Risultati per:

  • Autore: NAZIM COMUNALE
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

In caduta libera, suoni nascosti negli abissi

ISRAELE/GERMANIA. Chitarrista di formazione, nata a Gerusalemme, trasferita a Berlino per studiare elettronica, Maya Shenfeld esordisce su Thrill Jockey con In Free Fall, sette elegie elettroniche tra satori, bagliori e languori oscuri. Movimenti oscillatori, respiri di creature con cittadinanza in orbite cosmiche o in abissi dove si cristallizzano...

VISIONI/APERTURA

Tra paesaggi mutevoli e labirinti, viaggio all’origine della musica

ITALIA. Una lunga apnea celeste in cui perdersi e abbandonare il vano desiderio di capire: musica da sentire nelle viscere, che cancella le vane pretese della lingua di dire e chiede solo, come scriveva il poeta messicano Octavio Paz, di chiudere gli occhi e aprirli verso dentro. Arditti Quartet esegue Stefano Scodanibbio: si spalancano mondi....

VISIONI/BREVE

Sopravvivere oltre i confini

USA. «Se riprendi una massa d’acqua, avrai un’opaca rappresentazione di dei, lingue, oggetti e canzoni, tutto gettato in mare assieme a corpi che vengono dall’Africa dell’Ovest». Nel secondo capitolo della sua esplorazione nei labirinti del dislocamento la cantante e compositrice lusitana Sara Serpa, di...

VISIONI/BREVE

Scrittura, improvvisazioni e pulsioni swing

ITALIA. Un ensemble atipico per un suono sospeso in luoghi difficili da dire e dunque memorabili. Giulia Barba, clarinetto basso e composizioni, Marta Ravaglia, voce, Daniele D’Alessandro al clarinetto e Andrea Rellini al violoncello: questo il peculiare quartetto che dà vita a questo disco che ci svela il dettato personale e libero...

VISIONI/BREVE

Miniature astratteper piano, giocattolie percussioni

ITALIA. Registrazioni dal vivo provenienti dal 2013 in occasione di concerti al Centro D’Arte di Padova e all’Area Sismica di Forlì e dal 2016 in Germania: protagonisti due musicisti cru

VISIONI/BREVE

Uno scrigno di suoni liberi per arpa solo

FRANCIA. «Queste diciassette improvvisazioni in solo per arpa sono nate dal bisogno di scoprire chi sono veramente come artista. Avendo collaborato per la maggior parte della mia carriera negli ambiti

VISIONI/BREVE

Suoni notturni in una sottile nebbia cosmica

USA. Prosegue l’opera di celebrazione degli 80 anni del trombettista, multistrumentista, compositore ed improvvisatore di Leeland, Mississipi, ad opera della finlandese Tum Records. Wadada, in questo disco notturno e ipnotico, avvolto in una sottile nebbia cosmica e intima, incontra per la prima volta altri due pesi massimi del jazz:...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Corpi celesti e beat, viaggi nell’altrove

USA. Si pensi a un fratello del nostro Sistema solare, popolato da corpi celesti delle dimensioni della Terra. Alcuni di questi potrebbero persino ospitare forme di vita, magari così evolute da viaggiare da un luogo all’altro a bordo di sofisticate navette spaziali. Un’ambientazione futuribile ma non troppo: ancora una volta...

VISIONI/BREVE

Sperimentazioni e illusioni su mondi lontanissimi

ITALIA. «Stavo lavorando ad un progetto dove mettere insieme sperimentazione e canzone etnica, europea e non solo. Ad inizio anno ho avuto un incidente con la bicicletta e quella che sembrava una banale contusione si è trasformata in un’operazione al gomito con cinque mesi di convalescenza. Allora ho composto il disco.»...

VISIONI/BREVE

Evoluzioni e rivoluzioni per sax e piano

SVIZZERA. Frugano negli spigoli, come da titolo, di un’anima pienamente visibile, Alexander Hawkins al piano e Angelika Niescier al sax alto, in un dialogo nitido e ispirato che riempie le stanze dell’ennesimo disco di ottimo livello pubblicato dalla zurighese Intakt. La musicista di Colonia ed il pianista inglese si sono incontrati...

VISIONI/BREVE

Blue Gene Tiranny e quell’incanto di mondi lontani

USA. Collaborazioni con Iggy Pop (andò in tour con The Stooges ad inizio anni settanta), Robert Ashley, Laurie Anderson, una musica imprendibile e felicemente ambigua che porta chi ascolta in qualche luogo irragiungibile e familiare tra pop e avanguardia ed ora un vaso di Pandora di sei cd per l’ottima Unseen Worlds che ci ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Note da un mondo ideale, trascinati dall’orchestra «onnipotente» Marcel Duchamp

EMILIA ROMAGNA/RAVENNA/COTIGNOLA. Un’utopia sull’argine del fiume Senio: a Cotignola, nelle campagne romagnole tra Lugo e Faenza, «Fuori Dalle Balle» è una festa delle arti che ha luogo dal 2009 nell’Arena delle balle di paglia, un teatro temporaneo in mezzo ai frutteti, con sedute fatte proprio di paglia ed installazioni vegetali: un...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sogni e incubi di un’odissea elettroacustica

ITALIA. Inventarsi un mondo unico nel suono non è cosa da poco, ma per pochi. Paolo Angeli ha creato, nel tempo, con sapienza da artigiano, un universo tutto suo ed anche stavolta l’esplorazione regala lampi, abissi, vertigini. Una suite di quarantadue minuti, sei movimenti di una navigazione per acque familiari eppure ignote,...

VISIONI/BREVE

Groove e cellule ritmiche: l’oscura forma delle cose

GB. «Come alcuni lavori di Roscoe Mitchell, diverse composizioni di questo disco non vanno da nessuna parte. Stabiliscono i limiti di un territorio, lo abitano e finiscono. Una eccitante e totale negazione dell’abituale forma delle cose, dove una traccia solitamente ha una direzione ed un progresso». Così il pianista...

VISIONI/APERTURA

Forlì Open Music, il rumore del presente come gesto politico

ITALIA/FORLI. «La verità è che la vera musica non è mai difficile». Così Claude Debussy, compositore al centro di D’istante, l’edizione 2021 di Forlì Open Music organizzata da Area Sismica all’Auditorium San Domenico. Otto brevi concerti in due giorni per indagare ancora una volta il...

VISIONI/APERTURA

Ryley Walker, «Scrivere canzoni è quasi un flusso di coscienza»

USA. Ryley Walker, dall’Illinois, ma ora di stanza nella Grande Mela, è un talento limpido, capace di spalancare mondi con canzoni espanse, che pescano da mille suggestioni ed alfabeti, mantenendo però sempre una voce inconfondibile. È da poco uscito il nuovo Course in Fable per la sua etichetta Husky Pants Records....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nel vaso di Pandora l’America di William Parker

USA. «Le novantuno tracce di questo box sono dedicate a chi nel mondo lotta per la libertà, a chi vuole eliminare odio, razzismo, sessismo, avidità e bugie dalla propria vita. La musica non ha mai fallito, è il mondo attorno ad essa ad averlo fatto. Ogni volta che canti diventi un tramite che la luce può...

VISIONI/INTERVISTA

Sentieri non ortodossi: il muro del suono di Elio Martusciello

ITALIA. Oeoas è l’Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche, nata da un’idea di Elio Martusciello nel 2014, nella classe di musica elettronica da lui stesso tenuta nel Conservatorio San Pietro a Majella. Noto ed apprezzato da anni da chi segue sentieri sonori non ortodossi, il compositore campano ci racconta di questa...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nel groove di un’Africa «immaginata»

ITALIA. «Cerco un po’ d’Africa in giardino, tra l’oleandro e il baobab»: nulla a che vedere con Azzurro, molto con un continente pulsante sugli spartiti di library music, mitologico e iperreale, come quello ritmato dagli sfrenati rituali dionisiaci dei Maistah Aphrica, ottetto giunto al secondo disco dopo il...

VISIONI/BREVE

Ossessioni e ritmo sotto la cenere dell’hype

GB/LONDRA. Sette giovanotti da South London definiti da The Quietus la migliore band del pianeta: sotto la cenere dell’hype che li ha portati a suonare a festival come il Primavera di Barcellona e Glastonbury una tantum sembra pulsare un fuoco vivo. Consapevole dei meccanismi dilaganti e scivolosi della fama ai tempi dei social Isaac Wood,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it