Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA *
Modifica ricerca

COMMENTO

Il cinismo egiziano si sovrappone al cinismo italiano

EGITTO/ITALIA/ROMA. Il sistema delle garanzie, sostanziali e procedurali, costituisce l’essenza del diritto penale moderno. Gli imputati egiziani per l’omicidio brutale di Giulio Regeni si sono sottratti, finora, al processo sfruttando il sistema delle garanzie presenti nel nostro rito accusatorio.Ciò che distingue una democrazia compiuta...

COMMUNITY/COMMENTO

Una telefonata che allunghi la vita

ITALIA/PERUGIA. A Perugia il Gip ha ordinato alla procura di indagare sul perché i pubblici ministeri di Viterbo hanno archiviato una denuncia di tortura, che meritava, per la sua credibilità, un’adeguata investigazione. Un giovane egiziano, dopo essere stato presumibilmente torturato, si suicidò. Dunque, si rompe il muro...

COMMENTO

La Corte europea conferma condanne ai poliziotti

ITALIA/GENOVA/EUROPA/STRASBURGO. La Corte Europea dei Diritti Umani ha chiuso le porte a ogni ipotesi di revisione del processo che portò alla condanna in appello di un certo numero di funzionari della Polizia di Stato accusati di falso per le violenze e le torture nella scuola Diaz. Il processo, secondo i giudici di Strasburgo, si è svolto in modo equo e...

SOCIETA/COMMENTO

Il gap da azzerare tra pena reale e pena costituzionale

ITALIA. «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato». È in queste parole, presenti all’articolo 27 della nostra Costituzione, la missione del nostro sistema penitenziario. Alcuni numeri ci dicono in modo impietoso che questa missione...

ITALIA

Roma e Milano mettono il Taser in mano ai vigili

ITALIA/ROMA/MILANO. La pistola Taser è un’arma, che la storia insegna essere alternativa alle mani nude e non alle armi da fuoco. Non spara pallottole ma scariche elettriche. Scariche che possono fare mol

COMMENTO

Corte penale, la doppia morale dei diritti umani

RUSSIA/UCRAINA/OLANDA/AJA. Sui diritti umani governa la doppia morale, che a volte si fa persino tripla. Era il 17 luglio del 1998 quando a Roma, in forma solenne, veniva firmato lo Statuto della Corte Penale Internazionale. Di cui tanto si parla in questi giorni a proposito di Putin. Quella data concludeva un percorso lungo cinquant’anni durante il quale si...

COMMUNITY/COMMENTO

Dati positivi sulle buone pratiche da incentivare

ITALIA. Sono 131 i ragazzi con meno di diciotto anni ristretti nei diciassette istituti penali per minorenni (Ipm). A loro dobbiamo aggiungere altri 185 giovani che hanno un’età tra i diciotto e i venticinque anni. Dei 316 detenuti negli Ipm solo 8 sono ragazze, circa il 40% è composto da stranieri. Questa alta percentuale si...

COMMENTO

Va a processo la tortura, ora si adegui il Dap

ITALIA/TORINO/SANTA MARIA CAPUA VETERE. Antigone è stata ammessa parte civile nei procedimenti penali per i fatti di tortura avvenuti nelle carceri di Torino e Santa Maria Capua Vetere. Saranno parte del processo anche il garante nazionale e quelli territoriali. Il Ministero della Giustizia è chiamato a risponderne civilmente. Dal 2017, anno di approvazione della...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Commissione Ruotolo, le proposte che ridanno un senso alla pena

ITALIA. Finalmente! Nelle pagine della relazione conclusiva resa pubblica dalla «Commissione per l’innovazione penitenziaria» voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia e presieduta dal prof. Marco Ruotolo si intravede quella visione della pena che invece ci è sembrata drammaticamente smarrita negli ultimi anni....

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Adesso la fuga è legittima, l’Italia lo aiuti

EGITTO/MANSOURA . A Patrick Zaki hanno rubato, negato, indebitamente sottratto dalla sua giovane vita trecentottantamila minuti di libertà. Ora Patrick è libero, seppur provvisoriamente, fino alla prossima udienza del febbraio 2022. Dovrà essere impegno del nostro Paese e del nostro Governo trasformare quella libertà a tempo in...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Detenuti psichiatrici, l’orrore dietro le sbarre del reparto «Sestante»

ITALIA/TORINO . Era il 1998 quando Antigone per la prima volta ricevette l’autorizzazione dal capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria a visitare tutti gli istituti di pena italiani. Allora ai vertici dell’Amministrazione c’era quel magistrato gentiluomo che era Sandro Margara. A lui sembrava naturale che...

COMMUNITY/COMMENTO

Il rischio di un grave passo indietro. E non è un film

ITALIA. In questi giorni sono accaduti tre fatti che hanno a che vedere con la questione carceraria. Non vanno tutti nella stessa direzione. Primo fatto: la Ministra della Giustizia Marta Cartabia ha nominato una Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario, affidandone la presidenza al prof. Marco Ruotolo, che molti anni e...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Contro gli ergastoli»: spunti in attesa dell’intervento del parlamento

ITALIA. Non arriva in un momento qualsiasi la pubblicazione del volume curato da Stefano Anastasia, Franco Corleone e Andrea Pugiotto dal titolo Contro gli ergastoli, nato dalla collaborazione tra la casa editrice Futura/Ediesse e l’associazione La società della ragione. Il libro ha infatti alle spalle la recente ordinanza (sebbene...

SOCIETA/INTERVISTA

«Eutanasia, sono prete e dico sì»

ITALIA. Serdiana è un piccolo paese dell’entroterra cagliaritano, immerso tra i campi e le vigne. Più o meno a metà strada tra la spiaggia del Poetto e il villaggio nuragico di Barumini c’è la Collina di don Ettore Cannavera. Da decenni la sua comunità ospita ragazzi, che poi diventano adulti,...

COMMUNITY/COMMENTO

Nessuna emergenza ma non rallenta la violenza di genere

ITALIA. L’Italia è un Paese che non ha un’emergenza criminalità. I dati statistici di agosto lo confermano in modo inequivoco. In base ai numeri forniti dal ministero degli Interni, nell’ultimo anno (l’arco di tempo prescelto è 1 agosto 2020-31 luglio 2021), rispetto all’analogo periodo...

COMMUNITY/COMMENTO

Il detenuto studioso merita una bella punizione

ITALIA/BOLOGNA. Chissà cosa mai avrebbe detto don Milani se avesse letto quell’ordinanza di un tribunale di sorveglianza che, nel negare a un detenuto una misura esterna di maggiore libertà, afferma perentoriamente che quel detenuto ha studiato troppo e potrebbe usare le sue lauree (conseguite durante la carcerazione) e la sua cultura...

COMMENTO

Mettici la faccia. Appello per un nuovo patto sulla pena

ITALIA/SANTA MARIA CAPUA VETERE . Una questione sociale e culturale, prima di essere una questione criminale. Non deve esserci spazio nel dibattito pubblico per tesi che ci riportino a un’idea pre-moderna, violenta e vendicativa della pena. Ripartiamo dunque dalle parole importanti proferite dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia, all’indomani della...

COMMENTO

La difesa non è sempre legittima

ITALIA/VOGHERA. Rispetto ai fatti di Voghera, non intendo contravvenire alla norma di buon senso che invita tutti i protagonisti del dibattito pubblico a non commentare i fatti di cronaca nera nell’immediatezza dell’accaduto. Norma che risponde a una triplice esigenza: assicurare serenità agli investigatori nella ricostruzione degli...

COMMENTO

Quella brutalità dice che la tortura è sempre di sistema

ITALIA/SANTA MARIA CAPUA VETERE (NAPOLI). Le immagini interne al carcere di Santa Maria Capua Vetere parlano chiaro. Tutti abbiamo potuto vedere le violenze gratuite e brutali commesse da agenti della Polizia Penitenziaria.Su qualunque detenuto gli passasse sotto mano, finanche se su sedia a rotelle. È stata una rappresaglia indiscriminata, illegale, disumana che non...

SOCIETA/COMMENTO

Un manuale di etnografia carceraria

ITALIA/CASERTA/SANTA MARIA CAPUA VETERE. Torture, lesioni, depistaggio, falso. Non è questo un sommario dei fatti accaduti a Genova nel 2001 ma è il cuore dell’inchiesta sulle violenze avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020 in pieno lockdown. Il provvedimento con cui la procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it