CONTESTANO, SALTA LA STORIA DI CASA POUND

ITALIA/PALERMO. Un presidio di un centinaio di giovani manifestanti comunisti, red block e studenti universitari, insieme ai circoli della sinistra siciliana a Palermo, ha impedito ieri la presentazione di "Nessun dolore", un libro che racconta la storia di Casa Pound, prevista all'interno dei locali del Mondadori Multicenter. Dopo essersi...

TERRITORI/APERTURA

PALERMO LIBERA

ITALIA/PALERMO. La sua colpa è stata di aver denunciato l'estorsore alle forze dell'ordine, mandandolo in carcere. In questo modo un imprenditore siciliano, di Palermo, che preferisce non rilasciare dichiarazioni in quanto «ci sono indagini in corso», vive e lavora sotto scorta. Il fatto risale a una decina di giorni fa, dopo l'ennesima minaccia in pieno...

TERRITORI/APERTURA

MUTOLO SOLO

ITALIA/PALERMO. «Mi chiami Gaspare, conosco molti giornalisti, alcuni dei quali hanno anche acquistato i miei quadri». Inizia così la conversazione con "Asparino" Mutolo, l'autista di Totò Riina, esponente di rilievo della mafia della vecchia guardia. Attivo per più di un ventennio nel settore della droga, import export dall'Italia, con un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it