Risultati per:

  • Autore: PAOLO VITTORIA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Bolsonaro rinchiude il disagio mentale nei manicomi

BRASILE. Sta facendo discutere in Brasile la revoca da parte del governo Bolsonaro del programma di deistituzionalizzazione riguardante il reinserimento sociale di persone in condizioni di disagio psichico per uso di alcol e droghe. La sequenza delle misure politiche dell’ex ufficiale militare nel campo della salute mentale denota una...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Brasile alla fame, è ora di ricostruire»

BRASILE. In un Brasile letteralmente sgretolato dal fallimento del governo Bolsonaro, si scaldano i motori per le elezioni del prossimo ottobre e Lula, emerso vittorioso dai processi giudiziari, potrebbe ritrovare il suo grande accusatore, il giudice Sergio Moro, tra i concorrenti per la presidenza. Chi conquisterà il governo dovrà...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Don Gallo, il «fuori scena» di un uomo giusto

ITALIA/GENOVA. «Finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere, fratello di garofani e delle ragazze, padrone di quella corda marcia d’acqua e sale che ci lega e ci porta ‘nte ‘na creuza de mä». Proprio in quel viottolo, in quella stradina, vicolo umido odoroso, creuza impregnata di sale marino,...

ULTIMA/APERTURA

Paulo Freire un alfabeto di speranza

BRASILE. In occasione del centenario dalla nascita di Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), nonostante le iniziative che si moltiplichino a livello mondiale, o forse proprio in ragione di esse, lo sport preferito della famiglia Bolsonaro sembra essere insultare la memoria dell’educatore brasiliano, sfoggiando...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Linda Bimbi, un’educatrice controvento

BRASILE. Soffia il vento dell’inganno, della frode, della iniquità, dell’avarizia contro il povero afflitto. L’empio insidia il povero nel suo nascondiglio come «il leone nella sua spelonca, lo insidia per predarlo, egli preda il povero, traendolo nella sua rete». Il povero afflitto, l’orfano,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il volto della solitudine nei condomini di lusso di Rio de Janeiro

BRASILE/RIO DE JANEIRO. Essa gente, letteralmente Quella Gente (Feltrinelli, pp. 142, euro 15), in portoghese-brasiliano può significare anche «certa gente» in senso moralista e dispregiativo: coloro che trasgrediscono il buon senso. La classe media brasiliana utilizza espressioni come questa per proteggere il bon ton di uno status da...

COMMUNITY/COMMENTO

Propaganda, antipropaganda, contropropaganda

ITALIA. La proposta del segretario del Partito Democratico sta facendo il giro dei media. Enrico Letta ha pubblicamente dichiarato di voler costituire una dote per i giovani di diciotto anni e che questa offerta, o disegno economico, sia funzionale a due principi: il primo sarebbe quello di sostenere i giovani, a cui – secondo le sue parole...

ULTIMA/APERTURA

Il Brasile di Paulo Freire

BRASILE. Il frate domenicano che si ribellava alla dittatura militare e fu fatto prigioniero negli anni Settanta oggi è educatore, militante politico, teologo della liberazione, scrittore. Frei Betto, uno dei maggiori intellettuali del Brasile, ci rende testimoni di percorsi storici e della necessità politica dell’educazione...

CULTURA/APERTURA

Una favola dal gusto disobbediente

BRASILE. Il sipario si chiude, le luci sono spente, la scena resta vuota, l’atmosfera irreale, ma viva, aperta nell’anima grazie alle parole del narratore: uno degli ispiratori della teologia della liberazione, autore poliedrico, educatore, psicoanalista, scrittore di libri per l’infanzia, Rubem Alves, con Pinocchio alla Rovescia...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

A tutto campo, beffa agli inglesi imperialisti

ARGENTINA/TIGRE. Andavamo allo stadio per vedere, anzi per vivere Diego e attendevamo una settimana intera il suo ingresso sul terreno di gioco. Il Pibe de oro entrava in campo cadenzando, con gli occhi da bambino disposti a giocarsela e scherzare con il mondo intero. Con i piedi creava melodie e aveva bisogno del pallone come il musicista del suo piano,...

COMMUNITY/COMMENTO

Teora, 40 anni dopo il terremoto, esempio di rinascita

ITALIA/TEORA. Quando il tempo andato colpisce la memoria ferita, segnata da un trauma collettivo, sembra impossibile dimenticare, smarrire ricordi. Eppure, arrivando a Teora, nell’alta Irpinia, a prima vista non si notano segni evidenti di quel 23 novembre del 1980 in cui interi paesi furono devastati. Passati quarant’anni, il paese appare...

CULTURA/APERTURA

Una «buona giornata» augurata con affetto dal docente online

ITALIA. Sulle pagine di quotidiani, siti web e ampia ripercussione nei social si è riprodotta l’immagine di studentesse bendate. La scena, che richiama ed evoca condizioni di tortura o punitive, sembra rappresentare il prodomo di uno sterminio, oppure di una rappresaglia. Eppure – secondo il dirigente scolastico del liceo...

SOCIETA/COMMENTO

Uno smacco alla libertà di imparare

ITALIA/CAMPANIA. Nelle fantomatiche dirette del presidente della Regione Campania, ormai mancano solo le musiche di Morricone a creare l’atmosfera giusta da film western. Appare evidente che questo politico di vecchia data dallo stile tradizionalmente sobrio si sia trasformato, secondo il principio della metamorfosi comunicativa, in un abile attore...

CULTURA/BREVE

Scuola, non è mai troppo tardi

ITALIA/BOLOGNA . Il 15 novembre 1960 la Rai trasmetteva la prima puntata di Non è mai troppo tardi. Corso di istruzione popolare per il recupero dell’adulto analfabeta. Questo straordinario esperimento televisivo di alfabetizzazione, che proseguì fino al 1968, fu affidato al maestro Alberto Manzi, che rivelò una grande...

COMMUNITY/COMMENTO

In cattedra diplomati e laureandi ma con quale formazione?

ITALIA. La ministra della Scuola e dell’Istruzione proclama che i laureandi verranno immessi come docenti nelle scuole e la sua dichiarazione di carattere emergenziale riecheggia l’arruolamento da tempi di guerra. A dire il vero, destano non poche perplessità la tempistica e le modalità di comunicazione. La scelta viene...

CULTURA/INTERVISTA

L’eredità inquieta della negritudine

USA/AMERICA LATINA. Mentre Donald Trump si arrocca dietro all’ennesimo muro costruito a protezione della sua incapacità politica, la brutale violenza razzista negli Usa continua a lasciar segni indelebili nei settori più emarginati. Le discriminazioni razziali trovano parte del proprio consenso in un’epistemologia di carattere...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Disporsi in circolo, senza cattedra e banchi, per ritrovare la relazione

ITALIA. Sul tanto atteso ritorno in aula a settembre si è letto, ascoltato, visto un po’ di tutto. La questione del distanziamento ci ha messo nelle condizioni di ridisegnare l’ambiente scolastico, la stessa idea di scuola. Sulla «didattica a distanza» si sono spese tante parole. Qualcuno l’ha vissuta in modo...

CULTURA/APERTURA

Nell’alfabeto del dialogo

BRASILE. «Quando abbiamo chiesto all’imputato se la somiglianza tra il suo metodo e quello degli educatori di Hitler, Mussolini, Stalin risiedesse nel fatto che dei gruppi nazisti in Germania, fascisti in Italia, marxisti in Russia e di una sinistra indigena e senza orientamento in Brasile, abbiano costituito la base di un monologo...

CULTURA/APERTURA

La classe che accoglie un tempo collettivo

BRASILE. Passi che si incrociano, seguono le orme dei sentieri, ci allertano a non sentirci padroni della Terra ma scoprirci ospiti, abitanti temporanei, viandanti transitori in lotta per la giustizia. Passi si muovono sui passi, occupano latifondi, recuperano terre abbandonate dalla povertà, dalla miseria, col duro lavoro dei campi. Piedi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La nuova sfida sarà la «didattica a vicinanza»

ITALIA. In tempi in cui la decostruzione è considerata un metodo di conoscenza della complessità umana, in cui le nette distinzioni non sono certamente adatte a descrivere le imprevedibilità dell’essere, in cui le dicotomie non sono ammesse perché troppo rigide, proprio in quest’epoca di labirinti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it