Risultati per:

  • Autore: PESCALI PIERGIORGIO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

I cosmonauti celebreranno il 9 maggio

RUSSIA. La squadra russa che sta lavorando sulla Stazione spaziale internazionale (ISS) si sta preparando a celebrare il 9 maggio, la festa che ricorda la resa della Germania nazista.Su richiesta del comandante astronauta Oleg Artemyev, il 28 aprile, tra la merce inviata sulla Stazione spaziale internazionale dalla navicella Progress, c’era...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Missili russi «impazziti» sopra le centrali: i video in mano all’Aiea

UCRAINA/CHERNOBYL. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) continua a investigare sulle notizie e sui video forniti dalle agenzie atomiche ucraine riguardo il sorvolo dei missili sulle tre centrali di South Ukraine, avvenuto il 16 aprile scorso, di Khmelnytsky, avvenuto il 25 aprile e di Zaporizhzhia, del 26.SECONDO...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Chernobyl, l’Aiea avvia le rilevazioni di scorie nucleari e radioattività

UCRAINA/CHERNOBYL. Gli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica che dal 26 aprile sono presenti a Chernobyl per verificare i danni causati dall’occupazione russa stanno raccogliendo le prime considerazioni sulla situazione delle centrali nucleari ucraine. E l’Aiea sta verificando anche la notizia secondo cui il 16...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Zelensky: «Zaporizhzhia deve tornare in mano ucraina»

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Secondo Petro Kotin, presidente dell’Energoatom, l’occupazione russa della centrale di Zaporizhzhia avrebbe sino ad oggi causato un danno alle strutture per 18,3 miliardi di hryvnia (circa 550 milioni di euro). Attualmente ospiterebbe circa 500 russi, tra militari e tecnici della Rosatom e al suo interno sarebbero parcheggiati...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Smentito l’allarme radioattività. Gelo fra l’Agenzia e Energoatom

UCRAINA/CHERNOBYL. Il 26 aprile, mentre Rafael Mariano Grossi, direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, era arrivato a Chernobyl e a Kiev incontrando anche Zelensky per commemorare l’anniversario dell’incidente nucleare del 26 aprile 1986, Petro Kotin, presidente dell’Energoatom, l’agenzia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Chernobyl, per ora infondato l’allarme sulla radioattività

UCRAINA/CHERNOBYL. L’Agenzia ucraina per la gestione della Zona di esclusione di Chernobyl ha denunciato che dai due laboratori dell’Istituto di sicurezza della centrale nucleare sarebbero state rubate 133 sostanze radioattive utilizzate per le operazioni di calibrazione degli strumenti, oltre a diversi campioni di prelievi ambientali. La...

INTERNAZIONALE

Il giorno della riscossa: Chernobyl è di nuovo in mani ucraine

UCRAINA/CHERNOBYL. I russi se ne sono andati senza combattere e, apparentemente, senza che abbiano causato danni significativi alla Zona di esclusione come ha specificato Yevhen Kramarenko, capo dell’agenzia uc

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Chernobyl, i russi si ritirano e «riconsegnano» il sito

UCRAINA/CHERNOBYL. Elementi della 35a e della 36a Armata e della 76a Divisione d’assalto russa stanno continuando a ritirarsi verso la Bielorussia incalzate dalle truppe ucraine. Queste hanno intensificato i loro attacchi per alleggerire la pressione che stringe d’assedio Kiev approfittando del temporaneo avvicendamento delle truppe in atto. In...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

I misteri di Chernobyl, tra accuse e incertezze

RUSSIA/UCRAINA/CHERNOBYL. La AIEA invierà esperti nelle centrali nucleari ucraine e forniture per garantire la sicurezza all’interno di esse, ma, come previsto, non è stata ancora fatta alcuna concessione alle richieste ucraine di istituire una zona off-limits per un raggio di trenta chilometri attorno ad esse (compresa la centrale di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Arriva la missione Aiea. Kiev: «Caschi blu Onu nei siti conquistati dai russi»

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. Il direttore dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea), Rafael Mariano Grossi, assieme ad alcuni collaboratori, si è recato nella centrale nucleare di South Ukraine per creare una rete di supporto e assistenza tecnica nelle centrali nucleari ucraine.La missione ha anche lo scopo di appianare le divergenze...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Costretti a fuggire, ma torneremo in Ucraina per ricostruire il Paese»

UCRAINA/MOLDAVIA. La strada che da Yuzhnoukrainsk si dirige verso Chisinau passa attraverso villaggi e città distrutte. Il pullmino che trasporta anche una decina di ucraini stipati sui sedili logori deve spesso abbandonare la carreggiata principale perché ostruita da cavalli di Frisia e mezzi militari, molti dei quali distrutti dai recenti...

SOCIETA/APERTURA

La guerra distrugge le fonti di energia rinnovabile ucraina

UCRAINA/MYKOLAIV. La guerra in Ucraina ha fatto deragliare i piani energetici di molti Paesi europei, ma mentre in Occidente gli impianti di energia rinnovabile rimangono comunque intatti e funzionanti, qui in Ucraina i bombardamenti hanno distrutto almeno la metà delle strutture costruite per ottemperare alla transizione energetica voluta dal...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sempre tesi i rapporti dei russi e degli ucraini con l’Aiea

UCRAINA/MYKOLAIV. Perché i rapporti tra le autorità ucraine e l’Aiea sono così tesi? L’Ucraina ha sul suo territorio quattro centrali nucleari in cui operano 15 reattori di fabbricazione russa di tipo VVER. Oltre a queste, dopo l’indipendenza del 1991, Kiev ha ereditato la gestione dell’intera area contaminata...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Mykolaiv circondata, tra bombe e sirene, si ride

UCRAINA/MYKOLAIV. La città di Mykolaiv sul Mar Nero, a un centinaio di chilometri a sud della centrale South Ucraine, è un punto strategico per l’avanzata russa verso nord, resiste ancora ai bombardamenti russi, alla fame e al freddo. Nonostante sia circondata quasi interamente, ieri sono arrivati gli aiuti provenienti da vari Paesi:...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’Ucraina cambia fornitore nucleare, da Rosatum a Westinghouse

UCRAINA/KHMELNYTSKYI. La centrale nucleare di Khmelnytskyi, 300 chilometri ad est di Kiev, è stata oggetto di un’ispezione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica nelle giornate dell’11 e del 12 marzo per verificare che nel sito non fosse detenuto materiale nucleare non regolarmente dichiarato, che non vengano manomessi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Essere russi o ucraini, l’atroce dilemma

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. «Tutti pensano che la Rus’ sia nata a Kiev. Invece è nata qui, a Yuzhnoukrainsk». Dalla roccia del Pivdennyi Bug, Nazar mi indica una mulattiera acciottolata quasi interamente coperta dalla neve: «È lungo quel sentiero che, secondo la Saga degli Ynglingar di Snorri Sturluson, gli dèi norreni si...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Centrale di Yuzhnoukrainsk, nel bunker antiaereo e antinucleare

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. Sono quasi le sette di sera e tra pochi minuti entrerà in vigore il coprifuoco che resterà attivo sino alle sei del mattino. Gli ultimi pedoni si affrettano a rientrare nelle loro case con i vetri oscurati per evitare di diventare obiettivo dei bombardamenti.DURANTE LA NOTTE MOLTI abitanti si rifugiano nella chiesa degli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’Aiea smentisce l’allarme del governo ucraino per Chernobyl

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. Nonostante il tanto temuto attacco russo non sia ancora stato sferrato e le notizie di movimenti diplomatici lascino aperti spiragli di speranza, ieri è arrivato l’ordine di mobilitazione generale per i coscritti e i riservisti dai 18 ai 60 anni nella zona di Yuzhnoukrainsk. Per molti è il segnale atteso da giorni:...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La città della centrale nucleare tra molotov e festa delle donne

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. La Festa della Donna è sempre stata una commemorazione particolarmente sentita nei Paesi ex sovietici. L’8 marzo 1917 (che in realtà in Russia era il 23 febbraio a causa del calendario giuliano usato allora), sulla Prospettiva Nevsky sfilarono migliaia di manifestanti, la maggior parte donne, che chiedevano pane e cibo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Yuzhnoukrainsk, «pronti a difendere la centrale»

UCRAINA/YUZHNOUKRAINSK. Luba guarda senza espressione il televisore che manda le immagini di Zelensky il quale chiede al popolo ucraino di uscire dalle proprie case e fronteggiare il nemico (la parola utilizzata è «diavolo») per respingerlo dalle città. Viene anche riferito che sarebbero già tremila i volontari stranieri...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it