Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

La crescita di Yoshioka sul grande schermo

GIAPPONE. È da pochi giorni nelle sale giapponesi Dr. Coto's Clinic, un lungometraggio che ritorna sui luoghi e sulle vicende portate sul piccolo schermo dal 2003 al 2006 nell'omonima serie televisiva giapponese.Protagonista del telefilm è Hidetaka Yoshioka nel ruolo di un chirurgo che da Tokyo si sposta su una piccola isola del...

VISIONI/RUBRICA

I film indipendenti dei mini-theaters arrivano online

GIAPPONE. Su queste pagine abbiamo spesso parlato dei «mini-theaters», i cinema indipendenti giapponesi che fin dai primi anni ottanta del secolo scorso hanno contribuito a trasformare la cultura cinematografica del Sol Levante. Ciò è avvenuto sia attraverso l'introduzione di un certo tipo di cinema proveniente dagli...

VISIONI/APERTURA

Yoshida Kiju, il gesto politicodi un’immagine aperta

GIAPPONE. Se n’è andato lo scorso otto dicembre all’età di 89 anni, Kiju (talvolta reso anche come Yoshishige) Yoshida, una delle figure più importanti nel cinema giapponese del dopoguerra. La notizia è stata resa nota da Mariko Okada, moglie e attrice con cui il regista ha formato un connubio artistico...

VISIONI/RUBRICA

I corpi rigenerati di Takashi Miike

GIAPPONE. Sta diventando sempre più la norma, per registi giapponesi di spicco, cimentarsi con l’industria cinematografica della vicina Corea del Sud, per certi versi anni luce avanti a quella del Sol Levante, tanto per qualità della sua produzione commerciale, quanto per le possibilità creative offerte. Dopo Le buone...

VISIONI/RUBRICA

Il viaggio di «Suzumi» alla scoperta di sé

GIAPPONE. Ancora al primo posto al botteghino giapponese dopo tre weekend dalla sua uscita nelle sale, Suzume è probabilmente destinato a diventare il film giapponese dell'anno, almeno per quanto riguarda gli incassi. L'ultima creazione di Makoto Shinkai sta infatti mantenendo le promesse e le aspettative che ne avevano accompagnato il...

VISIONI/RUBRICA

Il ritorno dei mostri giapponesi

GIAPPONE. Quando la casa di produzione Toho, nel 1954, faceva uscire Godzilla, il film diretto da Ishiro Honda e con effetti speciali di Eiji Tsuburaya, non poteva neanche lontanamente prevedere che il lungometraggio sarebbe diventato nei decenni successivi un tassello fondamentale nella storia del cinema mondiale e un vero e proprio fenomeno pop....

VISIONI/RUBRICA

Movimenti politici, rivoluzioni e mutanti

GIAPPONE. I fatti avvenuti nell’Asama-Sanso, il cosiddetto Asama-Sanso jiken, nei primi mesi del 1972, rappresentano uno degli eventi cardine attorno al quale gira, simbolicamente, un parte della storia recente dell’arcipelago giapponese. Nel febbraio del 1972, alcuni membri del gruppo rivoluzionario Rengo Sekigun si rifugiarono, dopo...

VISIONI/RUBRICA

L’arte, la censura e il massacro coreano

GIAPPONE/TOKYO. IL governo della metropolitana ha censurato il film, penso sia un problema serio» ha dichiarato alla stampa giapponese Yuki Iiyama nelle scorse settimane, durante una conferenza stampa tenuta per denunciare l’accaduto. Iiyama è un’artista che in collaborazione con un membro della sua famiglia, affetto da disturbi...

VISIONI/RUBRICA

Studio Ghibli, nel parco delle meraviglie

GIAPPONE/TOKYO. Il Giappone è, fra le tante cose, anche un paese dove i parchi a tema, grandi o piccoli che essi siano, da Disneyland a Sanrio Pure Land (parco di Hello Kitty e non di una setta buddista), da Toei Eigamura a Meiji Mura, da Legoland a Ninja Mura. Dallo scorso martedì primo novembre se ne è aggiunto un altro, molto...

VISIONI/RUBRICA

«Le ali di Honneamise» dallo spazio allo schermo

GIAPPONE. Uscito nel marzo del 1987 nelle sale giapponesi, circa un anno prima di Akira, il capolavoro di Katsuhiro Otomo, Le ali di Honneamise è un lungometraggio che si è conquistato nel corso degli ultimi decenni un posto speciale nella storia dell’animazione giapponese. Per celebrare il trentacinquesimo anniversario di...

VISIONI/RUBRICA

Kubota, il regista in Birmania colpevole di filmare

GIAPPONE/BIRMANIA/YANGON. Alcuni giorni fa, una ventina di manifestanti giapponesi e birmani hanno organizzato una manifestazione davanti al ministero degli esteri di Tokyo e consegnato una lettera ai funzionari del governo, per chiedere l’immediato rilascio del giapponese Toru Kubota e degli altri prigionieri politici attualmente detenuti nella prigione di...

VISIONI/RUBRICA

L’avanguardia cinematografica di Toshi Ichiyanagi

GIAPPONE. La scorsa settimana se n’è andato a ottantanove anni il pianista e compositore Toshi Ichiyanagi, una figura fondamentale, non solo per lo sviluppo della musica d’avanguardia nel Giappone post-bellico, ma noto anche per aver contribuito con le sue colonne sonore ad alcuni dei più importanti film giapponesi della...

VISIONI/RUBRICA

Murakami e le immagini, connubio in mostra

GIAPPONE/TOKYO. Nell’universo narrativo creato in più di quattro decenni di carriera da Haruki Murakami, è fatto abbastanza conosciuto come grande importanza rivesta la musica, declinata in tutti i suoi generi, da quella rock al jazz, dalla musica classica a quella più pop. Solo il lettore più accanito dello scrittore...

VISIONI/RUBRICA

La passione giapponese per i Cd

GIAPPONE. 52nd Street di Billy Joel, Wish You Were Here dei Pink Floyd, Guilty di Barbra Streisand, Bridge Over Troubled Water di Simon & Garfunkel, ma anche Born To Run di Bruce Springsteen e altri ancora, sono alcuni dei cinquanta album lanciati sul mercato giapponese il primo ottobre del 1982, quarant’anni fa domani, in formato Compact...

VISIONI/RUBRICA

1923, Tokio distrutta e l’odio razzista

GIAPPONE/TOKYO. Tatsuya Mori è uno fra i giornalisti e documentaristi giapponesi più conosciuti, sia in patria che all’estero, spesso impegnato ad affrontare con la penna e con la videocamera tematiche delicate e poco coperte dai media tradizionali. Forse i suoi documentari più noti a livello internazionale sono A e A2, usciti...

VISIONI/RUBRICA

Il ritorno di Adachi nell’occhio del ciclone

GIAPPONE. Nel 1969 Masao Adachi, ispirato e con l’aiuto di un gruppo di intellettuali, fra cui Mamoru Sasaki e Masao Matsuda, realizzava A.K.A. Serial Killer, esperimento visivo e documentario che metteva in immagini alcuni dei precetti elaborati dal gruppo nel fukeiron, la teoria del paesaggio. Le immagini quasi ipnotiche dei luoghi abitati...

VISIONI/RUBRICA

Ripensamenti, ovvero la storia dei film ritirati

GIAPPONE. Come riportato recentemente da molte testate online e cartacee il lungometraggio su Batgirl, inizialmente previsto in uscita per Hbo Max a fine anno assieme a sei serie animate, non verrà più completato e fatto uscire, né in streaming né tanto meno in sala. Questo tipo di decisioni, abbastanza rare nel mondo...

VISIONI/RUBRICA

Gender gap, lo stato del cinema giapponese

GIAPPONE. Fra i film usciti nell'arcipelago nipponico nel 2021, lavori live-action e non animazioni, sono stati sedici quelli che hanno incassato più di un miliardo di yen, circa 7 milioni di euro. Nessuno di questi è stato diretto da una donna. Parte da questa considerazione una recente ricerca sullo stato del cinema giapponese che...

VISIONI/RUBRICA

Tempo di rassegne estive nel Paese del Sol Levante

GIAPPONE. Sono due i festival del cinema attorno ai quali si focalizza l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori dell’arcipelago nipponico prima della sbornia festivaliera autunnale, lo Yubari International Fantastic Film Festival e lo Skip City International D-Cinema Festival. Il primo si svolge ogni anno...

VISIONI/APERTURA

Addio a Takahiko Iimura, la sublimazione surreale dell’arte visiva

GIAPPONE. Nei giorni scorsi, si è spento a ottantacinque anni, nella sua abitazione a Tokyo, l’artista e regista giapponese Takahiko Iimura, una delle figure più importanti nel cinema sperimentale, expanded cinema e videoarte del Sol Levante. Iimura comincia il suo percorso artistico negli anni sessanta, dapprima attraverso un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it