Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

Giappone 1945, nella grotta degli orrori

GIAPPONE/TOYONAKA (OSAKA). Nell’isola di Okinawa esistono delle grotte naturali, splendide cavità plasmate nel corso di millenni e situate sotto foreste tropicali, che sono però anche tristemente note, almeno alcune di esse, per delle tragedie avvenute al loro interno, durante il secondo conflitto mondiale. Specialmente una di queste, la grotta...

VISIONI/RUBRICA

Film dell’anno, le scommesse del Giappone

GIAPPONE. Abbiamo già parlato dei film d’animazione più attesi di quest’anno, oggi è la volta di vedere l’altra faccia della medaglia, ovvero quali sono i lungometraggi live-action che caratterizzeranno il 2023 giapponese al cinema. A livello di grandi produzioni e di franchise storici, sicuramente due dei...

VISIONI/RUBRICA

Nell’arcipelago superstar dietro le quinte

GIAPPONE/TOKYO. Al National Film Archive of Japan di Tokyo si terrà, dal prossimo 7 febbraio fino al 26 marzo, un’imponente retrospettiva intitolata Women Who Made Japanese Cinema: From the Silent Era to the 1960s. Si tratta della prima parte di un vasto programma che vuole affrontare la storia del cinema giapponese da un punto di vista...

VISIONI/RUBRICA

Sequel e franchise, è l’anno dei mille ritorni

GIAPPONE. La scorsa settimana abbiamo parlato dei film d’animazione più attesi di quest’anno, oggi è la volta di vedere l’altra faccia della medaglia, cioè quali sono i lungometraggi live-action che caratterizzeranno il 2023 giapponese al cinema. A livello di grandi produzioni e di franchise storici,...

VISIONI/RUBRICA

L’animazione giapponeseche verrà

GIAPPONE. Il 2023 si preannuncia per il cinema giapponese d'animazione un anno di attesi ritorni, conferme, sfide e possibili nuovi fenomeni popolari. Se l'annata che si è appena conclusa ha confermato, ancora una volta, la predominanza al botteghino dei lungometraggi animati, quella che è da poche settimane cominciata sembra...

VISIONI/RUBRICA

Gosaku Ota, addio al fumettista di Goldrake

GIAPPONE. Fra il 1972 ed il 1974 Go Nagai realizza un manga che avrebbe cambiato la storia del genere robotico giapponese, sia su carta che sul piccolo schermo, Mazinger Z. Sul canale Fuji Television, pressappoco nello stesso periodo, fu anche trasmesso un adattamento animato del manga, novantadue puntate prodotte dalla Toei Doga, una serie che...

VISIONI/APERTURA

Shinzo Abe ucciso per vendetta nell’instant movie di Adachi

GIAPPONE. L’avvenimento che più di ogni altro ha caratterizzato e scosso l’immaginario giapponese durante il 2022 è stato senza dubbio l’uccisione, lo scorso otto luglio, dell’ex primo ministro Shinzo Abe. Non solo per la tragica eccezionalità del fatto in sé - gli assassinii politici si sono...

VISIONI/RUBRICA

The First Slam Dunk, l’animazione vince nel Sol Levante

GIAPPONE. Nel corso di questo 2022 si è ripetuto al botteghino giapponese un fenomeno che, in anni recenti, si sta verificando sempre con più frequenza. Debutta nel Sol Levante un grande blockbuster hollywoodiano, ma a dominare il box office è il lungometraggio animato di turno, esempi degli ultimi mesi sono stati Black...

VISIONI/RUBRICA

La crescita di Yoshioka sul grande schermo

GIAPPONE. È da pochi giorni nelle sale giapponesi Dr. Coto's Clinic, un lungometraggio che ritorna sui luoghi e sulle vicende portate sul piccolo schermo dal 2003 al 2006 nell'omonima serie televisiva giapponese.Protagonista del telefilm è Hidetaka Yoshioka nel ruolo di un chirurgo che da Tokyo si sposta su una piccola isola del...

VISIONI/RUBRICA

I film indipendenti dei mini-theaters arrivano online

GIAPPONE. Su queste pagine abbiamo spesso parlato dei «mini-theaters», i cinema indipendenti giapponesi che fin dai primi anni ottanta del secolo scorso hanno contribuito a trasformare la cultura cinematografica del Sol Levante. Ciò è avvenuto sia attraverso l'introduzione di un certo tipo di cinema proveniente dagli...

VISIONI/APERTURA

Yoshida Kiju, il gesto politicodi un’immagine aperta

GIAPPONE. Se n’è andato lo scorso otto dicembre all’età di 89 anni, Kiju (talvolta reso anche come Yoshishige) Yoshida, una delle figure più importanti nel cinema giapponese del dopoguerra. La notizia è stata resa nota da Mariko Okada, moglie e attrice con cui il regista ha formato un connubio artistico...

VISIONI/RUBRICA

I corpi rigenerati di Takashi Miike

GIAPPONE. Sta diventando sempre più la norma, per registi giapponesi di spicco, cimentarsi con l’industria cinematografica della vicina Corea del Sud, per certi versi anni luce avanti a quella del Sol Levante, tanto per qualità della sua produzione commerciale, quanto per le possibilità creative offerte. Dopo Le buone...

VISIONI/RUBRICA

Il viaggio di «Suzumi» alla scoperta di sé

GIAPPONE. Ancora al primo posto al botteghino giapponese dopo tre weekend dalla sua uscita nelle sale, Suzume è probabilmente destinato a diventare il film giapponese dell'anno, almeno per quanto riguarda gli incassi. L'ultima creazione di Makoto Shinkai sta infatti mantenendo le promesse e le aspettative che ne avevano accompagnato il...

VISIONI/RUBRICA

Il ritorno dei mostri giapponesi

GIAPPONE. Quando la casa di produzione Toho, nel 1954, faceva uscire Godzilla, il film diretto da Ishiro Honda e con effetti speciali di Eiji Tsuburaya, non poteva neanche lontanamente prevedere che il lungometraggio sarebbe diventato nei decenni successivi un tassello fondamentale nella storia del cinema mondiale e un vero e proprio fenomeno pop....

VISIONI/RUBRICA

Movimenti politici, rivoluzioni e mutanti

GIAPPONE. I fatti avvenuti nell’Asama-Sanso, il cosiddetto Asama-Sanso jiken, nei primi mesi del 1972, rappresentano uno degli eventi cardine attorno al quale gira, simbolicamente, un parte della storia recente dell’arcipelago giapponese. Nel febbraio del 1972, alcuni membri del gruppo rivoluzionario Rengo Sekigun si rifugiarono, dopo...

VISIONI/RUBRICA

L’arte, la censura e il massacro coreano

GIAPPONE/TOKYO. IL governo della metropolitana ha censurato il film, penso sia un problema serio» ha dichiarato alla stampa giapponese Yuki Iiyama nelle scorse settimane, durante una conferenza stampa tenuta per denunciare l’accaduto. Iiyama è un’artista che in collaborazione con un membro della sua famiglia, affetto da disturbi...

VISIONI/RUBRICA

Studio Ghibli, nel parco delle meraviglie

GIAPPONE/TOKYO. Il Giappone è, fra le tante cose, anche un paese dove i parchi a tema, grandi o piccoli che essi siano, da Disneyland a Sanrio Pure Land (parco di Hello Kitty e non di una setta buddista), da Toei Eigamura a Meiji Mura, da Legoland a Ninja Mura. Dallo scorso martedì primo novembre se ne è aggiunto un altro, molto...

VISIONI/RUBRICA

«Le ali di Honneamise» dallo spazio allo schermo

GIAPPONE. Uscito nel marzo del 1987 nelle sale giapponesi, circa un anno prima di Akira, il capolavoro di Katsuhiro Otomo, Le ali di Honneamise è un lungometraggio che si è conquistato nel corso degli ultimi decenni un posto speciale nella storia dell’animazione giapponese. Per celebrare il trentacinquesimo anniversario di...

VISIONI/RUBRICA

Kubota, il regista in Birmania colpevole di filmare

GIAPPONE/BIRMANIA/YANGON. Alcuni giorni fa, una ventina di manifestanti giapponesi e birmani hanno organizzato una manifestazione davanti al ministero degli esteri di Tokyo e consegnato una lettera ai funzionari del governo, per chiedere l’immediato rilascio del giapponese Toru Kubota e degli altri prigionieri politici attualmente detenuti nella prigione di...

VISIONI/RUBRICA

L’avanguardia cinematografica di Toshi Ichiyanagi

GIAPPONE. La scorsa settimana se n’è andato a ottantanove anni il pianista e compositore Toshi Ichiyanagi, una figura fondamentale, non solo per lo sviluppo della musica d’avanguardia nel Giappone post-bellico, ma noto anche per aver contribuito con le sue colonne sonore ad alcuni dei più importanti film giapponesi della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it