Risultati per:

  • Autore: MAZZINO MONTINARI, CRISTINA PICCINO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Rodeo», western in moto nelle periferie di Francia

FRANCIA. Rodeo è uno di quei film che già dal titolo dovrebbe aprire immediatamente a uno scenario ben definito. Vallate, deserti, ranch, competizione tra cowboy che cercano di domare cavalli e altri animali che, poco tempo prima, si sentivano liberi di correre e scalciare senza redini lungo paesaggi sconfinati. Lola Quivoron, la...

VISIONI/APERTURA

Djokovic e gli altri, le scommessedel tennis sull’erba londinese

GB/WIMBLEDON. Quando il 3 luglio 2011, Novak Djokovic vinse la sua prima finale a Wimbledon sconfiggendo in quattro set Rafa Nadal, in molti pensarono alla definitiva consacrazione del campione serbo. Era la promessa mantenuta di un talento limitato solo da qualche calo fisico, seppur preoccupante, e dalla presenza dei due mostri sacri, il già...

VISIONI/APERTURA

Una corsa vertiginosa verso l’autodistruzione

AUSTRIA. Svizzera, Albania, Nepal, Maldive, Austria, Grecia, Stati uniti. Questa è la lista di paesi che Nikolaus Geyrhalter ha scelto per girare il suo nuovo film Materia fuori posto, presentato lo scorso anno al Festival di Locarno e ora nelle sale italiane grazie a Mescalito Film che ha organizzato un vero e proprio tour, come ormai...

VISIONI/APERTURA

The Crowded Room, riflessi sui mille specchi dell’esistenza

USA. Rockefeller Center, 1979. Al Radio City Music Hall per una settimana a maggio si esibisce Frank Sinatra poi, a giugno, sarà la volta di Muddy Waters. Ma non è al cartellone del celebre teatro di New York che dobbiamo rivolgere la nostra attenzione. Tra la folla, appena scesi dalla metropolitana, vi sono Danny Sullivan e la...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Last Words», distopico eterno presente nei meandri di una cineteca

ITALIA/FRANCIA. «Viviamo e moriamo grazie alle storie che ci raccontiamo. La mia storia è sulla fine dell'umanità. Oggi 20 giugno 2086, sono l'unico sulla Terra. Non c'è più nessuno di cui raccontare le storie. Smetterò di farlo, non ho niente da dire, ho soltanto vissuto». Inizia con questo tono da post...

VISIONI/APERTURA

Roland Garros, l’imprevisto rimanda il cambio al vertice

FRANCIA/PARIGI. Parigi, 9 giugno. La data e il luogo che addetti ai lavori e appassionati si erano segnati sull'agenda poco dopo il sorteggio del tabellone del Roland Garros. Il giorno del possibile duello generazionale tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Un pronostico prevedibile anche in virtù degli ostacoli non impossibili che avrebbero dovuto...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Prigione 77», dall’orrore alla lotta per la libertà

SPAGNA. Barcellona, febbraio 1976, sono passati tre mesi dalla morte di Francisco Franco. Manuel è in custodia cautelare. Quando potrà sedersi davanti a un giudice per reclamare la propria innocenza? L'avvocato d'ufficio è sbrigativo, ha troppi casi da seguire e, comunque, non saprebbe cosa rispondere. La legge percorre...

VISIONI/APERTURA

Al ritmo vorticoso del multiverso interiore

USA. Per chi aveva molto apprezzato Spider-Man – Un nuovo universo (attualmente visibile sulla piattaforma Disney+), l'attesa è terminata. Quattro anni e mezzo dopo la sorprendente avventura (premiata con un Oscar) legata al celebre personaggio della Marvel, piegata alla logica del Multiverso e con protagonista Miles Morales, il...

VISIONI/APERTURA

«Silo», nel bunker invalicabile la resistenza è scoprire un altrove

USA. Lo sceriffo Becker si appunta la stella al petto. Si guarda allo specchio. È possibile che qualcosa lo affligga, eppure è composto nei suoi movimenti, determinato a raggiungere uno scopo a noi ancora ignoto. Attraversa le cucine, poi i giardini evidentemente artificiali, passa accanto a una finestra dove si intravede...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Plan 75», come merce inutilizzabile dopo la data di scadenza

GIAPPONE. Michi ha settantotto anni. Lavora come inserviente presso un hotel, a casa vive in perfetta solitudine, ha qualche amica con cui cantare al karaoke, condividere dei pensieri e commentare la realtà circostante. Un'esistenza fatta di gesti ripetuti un giorno dopo l'altro. L'anziana donna fatica sempre di più ad andare avanti,...

VISIONI/APERTURA

«Vincere in salita», Alberto Tomba e la memoria collettiva

ITALIA. Era il 1998 quando Alberto Tomba fece la sua ultima gara, uno slalom speciale a Crans-Montana in Svizzera. Ovviamente la vinse. Erano i titoli di coda necessari per chiudere una carriera leggendaria iniziata in Coppa del Mondo tredici anni prima a Madonna di Campiglio. È Netflix, con la co-produzione della Rai, a ripercorrere la...

VISIONI/APERTURA

La rubrica di Clare, consigli per l’esistenza cercando la propria

USA . Quando Immanuel Kant elaborò le massime del sensus communis nella Critica della facoltà di giudizio, al «pensare da sé» e al «pensare in modo conseguente», affiancò il «sapersi mettere al posto degli altri», ossia quel modo di pensare ampliato che permette a un individuo di...

VISIONI/APERTURA

Ascesa e caduta di un tennista,Boris Becker contro il mondo -

GERMANIA. «Quanto è difficile per un ragazzo di diciassette anni non perdere il senso della realtà?» chiede un reporter. «Per un tennista è impossibile avere il senso della realtà», risponde prontamente il collega. La citazione è tratta da The World vs Boris Becker, scritto e diretto da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il premio del destino», la macchina misteriosa che cambia l’esistenza

USA. Dusty. Compie quarant’anni. Una cifra simbolica, un passaggio delicato per chi crede ai numeri e al potere (deprimente) delle decadi. Uno di quei momenti nei quali si iniziano a fare i conti con le proprie scelte e con quelle abitudini che, con l’inesorabile passare del tempo, sono diventate un prolungamento quasi invisibile...

VISIONI/APERTURA

In analisi con Shrinking, l’arte di ridere di sé e delle proprie ossessioni

. L'elaborazione di un lutto, l'insorgere di una tremenda malattia, la gestione della rabbia, una separazione, una complicata relazione con i figli e, reciprocamente, con i genitori. E poi, diffusa ovunque, l'eterna e insoluta domanda su chi siamo. Eventi esistenziali, episodi traumatici, normali incomprensioni che degenerano in cesure...

VISIONI/APERTURA

La resistenza di una coppia nella civiltà che distrugge

CINA . «Padre. Madre. Sono vostro figlio Ferro. Lei è Cao Guiying. Ci siamo sposati. Oggi siamo venuti per offrirvi delle banconote. Vi prego prendetele. Spendetele con mio fratello maggiore Oro. E con il secondo fratello Argento. Fatene buon uso». Youtie è un uomo di poche parole, devoto ai suoi genitori morti come...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Lo strangolatore di Boston», la violenza in sordina

USA. Loretta McLaughlin è una giornalista e lavora nella redazione del «Boston Record American». Vorrebbe occuparsi di cronaca nera e, invece, è reclusa nella sezione moda e costumi. L'epoca nella quale vive non le è affatto favorevole. Niente crimini e niente delitti, nonostante i suoi colleghi non appaiano...

VISIONI/APERTURA

«Daily Alaskan», la notizia a ogni costo tra ambizioni e verità

USA. Eileen Fitzgerald è una di quelle giornaliste che non si arrende mai, che non ha incertezze nel saltare gli ostacoli anche più alti e insidiosi, che non si lascia frenare dagli scrupoli. La relazione virtuosa tra il fine e il mezzo è un dettaglio sul quale una sera a cena si può persino discutere amabilmente....

VISIONI

«Hello Tomorrow!», il sogno di un’esistenza

USA. Chiedere la Luna, si dice quando si manifesta un'intenzione irrealizzabile, spregiudicata, irrazionale, fuori portata. Nella nuova serie Apple TV+, ideata da Amit Bhalla e Lucas Jansen, Hello Tomorrow!, il satellite naturale diventa invece un obiettivo concreto, il luogo adatto per invertire la rotta di un'esistenza che non ha raggiunto i...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Kill Me If You Can», tra le imprese le tenebre

ITALIA. Affermare che la vita di Raffaele Minichiello sia stata avventurosa potrebbe apparire riduttivo. Per il semplice motivo che quella vita, per quanto possa sembrare inverosimile, si è svolta attraverso innumerevoli esperienze, sempre al limite tra la regola e l'eccezione. Una traiettoria sottoposta all'imprevedibilità degli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it