Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

COMMENTO

Auto-candidatura, Meloni diffida i suoi partner

ITALIA. Nel tempo di internet, dominato da Twitter, Instagram, Facebook, e da ultimo TikTok, capita che il politico mandi avanti la parola, o il giornalista la penna. Il cervello, come l’intendenza, seguirà.E, come l’intendenza, può anche darsi che perda la strada.Un buon esempio lo troviamo nell’auto-candidatura a...

COMMENTO

Autonomia differenziata e Costituzione

ITALIA. Sfogliando la margherita, alla fine Calenda non ci sta. I commenti oscillano tra l’analisi psicologica del personaggio, e la valutazione della sua convenienza a correre da solo, o magari in tandem con Renzi.Mentre è unanime la valutazione che il divorzio aumenti di molto la probabilità di una vittoria con largo margine...

COMMENTO

La tempesta perfetta contro la Costituzione

ITALIA/ROMA. Nella campagna elettorale in corso troviamo due convitati di pietra: la legge elettorale e la Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza. Sulla legge elettorale abbiamo visto addensarsi la tempesta. Da tempo alcuni commentatori – tra cui io stesso – sottolineavano la necessità di arrivare a un impianto...

COMMENTO

La crisi torna nell’alveo extraparlamentare

ITALIA/ROMA. Strana, imprevedibile, folle, irresponsabile, incomprensibile, sconcertante, improvvida. Sono – senza pretesa di completezza – gli aggettivi rivolti alla crisi del governo Draghi. Ma in realtà il copione era scritto da tempo, almeno a partire dalla turbolenta rielezione di Mattarella al Colle. E l’ultimo atto...

COMMENTO

Le opzioni di Draghi e quelle di Mattarella

ITALIA/ROMA. Tanto tuonò che quasi piovve. La crisi era ampiamente annunciata. Con il rigetto delle dimissioni di Draghi e il rinvio alle camere Mattarella ha mantenuto aperto uno spiraglio, legato al passaggio di mercoledì prossimo in Senato. Fin qui, tutto secondo copione. Nel turbinio di commenti si è rilevato che Draghi...

COMMENTO

La battaglia navale sulle mosse della crisi

ITALIA. Talvolta la politica si pone su un piano inclinato che rende difficile frenare i processi in atto. Come con l’uscita di M5S dall’aula sul decreto “Aiuti”, dopo l’intimazione in 9 punti di Conte a Draghi. Era scritto, già quando si decise per Mattarella al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi, che il...

SOCIETA/COMMENTO

Lo scontro che Biden non può vincere

USA/WASHINGTON. Non c’è dubbio che Dobbs vs Jackson Women’s Health Organization si colloca tra le sentenze che fanno la storia. Ovviamente, dal lato sbagliato. Sui più autorevoli giornali che esprimono l’opinione pubblica moderata e liberal, come il New York Times o il Washington Post, la critica è stata dura e...

COMMENTO

La crisi dei partiti produce scissioni e false soluzioni

ITALIA. Che nel M5S fosse da tempo in atto una guerra a bassa intensità era chiaro a tutti. La deflagrazione era inevitabile. L’occasione è arrivata in Senato con la risoluzione sulla guerra in Ucraina.Che alla fine un cambiamento l’ha prodotto davvero. Non sulle armi, ma con la scissione.Un passaggio del discorso di...

COMMUNITY/COMMENTO

Autonomia differenziata, cacofonia di governo

ITALIA. Alla Camera il 15 giugno abbiamo visto la ministra Carfagna battere un colpetto. Di più proprio non possiamo concedere per la sua risposta in question time ai deputati Conte e Fassina, che ponevano interrogativi sui rischi derivanti per l’unità del paese dall’autonomia differenziata. L’approccio di Carfagna...

COMMENTO

Parole nette, sulla Costituzione e sulla pace

ITALIA/ROMA. Come era prevedibile, la festa del 2 giugno ha aperto una discussione. La parata militare è sembrata ad alcuni in continuità con l’invio di armi in Ucraina, e dissonante rispetto alla ricerca della pace.Non sono mancati raffronti con l’Independence Day del 4 luglio negli Stati Uniti, o con la festa del 14 luglio...

COMMENTO

Un cattivo esempio dalla Corte Usa

USA/WASHINGTON. Negli Stati Uniti l’opinione pubblica e i media si spaccano sul prospettato abbandono da parte della Corte Suprema di Roe v. Wade (1973), che iscriveva la scelta della donna di porre fine alla gravidanza tra i diritti costituzionalmente garantiti a livello federale. I pro-choice e i pro-life si fronteggiano, armi in pugno....

COMMUNITY/COMMENTO

Un modello divisivo che non serve all’Italia

FRANCIA/ITALIA. La vittoria di Macron In Francia è di certo preferibile rispetto all’alternativa di Marine Le Pen. Ma ci consegna la realtà di un presidente sostanzialmente minoritario, che dopo cinque anni all’Eliseo si è fermato nel primo turno al 27.8% dei consensi. È stato salvato dalla tradizione francese del...

COMMENTO

Tra difesa legittima e ripudio della guerra

ITALIA/UCRAINA . La guerra in Ucraina, con il suo messaggio di devastazione e di morte, pesa sulla coscienza di molti. Cosa possiamo fare? Sull’invio di armi e sull’aumento delle spese militari c’è polemica.Dal Fatto quotidiano del 6 aprile un valente costituzionalista come Ainis ci dice che l’aumento delle spese militari...

COMMENTO

Moriremo di ipocrisia e burocrazia, non di eutanasia

ITALIA. Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare a vivere chi piuttosto vuole liberamente morire. Una pretesa incivile. In Camera dei deputati l’assalto del centrodestra contro il suicidio assistito si può considerare complessivamente arginato, con 253 sì e 117 no.Ma la pressione messa in campo...

COMMENTO

Le scelte del governo e il parlamento senza voce

UCRAINA/RUSSIA/ITALIA. Si pone una domanda sulla compatibilità con la Costituzione della linea emersa dalle dichiarazioni di Draghi e dalla risoluzione approvata in parlamento sul conflitto in Ucraina. Una domanda legittima, che non vede risolti tutti i dubbi in uno scenario di guerra che può incidere sugli equilibri geopolitici globali.Segnali...

COMMENTO

Le ombre che il presidente Amato non ha fugato

ITALIA/ROMA. Si completa il quadro della inammissibilità di alcuni dei quesiti referendari. A quella già decisa sull’omicidio del consenziente si aggiungono i quesiti sulla cannabis e sulla responsabilità diretta dei giudici. In una lunga conferenza stampa il Presidente Amato ha inteso illustrare i motivi delle decisioni...

COMMENTO

Far vivere la riforma nell’attuazione del Pnrr

ITALIA. Dopo le polemiche sulla inclusione del nucleare e del gas nella tassonomia Ue delle fonti green, si apre un fronte caldissimo sulla transizione ad una mobilità fondata sull’elettrico. Una questione di grande rilievo.In termini di Pil, di posti di lavoro, di sostegni pubblici e politiche industriali necessarie. Il paese sconta...

COMMUNITY/COMMENTO

La rielezione abbassa la febbre del sistema

ITALIA/ROMA. Questa volta hanno vinto i peones. Non si può dubitare che i voti “spontanei” per un Mattarella-bis, cresciuti progressivamente fino a 387 nella settima votazione, abbiano dato u

COMMENTO

Un trasloco che può far bene

ITALIA/ROMA. Chi ricorda gli anni tra il 1993 e il 1994 non può non notare le similitudini con quel che accade. Allora per mesi la questione fu: Berlusconi scende in campo o no? Accompagnata da una efficacissima comunicazione, con il supporto dell’impero mediatico del cavaliere.Una domanda che tenne la politica italiana con il fiato...

COMMENTO

È la scelta della Costituzione

ITALIA. Lo scontro nel Consiglio dei ministri sull’ultimo decreto-Covid si è composto in una decisione unanime che non inganna nessuno. Una misura di conflittualità, in una composita maggioranza politica, è normale. Ma il contrasto con la Lega è tutt’altro che sanato.E la spaccatura che porta i ministri...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it